Tempo fa, andando a Marsa Alam con un bellissimo A320, ho notato che il display ha segnato una velocità di crociera relativa al suolo di oltre 1000 km/h.
Volevo sapere qual'è la massima velocità relativa al suolo raggiungibile da un aereo di linea, sia anche un 747.
Ricordo (sono passati più di dieci anni) un memorabile JKF-FCO fatto su un 747 con un vento in coda pazzesco, che ci fece volare per alcune ore sempre sopra i mille km/h (ground speed, ovviamente). Roba da non dormire per la curiosità di vedere se continuava così... e continuava!
La "massima" che fu toccata mi lasciò a bocca aperta, ma non me la ricordo: potrebbe essere un "siamo sui milletreè"? Se qualcuno mi può confermare la verosimiglianza di questa impressione... grazie!
Quello che è certo è che arrivammo sull'Europa con enorme anticipo rispetto al solito. A causa del traffico locale (=continentale) che nel frattempo iniziava a solcare i cieli al mattino, a noi "missili" che arrivavamo da ovest ci hanno infilati nei buchi fra un aereo e l'altro: non si spiegano altrimenti le belle passeggiatine che ci sono state offerte sui paesaggi sorvolati!
Anche facendo le passeggiate, a Roma ci siamo arrivati con una buona oretta d'anticipo sul previsto!
Solitamente il limite posto dal costruttore (indicato anche sull'anemometro come una linea rossa) è la Vne (never exceed speed) e si riferisce ovviamente ad una IAS.
La TAS è sostanzialmente la IAS corretta degli errori riferiti ad una situazione di atmosfera NON standard (ISA)
Non esiste un vero e proprio limite di GS, essa non è altro che la TAS + o - la componenente del vento w/v e più precisamente la Wc (tailwind/headwind).
Ricordo che esisteva un sito dove si indicavano i vari record di GS indicati dai piloti in condizioni particolarmente ventose.
Solitamente è per questo motivo che i voli dagli USA all'Europa durano di meno dei voli Europa-USA: esiste un forte vento costante chiamato JET STREAM che corre da ovest verso est e che viene sfruttato dagli intercontinentali per aumentare la GS e quindi il risparmio di carburante (Perchè il consumo è legato alla TAS/IAS non alla GS) e il tempo di percorrenza.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
MarcoAER ha scritto:Solitamente è per questo motivo che i voli dagli USA all'Europa durano di meno dei voli Europa-USA: esiste un forte vento costante chiamato JET STREAM che corre da ovest verso est e che viene sfruttato dagli intercontinentali per aumentare la GS [cut]
Marco, grazie per le tue spiegazioni.
Per quanto riguarda l'esperienza che ho raccontato, rendo l'idea se dico che quella volta l'abituale ed atteso accompagnatore JS (jet stream), ben conosciuto da qualunque trasvolatore abituale dell'Atlantico... diciamo che era in alta uniforme?
Alcuni dati però mi sembrano alquanto improbabili...
Ad esempio il 15 Ottobre un 767-300ER registra 767kts di Ground Speed... pari a 1421 km/h Poi la foto postata ritrae solamente uno schermo...senza comprendere minimamente il cockpit, come fanno le altre...
Con questo non voglio dire nulla... però a me comune mortale viene un po' la puzza sotto al naso
Alcuni dati però mi sembrano alquanto improbabili...
Come non quotarti?
Ad esempio il 15 Ottobre un 767-300ER registra 767kts di Ground Speed... pari a 1421 km/h Poi la foto postata ritrae solamente uno schermo...senza comprendere minimamente il cockpit, come fanno le altre...
Con questo non voglio dire nulla... però a me comune mortale viene un po' la puzza sotto al naso
LCARS ha scritto:Ed ora mi ammazzerete...ma non lo so!
Ossia...una tabella di conversione knts->km/h?
Grazie!
Puoi usare semplicemente Google!
Se ad esempio facciamo riferimento a questo, scrivi nella stringa:767 knots in km/h
Dando invio avrai come risultato: 767 knots = 1 420.484 km/h
mi sa che hai ragione...conta la velocità del suono a fl350 è di576 knots...
Perchè mai un bang supersonico??? Non so quanto resti di un 767 a velocità superiore a 1M, supposto che il suo profilo ce la faccia a far il suo lavoro in campo supersonico (il che, seppur nella mia parziale ignoranza, credo sia impossibile).
Ricorda che si parla di ground speed, non di airspeed. Quella è rimasta "nella norma".
Ma scusa...la velocità del suono è relativa a cosa? Al suolo o all'aria?
Se un aereo super mach 1 relativamente al suolo, non ha superato la velocità del suono e quindi da luogo al bang supersonico?
Sono domande da "profano", ma voglio vederci chiaro!
Tempo fa, andando a Marsa Alam con un bellissimo A320, ho notato che il display ha segnato una velocità di crociera relativa al suolo di oltre 1000 km/h.
Volevo sapere qual'è la massima velocità relativa al suolo raggiungibile da un aereo di linea, sia anche un 747.
in 747 sull'atlantico un paio di volte ho visto 1150 km/h, che volevano dire circa 250 km/h di componente in coda.
Per quanto riguarda il bang sonico, non capita. La velocita` del suono e` rispetto all'aria.
Se c'e` vento la velocita` del suono rispetto al suolo cambia proprio come quella di un aereo.
Bacione ha scritto:Ricordo (sono passati più di dieci anni) un memorabile JKF-FCO fatto su un 747 con un vento in coda pazzesco, che ci fece volare per alcune ore sempre sopra i mille km/h (ground speed, ovviamente). Roba da non dormire per la curiosità di vedere se continuava così... e continuava!
La "massima" che fu toccata mi lasciò a bocca aperta, ma non me la ricordo: potrebbe essere un "siamo sui milletreè"? Se qualcuno mi può confermare la verosimiglianza di questa impressione... grazie!
Quello che è certo è che arrivammo sull'Europa con enorme anticipo rispetto al solito. A causa del traffico locale (=continentale) che nel frattempo iniziava a solcare i cieli al mattino, a noi "missili" che arrivavamo da ovest ci hanno infilati nei buchi fra un aereo e l'altro: non si spiegano altrimenti le belle passeggiatine che ci sono state offerte sui paesaggi sorvolati!
Anche facendo le passeggiate, a Roma ci siamo arrivati con una buona oretta d'anticipo sul previsto!
ciao, anch'io ho toccato i 1300 km/h con un 747...quindi e' possibile, ma io sono morta di paura perche' era come stare sulle monmtagne russe...
ciao
Bacione ha scritto:Ricordo (sono passati più di dieci anni) un memorabile JKF-FCO fatto su un 747 con un vento in coda pazzesco, che ci fece volare per alcune ore sempre sopra i mille km/h (ground speed, ovviamente). Roba da non dormire per la curiosità di vedere se continuava così... e continuava!
La "massima" che fu toccata mi lasciò a bocca aperta, ma non me la ricordo: potrebbe essere un "siamo sui milletreè"? Se qualcuno mi può confermare la verosimiglianza di questa impressione... grazie!
Quello che è certo è che arrivammo sull'Europa con enorme anticipo rispetto al solito. A causa del traffico locale (=continentale) che nel frattempo iniziava a solcare i cieli al mattino, a noi "missili" che arrivavamo da ovest ci hanno infilati nei buchi fra un aereo e l'altro: non si spiegano altrimenti le belle passeggiatine che ci sono state offerte sui paesaggi sorvolati!
Anche facendo le passeggiate, a Roma ci siamo arrivati con una buona oretta d'anticipo sul previsto!
ciao, anch'io ho toccato i 1300 km/h con un 747...quindi e' possibile, ma io sono morta di paura perche' era come stare sulle monmtagne russe...
ciao
Ciao, è tutto regolare, come ti hanno correttamente spiegato nell'altra discussione "le montagne russe" sono turbolenze associate alle correnti a getto... una a quanto pare sfruttata dal vostro volo.
Non avere paura, cintura ben allacciata e vai tranquilla.
ciao
-->>POI<ER<<-- "We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..." ASOS su MySpace
ciao, anch'io ho toccato i 1300 km/h con un 747...quindi e' possibile, ma io sono morta di paura perche' era come stare sulle monmtagne russe...
ciao[/quote]
Ciao, è tutto regolare, come ti hanno correttamente spiegato nell'altra discussione "le montagne russe" sono turbolenze associate alle correnti a getto... una a quanto pare sfruttata dal vostro volo.
Non avere paura, cintura ben allacciata e vai tranquilla.
ciao[/quote]
ciao, mi fa piacere sentirlo dire da un pilota...avevo paura di un (lo so che è una bruttissima parola) cedimento strutturale...ecco, l'ho detto, aiuto...!
ciao
Aussie_Pilot ha scritto:24 Jan 2005
A343 della CX Pacific, Volo Roma-Hong Kong partenza con 2 ore di ritardo... GS raggiunta 1345 Km/h secondo il pannello sul sedile
eppure... sono ancora qui
acc...mi hai battuta, io sono arrivata a "solo" 1290 km/h....non avevi paura?
Galaxy ha scritto:Mi pare che la velocità massima da prendere in considerazione parlando di un aeromobile sia la TAS, vale a dire la sua velocità rispetto all'aria
Quindi quella mostrata ai passeggeri è la Ground Speed, cioè la velocità rispetto al suolo, che può anche essere davvero alta!
ma direi che definire sbagliata la considerazione sulla TAS è minimizzare.....