Flaps in atterraggio con condizioni meteo avverse

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
almozzi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
Località: Calcinate

Flaps in atterraggio con condizioni meteo avverse

Messaggio da almozzi »

Buongorno a tutti voi, rieccomi con una omandina delle mie solite. Mi chiedevo se fa parte di alcune procedure, o se risulta adottato da alcuni piloti l'utilizzo di flap a 28° in atterraggio (md80) anzichè a 40° per avere una velocità maggiore e quindi risentire meno delle turbolenze generate dal maltempo.
Lo chiedo perchè ho una mia impressione (che per carità, può essere sbagliata) e cioè che a minore velocità le turbolenze sono più marcate, quindi mi chiedevo se il mantenere una velocità leggermente superiore migliorasse la stabilità ed il conseguente confort per i passeggeri.
grazie mille delle info
Alex.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Le procedure prevedono la riduzione dell'estensione degli ipersostentatori in caso di vento forte, ma la motivazione non so spiegartela con certezza... :oops:

Attendo anch'io risposte ;)


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Già un aereo ipersostentato è.. ipersensibile ai comandi, figuratevi fare un atterraggio con pure tutta la biancheria fuori e vento forte! Non appena si sfiora la cloche quello parte per la tangente.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Maxx ha scritto:Già un aereo ipersostentato è.. ipersensibile ai comandi, figuratevi fare un atterraggio con pure tutta la biancheria fuori e vento forte! Non appena si sfiora la cloche quello parte per la tangente.
Invece da quel punto di vista è l'esatto contrario.

Più la velocità dell'aereo rispetto all'aria (TAS) é bassa e più l'aereo perde sensibilità ai comandi.
Infatti prestando attenzione alle correzioni effettuate durante le procedure di atterraggio, si nota una grande escursione delle superfici di controllo (si vede anche dagli spostamenti della cloche).

Concludendo, più la velocità è alta e più aria, e soprattutto con maggiore velocità, investe le superfici aerodinamiche, aumentando la sensibilità delle stesse.


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Flaps in atterraggio con condizioni meteo avverse

Messaggio da pippo682 »

almozzi ha scritto: Lo chiedo perchè ho una mia impressione (che per carità, può essere sbagliata) e cioè che a minore velocità le turbolenze sono più marcate, quindi mi chiedevo se il mantenere una velocità leggermente superiore migliorasse la stabilità ed il conseguente confort per i passeggeri.
grazie mille delle info
Alex.
In realtà dovrebbe essere il carico alare ad influenzare il cmportamento in turbolenza. Maggiore è il carico alare e minore la sensibilià alle turbolenze. Con la velocità, non saprei. Volando in elicottero a velocità molto basse la turbolenza che si avverte (dovuta al riscaldamento dell'aria da parte del suolo) è molto minore.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

io credo che avendo un setting di flaps minore si debba avere una velocità di avvicinamento maggiore e quindi l'inerzia dell'aereoplano è maggiore. se l'inerzia è maggiore l'aeromobile tenderà in maniera minore a modificare la sua traiettoria in seguito a componente laterale di vento. corregetemi se sbaglio...
N757GF

Messaggio da N757GF »

Galaxy ha scritto: Più la velocità dell'aereo rispetto all'aria (TAS) é bassa e più l'aereo perde sensibilità ai comandi.
IAS, non TAS (a dire il vero dovrebbe essere CAS, ma non facciamo i pignoli)
N757GF

Messaggio da N757GF »

Giulio88 ha scritto:io credo che avendo un setting di flaps minore si debba avere una velocità di avvicinamento maggiore e quindi l'inerzia dell'aereoplano è maggiore.
Questa e` veramente troppo!

Per favore, se non sapete le cose, chiedetele, non spiegatele! Una volta c'era questo avvertimento in cima al forum. C'e` anche la mia firma :)

PS: e non tirare fuori la massa trasversale e longitudinale della teoria della relativita` ristretta :)
Rispondi