Autoland e "flare finale"
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Autoland e "flare finale"
A tutti buonasera.
Nel caso in cui la funzione "autoland" sia inserita, il "flare finale" (mi riferisco alla cabrata di pochi gradi che è necessaria affinchè l'aereoplano tocchi terra con le ruote del main-gear) avviene "in automatico" oppure è necessario che questa manovra venga eseguita dal pilota ?
Se è vera la seconda ipotesi, tale manovra è possibile solo dopo aver disinserito la funzione "autoland" oppure si tratta di un'azione effettuata dal pilota e che "prevale" sull'azione dell'autoland inserito ?
Sempre se è vera la seconda ipotesi, nel caso limite in cui la "Decision Height" sia praticamente nulla (credo che si tratti di un approccio in classe "III C"), su che cosa si "basa" il pilota per valutare il momento in cui effettuare il flare finale ?
Forse egli si basa sull' indicazione di altitudine (riferita all' actual qnh) alla quale egli valuta di dare inizio a tale manovra ?
Saluti
Massimo
Nel caso in cui la funzione "autoland" sia inserita, il "flare finale" (mi riferisco alla cabrata di pochi gradi che è necessaria affinchè l'aereoplano tocchi terra con le ruote del main-gear) avviene "in automatico" oppure è necessario che questa manovra venga eseguita dal pilota ?
Se è vera la seconda ipotesi, tale manovra è possibile solo dopo aver disinserito la funzione "autoland" oppure si tratta di un'azione effettuata dal pilota e che "prevale" sull'azione dell'autoland inserito ?
Sempre se è vera la seconda ipotesi, nel caso limite in cui la "Decision Height" sia praticamente nulla (credo che si tratti di un approccio in classe "III C"), su che cosa si "basa" il pilota per valutare il momento in cui effettuare il flare finale ?
Forse egli si basa sull' indicazione di altitudine (riferita all' actual qnh) alla quale egli valuta di dare inizio a tale manovra ?
Saluti
Massimo
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Autoland e "flare finale"
L'Autoland viene completamente eseguito dall'Ap,flare compreso.maksim ha scritto:A tutti buonasera.
Nel caso in cui la funzione "autoland" sia inserita, il "flare finale" (mi riferisco alla cabrata di pochi gradi che è necessaria affinchè l'aereoplano tocchi terra con le ruote del main-gear) avviene "in automatico" oppure è necessario che questa manovra venga eseguita dal pilota ?
Se è vera la seconda ipotesi, tale manovra è possibile solo dopo aver disinserito la funzione "autoland" oppure si tratta di un'azione effettuata dal pilota e che "prevale" sull'azione dell'autoland inserito ?
Sempre se è vera la seconda ipotesi, nel caso limite in cui la "Decision Height" sia praticamente nulla (credo che si tratti di un approccio in classe "III C"), su che cosa si "basa" il pilota per valutare il momento in cui effettuare il flare finale ?
Forse egli si basa sull' indicazione di altitudine (riferita all' actual qnh) alla quale egli valuta di dare inizio a tale manovra ?
Saluti
Massimo
Il CAT III C* è solo teorico, infatti anche se l'a/m atterrasse (e potrebbe essere dunque contemplato), la visibilità sarebbe insuff a fargli raggiungere il parcheggio.

*rileggendomi: forse a causa della battuta (di dubbio gusto

RMKS////
si ... l'autoland fa tutto automaticamente.
la flare completa e molti aerei effettuano tutto il roll out fino alle basse velocità quando poi anche i sistemi di autobrake si sganciano.
...
su alcuni aerei una volta inserito l'autopilota in atterraggio l'autoland è automaticamente inserito e si dovrà sganciare manualmente l'autopilota per completare l'atterraggio a mano. ovviamente solo in atterraggi di precisione vedi ILS, mentre si stacca l'autopilota alle minime se stiamo facendo avvicinamenti nn precision.
...
altri aerei, tra cui l'md80, avere l'autopilota in avvicinamento non significa che automaticamente l'a/m effettuerà l'autoland. anzi dovrà essere selezionato dal pilota stesso, in caso contrario comparirà un avviso NO FLARE che intende dire che " se continui così dai una musata che non la racconti ".
ciao
al solito qualcuno non capirà!
la flare completa e molti aerei effettuano tutto il roll out fino alle basse velocità quando poi anche i sistemi di autobrake si sganciano.
...
su alcuni aerei una volta inserito l'autopilota in atterraggio l'autoland è automaticamente inserito e si dovrà sganciare manualmente l'autopilota per completare l'atterraggio a mano. ovviamente solo in atterraggi di precisione vedi ILS, mentre si stacca l'autopilota alle minime se stiamo facendo avvicinamenti nn precision.
...
altri aerei, tra cui l'md80, avere l'autopilota in avvicinamento non significa che automaticamente l'a/m effettuerà l'autoland. anzi dovrà essere selezionato dal pilota stesso, in caso contrario comparirà un avviso NO FLARE che intende dire che " se continui così dai una musata che non la racconti ".
ciao
al solito qualcuno non capirà!
- madmats
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 23:36
- Località: Roma
AUTOLAND
Vi rispondo rapidamente... almeno per l'MD-80...
L'Autoland è chiaramente una funzione molto complessa e funziona solo se tutte le condizioni sono convalidate dai differenti computers e sensori.
Per TKO: sull'80 l'autopilota fa un "autoland" anche in modalità ILS... ma queste sono "bug" del sistema...
Comunque, l'80 effettua la FLARE in automatico quando entra la funzione FLARE dell'AUTOLAND, ci sono varie funzioni che entrano in gioco negli ultimissimi piedi dell'atterraggio come appunto la FLARE automatica, l'allineamento finale del carrello col centro pista (funzione ALIGN) e il RETARD automatico dell'AUTOTHROTTLE. Il sistema effettuerebbe perfettamente anche il ROLL-OUT, ma per questioni di certificazione l'80 AZ non lo può effettuare perciò una volta che l'aeromobile ha i tre punti al suolo e vengono aperti i reverse, l'autopilota viene staccato manualmente dal Comandante e CM1.
Ciao
L'Autoland è chiaramente una funzione molto complessa e funziona solo se tutte le condizioni sono convalidate dai differenti computers e sensori.
Per TKO: sull'80 l'autopilota fa un "autoland" anche in modalità ILS... ma queste sono "bug" del sistema...

Comunque, l'80 effettua la FLARE in automatico quando entra la funzione FLARE dell'AUTOLAND, ci sono varie funzioni che entrano in gioco negli ultimissimi piedi dell'atterraggio come appunto la FLARE automatica, l'allineamento finale del carrello col centro pista (funzione ALIGN) e il RETARD automatico dell'AUTOTHROTTLE. Il sistema effettuerebbe perfettamente anche il ROLL-OUT, ma per questioni di certificazione l'80 AZ non lo può effettuare perciò una volta che l'aeromobile ha i tre punti al suolo e vengono aperti i reverse, l'autopilota viene staccato manualmente dal Comandante e CM1.
Ciao
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
La Flare avviene in automatico in base alle quote rilevate dal Radar Altimetro.
Sul 737 in avvicinamento inserirai la funzione APP dell'autopilota. Prima degli 800 ft RA (radio altitude) bisogna inserire il secondo Autopilota. Questo attiverà la funzione Dual Channel che consentirà dopo di avere la funzione Flare. A 1500 ft RA il sistema fa un test dei segnali ils (il test c'è anche nel caso di avvicinamento single channel, non autoland) e si arma la Flare. A 400 ft RA l'autotrim comincia a trimmare nose-up ma continuando a spingere down per mantenere l'assetto questo faciliterà la transizione alla flare.
A 350 ft il sistema che monitorizza controlla che ci sia la Flare armata e in caso contrario disingaggia entrambi gli autopiloti. A 50 ft RA inizia la flare e a 27 ft RA l'A/T (autothrottle) inizia a ridurre la spinta fino ottenere idle più o meno al contatto. Dopo 2 secondi dal touch down l'A/T si disconnette e inseriremo manualmente i reverse. L'autopilota va disingaggiato manualmente durante il rollout per mantenere la centerline.
Sul 737 in avvicinamento inserirai la funzione APP dell'autopilota. Prima degli 800 ft RA (radio altitude) bisogna inserire il secondo Autopilota. Questo attiverà la funzione Dual Channel che consentirà dopo di avere la funzione Flare. A 1500 ft RA il sistema fa un test dei segnali ils (il test c'è anche nel caso di avvicinamento single channel, non autoland) e si arma la Flare. A 400 ft RA l'autotrim comincia a trimmare nose-up ma continuando a spingere down per mantenere l'assetto questo faciliterà la transizione alla flare.
A 350 ft il sistema che monitorizza controlla che ci sia la Flare armata e in caso contrario disingaggia entrambi gli autopiloti. A 50 ft RA inizia la flare e a 27 ft RA l'A/T (autothrottle) inizia a ridurre la spinta fino ottenere idle più o meno al contatto. Dopo 2 secondi dal touch down l'A/T si disconnette e inseriremo manualmente i reverse. L'autopilota va disingaggiato manualmente durante il rollout per mantenere la centerline.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Ema
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
- Località: CAG
Re: AUTOLAND
Mi risulta che l'AP debba essere staccato non dal CM1...ma dal PF e al termine della fase di rollout.madmats ha scritto:Vi rispondo rapidamente... almeno per l'MD-80...
L'Autoland è chiaramente una funzione molto complessa e funziona solo se tutte le condizioni sono convalidate dai differenti computers e sensori.
Per TKO: sull'80 l'autopilota fa un "autoland" anche in modalità ILS... ma queste sono "bug" del sistema...
Comunque, l'80 effettua la FLARE in automatico quando entra la funzione FLARE dell'AUTOLAND, ci sono varie funzioni che entrano in gioco negli ultimissimi piedi dell'atterraggio come appunto la FLARE automatica, l'allineamento finale del carrello col centro pista (funzione ALIGN) e il RETARD automatico dell'AUTOTHROTTLE. Il sistema effettuerebbe perfettamente anche il ROLL-OUT, ma per questioni di certificazione l'80 AZ non lo può effettuare perciò una volta che l'aeromobile ha i tre punti al suolo e vengono aperti i reverse, l'autopilota viene staccato manualmente dal Comandante e CM1.
Ciao
VOL II 7-3-24
Ciao
- madmats
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 23:36
- Località: Roma
Settore MD80 - AZMi risulta che l'AP debba essere staccato non dal CM1...ma dal PF e al termine della fase di rollout.
VOL II 7-3-24
Ciao
Innanzitutto in cat IIIB il Comandante DEVE essere CM1 e anche PF perciò non basta dire che l'AP deve essere staccato dal PF. Inoltre il Primo Ufficiale o Pilota non può eseguire atterraggi in categorie oltre la cat. I, perciò chi dovrebbe essere questo PF che stacca l'autopilota ?
Seconda precisazione: non si può fare eseguire il roll-out all'AP perciò non è corretto dire "al termine della fase di roll-out". L'AP DEVE essere staccato appena l'autoland ha eseguito l'atterraggio, ovvero appena i tre carrelli sono al suolo e dopo aver aperto i reverse in quanto l'apertura dei reverse IMPLICA la continuazione del roll-out e l'annullamento di un eventuale BALKED LANDING.
Ciao.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
In genere il Balked Landing sarebbe più precisamente un go-around, però viene spesso definito così quando lo effettui a circa 50ft o hai appena toccato la pista.
Io l'ho spesso sentito usare per le riattaccate dopo la toccata. Però in inglese viene spesso usato al posto di go-around.
Io l'ho spesso sentito usare per le riattaccate dopo la toccata. Però in inglese viene spesso usato al posto di go-around.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- madmats
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 23:36
- Località: Roma
Il BALKED LANDING è un GO-AROUND e nello specifico un REJECTED LANDING. Si definisce BALKED LANDING un GO-AROUND nel quale l'aeromobile tocca la pista con uno o più carrelli di atterraggio. Può avvenire sia perché si ritenga più sicuro riattaccare un istante dopo essere atterrati (a patto di non aver aperto i reverse) sia un istante prima di atterrare (e data l'inerzia dell'aeromobile può capitare che almeno il carrello principale tocchi il suolo). Tutto qui.
Ciao
Per davymax: 50ft non è poco, non conosco le prestazioni degli aeromobili di lungo raggio, ma per un Md-80 non rischi di certo un balked landing se riattacchi a 50ft... e nemmeno a 10ft a meno che tu non abbia un rateo di discesa piuttosto elevato... Per l'Md-80 direi che l'unico balked landing che può capitare è quello che avviene per una riattaccata DOPO la toccata e PRIMA di avere aperto i reverse.
Ciao
Per davymax: 50ft non è poco, non conosco le prestazioni degli aeromobili di lungo raggio, ma per un Md-80 non rischi di certo un balked landing se riattacchi a 50ft... e nemmeno a 10ft a meno che tu non abbia un rateo di discesa piuttosto elevato... Per l'Md-80 direi che l'unico balked landing che può capitare è quello che avviene per una riattaccata DOPO la toccata e PRIMA di avere aperto i reverse.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
No infatti con il 737 non lo rischi. Il fatto è che l'ho sentito dire (e trovato scritto) spesso per riattaccate vicino alla pista dai 50ft in giu anche se non tocchi la pista; più che altro all'estero. Qui in italia lo si usa di più per i go-around dopo le toccate.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater