Tupolev 154

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Tupolev 154

Messaggio da Andre »

Salve a tutti. Volevo fare una domanda a tutti i piloti e non.
Chi di voi è mai salito su un Tupolev 154? Sensazioni? Paura?
Da quanto ho letto su internet era un incubo per i piloti. Gli strumenti in cirillico e l'altimetro in metri..... 8)
Cosa sapete dirmi?
Andrea

Immagine
Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 »

Beh! Dalla strumentazione di bordo rispetto ai nuovi liner penso che non sia tanto facile volare su questo "Pezzo D'antiquariato"!!!

http://www1.airliners.net/open.file/1141436/L/

http://www1.airliners.net/open.file/0282594/L/
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Andrea

Immagine
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Anche questo:

http://www.i-enry-aviation.it/image/14.jpg


Un bel bestione.... 8)
Andrea

Immagine
Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 »

Beh! Che è un bel velivolo non lo metto in dubbio (Esternamente)...
Ma penso lo piloti solo chi conosce il cirillico...Solo a guardare il cockpit mi gira la testa :drunken: ...
E poi perché da quelle parti fanno sempre sto Cockpit Verde? é orrendo!
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Dato che nevica sempre, non vedono mai l'erba e la vogliono ricordare dipingendo la cabina di verde.... 8)
Andrea

Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

La linea esterna è magnifica, anche se sembra un enorme Falcon. :D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Slowly ha scritto:La linea esterna è magnifica, anche se sembra un enorme Falcon. :D

Assomiglia un po' anche al magnifico 727 8)
Andrea

Immagine
Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 »

Andre ha scritto:
Slowly ha scritto:La linea esterna è magnifica, anche se sembra un enorme Falcon. :D

Assomiglia un po' anche al magnifico 727 8)

L'esterno sembra abbastanza recente...ma l'interno mi fa venire in mente gli aerei della seconda guerra mondiale...forse x gli strumenti non tanto recenti :lol:
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Blackviper89 ha scritto:
Andre ha scritto:
Slowly ha scritto:La linea esterna è magnifica, anche se sembra un enorme Falcon. :D

Assomiglia un po' anche al magnifico 727 8)

L'esterno sembra abbastanza recente...ma l'interno mi fa venire in mente gli aerei della seconda guerra mondiale...forse x gli strumenti non tanto recenti :lol:

Proprio per nulla recenti.... 8)
Andrea

Immagine
Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 »

Ma Che sicurezza possono offrire?
Mi spiego meglio:
Con questo genere di strumentazione non tanto affidabile e non di ultima generazione, possono essere sicuri quanto diciamo un 737NG?
Sinceramente non mi sentirei tranquillo se volassi come passegero su un aereo tutto ANALOGICO! Le strumentazioni digitali di oggi mi danno molta più sicurezza!
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Ma Che sicurezza possono offrire?
Mi spiego meglio:
Con questo genere di strumentazione non tanto affidabile e non di ultima generazione, possono essere sicuri quanto diciamo un 737NG?
Sinceramente non mi sentirei tranquillo se volassi come passegero su un aereo tutto ANALOGICO! Le strumentazioni digitali di oggi mi danno molta più sicurezza!
Si impara a volare in IFR su aerei analogici.Mettiamo vada fuori uso il sistema digitale su un NG,come pensi che i piloti facciano a navigare? :)
E' ovvio che con la tecnologia moderna tutti i punti del tuo piano di volo li vedi sul Navigation Display,ma ci sono anche aerei più vecchiotti in giro anche di compagnie non ex sovietiche che hanno tutti gli strumenti analogici.
Anche io li ho usati.
Qui navighi in con cartina alla mano e ti tiri radiali dai VOR in rotta per verificare che stia andando sul punto giusto.
Fidati che navigare alla vecchia maniera ti tiene allenata la mente e in caso di avaria del sistema per forza di cose saprai come riportare la situazione "sotto controllo" ;) :)
Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 »

bapilot ha scritto:
Ma Che sicurezza possono offrire?
Mi spiego meglio:
Con questo genere di strumentazione non tanto affidabile e non di ultima generazione, possono essere sicuri quanto diciamo un 737NG?
Sinceramente non mi sentirei tranquillo se volassi come passegero su un aereo tutto ANALOGICO! Le strumentazioni digitali di oggi mi danno molta più sicurezza!
Si impara a volare in IFR su aerei analogici.Mettiamo vada fuori uso il sistema digitale su un NG,come pensi che i piloti facciano a navigare? :)
E' ovvio che con la tecnologia moderna tutti i punti del tuo piano di volo li vedi sul Navigation Display,ma ci sono anche aerei più vecchiotti in giro anche di compagnie non ex sovietiche che hanno tutti gli strumenti analogici.
Anche io li ho usati.


Qui navighi in con cartina alla mano e ti tiri radiali dai VOR in rotta per verificare che stia andando sul punto giusto.
Fidati che navigare alla vecchia maniera ti tiene allenata la mente e in caso di avaria del sistema per forza di cose saprai come riportare la situazione "sotto controllo" ;) :)
Grazie...Più chiaro di così non si può...
Comunque ti dò pienamente ragione...Di questi tempi meglio tenere la mente lucida per qualsiasi evenienza! :wink:
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Bravo ;)
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Si confermo che abbia un sistema INS ( non certo bello quanto il Carousel-IV della Delco :D ) ma comunque affidabile. Certo la cockpit in cirillico è un vero incubo da tenere sotto controllo, per non parlare del sistema autopilota che è ancora più basilare di quello impiegato sui 727 o 737-100/200 il quale richiede costante intervento manuale. Ho sentito dire che durante la salita si setta per mantenere una velocità verticale impostata manualmente, poi però al suono dell'altitude alerter il livellamento va fatto a mano, cambiando poi successivamente ad una modalità analoga ad ALT HOLD. Insomma un bel casino direi :D
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

...Insomma un bel casino direi
Direi proprio di si :scratch:
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Messaggio da MarcoAER »

alainvolo ha scritto: Beh anche il Tu ha un sistema di navigazione inerziale..(se non sbaglio l'OMEGA) che gli consente di seguire la rotta a mezzo coordinate geografiche (wgs84)

CIAO!
ALAIN C
Non so che sistema di navigazione abbia il TU ma di certo l'OMEGA non è un sistema di navigazione inerziale, bensì un sistema come il LORAN A/C basato sul fix iperbolico su stazioni di terra.

Per la cronaca il sistema OMEGA dovrebbe essere stato spento qualche anno fà, mentre sopravvivono ancora alcune stazioni LORAN C.

Per chi non sapesse di cosa si tratta: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... iperbolico
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Non conosco direttamente il Tu154, però vorrei allargare un po' il discorso riguardo la sicurezza.
La sicurezza dei voli è ottenuta soprattutto attraverso un approccio "sistemico".
Mi spiego, non è il singolo velivolo che fa la differenza, bensì la cultura della sicurezza di chi lo opera, dell'area in cui opera, di chi lo costruisce e mantiene in efficenza.
Un vecchio ferro da stiro col diedro negativo, le scritte in cirillico, senza strumenti di navigazione avanzati (a proposito, la CIS non è WGS84 compliant, quindi anche se avesse un sistema basato sul GPS più accurato comunque non lo potrebbe usare per gli avvicinamenti) e che ha caratteristiche di stallo e vite molto critiche, può essere più o meno sicuro a seconda di dove opera, di chi lo guida e di chi stabilisce le regole secondo le quali va usato.
Per essere chiari e senza peli sulla lingua, un Tu154 usato in Germania, per esempio, è molto più sicuro di un A320 usato in Nigeria.
Per quanto possa sembrare strano, le scritte in cirillico, l'altimetro in metri, l'anemometro in km/h non sono un incubo per i piloti russi, l'incubo per loro sono le scritte in inglese, l'altimetro in piedi e l'anemometro in nodi :D
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
jackiebrown
FL 250
FL 250
Messaggi: 2962
Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
Località: Frittole (Cagliari)

Re: Tupolev 154

Messaggio da jackiebrown »

Andre ha scritto:Salve a tutti. Volevo fare una domanda a tutti i piloti e non.
Chi di voi è mai salito su un Tupolev 154? Sensazioni? Paura?
Da quanto ho letto su internet era un incubo per i piloti. Gli strumenti in cirillico e l'altimetro in metri..... 8)
Cosa sapete dirmi?
perché "era un incubo"? non mi risulta che non volino più, ne ho visto uno a fiumicino questa estate con i miei occhi...si vabbé ero sveglia dalle 3.45 però :sleeping: ...tecnicamente non so valutare ma esteticamente secondo me i prodotti sovietici hanno un fascino tutto loro...
Laura

Immagine Immagine

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)

La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Quoto.

Tecnicamente non mi pronuncio, però son ocarucci.

Certo che vola ancora!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Ma i Russi non hanno il GLONASS? :)

http://www.glonass.it/glonass_la_storia.htm


Ecco il link :shock:
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

che però non ebbe molto successo ed anche i russi si ritrovano ad usare il GPS per scopo civile :lol:
Tra l'altro il GLONASS è un sistema militare. Non vi preoccupate, tanto l'europa si mostrerà come al solito superiore con il loro Galileo :wink:
N757GF

Messaggio da N757GF »

alainvolo ha scritto: .E' l'equivalente del sistema Leonardo o GPS.
Facciamo Galileo al posto di Leonardo? :) Piu` moderno.

Di galileo al momento c'e` su un solo satellite che ha dei problemi a passare le qualificazioni della base tempi. In compenso la cina, che ha anche lei un sistema di navigazione satellitare, ha annunciato che lo rendera` pubblico. E il consorzio galileo (di cui fa parte anche la cina con 200MEuro) e` un po' inca**ato/preoccupato :(
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Re: Tupolev 154

Messaggio da maksim »

Andre ha scritto:Salve a tutti. Volevo fare una domanda a tutti i piloti e non.
Chi di voi è mai salito su un Tupolev 154? Sensazioni? Paura?
Da quanto ho letto su internet era un incubo per i piloti. Gli strumenti in cirillico e l'altimetro in metri..... 8)
Cosa sapete dirmi?
Ho volato su un Tupolev 154 della compagnia "Pulkovo Airlines" (la stessa compagnia che, recentemente, ha visto schiantarsi proprio un suo Tupolev 154) dall' aeroporto di Sanpietroburgo (che, chiamandosi anch'esso "Pulkovo", ha dato il nome alla compagnia) all' aeroporto di Zurigo.
Il volo è stato PERFETTO...
Si è sollevato dalla pista di "ULLI" leggero come una piuma, ha sorvolato il golfo di Finlandia, il mar Baltico, lo "Scania" (Svezia), la Germania e si è posato sulla pista 16 di Zurigo con un atterraggio "al bacio"...
Unica nota "negativa": le hostess sarebbero potute essere pure delle belle "figliole" se non fosse stato per quelle braccia da "lavandaie" che tradiva il fatto che, molto probabilmente (come parecchie russe), andavano a "vodka"... :)

Ciao
Massimo
Aleksander
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 12 giugno 2006, 8:41

Messaggio da Aleksander »

Ciao!
Anche io ho volato con un Tupolev 154 della Pulkovo Enterprise Aviation da Milano Malpensa a San Pietroburgo e viceversa a ottobre del 2005.

Il volo all'andata è stato assai turbolento, le luci di cabina si accendevano e spegnevano in continuazione.
Abbiamo beccato anche una forte turbolenza in approssiamazione alla Federazione Russa.
Ero seduto vicino a due ragazze russe che nn hanno fatto niente altro che scolarsi 2 bottiglie di vodka per tutto il volo (3 ore e 15 minuti).

Insomma un volo da dimenticare!!!

Al ritorno invece tutta un'altra storia! Bel volo, puntuale, silenzioso e liscio come l'olio.
Le hostess simpatiche e il cibo decente. Siamo decollati da Pietroburgo su una pista ghiacciata.!!!!

Come comodità e confort non ve lo consiglio! I sedili sono assai stretti e per me che sono 1 e 83 di altezza è stata una vera costrizione!!!

Ho continuato a viaggiare in Russia ma non mai più preso la Pulkovo.
Preferisco la nostra cara Alitalia con i suoi A320 o Lufthansa che ha degli ottimi orari di collegamento!!!
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Assomiglia un po al 727
Eh,il famoso spionaggio industriale nella guerra fredda..
Altro aereo copiato è il tu 104 alias DC-9 oppure il Tu144 alias BAC-Concorde
:P
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

AZ055B-) ha scritto:
Assomiglia un po al 727
Eh,il famoso spionaggio industriale nella guerra fredda..
Altro aereo copiato è il tu 104 alias DC-9 oppure il Tu144 alias BAC-Concorde
:P
Calmi. :D
Il TU-104 è la copia del De Havilland Comet, il TU-134 è la copia del DC-9, non viceversa!

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Luke3 ha scritto:Si confermo che abbia un sistema INS ( non certo bello quanto il Carousel-IV della Delco :D ) ma comunque affidabile. Certo la cockpit in cirillico è un vero incubo da tenere sotto controllo, per non parlare del sistema autopilota che è ancora più basilare di quello impiegato sui 727 o 737-100/200 il quale richiede costante intervento manuale. Ho sentito dire che durante la salita si setta per mantenere una velocità verticale impostata manualmente, poi però al suono dell'altitude alerter il livellamento va fatto a mano, cambiando poi successivamente ad una modalità analoga ad ALT HOLD. Insomma un bel casino direi :D
Non sbagli... l'autopilota del TU-154 è un casino assurdo da tenere sotto controllo. Anche l'autothrottle ha un sistema molto complicato.
Se vi interessa, comunque, in autunno dovrei cominciare a tradurre dal russo il quick reference manual del TU-134 per pubblicarlo sul portale; così almeno potete avere un'idea in più di come funziona.

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Maurice Ohana ha scritto:... in autunno dovrei cominciare a tradurre dal russo il quick reference manual del TU-134
Cos'è che fai? :shock:
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Hai capito bene, a settembre incomincio con il russo all'università... prima o dopo qualche esperimento linguistico di traduzione lo dovrò fare, e allora tanto vale che cominci con qualcosa di utile al sito!

In fondo è solo una novantina di pag.

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Oh, se non volete che lo faccia ditemelo. :lol:
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Va bene, non lo fare.....



:roll:



:lol:

scherzo, non vedo l'ora di vederlo.
Rispondi