Movimenti involontari

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Movimenti involontari

Messaggio da Andre »

Buongiorno a tutti. Ho letto sulla rivista " Volare" che durante i viaggi lunghi, i piloti possono assumere posizioni sbagliate in cockpit. Alcuni premono sul pedale di imbardata senza accorgersene, altri ancora, appoggiano la mano sulla cloche e la girano inconsciamente.
Cosa mi sapete dire voi piloti? Puo essere un sintomo di stress, o è solamente noia?
Andrea

Immagine
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Movimenti involontari

Messaggio da Michele »

Andre ha scritto:Buongiorno a tutti. Ho letto sulla rivista " Volare" che durante i viaggi lunghi, i piloti possono assumere posizioni sbagliate in cockpit. Alcuni premono sul pedale di imbardata senza accorgersene, altri ancora, appoggiano la mano sulla cloche e la girano inconsciamente.
Cosa mi sapete dire voi piloti? Puo essere un sintomo di stress, o è solamente noia?
....credo riguardi di più i velivoli AG rispetto ai liner.
Mah penso sia paragonabile alle posture che si assumono in macchina durante i lunghi viaggi,stress,noia,ricerca dellla posizione più comoda...con la differenza che ai piedi hai il controllo del timone....
:roll:
RMKS////
cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Messaggio da cyrano85 »

Ahah invece di arrivare a New York ci si trova a Brasilia...ahah! A parte le battute...non penso siano movimenti pericolosi...ovviamente stare tutto il volo con il volantino in mano o i piedi sui pedali del timone penso sia noiosissimo e magari dopo un po' di ore magare si fanno dei micromovimenti involontari...
Ma non c'è l'autopilot? Una volta trimmato bene l'aereo non si possono lasciare i comandi?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Se non sbaglio (se così fosse prego Alain di non mangiarmi), sull'ATR quando c'è il pilota automatico attivato e il pilota agisce sui comandi di volo, esso si disinserisce, ovviamente con le relative sirene :wink:

Poi trimmando l'aereo si riduce sensibilmente la forza applicata sui comandi, sino quasi a lasciarli.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Re: Movimenti involontari

Messaggio da Lesier »

Ma penso che con le rotte atlantiche si operi solo in automatico dato che
sono preimpostate con l'a/p, inoltre con a/p i consumi si riducono all'osso quindi la compagnia ed i piloti preferisono il computer. Sentiamo un pò cosa ne pensano loro...
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

...credo che tali movimenti involontari riguardino quasi esclusivamente i piccoli velivoli,anche perchè come già detto a livello commerciale molto viene svolto dall'AP.

Altra cosa se parliamo di overcontrol,cioè di correzioni non necessarie applicate continuamente (che possono portare anche ad incidenti o cedimenti strutturali,se non ricordo male il disastro sulla baia di NY di un A300 o 737 (ora non ricordo bene) avvenì proprio per questo). :roll:
RMKS////
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Messaggio da heron »

L'AP si disattiva, oltre che agendo sugli appositi pulsanti dell'MCP e (automaticamente) in caso di alcune avarie, quando si aziona il pulsante del trim.
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Galaxy ha scritto:Se non sbaglio (se così fosse prego Alain di non mangiarmi), sull'ATR quando c'è il pilota automatico attivato e il pilota agisce sui comandi di volo, esso si disinserisce, ovviamente con le relative sirene :wink:
Che io suppi, un po su tutti i liner se in automatico si fa una certa forza sui comandi manuali l'autopilota si disattiva. Sbaglio forse? :|
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Movimenti involontari

Messaggio da pippo682 »

Andre ha scritto:Buongiorno a tutti. Ho letto sulla rivista " Volare" che durante i viaggi lunghi, i piloti possono assumere posizioni sbagliate in cockpit. Alcuni premono sul pedale di imbardata senza accorgersene, altri ancora, appoggiano la mano sulla cloche e la girano inconsciamente.
Cosa mi sapete dire voi piloti? Puo essere un sintomo di stress, o è solamente noia?
Per quanto riguarda l'AG, è una cosa che a me capita, specialmente operando sulla pedaliera. A volte mi rendo conto che l'aereo vola leggermente storto, tolgo i piedi dai pedali e vedo che si raddrizza. Non capita con la cloche in quanto incosciamente, come per il volante dell'auto, la utilizzi per mantenere le ali livellate e l'assetto corretto. Visimente noti subito se l'assetto impostato con la cloche è errato, mentre quello impostato con la pedaliera lo vedi solo se guardi la pallina (il virosbanometro).
In pratica con un piede applichi un po' più di forza che con l'altro.
runner
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 26 novembre 2006, 14:22

Messaggio da runner »

Ciao a tutti; sono un aviatore alle primissime armi (ho appena iniziato un corso ULM). Da tempo leggo questo interessante forum, e oggi ho deciso di "buttarmi" tra le vostre righe.
Una domanda: per ovviare al problema che descrivi (i piedi "appoggiati" troppo ai pedali) qual'è la soluzione migliore? Come dovrebbe essere tenuto il piede non "in uso" durante una virata? Voi lo alzate semplicemente o lo spostate del tutto?
Scusandomi per la domanda fin troppo banale ...
N757GF

Re: Movimenti involontari

Messaggio da N757GF »

pippo682 ha scritto: Per quanto riguarda l'AG, è una cosa che a me capita, specialmente operando sulla pedaliera. A volte mi rendo conto che l'aereo vola leggermente storto, tolgo i piedi dai pedali e vedo che si raddrizza. Non capita con la cloche in quanto incosciamente, come per il volante dell'auto, la utilizzi per mantenere le ali livellate e l'assetto corretto. Visimente noti subito se l'assetto impostato con la cloche è errato, mentre quello impostato con la pedaliera lo vedi solo se guardi la pallina (il virosbanometro).
In pratica con un piede applichi un po' più di forza che con l'altro.
Quoto! Aggiungo che si hanno problemi sul volantino quando si e` in ifr e non si guardano gli strumenti, perche' ad esempio si sta cambiando la frequenza della radio. In quel caso il grab instinct porta a tirare e ad abbassare il lato sinistro del volantino. Quando si tolgono gli occhi dagli strumenti in imc meglio lasciare il volantino. Diceva un istruttore: supponete di avere un cordino che passa dietro le spalle e che collega le due mani: se allungate la destra per toccare la radio, il cordino vi tira via la sinistra dal volantino.

Evviva il pilota automatico!
Rispondi