Discesa da FL 300 con formazione ghiaccio
Moderatore: Staff md80.it
- almozzi
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
- Località: Calcinate
Discesa da FL 300 con formazione ghiaccio
Buongiorno a voi tutti, volevo porre tante piccole domande facili facili:
Supponiamo di volare con un MD-80 a FL300, dobbiamo iniziare la discesa attraverso formazioni nuvolose, quindi dobbiamo attivare l'engine anti-ice e airfoil anti-ice (senza dimenticare ogni 20 minuti di attivare il tali de-ice).
Volevo sapere se i piloti per evitare di avere la segnalazione di abnormal pressure perchè i motori sono in idle (e quindi il sistema anti ghiaccio non in funzione) mantengono un descent rate inferiore, in modo quindi da avere sempre una spinta minima tale da garantire pressione, oppure impostano un rateo di discesa importante (sia in IAS o V/SPD) e ignorano la segnalazione.
Grazie mille delle info, Alex
Supponiamo di volare con un MD-80 a FL300, dobbiamo iniziare la discesa attraverso formazioni nuvolose, quindi dobbiamo attivare l'engine anti-ice e airfoil anti-ice (senza dimenticare ogni 20 minuti di attivare il tali de-ice).
Volevo sapere se i piloti per evitare di avere la segnalazione di abnormal pressure perchè i motori sono in idle (e quindi il sistema anti ghiaccio non in funzione) mantengono un descent rate inferiore, in modo quindi da avere sempre una spinta minima tale da garantire pressione, oppure impostano un rateo di discesa importante (sia in IAS o V/SPD) e ignorano la segnalazione.
Grazie mille delle info, Alex
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Discesa da FL 300 con formazione ghiaccio
Sull'80, per mantenere gli airfoil in funzione, si devono garantire almeno 20 psi di pressione pneumatica. Per farlo, il motore deve essere almeno a 1.2 di epr.almozzi ha scritto:Buongiorno a voi tutti, volevo porre tante piccole domande facili facili:
Supponiamo di volare con un MD-80 a FL300, dobbiamo iniziare la discesa attraverso formazioni nuvolose, quindi dobbiamo attivare l'engine anti-ice e airfoil anti-ice (senza dimenticare ogni 20 minuti di attivare il tali de-ice).
Volevo sapere se i piloti per evitare di avere la segnalazione di abnormal pressure perchè i motori sono in idle (e quindi il sistema anti ghiaccio non in funzione) mantengono un descent rate inferiore, in modo quindi da avere sempre una spinta minima tale da garantire pressione, oppure impostano un rateo di discesa importante (sia in IAS o V/SPD) e ignorano la segnalazione.
Grazie mille delle info, Alex
Quando si prevede l'uso dell'airfoil si deve pianificare una discesa anticipata perchè non avremo i motori ad idle.
Se serve, è ovviamente possibile usare l'aerofreno.
Si scende in IAS perchè l'at va in CLMP e diventa cosi possibile settare manualmente il motore a 1.2 di epr o a quello che serve per avere i 20 psi.
- almozzi
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
- Località: Calcinate
grazie mille, mi avete dato una conferma di quanto pensavo, ma ad un certo punto si deve passare da IAS a V/S per avere la protezione dallo stallo? Se non sbaglio normalmente sotto FL100 si passa in V/S proprio per avere tale protezione, anche in condizioni di ghiaccio è così oppure sotto tale altitudine comunque si cambia modalità di discesa?
Grazie ancora, Alex
Grazie ancora, Alex
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Mah.. non è scritto da nessuna parte che si debba necessariamente passare da IAS a VS sotto 100. Fai come ti pare, basta che hai 1.2 di epr o 20 psi.almozzi ha scritto:grazie mille, mi avete dato una conferma di quanto pensavo, ma ad un certo punto si deve passare da IAS a V/S per avere la protezione dallo stallo? Se non sbaglio normalmente sotto FL100 si passa in V/S proprio per avere tale protezione, anche in condizioni di ghiaccio è così oppure sotto tale altitudine comunque si cambia modalità di discesa?
Grazie ancora, Alex
Ciao!
- almozzi
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 24 giugno 2005, 8:23
- Località: Calcinate
Chiedo scusa, qui
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=4256
avevo erroneamente interpretato la frase
"In genere si scende sempre cosi fino a 10000 ft e poi si passa in VERTSPD"
pensando che fosse comunque preferibile, garantendo maggiore protezione allo stallo.
Ciao e grazie, Alex
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=4256
avevo erroneamente interpretato la frase
"In genere si scende sempre cosi fino a 10000 ft e poi si passa in VERTSPD"
pensando che fosse comunque preferibile, garantendo maggiore protezione allo stallo.
Ciao e grazie, Alex
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
E' vero, ma non essendo scritto da nessuna parte, in situazioni come ad esempio l'uso dell'anti ice, potresti anche scendere in IAS.almozzi ha scritto:Chiedo scusa, qui
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=4256
avevo erroneamente interpretato la frase
"In genere si scende sempre cosi fino a 10000 ft e poi si passa in VERTSPD"
pensando che fosse comunque preferibile, garantendo maggiore protezione allo stallo.
Ciao e grazie, Alex
- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Grazie per la risposta Darth!!! Ero davvero curioso anche io....
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com