Velocità in decollo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 novembre 2006, 1:25
- Località: Roma
Velocità in decollo
Ciao a tutti,
vorrei chiedere se qualcuno di voi ha idee chiare sulle velocità di takoff.
Mi viene sempre l'orrendo dubbio che V2 sia l'ultima spiaggia o VR (rotate)?
Mi chiedo ...
80 knots .... V1 ..... VR .... V2 è corretto o:
80 knots .....V1 ..... V2 ... VR (rotate) ??
Ho senti to vari pareri in altri forum internazionali ma se ci fosse un pilota
di linea qui saprebbe rispondermi adeguatamente.
Grazie
netbuster
vorrei chiedere se qualcuno di voi ha idee chiare sulle velocità di takoff.
Mi viene sempre l'orrendo dubbio che V2 sia l'ultima spiaggia o VR (rotate)?
Mi chiedo ...
80 knots .... V1 ..... VR .... V2 è corretto o:
80 knots .....V1 ..... V2 ... VR (rotate) ??
Ho senti to vari pareri in altri forum internazionali ma se ci fosse un pilota
di linea qui saprebbe rispondermi adeguatamente.
Grazie
netbuster
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
Il controllo 80 kt si fa per verificare che tutti gli anemometri indichino la stessa velocità evitando così che ci sia un ostruzione dei due Pitot.
V1 è la velocità di decisione:in base al peso,altitude e temperatura alla V1 si avrà l'arresto dell'aeromobile all'interno della ASDA=accelerate stop distance available in caso di Aborted Take Off.La ASDA è formata dalla TORA+Stopway.
V2 è la velocità di sicurezza dopo il decollo.E' calcolata Vs x 1.2 e deve essere raggiunta entro 35 piedi dopo lo stacco delle ruote dalla pista e entro l'area definita Clearway.
Disponibile per ulteriori chiarimenti.
Luca
V1 è la velocità di decisione:in base al peso,altitude e temperatura alla V1 si avrà l'arresto dell'aeromobile all'interno della ASDA=accelerate stop distance available in caso di Aborted Take Off.La ASDA è formata dalla TORA+Stopway.
V2 è la velocità di sicurezza dopo il decollo.E' calcolata Vs x 1.2 e deve essere raggiunta entro 35 piedi dopo lo stacco delle ruote dalla pista e entro l'area definita Clearway.
Disponibile per ulteriori chiarimenti.
Luca
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 novembre 2006, 1:25
- Località: Roma
Molto esauriente grazie e dato che mi trovo ti chiedo altre 2 cosette
Riepilogando e parlando in pratica mi riporteresti i dati di velocità di decollo dell'aeromobile di cui ti occupi?
Il tuo FMC a quanti nodi ti da il V1, VR e V2? Ovvio che non è una cosa fissa dato che dipende da molte variabili .. ma solo per avere un idea.
Grazie

Riepilogando e parlando in pratica mi riporteresti i dati di velocità di decollo dell'aeromobile di cui ti occupi?
Il tuo FMC a quanti nodi ti da il V1, VR e V2? Ovvio che non è una cosa fissa dato che dipende da molte variabili .. ma solo per avere un idea.
Grazie
[font=Arial]Netbuster[/font]
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
L'FMS nell aereo che volo io non permette di impostare le suddette velocità.Per farti un esempio ad un peso al decollo di 36000 kg le velocità prese dal cartello sono. V1 117, Vr 121, V2 129 espresse in nodi.Altrimenti dalla tabella di pista ad una determinata spinta,ad un determinato peso ed a una determinata componente longitudinale di vento ti trovi le velocità V1,Vr,V2 di pista bilanciata in cui TODA=ASDA.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 novembre 2006, 1:25
- Località: Roma
Ok perfetto,
volevo solo vedere la sequenza .. sull'aereo che gestisco virtualmente posso predefinirle (767-300) e in proporzione ci siamo anche se maggiori come spinta.
Ultima domanda: Ma possibile che in Internet non si trova un ATC in italiano?? Sono pieno di ATC, Ground, etc. ma tutti riferiti ad areoporti e voli internazionali ma manco 1 relativo ad areoporti italiani. Non che abbia difficoltà con l'inglese che parlo perfettamente, ma giusto un po per patriottismo e che cavolo.
Mi piacerebbe sentire in avvicinamento a LIRF, un controllore che mi parla in lingua madre!!!
Grazie
volevo solo vedere la sequenza .. sull'aereo che gestisco virtualmente posso predefinirle (767-300) e in proporzione ci siamo anche se maggiori come spinta.
Ultima domanda: Ma possibile che in Internet non si trova un ATC in italiano?? Sono pieno di ATC, Ground, etc. ma tutti riferiti ad areoporti e voli internazionali ma manco 1 relativo ad areoporti italiani. Non che abbia difficoltà con l'inglese che parlo perfettamente, ma giusto un po per patriottismo e che cavolo.

Mi piacerebbe sentire in avvicinamento a LIRF, un controllore che mi parla in lingua madre!!!
Grazie
[font=Arial]Netbuster[/font]
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
non è anche il passaggio dalla zona di aborted takeoff per failure anche non critiche a quella di aborted takeoff solo per failure critiche, vedi carrello, engine fire, engine failure ?bapilot ha scritto:Il controllo 80 kt si fa per verificare che tutti gli anemometri indichino la stessa velocità evitando così che ci sia un ostruzione dei due Pitot.
Luca
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 novembre 2006, 1:25
- Località: Roma
Io intendevo messaggi registrati come se ne trovano un sacco in giro che sono registrati da radio sulle frequenze aeree. Su internet ne trovi a centinaia ma solo in inglese, francese, tedesco .. ma non in italiano!bapilot ha scritto:Lo streaming in Italia non è consentito dalla legge se non vado errato
Vabbe

[font=Arial]Netbuster[/font]
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
Verissimo, infatti sui Boeing il F/O chiama "eighty knots", e il CPT risponde e controlla che sul PFD ci sia l'indicatore verde "THR HOLD" poiché mentre con il premere i TO/GA switches l'auto thrust si arma e le manette sono vincolate, sopra gli 80Kts vengono svincolate (da qui il check THR Hold) per un eventuale Rejected Take-Off.AlphaSierra ha scritto:non è anche il passaggio dalla zona di aborted takeoff per failure anche non critiche a quella di aborted takeoff solo per failure critiche, vedi carrello, engine fire, engine failure ?bapilot ha scritto:Il controllo 80 kt si fa per verificare che tutti gli anemometri indichino la stessa velocità evitando così che ci sia un ostruzione dei due Pitot.
Luca
Ciao, Diego!
