Funzione "TO GA" della manetta

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Funzione "TO GA" della manetta

Messaggio da maksim »

A tutti buonasera.
Se non mi confondo, mi sembra di aver letto che negli aerei c'è un tasto che attiva la funzione "TO GA" (acronimo di "Take off - Go around", se non sbaglio).
Quando il pilota preme questo tasto e ne attiva la funzione, succede che la manetta (throttle) comincia ad avanzare, gradualmente, da sola (come se fosse spinta in avanti dalla "mano" di un fantasma :) )?
Questa funzione è utile anche per "dosare" in modo accurato la percentuale di potenza di N1 che deve essere applicata durante la corsa di decollo ?

Saluti
Massimo
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Serve proprio a quello, a portare le manette sulla giusta spinta di decollo preventivamente impostata nell'FMC in base all'attuale peso al decollo, lunghezza pista, temperatura etc...
Ciao, Diego!
Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »

In modalità "TO GA", non viene settata la massima spinta in base alle attuali condizioni? :roll:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

si, l'EPR o N1 ideale viene calcolato dall'FMC in base alle condizioni, poi una volta attivata la funziona TO/GA le manette vengono avanzate per mantenere quel valore ideale.
Vorrei chiedere ai nostri piloti una piccola cosa riguardo a modalità analoghe dell'80. Se non erro vi sono due modalità di decollo sull'MD80 che sono FLAP LIM e TO/FLX. La prima si attiva una volta attivata l'automanetta durante la corsa al decollo in modalità Takeoff EPR e da l'EPR giusto per sovrastare il settaggio attuale di flaps al decollo ( di solito 11 o 15 gradi ). Da quel che ho sentito invece la TO/FLX setta la potenza in base alle condizioni. Potrei sapere come si attiva questa seconda modalità e le differenze sostanziali fra le due? :wink:
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

ddaquila ha scritto:Serve proprio a quello, a portare le manette sulla giusta spinta di decollo preventivamente impostata nell'FMC in base all'attuale peso al decollo, lunghezza pista, temperatura etc...
Ciao, Diego!
...e questa "giusta spinta di decollo preventivamente impostata nell'FMC in base all'attuale peso al decollo, lunghezza pista, temperatura,ecc." è quella tale da portare l'aeromobile alla "rotation speed" dopo aver percorso la lunghezza desiderata della pista (durante la corsa di decollo) ?
Per intenderci: è quella tale da portare l'aeromobile alla velocità di rotazione dopo aver percorso, chessò, 1500 metri di pista ???
(faccio un esempio... Ipotizzando, chessò, che la pista sia lunga 3500 metri (ad esempio) e che l'aereomobile sia un airbus/boeing "vattelapesca" con tot carico + carburante imbarcato, temperatura a ..., ecc., ecc. ).

Ciao
Massimo
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

ddaquila ha scritto:Serve proprio a quello, a portare le manette sulla giusta spinta di decollo preventivamente impostata nell'FMC in base all'attuale peso al decollo, lunghezza pista, temperatura etc...
Ciao, Diego!


Allora è un po' come l'auto manetta; Con la differenza che l'auto manetta deve essere regolata sul pannello del pilota automatico( chiariamo, fa parte del pilota automatico), mentre il tasto per il To Ga è posizionato vicino alla manetta di potenza e tira avanti le manette senza bisogno di regolarla....
Andrea

Immagine
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Non proprio, quello che dici tu è lo Speed Hold o il Mach Hold che va regolato sul pannello MCP, mentre il TOGA è una modalità attivata dal quadrante manetta, ma entrambe fanno parte del sistema automanetta :wink:
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

...se non sbaglio TO/FLX in cui FLX dovrebbe essere l'acronimo di flexible ,si setta quando le condizioni permettono un decollo con un minor apporto in termini di potenza. (quindi minor dispendio di carburante)
Ultima modifica di Michele il 19 novembre 2006, 20:25, modificato 1 volta in totale.
RMKS////
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Michele ha scritto:...se non sbaglio TO/FLX in qui FLX dovrebbe essere l'acronimo di flexible ,si setta quando le condizioni permettono un decollo con un minor apporto in termini di potenza. (quindi minor dispendio di carburante)
Più che per minor consumo lo si fa per una maggiore vita utile del motore!
Comuque corretto!
Immagine
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack »

Ciao Ragazzi,

sull' 80 funziona cosi:

l'automanetta gestita dal DFGC (digital flight guidance computer) puo' essere impostata in modalita Speed Sel (oppure mach sel) se vogliamo che l'am tenga una determinata velocità oppure in modalita EPR Lim.

In pratica in EPR lim selezionamo la spinta max che vogliamo dai motori calcolata dal Trust rating computer in base alle condizioni di pressione e temperatura del momento.
Le spinte selezionabili sono : T/o norm T/o Flex , climb, cruise,GA e MCT.

Durante il decollo possiamo selezionare la T/o norm. oppure la T/O flex.
Ora che differenza c'e' tra le due e quando usiamo l'una o l'altra ?

La spinta T/O norm in pratica e' la spinta max che possono darci i motori in determinate condizioni (press e temp) alla quale viene pero' sottratta una certa quantità (circa 780 lb a motore nel caso dei JT8d 217) che diviene immediatamente disponibile in caso di piantata motore tramite il dispositivo ART.

La spinta T/O flex invece e' una spinta ridotta che equivale alla massima (senza art) alla quale viene sotratta dal TRC una certa percentuale , in base alla pista in uso e alle condizioni.

In pratica tramite delle tabelle chiamate Runway table determinamo se possiamo usare una Flex o una Norm. I fattori che determinano la spinta sono : lunghezza pista, temp esterna, pressione, condizioni di pista, e ovviamente peso dell 'am.

Piu' e corta la pista ( e piu' penalizzanti sono le condizioni) maggiore sarà la spinta utilizzata fino al massimo diponibile che e' la T/o norm.

Ovviamente possiamo utilizzare una spinta norm anche su piste lunghe ma le policy di compagnia ci chiedono di utilizzare la spinta flex per sfruttare meno il motore e aumentarne la vita operativa.

La funzione TO/GA che fa parte del tipo EPR lim. porta le manette alla spinta di GA (con GA armato sul TRP).

Scusate se mi sono dilungato ma era anche un modo per ripassare mentalmente , ogni tanto ci vuole ...Poi sono un paio settimane a terra e il maddog comincia a mancarmi !
A presto

Jack
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Jack ha scritto: Piu' e corta la pista ( e piu' penalizzanti sono le condizioni) maggiore sarà la spinta utilizzata fino al massimo diponibile che e' la T/o norm.
E se seleziono ART OFF che spinta faccio?
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker »

darth.miyomo ha scritto:
Jack ha scritto: Piu' e corta la pista ( e piu' penalizzanti sono le condizioni) maggiore sarà la spinta utilizzata fino al massimo diponibile che e' la T/o norm.
E se seleziono ART OFF che spinta faccio?
Eh già... me sa che il nostro amigo jack s'è dimenticato la mitica MTOT :D

anche nota come Max Take-Off Thrust...

:wink:
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack »

No Poker non l'ho dimenticata , diciamo che semplicemente non l'ho menzionata perche' non e' tra quelle selezionabili nel TRC.

Per chiarezza specifico che la Spinta max disponibile ed erogabile dai motori e' la Max Take Off Thrust ( T/O norm + le famose 780 lb).

comunque affinche tutti capiscano se effettuiamo decollo T/o norm (con ART on) e abbiamo una piantata motore , l'intervento dell'ART porterà il motore funzionante alla MTOT che' e' appunto la massima spinta erogabile dal motore.

Stessa cosa accade se effettuiamo un T/O norm mettendo l'ART off.
Operativamente questo non avviene mai perche' le tabelle di pista sono calcolate per usare al max la T/O norm.
Perlomeno normalmente non si usa mai.....
Perche' voi l'avete mai usata la MTOT :P (per Myomo e Poker) ??
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack »

PS dimenticavo che in quest'area ci sono i colleghi e bisogna stare attenti :wink:
Saluti
Jack
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Jack ha scritto: Perlomeno normalmente non si usa mai.....
Perche' voi l'avete mai usata la MTOT :P (per Myomo e Poker) ??
Si. Decollo con windshear.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Luke3 ha scritto:si, l'EPR o N1 ideale viene calcolato dall'FMC in base alle condizioni, poi una volta attivata la funziona TO/GA le manette vengono avanzate per mantenere quel valore ideale.
Vorrei chiedere ai nostri piloti una piccola cosa riguardo a modalità analoghe dell'80. Se non erro vi sono due modalità di decollo sull'MD80 che sono FLAP LIM e TO/FLX. La prima si attiva una volta attivata l'automanetta durante la corsa al decollo in modalità Takeoff EPR e da l'EPR giusto per sovrastare il settaggio attuale di flaps al decollo ( di solito 11 o 15 gradi ). Da quel che ho sentito invece la TO/FLX setta la potenza in base alle condizioni. Potrei sapere come si attiva questa seconda modalità e le differenze sostanziali fra le due? :wink:
FLAP LIM non è una modalità di decollo ma è una protezione dell'automanetta se viene selezionata una velocità maggiore della massima permessa in una tale configurazione.
I modi di decollo sono, come diceva giustamente Jack, solo TO e TO FLEXIBLE.
Poi c'e' la modalità del decollo a banana... ma quella è un'altra storia. :-)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Se non erro, correggetemi se sbaglio, la modalità flex si basa su un'alterazione della temperatura nel TRC; il sistema riceve un parametro più alto del reale e di conseguenza imposta una spinta minore, e questa "assumed temp" può essere regolata tra 29 e 49°.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

JT8D ha scritto:Se non erro, correggetemi se sbaglio, la modalità flex si basa su un'alterazione della temperatura nel TRC; il sistema riceve un parametro più alto del reale e di conseguenza imposta una spinta minore, e questa "assumed temp" può essere regolata tra 29 e 49°.
Non sbagli.
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

E se il decollo deve essere abortito con inserito il to/ga come si procede?
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

E se il decollo deve essere abortito con inserito il to/ga come si procede?

Tiro indietro le manette a idle :)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

bapilot ha scritto:
E se il decollo deve essere abortito con inserito il to/ga come si procede?

Tiro indietro le manette a idle :)
E la funzione TO/GA viene automaticamente disinserita, è corretto?
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Esattamente.Sull'Avro funziona così:una volta inserita la toga,l'automanetta si frizza a quella potenza dagli 80 nodi a 350 ft dopo lo stacco delle ruote o 15 secondi.Dopodichè sul flight anuunciator panel la luce dell autothrottle diventa bianca cioè armata.Ridiventa attiva(led verde) quando fai la riduzione di potenza per la procedura antirumore di decollo.
Se in corsa di decollo tiro indietro la menetta l'autotrhottle da attiva (led verde) diventa armata (led bianco) e quindi non operante.
Spero di essere stato chiaro con il concetto.
Aspettiamo che i piloti dell'80 forniscano la loro versione... :)
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker »

Galaxy ha scritto:
bapilot ha scritto:
E se il decollo deve essere abortito con inserito il to/ga come si procede?

Tiro indietro le manette a idle :)
E la funzione TO/GA viene automaticamente disinserita, è corretto?
sull'Ottantino... le manette vanno in modalità "CLAMP" circa verso i 60KIAS e il nostro Flight Mode Annunciator lo scrive...
da quel momento i servomeccanismi delle throttle sono scollegati dalle leve... quindi anche se l'AutoThrottle è ancora inserita, effettivamente le leve sono libere di essere mosse a "piacimento"... in caso di Abort T/O.. i servo meccanismi non ci creeranno impedimenti per la manovra...

PS: comunque è importante ricordarsi di disconnettere l'AT tramite gli appositi pulsanti laterali mentre si portano indietro le manette...


ciao
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

:oops: Pulsanti laterali... dove sono situati?

Grazie Poker! ;)


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi