Chi di voi è mai salito su un Tupolev 154? Sensazioni? Paura?
Da quanto ho letto su internet era un incubo per i piloti. Gli strumenti in cirillico e l'altimetro in metri.....

Cosa sapete dirmi?
Moderatore: Staff md80.it
Andre ha scritto:Slowly ha scritto:La linea esterna è magnifica, anche se sembra un enorme Falcon.
Assomiglia un po' anche al magnifico 727
Blackviper89 ha scritto:Andre ha scritto:Slowly ha scritto:La linea esterna è magnifica, anche se sembra un enorme Falcon.
Assomiglia un po' anche al magnifico 727
L'esterno sembra abbastanza recente...ma l'interno mi fa venire in mente gli aerei della seconda guerra mondiale...forse x gli strumenti non tanto recenti
Si impara a volare in IFR su aerei analogici.Mettiamo vada fuori uso il sistema digitale su un NG,come pensi che i piloti facciano a navigare?Ma Che sicurezza possono offrire?
Mi spiego meglio:
Con questo genere di strumentazione non tanto affidabile e non di ultima generazione, possono essere sicuri quanto diciamo un 737NG?
Sinceramente non mi sentirei tranquillo se volassi come passegero su un aereo tutto ANALOGICO! Le strumentazioni digitali di oggi mi danno molta più sicurezza!
Grazie...Più chiaro di così non si può...bapilot ha scritto:Si impara a volare in IFR su aerei analogici.Mettiamo vada fuori uso il sistema digitale su un NG,come pensi che i piloti facciano a navigare?Ma Che sicurezza possono offrire?
Mi spiego meglio:
Con questo genere di strumentazione non tanto affidabile e non di ultima generazione, possono essere sicuri quanto diciamo un 737NG?
Sinceramente non mi sentirei tranquillo se volassi come passegero su un aereo tutto ANALOGICO! Le strumentazioni digitali di oggi mi danno molta più sicurezza!
E' ovvio che con la tecnologia moderna tutti i punti del tuo piano di volo li vedi sul Navigation Display,ma ci sono anche aerei più vecchiotti in giro anche di compagnie non ex sovietiche che hanno tutti gli strumenti analogici.
Anche io li ho usati.
Qui navighi in con cartina alla mano e ti tiri radiali dai VOR in rotta per verificare che stia andando sul punto giusto.
Fidati che navigare alla vecchia maniera ti tiene allenata la mente e in caso di avaria del sistema per forza di cose saprai come riportare la situazione "sotto controllo"![]()
Non so che sistema di navigazione abbia il TU ma di certo l'OMEGA non è un sistema di navigazione inerziale, bensì un sistema come il LORAN A/C basato sul fix iperbolico su stazioni di terra.alainvolo ha scritto: Beh anche il Tu ha un sistema di navigazione inerziale..(se non sbaglio l'OMEGA) che gli consente di seguire la rotta a mezzo coordinate geografiche (wgs84)
CIAO!
ALAIN C
perché "era un incubo"? non mi risulta che non volino più, ne ho visto uno a fiumicino questa estate con i miei occhi...si vabbé ero sveglia dalle 3.45 peròAndre ha scritto:Salve a tutti. Volevo fare una domanda a tutti i piloti e non.
Chi di voi è mai salito su un Tupolev 154? Sensazioni? Paura?
Da quanto ho letto su internet era un incubo per i piloti. Gli strumenti in cirillico e l'altimetro in metri.....![]()
Cosa sapete dirmi?
Facciamo Galileo al posto di Leonardo?alainvolo ha scritto: .E' l'equivalente del sistema Leonardo o GPS.
Ho volato su un Tupolev 154 della compagnia "Pulkovo Airlines" (la stessa compagnia che, recentemente, ha visto schiantarsi proprio un suo Tupolev 154) dall' aeroporto di Sanpietroburgo (che, chiamandosi anch'esso "Pulkovo", ha dato il nome alla compagnia) all' aeroporto di Zurigo.Andre ha scritto:Salve a tutti. Volevo fare una domanda a tutti i piloti e non.
Chi di voi è mai salito su un Tupolev 154? Sensazioni? Paura?
Da quanto ho letto su internet era un incubo per i piloti. Gli strumenti in cirillico e l'altimetro in metri.....![]()
Cosa sapete dirmi?
Calmi.AZ055B-) ha scritto:Eh,il famoso spionaggio industriale nella guerra fredda..Assomiglia un po al 727
Altro aereo copiato è il tu 104 alias DC-9 oppure il Tu144 alias BAC-Concorde
Non sbagli... l'autopilota del TU-154 è un casino assurdo da tenere sotto controllo. Anche l'autothrottle ha un sistema molto complicato.Luke3 ha scritto:Si confermo che abbia un sistema INS ( non certo bello quanto il Carousel-IV della Delco) ma comunque affidabile. Certo la cockpit in cirillico è un vero incubo da tenere sotto controllo, per non parlare del sistema autopilota che è ancora più basilare di quello impiegato sui 727 o 737-100/200 il quale richiede costante intervento manuale. Ho sentito dire che durante la salita si setta per mantenere una velocità verticale impostata manualmente, poi però al suono dell'altitude alerter il livellamento va fatto a mano, cambiando poi successivamente ad una modalità analoga ad ALT HOLD. Insomma un bel casino direi