Discrezionalità

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Discrezionalità

Messaggio da Maxx »

Fin dove un pilota di linea può portare l'aereo secondo il suo "stile"? I movimenti dell'aereo (le virate ad esempio, ma anche la salita in decollo e le perdite di quota in avvicinamento) sono dettate tutte dalle regole e dalle procedure oppure un comandante può decidere di fare in un certo modo? L'ultima volta, per scendere su Linate, un comandante fece tre affondate abbastanza fastidiose...
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sì, intendevo per "comandante" la persona in quel momento con le mani sulla cloche. Grazie, sei stato molto chiaro!
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ai vecchi tempi, cioè quando si poteva fare due chiacchiere con i piloti in cabina, notavo che il secondo passava moltissimo tempo ad annotare freneticamente sul cosciale le informazioni provenienti dalla torre. Resta un mistero per me come facciano i piloti a capire al volo tutto quello che gli viene comunicato via radio, è davvero questione di allenamento!!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Principalmente è questione di abitudine all'ascolto di queste comunicazione e soprattutto al "pensare davanti all'aeromobile", prevedendo il comportamento dello stesso e le istruzioni che potrebbero essere ricevute in quella determinata condizione di volo.
Federico
Immagine
Immagine
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

alainvolo ha scritto:
Per inciso il cosciale e' VIETATO

ALAIN C
Ciao alain :D , come mai è vietato?
PeppoCTA
"o che bel mestiere fare il controllore"
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

In AZ, sull'MD80 senza il cosciale non hai nessun posto dove scrivere e la classica "tavoletta" non sai dove appoggiarla.
Il cosciale faceva parte della dotazione che ti davano all'assunzione, insieme alla divisa, al regolo Jeppesen, al compasso, ai manuali dell'aereo.
E' la prima volta che sento dire che qualche compagnia aerea vieta il cosciale, ma forse ormai sono un dinosauro in via di estinzione, come il comandante di Antonov dell'altro thread.
Per rimanere sul topic, ogni pilota porta l'aereo seguendo le Procedure Operative Standard, al tempo stesso, ogni pilota ha il suo stile di guida, che deriva dalla scuola di provenienza, dalle caratteristiche personali e dall'esperienza accumulata.
Se posso osare un paragone è un po' come per i musicisti, lo spartito lo ha scritto un autore ed è uguale per tutti, l'esecuzione dipende dallo strumentista.
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Ciao Alain,
mi dispiace suonare paternalistico, ma anche qui dimostri quanto la conoscenza dettagliata di norme e procedure non sempre è sinonimo di competenza ed esperienza.
Precedentemente hai scritto:
Per inciso il cosciale e' VIETATO ,credo dalla stragrande maggioranza delle compagnie aeree.
Viene invece fuori che questa tua convinzione è frutto delle fisime personali del tuo istruttore di simulatore che ti ha detto:
che non vuole vedere accessori di questo tipo e che il suo utilizzo non e' contemplato da noi come in altre compagnie aeree.
E' molto diverso dall'essere VIETATO.
Neanche da noi l'uso del cosciale è prescritto dal G.B. però neache l'uso dei calzini o delle penne biro, ma tutti usiamo gli uni e le altre.
Il compasso serve per misurare le distanze sulle Planning Charts quando si volano le NAT Routes o in Africa, ma credo che sull'ATR non serva un granchè
:D
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Bè non contemplato,credo si possa tradurre in un ''io ti suggerisco di non usarlo,se vuoi usarlo...cacchi tua...''.
Credo che specialmente durante l'addestramento non sia sempre semplice capire il confine di ''sconsigliato'' con ''vietato'' specialmente se questo viene detto un'istruttore che é messo li da persone che sanno il fatto loro ( per citare anch'io l'altro tread :wink: )

I calzini non credo siano ''non contemplati'' ,si suppone che tu li abbia....ed in mancanza di questi dei bei cerottoni... :lol:

Ciao :lol:
RMKS////
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Rispondi