Flaps e frenata in atterraggio

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Flaps e frenata in atterraggio

Messaggio da Giulio88 »

vi vorrei porre una domanda...ma perchè non vengono retratti i flaps durante la corsa di decelerazione dopo l'atterraggio?? avendo letto su ujn manuale di pilota privato che questa dovrebbe essere la prassi almeno sui monomotori a pistoni...ho letto che si fa per aiutare il carrello ad avere aderenza col suolo e quindi ad aumentare gli effetti dell'azione frenante.Perchè questa procedura nn viene adottata anche sui liners :roll: ?????
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

ok... gli spoilers si ma se si levassero pure i flaps non sarebbe meglio??? non si ridurebbe ulteriormente lo spazio di frenata???
PPL (A)
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

ciao
beh ma tanto gli spoilers sono lì per quello (come sei loquace Myomo!)
e comunque considera che dopo il touchdown c'è un po' da fare in cabina tra tenerlo dirtto con pedali e frenare e il tutto dura pochi secondi ora che ti metti pure a ritrarre i flap a zero sei già fermo...eppoi i flap da 30 a zero passano in diversi secondi....
giusto darth?
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Re: Flaps e frenata in atterraggio

Messaggio da I-DISA »

Allora:

Per togliere portanza all'ala, appena si tocca terra si aprono gli spoilers. Questi fanno stallare una porzione di ala (diminuendo la Lift), ed offroo una resistenza all'avanzamento decelerando il velivolo.
Una volta che la parte dietro gli spoilers è stallata, i flap (in posizione full all'atterraggio) non portano più e quindi non ofrono la ipersostentazione che senza spoilers offrirebbero. Tuttavia in tale configurazione (spoiler estesi e full flap) i flap offrono una grossa resistenza all'avanzamento risucendo anche loro la velocità del velivolo.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Una volta che la parte dietro gli spoilers è stallata, i flap (in posizione full all'atterraggio) non portano più e quindi non ofrono la ipersostentazione che senza spoilers offrirebbero. Tuttavia in tale configurazione (spoiler estesi e full flap) i flap offrono una grossa resistenza all'avanzamento risucendo anche loro la velocità del velivolo
ho capito perfettamente. GRAZIE!!! :)
PPL (A)
N757GF

Re: Flaps e frenata in atterraggio

Messaggio da N757GF »

I-DISA ha scritto: Per togliere portanza all'ala, appena si tocca terra si aprono gli spoilers. Questi fanno stallare una porzione di ala (diminuendo la Lift)
Come avviene lo stallo della parte di ala dove sono aperti gli spoilers? Come definisci lo stallo?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

In effetti avrebbe dovuto dire che interrompe la portanza su quel tratto di ala... :roll:
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

...ehm non vorrei sbagliarmi, credo di aver letto su qualche manuale di A3famiglia che durante la decelerazione il secondo o chi per lui dovrebbe ridurre i flap appunto perchè migliora la frenata.....(aldilà degli spoilers)

Nessuno sa' di niente di simile? non è nemmeno tra le raccomandazioni?

**ad esempio in caso di pista ''contaminata''...
RMKS////
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

i flaps di solito vengono retratti una volta liberata la pista per il semplice fatto che si hanno molte cose da fare durante la frenata in atterraggio. Sull'MD80 invece questi vengono lasciati a 11 o 15 durante il taxi sia per decollo che per atterraggio. Questo è perchè data la tipologia di aereo con i motori in coda c'è il rischio che alcuni detriti sollevati dal main gear durante il rullaggio possano andare a finire nei JT8D. Con i flaps estesi invece qualunque detrito andrebbe a colpire la superfice degli ipersostenitori non arrecando nessun danno :wink:



A miyo' ,perchee' non te lo prendi come co captain?
Io fossi in te un pensierino...ce lo farei!

CIAO
ALAIN C.
Rispondi