io volevo chiedere ,ma perchè accadono ,anche se raramente, degli incidenti molto gravi?.A parte i dirottamenti , tutti quegli incidenti causati da guasti ,complicanze tecniche dell'aereo stesso...potevano essere evitate?,gli si studia affinchè nn si verifichino più?...se i piloti sono addestrati ad ogni evenienza perchè ci sono ancora situazioni che possono creare dei pericoli??...lo so il mondo areonautico non è perfetto ,come tutti gli altri d'altronde, però questa era una mia semplice curiosità personale
Ma allora perchè....
Moderatore: Staff md80.it
- celine
- 01000 ft

- Messaggi: 140
- Iscritto il: 11 giugno 2006, 18:30
- Località: Milano
Ma allora perchè....
prima di tutto tanti auguri e buon anno nuovo.!!!..
io volevo chiedere ,ma perchè accadono ,anche se raramente, degli incidenti molto gravi?.A parte i dirottamenti , tutti quegli incidenti causati da guasti ,complicanze tecniche dell'aereo stesso...potevano essere evitate?,gli si studia affinchè nn si verifichino più?...se i piloti sono addestrati ad ogni evenienza perchè ci sono ancora situazioni che possono creare dei pericoli??...lo so il mondo areonautico non è perfetto ,come tutti gli altri d'altronde, però questa era una mia semplice curiosità personale
..... 
io volevo chiedere ,ma perchè accadono ,anche se raramente, degli incidenti molto gravi?.A parte i dirottamenti , tutti quegli incidenti causati da guasti ,complicanze tecniche dell'aereo stesso...potevano essere evitate?,gli si studia affinchè nn si verifichino più?...se i piloti sono addestrati ad ogni evenienza perchè ci sono ancora situazioni che possono creare dei pericoli??...lo so il mondo areonautico non è perfetto ,come tutti gli altri d'altronde, però questa era una mia semplice curiosità personale
Capisci che hai passione per il volo quando, una volta atterrati e sopra l'autobus, ti giri per un momento ad ammirare i carrelli, i motori e le ali dell'aereo che ti ha appena portato chissà dove, e dai vetri intravedi i piloti che finiscono di compilare le carte, e hai un misto di felicità e malinconia perché è come quando finisce il concerto del tuo cantante preferito, è stato bellissimo, vorresti rivederlo ancora una volta ma nello stesso tempo vuoi goderti gli attimi appena passati perché sono stati indimenticabili.
-
Barney
- 02000 ft

- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Premesso che non sono un tecnico, ogni incidente deve essere collocato all'interno di un quadro statistico e cioè legato alla legge dei grandi numeri. E proprio rivolgendoci alle statistiche possiamo capire che un incidente "fatale" si verifica una volta su milioni di voli. Ciò significa che sono eventualità non solo rare, ma addirittura infinitesimali: sicuramente è molto più probabile morire per un qualsiasi incidente domestico o stradale.
Quando accadono, tuttavia, vengono approfonditamente studiati e le autorità areonautiche competenti generalmente emettono poi dei provvedimenti volti ad evitare che si ripeta una simile sciagura. Anche gli stessi produttori di aerei sono molto attenti e, ogni qualvolta accada un incidente per questioni imputabili a qualche difetto di costruzione, provvedono a eliminare quel difetto su tutti i veivoli di nuova produzione (e spesso sostituendo su tutti gli aerei già prodotto il pezzo possibilmente difettoso)
Per il resto, lascio ai più competenti risposte più approfondite.
Quando accadono, tuttavia, vengono approfonditamente studiati e le autorità areonautiche competenti generalmente emettono poi dei provvedimenti volti ad evitare che si ripeta una simile sciagura. Anche gli stessi produttori di aerei sono molto attenti e, ogni qualvolta accada un incidente per questioni imputabili a qualche difetto di costruzione, provvedono a eliminare quel difetto su tutti i veivoli di nuova produzione (e spesso sostituendo su tutti gli aerei già prodotto il pezzo possibilmente difettoso)
Per il resto, lascio ai più competenti risposte più approfondite.
- Giulio88
- FL 200

- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
- pippo682
- FL 450

- Messaggi: 4570
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
-
Cosiminux
Re: Ma allora perchè....
Gli incidenti aerei è improprio definirli gravi.celine ha scritto:prima di tutto tanti auguri e buon anno nuovo.!!!..
io volevo chiedere ,ma perchè accadono ,anche se raramente, degli incidenti molto gravi?
Ci capiamo di più nel dire che fanno notizia.
La prima causa di ciò è - paradossalmente - proprio perchè sono rari.
Gli incidenti automobilistici, ad esempio, essendo cosa quotidiana non destano tanto stupore.
Il secondo elemento di clamore è dovuto al numero di passeggeri trasportati sul singolo volo.
In pratica x (ics) morti per incidente aereo viene strillato su tutti i media.
y morti (dove y è molto maggiore di x) per tanti, "piccoli"incidenti stradali, passano inosservati.
Sul fatto di evitarli poi quello che si può fare viene già fatto.
Ma in tutti gli aspetti della vita e del mondo che ci circonda c'è sempre un margine di incertezza per quanto piccolo che non si può eliminare.
Cosimo
-
H725
- 00500 ft

- Messaggi: 93
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53
E' la differenza che passa tra rischio concepito e rischio reale, la gente ha paura dell'aereo credo soprattutto per mancanza di fiducia oppure semplicemente perche' non vede umano volare e si sente come sospesa su un filo che sta per cadere da un momento all'altro.
Il problema sta appunto nel fatto che la notizia fa il giro del mondo se ne occupano i giornali ma soprattutto le televisioni che riescono ad inculcarci in testa cio' che vogliono.
Il problema sta appunto nel fatto che la notizia fa il giro del mondo se ne occupano i giornali ma soprattutto le televisioni che riescono ad inculcarci in testa cio' che vogliono.
- pdani
- 02000 ft

- Messaggi: 241
- Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
- Località: Padova
- Contatta:
Leggevo un'articolo qualche tempo fa in cui si evidenziava il fatto che la maggior parte degli incidenti aerei odierni viene causata non da una sola causa diretta, ma da una serie di eventi concatenati che portano alla causa scatenante finale.
Purtroppo il fatto di essere in volo non aiuta ad attenuare gli eventuali danni di un incidente e la tragica spettacolarità di queste tragedie non viene di certo smorzata dai media.
Purtroppo il fatto di essere in volo non aiuta ad attenuare gli eventuali danni di un incidente e la tragica spettacolarità di queste tragedie non viene di certo smorzata dai media.
Daniele
- celine
- 01000 ft

- Messaggi: 140
- Iscritto il: 11 giugno 2006, 18:30
- Località: Milano
comunque leggendo il forum e sentendo le varie notizie nn in tutti gli incidenti aerei si perde la vita...ci sono stati molti atterraggi d'emergenza,incendi ,infortuni in cui i passeggeri risultavano si e no feriti,non in tutti ovviamente, però credo che questa sia una buonissima cosa e altrettanto buona la preparazione dei piloti e il fatto che gli incidenti più gravi siano studiati affinchè si ponga rimedio,voi che ne pensate?
grazie per le risposte
grazie per le risposte
Capisci che hai passione per il volo quando, una volta atterrati e sopra l'autobus, ti giri per un momento ad ammirare i carrelli, i motori e le ali dell'aereo che ti ha appena portato chissà dove, e dai vetri intravedi i piloti che finiscono di compilare le carte, e hai un misto di felicità e malinconia perché è come quando finisce il concerto del tuo cantante preferito, è stato bellissimo, vorresti rivederlo ancora una volta ma nello stesso tempo vuoi goderti gli attimi appena passati perché sono stati indimenticabili.
