luci interne decolli e atterraggi notturni

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
marcofabius
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 21 dicembre 2006, 13:00
Località: roma

luci interne decolli e atterraggi notturni

Messaggio da marcofabius »

Salve a tutti,
ho una curiosità da togliermi... c'è un qualche motivo particolare per il quale durante i voli notturni, in fase di decollo e atterraggio, si usa spegnere le luci interne dell'abitacolo. Al di là del fatto che sopratutto quando sono seduto nelle ultime file, trovo molto affascinante l'immagine dell'abitacolo illuminato dalle sole luci spot, che mi da l'idea di essere "un pò" in cabina con i piloti, ma in caso di emergenza non sarebbe più sicuro avere l'abitacolo regolarmente illuminato?

Grazie.
Marco Fabio
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Messaggio da dega90 »

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... bina+notte
Se fai una piccola ricerca troverai anche altro, probabilmente :wink:
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Come giustamente segnalato da dega90 è un argomento che è già stato spiegato molte volte. Ricordo l'utilizzo della funzione "cerca" prima di postare.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi