F-35
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
F-35
IL CACCIA STEALTH ‘F-35 LIGHTNING II’
HA EFFETTUATO CON SUCCESSO IL PRIMO VOLO
Venerdì 15 dicembre, presso la base aerea Fort Worth (Texas – USA), il caccia stealth ‘F-35 Lightning II’ della Lockheed Martin ha volato per la prima volta, portando a termine il volo inaugurale con successo. Il volo dell’F-35, scortato dai velivoli F-16 e F/A-18, è durato 38 minuti.
Il ‘Lightning II’ è un velivolo di 5° generazione, un caccia stealth e supersonico progettato per sostituire un ampio numero di aerei attualmente in uso, inclusi gli AV-8B Harrier, gli A-10, gli F-16, gli F/A-18 Hornet e gli Harrier GR.7 e i Sea Harrier inglesi.
Sono in fase di sviluppo tre versioni dell’F-35: la variante a decollo e atterraggio convenzionale (CTOL) per piste di decollo standard; la variante a decollo breve e atterraggio verticale (STOVL), per impiego su navi di dimensioni ridotte e vicino alle zone di combattimento, e una variante portaerei (CV) per decolli con catapulta e per soste a bordo delle grandi navi portaerei della Marina americana.
http://www.aeronautica.difesa.it
HA EFFETTUATO CON SUCCESSO IL PRIMO VOLO
Venerdì 15 dicembre, presso la base aerea Fort Worth (Texas – USA), il caccia stealth ‘F-35 Lightning II’ della Lockheed Martin ha volato per la prima volta, portando a termine il volo inaugurale con successo. Il volo dell’F-35, scortato dai velivoli F-16 e F/A-18, è durato 38 minuti.
Il ‘Lightning II’ è un velivolo di 5° generazione, un caccia stealth e supersonico progettato per sostituire un ampio numero di aerei attualmente in uso, inclusi gli AV-8B Harrier, gli A-10, gli F-16, gli F/A-18 Hornet e gli Harrier GR.7 e i Sea Harrier inglesi.
Sono in fase di sviluppo tre versioni dell’F-35: la variante a decollo e atterraggio convenzionale (CTOL) per piste di decollo standard; la variante a decollo breve e atterraggio verticale (STOVL), per impiego su navi di dimensioni ridotte e vicino alle zone di combattimento, e una variante portaerei (CV) per decolli con catapulta e per soste a bordo delle grandi navi portaerei della Marina americana.
http://www.aeronautica.difesa.it
- Daby340
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
- Località: Trecate (NO)
Sono appena ritornato da una manifestazione a Novara,
si è parlato che a noi Cittadini italiani costerà tra 150 milioni e 250 milioni di euro l'uno per un totale di 20 o 30 miliardi di euro per l'ordianzione previstà di 131 velivoli.
Sono già stati versati 1 miliardo di euro per la nostra partecipazione.
Queste spese militari sono sottratte a spese sociali e al coinvolgimento del territorio novarese e finanziaria.
Tutti gli altri paesi europee Germania Belgio ecc. hanno detto di NO a questo progetto.
In Olanda la Corte dei Conti sta mettendo in discussione la sostenibilità economica del progetto.
Questi aerei verranno assemblati vicino all'aereoporto militare di Cameri.
Dovranno essere costruite 2700 F-35.
si è parlato che a noi Cittadini italiani costerà tra 150 milioni e 250 milioni di euro l'uno per un totale di 20 o 30 miliardi di euro per l'ordianzione previstà di 131 velivoli.
Sono già stati versati 1 miliardo di euro per la nostra partecipazione.
Queste spese militari sono sottratte a spese sociali e al coinvolgimento del territorio novarese e finanziaria.
Tutti gli altri paesi europee Germania Belgio ecc. hanno detto di NO a questo progetto.
In Olanda la Corte dei Conti sta mettendo in discussione la sostenibilità economica del progetto.
Questi aerei verranno assemblati vicino all'aereoporto militare di Cameri.
Dovranno essere costruite 2700 F-35.
ByRavish
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Quoto....mah....ddaquila ha scritto:Attenzione alla retorica politica... meglio non perderlo un treno come questo!
Come al solito in Italia ci si lamenta se le cose non si fanno, e ci si lamenta se le si fa... non cambieremo mai!
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
In realtà sul numero di Volare di uno o due mesi fa c'è un'analisi finanziaria delle ricaute occupazionali e finanziarie del progetto, in quanto l'assemblamento del velivolo avverrà anche in Italia. Quel miliardo va visto come investimento e non come costo. Magari mi rileggo l'articolo e vi posto qualche numero.Daby340 ha scritto: Sono già stati versati 1 miliardo di euro per la nostra partecipazione.
Queste spese militari sono sottratte a spese sociali e al coinvolgimento del territorio novarese e finanziaria.
- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
Ricadute occupazionali, economiche, finanziare 8anche in termini di acquisto aeromobili divenendo azionisti) e di Know-how (l'aereo è stealth, e con tecnologie allo stato dell'arte), contanto che l'Italia lavorerebbe alla costruzione dell'ala di esemplari Italiani e di parte di quelli stranieri! Non mi sembrano noccioline!pippo682 ha scritto:In realtà sul numero di Volare di uno o due mesi fa c'è un'analisi finanziaria delle ricaute occupazionali e finanziarie del progetto, in quanto l'assemblamento del velivolo avverrà anche in Italia. Quel miliardo va visto come investimento e non come costo. Magari mi rileggo l'articolo e vi posto qualche numero.Daby340 ha scritto: Sono già stati versati 1 miliardo di euro per la nostra partecipazione.
Queste spese militari sono sottratte a spese sociali e al coinvolgimento del territorio novarese e finanziaria.

- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
C'era l'ipotesi del montaggio finale (oltre alla costruzione dell'ala) di tutti gli esemplari italiani, ma ancora più importante si stabilirebbe in Italia un "centro di manutenzione velivoli" per gli esemplari europei.Tixio ha scritto:Wait! Io sapevo del velivolo intero....non ho letto l'articolo ancora, sorry se chiedo a voi.
O meglio... così si diceva, ma le trattative erano in corso e non affatto semplici!
Certo è che considerando le opportunità, investire conviene farlo... eccome!
Ciao, Diego!

- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Quoto. Questa corsa agli armamenti un po' mi spaventa. I soldi spesi potrbbero servire per altre cose, molto più utili al cittadino.Daby340 ha scritto:Sono appena ritornato da una manifestazione a Novara,
si è parlato che a noi Cittadini italiani costerà tra 150 milioni e 250 milioni di euro l'uno per un totale di 20 o 30 miliardi di euro per l'ordianzione previstà di 131 velivoli.
Sono già stati versati 1 miliardo di euro per la nostra partecipazione.
Queste spese militari sono sottratte a spese sociali e al coinvolgimento del territorio novarese e finanziaria.
Tutti gli altri paesi europee Germania Belgio ecc. hanno detto di NO a questo progetto.
In Olanda la Corte dei Conti sta mettendo in discussione la sostenibilità economica del progetto.
Questi aerei verranno assemblati vicino all'aereoporto militare di Cameri.
Dovranno essere costruite 2700 F-35.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Ariquoto...e ribadisco il mio "mah".....
La cosa che più mi indispone è che molte persone che non ritengono giusto acquisire un nuovo velivolo o un nuovo sistema d'arma (qualunque esso sia), poi sono gli stessi che magari scrivono sarcastici commenti sui giornali sullo stato delle nostre forze armate...
PS: sia chiaro, rispetto la posizione, pur non condividendola...non parlo di nessuno del forum.
La cosa che più mi indispone è che molte persone che non ritengono giusto acquisire un nuovo velivolo o un nuovo sistema d'arma (qualunque esso sia), poi sono gli stessi che magari scrivono sarcastici commenti sui giornali sullo stato delle nostre forze armate...
PS: sia chiaro, rispetto la posizione, pur non condividendola...non parlo di nessuno del forum.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Alcuni dati presi da Volare:
Investiti fino ad ora 1028 milioni di dollari
Rientro attuale previsto 1.041 milioni di dollari (contratti vari per aziende italiane che partecipano alla costruzione)
Ulteriore investimento previsto 903 milioni di dollari nei prossimi 40 anni
Rientro previsti per il ciclo di vita dell'F35 8,5 miliardi di dollari
Posso capire chi dice che non vorrebbe vedere spesi soldi in armamenti, ma dal punto di vista economico, e quindi sociale, visto che la ricaduta è sul livello occupazionale, è sicuramente vantaggiosa. Stiamo sempre attenti a cercare di valutare quello che ci viene detto informandosi da più fonti possibili.
Investiti fino ad ora 1028 milioni di dollari
Rientro attuale previsto 1.041 milioni di dollari (contratti vari per aziende italiane che partecipano alla costruzione)
Ulteriore investimento previsto 903 milioni di dollari nei prossimi 40 anni
Rientro previsti per il ciclo di vita dell'F35 8,5 miliardi di dollari
Posso capire chi dice che non vorrebbe vedere spesi soldi in armamenti, ma dal punto di vista economico, e quindi sociale, visto che la ricaduta è sul livello occupazionale, è sicuramente vantaggiosa. Stiamo sempre attenti a cercare di valutare quello che ci viene detto informandosi da più fonti possibili.
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Sapete quale è la mia opinione sulle forze armate italiane? Io le smantellerei completamente. La mia sarà una posizione un po' radicale, ma penso che gli americani già ci proteggono e ci proteggeranno in un eventuale attacco. Sinceramente non vedo quale ruolo possa avere il nostro Paese all'interno degli assetti militari mondiali. Abbiamo combattuto due guerre mondiali, siamo sempre saliti sul carro di chi stava vincendo e ne siamo usciti sempre derisi. Solo l'ONU dovrebbe avere forze militari che controllino gli assetti mondiali. Per questo penso che il 104 è un aereo assolutamente adeguato per il nostro esercito, anzì è addirittura esagerato, e l'F-35 è pura propaganda.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Ogni opinione è lecita, ma credo che il tuo punto di vista sia un po' troppo radicale e demagogico. Le nostre forze armate sono state inviate, sia con governi di destra che di sinistra, in giro per il mondo a fare operazioni di pace. Questo significa andare a fare del bene dove ce ne è bisogno. Per fare un esempio reale vissuto sulla mia pelle, se non ci fosse stato l'esercito durante il terremoto nel Firuli del '76, le cosa sarebbero andate molto peggio. Le forze armate dall'ultima guerra mondiale hanno fatto più azioni di soccorso e di pace che altro, quindi ben vengano. Purtroppo bisogna fare un'altro discorso molto brutto e cinico, ma realista. Le forse armate ono un grande volano per lo sviluppo di tecnologie che poi hanno ricadute sulla vita di tutti i giorni. Pensiamo molto banalmente ai radar, inventati per scoprire gli aerei tedesche che andavano a bombardare l'inghilterra e che oggi assicurano in tutto il mondo voli di linea più sicuri.
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Nel terremoto del Friuli del '76 che tu citi, le nostre forze armate non hanno certo avuto bisogno di armamenti, tantomeno di caccia militari. Io sono per creare forze di pace che possano operare in tutto il Mondo in caso di emergenza, ma che non siano armate. Certo, tu ora mi risponderai che le armi servono per difendersi, ma c'è da chiedersi fino a che punto si possa mantenere la pace con le armi. Un esercito di medici, di maestri e di muratori che possano ricostruire, non di soldati. Se queste figure necessitano di sicurezza, possono avere una scorta armata, per cerità, ma comunque sempre entro certi limiti. Per quanto riguarda la tecnologia, penso che sia il sistema che debba cambiare. Non è possibile che si facciano progressi così grandi solo quando ci sia di mezzo una guerra. I progressi devono essere fatti per il bene comune e non per la guerra.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Tu parli di un mondo ideale, che non esiste. Purtroppo le armi all'esercito durante il terremoto sono servite, perchè tra le rovine si aggiravano gli sciacalli! Se un fatto come questo dimostra che purtroppo bisogna difendersi anche in situazioni del genere, pensa quando vai a fare un ospedale, una scuola o un acquedotto in un paese del terzo mondo dove si combatte una guerra civile... a chi ti affidi per la sicurezza? A bande locali? Meglio un esercito di professionisti, e meglio ancora se di italiani. I Carabinieri, che sono militari, rappresentano una delle forze di polizia militare più ammirate e richieste nel mondo quando è necessario riportare la pace, o almeno una parvenza. Tra i loro compiti c'è anche quello di addestrarer le forze di polizia locale. Insomma, non è poi cos' facile come sembra, no? 

- Daby340
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
- Località: Trecate (NO)
Questo dovrebbe riguardare ognuno di noi come persona e nella collettività. Gli aerei come F-35 sono velivoli di attacco al suolo, trasportatori di bombe aria-terra, aria aria, testate nucleari.
Abbiamo ancora davanti agli occhi gli effetti dei bombardamenti aerei Israeliani in Libano ed il costo enorme in vittime civili e distruzione.
Il mestiere dela guerra prevede di uccidere e di morire e l'Italia nella sua costituzione ripudia la guerra.Vuol dire che deve investire altrove, non nella guerra, non per la morte ma per la giustizia sociale, diritto internazionele cooperazione e solidarietà.
L' Italia è al penultimo posto nella graduatoria delle potenze internazionali per il rapporto PIL/aiuti allo sviluppo e quindi vergonioso ritardo nel raggiungimento di uno degli Obiettivi ONU del Millennio.
Abbiamo ancora davanti agli occhi gli effetti dei bombardamenti aerei Israeliani in Libano ed il costo enorme in vittime civili e distruzione.
Il mestiere dela guerra prevede di uccidere e di morire e l'Italia nella sua costituzione ripudia la guerra.Vuol dire che deve investire altrove, non nella guerra, non per la morte ma per la giustizia sociale, diritto internazionele cooperazione e solidarietà.
L' Italia è al penultimo posto nella graduatoria delle potenze internazionali per il rapporto PIL/aiuti allo sviluppo e quindi vergonioso ritardo nel raggiungimento di uno degli Obiettivi ONU del Millennio.
ByRavish
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Ti passo l'esempio del Libano, ma credo che se vuoi parlare di bombardamenti dovresti parlare della seconda guerra mondiale. Quello è un esempio molto migliore, purtroppo...
Ma comunque se qualcuno viene a farti del male in casa, tu cosa fai, mandi la protezione civile? Quello che voglio dire è che le forze armate in se non sono un pericolo per la pace nel mondo, ma un'opportunità quando necessario per difendersi in Italia, e difendere all'estero popolazioni in pericolo. Ad esempio, cosa pensi della missione di pace italiana in Libano, visto che fai quest'esempio?
Ma comunque se qualcuno viene a farti del male in casa, tu cosa fai, mandi la protezione civile? Quello che voglio dire è che le forze armate in se non sono un pericolo per la pace nel mondo, ma un'opportunità quando necessario per difendersi in Italia, e difendere all'estero popolazioni in pericolo. Ad esempio, cosa pensi della missione di pace italiana in Libano, visto che fai quest'esempio?
- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
Un sistema d'arma potrà anche far impallidire chi fa di una bandiera il detto "la pace è bene, la guerra è male", ma una volta scesi dal seggiolone, e passati gli effetti di qualche droga magari ci si rende conto di come a questo non ci si può sottrarre finché non si trovino alternative reali pratiche e fattibili che i vari "Gandhi" che professano retorice, ipocrsie ma soprattutto utopie fino a prova conraria non sono stati in grado di proporre!
Riguardo l'ONU, vorrei ricordare come negli utlimi decenni sia stata capace di combinare ben poco e come sia costituita in percentuali non indifferenti da paesi come la Cina che in fatto di diritti umani....
Bèh in ogni caso... in questo thread si parla di F-35... se qualche ben pensante espone alla festa dell'uinità una proposta alternativa decente, ben venga, altrimenti eviti di demonizzare le poche volte in cui l'Italia riesca a mettersi in prima linea!
Contando le strade, i mezzi pubblici, la sanità, e le infrastrutture italiane mi chiedo a che cosa sarebbero serviti i sodli spesi per l'F-35... oltre al BMW del sindaco ovviamente... (chi di retorica ferisce...)
Riguardo l'ONU, vorrei ricordare come negli utlimi decenni sia stata capace di combinare ben poco e come sia costituita in percentuali non indifferenti da paesi come la Cina che in fatto di diritti umani....
Bèh in ogni caso... in questo thread si parla di F-35... se qualche ben pensante espone alla festa dell'uinità una proposta alternativa decente, ben venga, altrimenti eviti di demonizzare le poche volte in cui l'Italia riesca a mettersi in prima linea!
Contando le strade, i mezzi pubblici, la sanità, e le infrastrutture italiane mi chiedo a che cosa sarebbero serviti i sodli spesi per l'F-35... oltre al BMW del sindaco ovviamente... (chi di retorica ferisce...)

- Daby340
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
- Località: Trecate (NO)
Ci sono già gli F16-F22.pippo682 ha scritto:Ti passo l'esempio del Libano, ma credo che se vuoi parlare di bombardamenti dovresti parlare della seconda guerra mondiale. Quello è un esempio molto migliore, purtroppo...
Ma comunque se qualcuno viene a farti del male in casa, tu cosa fai, mandi la protezione civile? Quello che voglio dire è che le forze armate in se non sono un pericolo per la pace nel mondo, ma un'opportunità quando necessario per difendersi in Italia, e difendere all'estero popolazioni in pericolo. Ad esempio, cosa pensi della missione di pace italiana in Libano, visto che fai quest'esempio?
Con le testate nucleari cosa vuoi fare???
Cè gente che usa male questi oggetti.
Sulla missione di pace in Libano sono contento.
ByRavish
- Daby340
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
- Località: Trecate (NO)
Ma a voi rifondaroli non arrivano mai notizie di kamikaze e famiglie israeliane sterminate?????Daby340 ha scritto:...Abbiamo ancora davanti agli occhi gli effetti dei bombardamenti aerei Israeliani in Libano ed il costo enorme in vittime civili e distruzione.
Si dimenticano le bastonate sui denti che Israele prende sistematicamente, solo perche` la controparte non ha il coraggio di mostrarsi apertamente e si nasconde tra i propri civili.
Le guance son solo due e son finite da un pezzo.
Ma per piacere!!!!
Usami la cortesia di capire di cosa parli.
Tanto per non andare oltremodo ot...non vedo l`ora di vedere l`F35 in volo con i colori dell`AMI.

- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Io invece spero di vedere un mondo senza più guerre, e ditemi voi se questa affermazione me la passate oppure la bollate subito come "idealista", "demagogica"ecc...
La guerra è bella quando è lontana, ma se ci fosse anche una sola persona che avesse vissuto i bombardamenti sulla propria pelle, che fosse stata costretta a rifugiarsi al suono delle sirene, che avesse visto morire i suoi famigliari, allora sono certo che obbietterebbe su tutto ciò che voi andate dicendo. Se l'uomo ha bisogno della forza per imporre le proprie idee, allora non è più un uomo ma una bestia.
Per me l'F-35 non andrebbe proprio costruito. E' ora che i grandi del Mondo si riuniscano e decidano TUTTI di disarmarsi almeno del 50% dei loro armamenti, e destinare le armi "scartate" ad una forza che possa essere imparziale e gestisca gli equilibri del mondo, che per la cronaca esiste già e si chiama ONU. Certo, questo non si farà mai: troppe le influenza delle industrie di armamenti sui governi, in primis quello americano, dove le campagne elettorali dei repubblicani e dei democratici vengono sostenute dalla ditte di armi.
La guerra è bella quando è lontana, ma se ci fosse anche una sola persona che avesse vissuto i bombardamenti sulla propria pelle, che fosse stata costretta a rifugiarsi al suono delle sirene, che avesse visto morire i suoi famigliari, allora sono certo che obbietterebbe su tutto ciò che voi andate dicendo. Se l'uomo ha bisogno della forza per imporre le proprie idee, allora non è più un uomo ma una bestia.
Per me l'F-35 non andrebbe proprio costruito. E' ora che i grandi del Mondo si riuniscano e decidano TUTTI di disarmarsi almeno del 50% dei loro armamenti, e destinare le armi "scartate" ad una forza che possa essere imparziale e gestisca gli equilibri del mondo, che per la cronaca esiste già e si chiama ONU. Certo, questo non si farà mai: troppe le influenza delle industrie di armamenti sui governi, in primis quello americano, dove le campagne elettorali dei repubblicani e dei democratici vengono sostenute dalla ditte di armi.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Benissimo. E chi ci è andato, la protezione civile o l'esercito, armato di tutto punto? Cercate di decidervi. Le forse armate le volete oppure o no?Daby340 ha scritto: Sulla missione di pace in Libano sono contento.

Ultima modifica di pippo682 il 21 dicembre 2006, 8:37, modificato 1 volta in totale.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Purtroppo ancora una volta ti devo dire che sei un idealista. Ma guarda che non è un'offesa. Non ti ho "bollato". Solo che poi bisogna anche aprire gli occhi e scontrarsi con la dura realtà. Siamo già abbastanza fortunati, al momento, da vivere in una Europa in pace che esce da un secolo tremendo che ha visto 2 guerre mondiali. Non dico di accontentarsi, ma che bisogna essere anche realisti. Fintanto che la differenza di cultura con altri popoli rimarrà così lontana, probabilmente la pace nel mondo intero sarà lontana.Fly Away ha scritto:Io invece spero di vedere un mondo senza più guerre, e ditemi voi se questa affermazione me la passate oppure la bollate subito come "idealista", "demagogica"ecc...
Purtroppo l'idealismo è controproducente, perchè ti mette in una condizione di inferiorità verso chi è disonesto e se ne frega dei tuoi ideali. Questa è politica. Si può tendere ad un ideale, ma non bisogna perdere di vista la realtà, pena il fallimento delle nostre azioni.
Quoto inoltre Black Magic, la verità non sta mai solo da una parte, e quando si vogliono capire le ragioni di una discordia bisogna sempre aprire gli occhi davanti ai drammi di tutte le parti coinvolte.
Suvvia ragazzi, state calmi.
Non abbiate un approccio semplicistico.
La nostra classe politica, per quanto indubbiamente scellerata,
non ha motivo di sperperare i pochi soldi disponibili in armamenti.
Non ne avrebbero alcun tornaconto (dico il loro mica quello di noi italiani).
Da quello che avete postato posso dedurre che questo
"investimento" sia dovuto da una lato a logiche di politica internazionale,
dall'altro a logiche di ricaduta industriale.
Le esigenze di difesa militare del territorio, se pur certamente esistenri,
sono oggettivamente molto limitate.
Piuttosto non conosco come si combina l'uso del JSF con l'EF2000.
Cosimo
Non abbiate un approccio semplicistico.
La nostra classe politica, per quanto indubbiamente scellerata,
non ha motivo di sperperare i pochi soldi disponibili in armamenti.
Non ne avrebbero alcun tornaconto (dico il loro mica quello di noi italiani).
Da quello che avete postato posso dedurre che questo
"investimento" sia dovuto da una lato a logiche di politica internazionale,
dall'altro a logiche di ricaduta industriale.
Le esigenze di difesa militare del territorio, se pur certamente esistenri,
sono oggettivamente molto limitate.
Piuttosto non conosco come si combina l'uso del JSF con l'EF2000.
Cosimo
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Allora, facciamo un po' d'ordine: io non dico che da un giorno all'altro il Mondo possa cambiare, che le guerre come per incanto spariscano, dire questo sarebbe più che idealista, utopista. Ma fare una proposta ragionevole, evitare che Paesi di dubbia democrazia (vedi Corea del Nord, Iran) si dotino dell'arma nucleare, fare in modo che tutti comincino a disarmarsi perlomeno di questi ordigni terribili e dare più importanza all'ONU, unica organizzazione veramente imparziale che possa gestire gli assetti militari mondiali, mi sembra opportuno. Un' ONU forte, che possa davvero intervenire, anche militarmente, laddove sia necessario, ecco il mio idealismo. Ci vorrebbe un esercito ONU talmente forte da non poter essere paragonato a quello di altri Stati (superpotenze comprese). A questo punto vi rendete conto anche voi che l'F-35 sarebbe inutile per tutti. Facciamo un passo indietro tutti, come tecnologia militare, e solo così vedro un futuro dignitoso per l'umanità. Altrimenti staremo a scannarci sempre con più violenza fino ad arrivare alla distruzione della specie umana.pippo682 ha scritto:Purtroppo ancora una volta ti devo dire che sei un idealista. Ma guarda che non è un'offesa. Non ti ho "bollato". Solo che poi bisogna anche aprire gli occhi e scontrarsi con la dura realtà. Siamo già abbastanza fortunati, al momento, da vivere in una Europa in pace che esce da un secolo tremendo che ha visto 2 guerre mondiali. Non dico di accontentarsi, ma che bisogna essere anche realisti. Fintanto che la differenza di cultura con altri popoli rimarrà così lontana, probabilmente la pace nel mondo intero sarà lontana.Fly Away ha scritto:Io invece spero di vedere un mondo senza più guerre, e ditemi voi se questa affermazione me la passate oppure la bollate subito come "idealista", "demagogica"ecc...
Purtroppo l'idealismo è controproducente, perchè ti mette in una condizione di inferiorità verso chi è disonesto e se ne frega dei tuoi ideali. Questa è politica. Si può tendere ad un ideale, ma non bisogna perdere di vista la realtà, pena il fallimento delle nostre azioni.
Quoto inoltre Black Magic, la verità non sta mai solo da una parte, e quando si vogliono capire le ragioni di una discordia bisogna sempre aprire gli occhi davanti ai drammi di tutte le parti coinvolte.