CGL-circling guiding lights
Moderatore: Staff md80.it
CGL-circling guiding lights
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
- Jack
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
- Località: l´isola + bella
Ciao Alan,
sinceramente non ne avevo mai sentito parlare.
Ho controllato anch'io nel Jeppesen ma non ho trovato niente.
Ho trovato invece qualcosa nel libro "Il volo strumentale di R.trebbi"
A quanto pare sono luci bianche omnidirezionali che hanno il compito di facilitare la manovra di circling notturno accoppiate ovviamente a tutte le altre luci di pista e di avvicinamento.
Da quello che ho capito indicano a terra il sottovento e la base negli aeroporti in cui il circling e' previsto solo in un verso in quanto sono presenti instrument approach per una sola pista ( infatti a Napoli la cartina di aeroporto indica circling lights per la 06 in quanto tutti gli avvicinamenti strumentali sono presenti solo per la 24).
In italiano le chiama "luci di guida alla circuitazione".
Jack
sinceramente non ne avevo mai sentito parlare.
Ho controllato anch'io nel Jeppesen ma non ho trovato niente.
Ho trovato invece qualcosa nel libro "Il volo strumentale di R.trebbi"
A quanto pare sono luci bianche omnidirezionali che hanno il compito di facilitare la manovra di circling notturno accoppiate ovviamente a tutte le altre luci di pista e di avvicinamento.
Da quello che ho capito indicano a terra il sottovento e la base negli aeroporti in cui il circling e' previsto solo in un verso in quanto sono presenti instrument approach per una sola pista ( infatti a Napoli la cartina di aeroporto indica circling lights per la 06 in quanto tutti gli avvicinamenti strumentali sono presenti solo per la 24).
In italiano le chiama "luci di guida alla circuitazione".
Jack
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Sono luci di ausilio e guida per il finale del Circling, quando il raggiungimento dello stesso risulta difficoltoso per questioni orografiche o di layout dell'area precedente.
Spesso sono presenti in aeroporti con alta densità abitativa vicino alle piste, che, grazie all'inquinamento visivo e luminoso prodotto, crea difficoltà di identificazione della pista.
Sono luci bianche direzionali che indicano il percorso da seguire (di solito in base e finale o solo in finale).
Sulle Landing Charts che uso io (Jeppesen customizzate) sono indicate come il simbolo maschile (pallino con freccia), l'abbreviazione è CGL, se associate ad una serie di flashing lights si chiamano LDIN (lead in lights).
Io le vedo a JFK ed EWR c'erano anche al vecchio Kai Tak di HGK.
In Italia me le ricordo a REG e NAP, in europa mi sembra fossero a LIS , STR, MRS, ATH.
Si usano volandoci sopra, se le si segue con precisione ci si ritrova in corto finale senza errori.
Spesso sono presenti in aeroporti con alta densità abitativa vicino alle piste, che, grazie all'inquinamento visivo e luminoso prodotto, crea difficoltà di identificazione della pista.
Sono luci bianche direzionali che indicano il percorso da seguire (di solito in base e finale o solo in finale).
Sulle Landing Charts che uso io (Jeppesen customizzate) sono indicate come il simbolo maschile (pallino con freccia), l'abbreviazione è CGL, se associate ad una serie di flashing lights si chiamano LDIN (lead in lights).
Io le vedo a JFK ed EWR c'erano anche al vecchio Kai Tak di HGK.
In Italia me le ricordo a REG e NAP, in europa mi sembra fossero a LIS , STR, MRS, ATH.
Si usano volandoci sopra, se le si segue con precisione ci si ritrova in corto finale senza errori.
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
scusa I-FORD posso farti una domanda un po' OT?
vai spesso a EWR ? com'è l'atterraggio lì c'è spesso molto vento giusto?
io ci sono andato con un a 343 AF e mi ricordo che abbiamo ballato molto e nel touchdown abbiamo fatto due rimbalzi...
vai spesso a EWR ? com'è l'atterraggio lì c'è spesso molto vento giusto?
io ci sono andato con un a 343 AF e mi ricordo che abbiamo ballato molto e nel touchdown abbiamo fatto due rimbalzi...
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Per quello che so io, sono due cose diverse che, risultando di ausilio per la circuitazione a vista, a volte vengono usate insieme.alainvolo ha scritto:Quindi non e' una sola luce;sono una serie di luci e' cosi'?
Da quanto ho capito e' come se disegnassero il percorso della circuitazione al suolo.E' cosi'?
Tant'è che nel RM parte Abbreviations, ci sono entrambe gli acronimi CGL che LDIN.
La CGL puo' essere usata per identificare la soglia pista (Genova 11 e Reggio 33) le LDIN sono il percorso da volare per ritrovarsi correttamente allineati in aree densamente abitate (Reggio, JFK Canarsie App ).
A voi non risulta?
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Miyomo ha ragione, sono due tipi di luce diversi, anche se spesso sono usati insieme (dannato pierino, sarai mica parente di Bettera?)
La simbologia sulle cartine mi pare sia la stessa.
X Blackbird, non ci vado spessissimo ad EWR, direi ogni paio di mesi.
In effetti il vento non manca mai.
A causa del windshear ci abbiamo "abbananato" un B767 qualche anno fa.
La simbologia sulle cartine mi pare sia la stessa.
X Blackbird, non ci vado spessissimo ad EWR, direi ogni paio di mesi.
In effetti il vento non manca mai.
A causa del windshear ci abbiamo "abbananato" un B767 qualche anno fa.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
"abbananato" vuol dire per caso che l'avete piegato in due?I-FORD ha scritto: X Blackbird, non ci vado spessissimo ad EWR, direi ogni paio di mesi.
In effetti il vento non manca mai.
A causa del windshear ci abbiamo "abbananato" un B767 qualche anno fa.

....ammazza quando, dove, come? raccontaci please

The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Attento a quello che dici, queste "iene" non ti mollano piu'....blackbird ha scritto:"abbananato" vuol dire per caso che l'avete piegato in due?I-FORD ha scritto: X Blackbird, non ci vado spessissimo ad EWR, direi ogni paio di mesi.
In effetti il vento non manca mai.
A causa del windshear ci abbiamo "abbananato" un B767 qualche anno fa.![]()
....ammazza quando, dove, come? raccontaci please

Ammaccato un po' il carrello davanti, il conto del carrozziere e` stato di 20 milioni di dollari (mi sembrano tanti pero`, ci avra` fatto sopra un po' di crestapippo682 ha scritto:Che gli avete fatto al 767?????I-FORD ha scritto: A causa del windshear ci abbiamo "abbananato" un B767 qualche anno fa.

Qui trovi il rapporto:
http://www.ntsb.gov/ntsb/brief2.asp?ev_ ... 098&akey=1
Ciao
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
darth.miyomo ha scritto:Attento a quello che dici, queste "iene" non ti mollano piu'....blackbird ha scritto:"abbananato" vuol dire per caso che l'avete piegato in due?I-FORD ha scritto: X Blackbird, non ci vado spessissimo ad EWR, direi ogni paio di mesi.
In effetti il vento non manca mai.
A causa del windshear ci abbiamo "abbananato" un B767 qualche anno fa.![]()
....ammazza quando, dove, come? raccontaci please



myomo ce n'è pure per te lo so che pilotavi i 747 AZ hai qlche racconto particolare??? sono OT di brutto



The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Domandalo alla torre cosi' ci togliamo il dubbio. Secondo me sono CGL.pippo682 ha scritto:Torniamo in parte on topic. All'aeroporto di Padova qualche settimana fa in finale mi sono reso conto che c'era una novità, due belle strobo bianche in soglia pista, ai due angoli. Come si chiamano? Non mi sembra ci siano nell'AIP.
REIL, runway end identifier lights, vedi qui http://www.faa.gov/ATpubs/AIM/Chap2/aim0201.html#2-1-3pippo682 ha scritto:Torniamo in parte on topic. All'aeroporto di Padova qualche settimana fa in finale mi sono reso conto che c'era una novità, due belle strobo bianche in soglia pista, ai due angoli. Come si chiamano? Non mi sembra ci siano nell'AIP.
Ciao
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Giusto!N757GF ha scritto: REIL, runway end identifier lights, vedi qui http://www.faa.gov/ATpubs/AIM/Chap2/aim0201.html#2-1-3
Ciao
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Te l'ho detto.alainvolo ha scritto: Negativo,sono le REIL -Runway End Identification Lights.
Sono proprio le REIL (tra l'altro mi sembra rientrino nei nove riferimenti visivi richiesti da normativa per poter effettuare l'atterraggio) che servono per identificare-come dice l'acronimo- la rwy.
E le CGL allora??
Le CGE servono come ausilio nella identificazione della soglia pista. A reggio ce n'e' una...
Le REIL o RTIL devono essere identificabili solo una volta allineato percio' sono orientate in una certa maniera e quindi non visibili dal sottovento.
Ciao!
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Confermo. Si vedevano a circa 30° dall'asse pistadarth.miyomo ha scritto:Te l'ho detto.alainvolo ha scritto: Negativo,sono le REIL -Runway End Identification Lights.
Sono proprio le REIL (tra l'altro mi sembra rientrino nei nove riferimenti visivi richiesti da normativa per poter effettuare l'atterraggio) che servono per identificare-come dice l'acronimo- la rwy.
E le CGL allora??
Le CGE servono come ausilio nella identificazione della soglia pista. A reggio ce n'e' una...
Le REIL o RTIL devono essere identificabili solo una volta allineato percio' sono orientate in una certa maniera e quindi non visibili dal sottovento.
Ciao!
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Bo? Io l'ho letto sul RM...aurum ha scritto:Perche' 15°?darth.miyomo ha scritto:15 per la precisione...
Se sapevo a memoria ste cose me chiamavo Sapino...

E' la mia vecchia versione cartacea. Nella versione elettronica ancora non l'ho trovata, ma non penso siano cambiate...

Tu la sapevi diversa?
PS non mi denunciare per divulgazione materiale non autorizzato eh?

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Qualche anno fa,partecipai insieme all'ex responsabile della sicurezza volo AZ e all'ENAV,alla certificazione del "nuovo "sentiero di avvicinamento che avrebbe permesso l'atterraggio dell'MD80.Le prove vennero effettuate con il DC9.30.darth.miyomo ha scritto:Bo? Io l'ho letto sul RM...aurum ha scritto:Perche' 15°?darth.miyomo ha scritto:15 per la precisione...
Se sapevo a memoria ste cose me chiamavo Sapino...
E' la mia vecchia versione cartacea. Nella versione elettronica ancora non l'ho trovata, ma non penso siano cambiate...
Tu la sapevi diversa?
PS non mi denunciare per divulgazione materiale non autorizzato eh?
All'epoca le REIL si chiamavano solo Threshold flashing lights e erano visibili sui 360° dovendo permettere tra l'altro l'esatta individuazione della soglia per il sottovento e inoltre per garantire i riferimenti visivi a seguito di procedura LOC aided (Il localizer e' offset di circa 30°).
Poi dalle cartine (atlas) le luci sono sparite .
So che qualcosa e' cambiato ma domani sapro' essere piu' preciso.
Ad ogni modo le REIL possono essere o direttive o omnidirezionali come da definizione FAA:
"REILs are installed at many airfields to provide rapid and positive identification of the approach end of a particular runway. The system consists of a pair of synchronized flashing lights located laterally on each side of the runway threshold. REILs may be either omnidirectional or unidirectional facing the approach area. They are effective for:
a. Identification of a runway surrounded by a preponderance of other lighting.
b. Identification of a runway which lacks contrast with surrounding terrain. "
Ciao!
P.S. adesso puoi denunciarmi all'FBI per divulgazione abusiva di materiale governativo!


- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Ammazza come sei vecchio...aurum ha scritto: Qualche anno fa,partecipai insieme all'ex responsabile della sicurezza volo AZ e all'ENAV,alla certificazione del "nuovo "sentiero di avvicinamento che avrebbe permesso l'atterraggio dell'MD80.Le prove vennero effettuate con il DC9.30.

Quella definizione l'avevo letta pure io e mi aveva lasciato un po' perplesso. Anche perche' gli americani, a noi, devono facce tarza e basta..aurum ha scritto: Ad ogni modo le REIL possono essere o direttive o omnidirezionali come da definizione FAA:

Poi, per sicurezza, sono andato a vedermi se l'enac diceva qualcosa in merito alla regolamentazione aeroporti ed ho scoperto di si. Qui Regolamento Aeroporti pag 19
3.9.3 Le luci RTIL emettono lampi bianchi ad una frequenza compresa tra 60 e 120 al minuto.
Le luci devono essere visibili solo nella direzione di avvicinamento alla pista.
Per tagliare la testa al toro, sono andato a vedere anche nell'annesso 14 Aerodromes dove trovi il paragrafo
5.3.8 Runway Threshold Identification Ligth
dove è specificato
5.3.8.4 The lights shall be visible only in the direction of
approach to the runway.
Poco piu' sopra, sempre nell'annesso 14, c'e' anche la descrizione delle CGL per l'amico Alainvolo. Cosi' potra' fare ancora una volta il figo con il povero siberiano. (mi sento un po' in colpa per averti dato la dritta)
IMHO, credo che l'uso corretto delle RTIL e CGL sia il seguente.
RTIL visibili solo allineati e CGL visibile dal sottovento, altrimenti non si spiegherebbe perche a Napoli, per esempio, ci sono entrambe.
AIP Napoli Par 14 LUCI DI AVVICINAMENTO E LUCI PISTA
Se poi possano essere anche omnidirezionali o se siano obsolete quelle omnidirezionali, nin so. Piu' di cosi' non so piu' dove andare a cercare... anche perchè se chiedo ai colleghi una cosa del genere mi prendono per il c**o fino alla pensione

Mi fa vomitare come tutto cio' che è francese, ovvio!aurum ha scritto: Ma del RM "AF style" che ne pensi?

- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Sarai vecchio tu! Io ho cominciato che ero molto giovane! :darth.miyomo ha scritto:
Ammazza come sei vecchio...![]()

aurum ha scritto: Ad ogni modo le REIL possono essere o direttive o omnidirezionali come da definizione FAA:
Per la serie "a volte e' meglio non fare troppo i Pierini perche' alla fine e' vero tutto e il contrario di tutto" ho approfondito anche io la questione.darth.miyomo ha scritto:Quella definizione l'avevo letta pure io e mi aveva lasciato un po' perplesso. Anche perche' gli americani, a noi, devono facce tarza e basta..
Poi, per sicurezza, sono andato a vedermi se l'enac diceva qualcosa in merito alla regolamentazione aeroporti ed ho scoperto di si. Qui Regolamento Aeroporti pag 19
3.9.3 Le luci RTIL emettono lampi bianchi ad una frequenza compresa tra 60 e 120 al minuto.
Le luci devono essere visibili solo nella direzione di avvicinamento alla pista.
In realta' su REIL e RTIL (che dovrebbereo essere sostanzialmente la stessa cosa ma in relta' non e' proprio cosi') mi sono documentato da diverse fonti (ICAO-_FAA-JAA- ITAV-ENAV) e in pratica vengono indicate come tali sia luci direttive che omnidirezionali.(Anzi se noti sul GB,questo,alla voce RTIL, parla di luci solo omnidirezionali !)
Altro discorso e' invece per le CGL che devono per loro stessa natura,essere visibili nell'intera area del circling,a partire dall'inbound route.
A Reggio queste luci(CGL e RTIL) sono presenti entrambe anche se sull'AIP (e ancor piu' sulle nostre cartine) questo non e' segnalato(se ne sono accorti anche in ENAV!).Inoltre anche il valore di "apertura" delle RTIL differendo da quello Std,andrebbe riportato ,ma anche di questo non ho trovato traccia sull'AIP.
Insomma con tutte ste luci rischio di confondermi!


Poi tutto sommato preferisco il pragmatismo dei cow boys all'Euroburocrazia(e lo dico con rammarico dato che collaboro con l'EASA) che sta creando dei mostri con la testa (doppia) dell'aquila e le tette di Marianna!(per dirlo gli Inglesi che siamo diventati troppo complicati!)

Ciao!
P.S. Aridatece le Jepps!