Buio in cabina all'atterraggio (volo AZ709) Airbus A321

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
mutty
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 dicembre 2006, 23:56

Buio in cabina all'atterraggio (volo AZ709) Airbus A321

Messaggio da mutty »

Salve a tutti,

premetto che non sono assolutamente in esperto in materia di aeronautica quindi vogliate scusarmi per eventuali imprecisioni o errori.

Lo scorso venerdì 8 dicembre di ritorno da Istanbul con il volo Alitalia AZ709 (A321) è successa una cosa che mi è parsa strana o almeno che non avevo mai riscontrato finora.
Dopo un volo un po' agitato a causa del maltempo e di uno sciopero degli addetti al catering siamo atterrati a MXP non presso un finger ma su un'area di parcheggio del piazzale. Apena spenti i motori, i attesa del bus che ci portasse in aeroporto in cabina è piombato il buio totale.
Per la precisione appena spenti i motori si sono sentiti dei rumori ripetuti simili a quelli di una pistola pneumatica ( tipo quella usata dei gommisti per interderci). Mi scuso per l'approssimazione della descrizione del rumore ma non saprei come altro descrivervelo.

Dopo questa serie di rumori più nulla e tutti abbiamo preso le nostre valigie praticamente al buio e così siamo scesi dall'aereo. Uscendo ho notato che anche i piloti un cabina erano completamente al buio. L'equipaggio ci ha salutati cose se fosse tutto normale. Ma a me pare strano.

Scusate un un aereo un dovrebbe avere un generatore ausiliario che serve appunto a dare corrente quando i motori sono spenti ??

In seguito, alla riconsegna dei bagagli, ci è stato comunicato che per motivi tecnici ci sabrebbe stato un ritardo che alla fine è stato di cira 40 minuti.

Vorrei sapere da qualche esperto tra voi cosa può essere successo ( se qualcosa di particolare è successo ) e se il buio in cabina è in qualche modo collegato al ritardo della cosegna dei bagagli.

Grazie a tutti in anticipo per le risposte.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ci sono diversi motivi per cui l'APU non parte, (che è il generatore di cui parli) e la fonte di energie a motori spenti.

Certamente comuqnue, nessun rischio è stato legato al volo poichè comuqnue in quel frangente l'APU è solitamente spenta poichè il generatore lo diventano alcuni stadi del motore.

Può darsi che era rotta e no nce ne'era una esterna disponibile.

Niente di grave, comunque, a parte i lbuio.

Benvenuto.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
mutty
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 dicembre 2006, 23:56

Messaggio da mutty »

Grazie,

In effetti non ha avuto dubbi sulla sicurezza del volo, però mi pareva un po' buffo il fatto che uno potesse inciampare e magari farsi male per il buio....

Ma in qualche modo la cosa può aver ritardato la consegna dei bagagli o non c'è nessun legame fra le due cose ?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Magari senza energia era impossibile aprire i vani bagagli, ed hanno dovuto attendere he arrivasse una fonte di energia ausiliaria esterna.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

c'è sempre l'ascia dei pompieri pippo....sai la fretta è fretta...in certi casi non si può proprio aspettare....
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

zksimo ha scritto:c'è sempre l'ascia dei pompieri pippo....sai la fretta è fretta...in certi casi non si può proprio aspettare....
Einstein diceva che il tempo è relativo, ed aveva ragione. Prova a passare un minuto fuori della porta del bagno in attesa di entrare , e a passarne uno dentro, e fammi sapere. Probabilmente useresti l'ascia....

Scusate l'OT, speriamo che qualcuno dia qualche indicazione un po' più seria al nostro utente....
Ro60

Messaggio da Ro60 »

dodullo ha scritto:
Slowly ha scritto:......poichè il generatore lo diventano alcuni stadi del motore.
Cioè? :shock:
Mannò, scherzava (vero Slò?)...

La presa di potenza da un albero del turbogas avviene tramite gearbox che distribuisce, opportunamente ridotto di giri, il moto necessario alle utenze di servizio (generatori, pompe, ecc.)...

Mò salta fuori Francesco e mi mazzuola...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

dodullo ha scritto:
Slowly ha scritto:......poichè il generatore lo diventano alcuni stadi del motore.
Cioè? :shock:
Cioè niente, ho mischiato elettrica con pneumatica.

Va bè, sempre il motore è..........

:oops:

In ginocchio sui ceci? :oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Normalemente l'aereo dovrebbe essere in grado di provvedere a se stesso in senso di elettricità e pneumatica. A questo può ovviare in due modi: o lasciando operativo un motore e applicando delle procedure speciali che si definiscono HOT (che sta per caldo.. cioè a motore in moto) oppure con l'APU (in volo posso usare anche la RAT che è una turbinetta che sfrutta il vento). a terra invece l'aereo dovrebbe essere posteggiato in un area attrezzata dove sfrutta un Ground Supplier cioè un apu montata su un carrello e tramite questa riceve tutte le energie necessarie.

Il fatto che i bagagli siano stati onsegnati in ritardo concordo sull'anomalia meccanico/elettrico/pneumatica dato che tutti e tre gli elementi sono coinvolti nello sblocco dei portelli.
Rispondi