Shuttle Route

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Shuttle Route

Messaggio da Maxx »

Il pilota-fotografo dice che in uno dei suoi voli si trova sulla "Shuttle Route per Linate". Che significa? I Roma-Milano hanno forse un'aerovia "dedicata"?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Da Roma hanno una SID a parte... la GILIO5C... Riservata ai traffici per Malpensa e Linate...

Poi non saprei dirti altro su un'eventuale rotta preferenziale... Ma quasi tutti fanno GILIO UM729 GEN e da genova vettori o STAR ;)

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Galaxy, spiega in parole più semplici per un aviatore ignorante...
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Scusami :oops: E' un mio grande difetto dare per scontato troppe cose... Perdonami...

Allora la SID è la Standard Instrumental Departure (Rotta di Partenza Strumentale) ed è il segmento del volo che va dal decollo fino a circa 3000 metri. Questo percorso ben determinato sulle cartine serve a fluidificare il traffico e a semplificare e facilitare il lavoro dei controllori. La SID viene data al pilota ancora al suolo.

Poi ho citato questo "GILIO UM729 GEN" cioè una rotta percorribile da Roma a Milano.
GILIO è un FIX, un punto di intersezione di aerovie determinato per mezzo di coordinate geografiche.
UM729 è un aerovia, cioè una rotta stabilita che unisce due o più FIX
GEN è una radioassistenza (localizzata a Genova ;) ) ed è parte della rotta...

Esprimendo il piano di volo nel modo suddetto, si indica il punto di ingresso in aerovia (GILIO), l'aerovia percorsa (UM729) e il punto di uscita da essa (GEN).

Infine una STAR è una STandard Arrival, cioè una procedura strumentale di arrivo all'aeroporto, finalizzata a portare l'aeromobile dall'ultimo punto del piano di volo ad un FIX o radioassistenza posti all'inizio di una procedura strumentale di atterraggio (ILS - VORDME ecc).

Ciao
Federico

P.S: Su altri argomenti sul forum troverai tantissime informazioni ;)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ora ho capito qualcosa di più, grazie!!!! :-) In effetti non ho mai fatto rotte diverse per andare a Milano: uscita sul mare anche un pò "avanzata", virata a destra e rientro sulla terraferma verso Pisa, poi Sarzana e diretti a Linate senza nessuna virata ulteriore.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Sì...dopo l'elba i percorsi possono variare ;)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Va bè Maxx nun te sta a disturbà e a scervellà, tanto nun te famo salì.

:twisted:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Galaxy, vado leggermente OT ma ho questa curiosità: come mai a FCO si decolla (quasi) sempre dalla 25 e si atterra dalle due 16? Non è meglio riservare una delle due parallele ai decolli e l'altra agli atterraggi? Istintivamente mi sembrerebbe più conveniente visto che i traffici non confliggerebbero, ma di certo c'è una spiegazione che risolve il tutto.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Dove Slowly???
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

bhe credo che lo facciano per motivi di vento... la 25 è rivolta verso il mare, e quindi il vento proviene da là... poi sarà pure per gestire meglio i decolli e gli atterraggi...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sì Bruno, ma il dubbio mi sorgeva perchè si decolla e si atterra controvento e la 25 e la 16 sono perpendicolari. Probabilmente è anche per non sorvolare zone troppo abitate con i motori al massimo.
TKO

Messaggio da TKO »

i decolli avvengono anche da 16/34 per aerei con requisiti di peformance maggiori .
decollare dall 25 non richiede anti-rumore e quasi zero ostacoli
gli atterraggi sono comunque influenzati dal vento e sistemi nuvolosi

ciao
TKO

Messaggio da TKO »

aggiungo anche che i livelli sono fissi per queste rotte roma milano
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Cioè TKO, che significa che i livelli sono fissi?
TKO

Messaggio da TKO »

che ad andar su sempre FL240 e a scendere se non sbaglio 250
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Salvo eccezioni legate alle condizioni meteorologiche lungo la rotta ;)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Mannaggia TKO, non vi capisco quando parlate così!!!!!! :-) Non siamo tutti piloti di 777 qui!!!! FL240 significa 24.000 piedi giusto?
TKO

Messaggio da TKO »

si .. orco cane ... hai ragionissimo
FL = flight level
FL 240 = 24.000 feet riferendosi all'isobara 1013 hPa


scusa Maxx
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E di che, figurati!!! :-)
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

ecco quello che ho trovato da un vecchio FP

AZ 2016
FCO-LIN
LIRF-LIML
MD82

SID LIRF/25 DCT GILIO

LIRF-GILIO-KARDU-PIS-LUNIK-KALIK-LIML

STAR LIML/36R KALIK-SALSO-TIDON-COD-LIML

ALTERNATES
LIME/29 VIA OSKOR
LIMC/35R VIA SRN
LIMF/36 VIA SRN
LIMJ/29 VIA GEN

FL 240
SPEED M.75


Fl250 a venire giù, facendo Parma-Pisa-Grosseto-XIBIL1A-Lirf/16L
Rispondi