corsa e spazi di decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
roberto9
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 19:35
Località: napoli

corsa e spazi di decollo

Messaggio da roberto9 »

cari piloti del forum mi servirebbe il vostro aiuto.... argomento:calcolo della corsa e spazi di decollo grazie.
[[font=Comic Sans MS][/font]IL SOGNO CONTINUA....
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Introdotto l'argomento, forse dovresti fare una domanda un po' più specifica.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

allora...dipende se parti dai blocchi oppure normale come la maratona..coi blocchi comunque anche se raggiungi i 35km/h non decolli nonostante tu abbia una corsa di decollo che tu decidi..(può essere anche 3 km e non ti alzi io ho provato...fidati la so lunga).....
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Guarda nn sono un pilota ma sono praticamente certo che le variabili fondamentali sui cui verte il calcolo degli spazi di decollo sono: peso del velivolo,spinta disponibile,spinta necessaria,temperatura e pressione dell'aria,set dei flaps...comunque anche io attendo risposte da chi ne sa di più!!
PPL (A)
TKO

Messaggio da TKO »

la corsa di decollo è lo spazio che inizia dal rilascio freni e che termina a metà strada tra il punto dove avviene il distacco e il punto dove l'aeroplano ha raggiunto 35ft alla velocità di V2.
questa distanza dipende sicuramente dalla capità di accelerazione dell'aereo.
si usa in maniera semplice la F = m * a
cioè dipende dalla forza propurlsiva al completo e dalla massa del velivolo.
propulsiva completa perchè una pista in pendenza aiuterebbe l'accelerazione con una componente della forza peso.

comunque , molto semplicemente, si deve pensare che le variabili sono meteorologiche : densità dell'aria
legate all'aereo : peso e scelta del setting di flap e uso di eventuali spillamenti per l'antighiaccio e/o condizionamento
legate alla pista : pendenza, stato di contaminazione ( pioggia, neve ) e lunghezza disponibile.

poi di volta in volta in base alle scelte di velocità di decollo ( V1, Vr e V2 ) la lunghezza pista va a cambiare.

più o meno ho detto tutto
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

mi permetto di aggiungere parametri quali intensitá e direzione del vento, materiale pista (cemento, asfalto, erba, terra ect).
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
roberto9
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 19:35
Località: napoli

Messaggio da roberto9 »

ma c'è una formula per calcolarla?
[[font=Comic Sans MS][/font]IL SOGNO CONTINUA....
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

roberto9 ha scritto:ma c'è una formula per calcolarla?

si! vi sono due formula! corsa al suolo ed involo! puoi trovarle su qualsiasi manuale di meccanica del volo! Ad esempio il Losito (usato anche in Accademia Aeronutica, almeno ai miei tempi)
Ultima modifica di FAS il 13 dicembre 2006, 16:01, modificato 2 volte in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

in allegato puoi trovare un diagramma illustrativo relativo ad un liner (condizioni ISA)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
TKO

Messaggio da TKO »

a be! allora mettiamone una più coerente col sito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto9
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 129
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 19:35
Località: napoli

Messaggio da roberto9 »

grazie a tutti per l'aiuto
[[font=Comic Sans MS][/font]IL SOGNO CONTINUA....
Rispondi