Elicotteri
Moderatore: Staff md80.it
- mito
- 02000 ft
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 1 settembre 2005, 10:53
- Località: LIMF
Elicotteri
Quel'è la spiegazione tecnica di come fanno a volare, ad andare avanti e a girare? Ciao e grazie
- Beorn
- 10000 ft
- Messaggi: 1330
- Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
- Località: Ichnusa
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
La portanza è data dal rotore principale. Le pale sono assimilabili a dei profili alari che portano e che quindi producono Lift.
Per aumentare la quota si aumenta il numero di giri del rotore e si cambi l'incidenza delle pale (comando colletivo).
La direzione al velivolo vine conferita inclinando il rotore (comando ciclico); in tal modo la Lift si inclina e quindi si proietta sul piano x-y (asse x = asse baricentrico che percorre il velivolo in dirirezione longiutdinale, asse y= asse baricnetrico che percorre il velivolo in direzione laterale). Tale proiezione è artefice dell'avanzamento del velivolo.
L'imbardata del vielivolo viene conferita con i pedali variando il numero di giri del rotore posteriore detto "rotore anticoppia".
Per aumentare la quota si aumenta il numero di giri del rotore e si cambi l'incidenza delle pale (comando colletivo).
La direzione al velivolo vine conferita inclinando il rotore (comando ciclico); in tal modo la Lift si inclina e quindi si proietta sul piano x-y (asse x = asse baricentrico che percorre il velivolo in dirirezione longiutdinale, asse y= asse baricnetrico che percorre il velivolo in direzione laterale). Tale proiezione è artefice dell'avanzamento del velivolo.
L'imbardata del vielivolo viene conferita con i pedali variando il numero di giri del rotore posteriore detto "rotore anticoppia".
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
No, no, sono proprio profili alari, altro che assimilabili!I-DISA ha scritto:La portanza è data dal rotore principale. Le pale sono assimilabili a dei profili alari

Non varia il numero dei giri ma l'incidenza delle pale.L'imbardata del vielivolo viene conferita con i pedali variando il numero di giri del rotore posteriore detto "rotore anticoppia".
Il numero dei giri del rotore di coda è legato a quello del principale, essendo meccanicamente accoppiati (almeno nella maggior parte dei casi).
Ciao
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Sono proprio dei progfili alari.Tixio ha scritto:No, no, sono proprio profili alari, altro che assimilabili!I-DISA ha scritto:La portanza è data dal rotore principale. Le pale sono assimilabili a dei profili alari![]()
Non varia il numero dei giri ma l'incidenza delle pale.L'imbardata del vielivolo viene conferita con i pedali variando il numero di giri del rotore posteriore detto "rotore anticoppia".
Il numero dei giri del rotore di coda è legato a quello del principale, essendo meccanicamente accoppiati (almeno nella maggior parte dei casi).
Ciao
Nello specifico l'ala rotante usa i profili della serie NACA 5 Digit.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
E io che ho detto?I-DISA ha scritto:Sono proprio dei progfili alari.Tixio ha scritto:No, no, sono proprio profili alari, altro che assimilabili!I-DISA ha scritto:La portanza è data dal rotore principale. Le pale sono assimilabili a dei profili alari![]()
Nello specifico l'ala rotante usa i profili della serie NACA 5 Digit.

Comunque non è detto che siano NACA 5dgt, anche se la base (generalmente) è quella.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
In un documentario ho appreso una cosa singolare che proprio non sapevo sugli elicotteri. Avete presente quel suono (mò Slowly comincerà a ridere) che fanno le pale degli elicotteri.."pò pò pò pò pò" ?
Ebbene quei colpi di pala sono dei mini BANG sonici!
L'estremità delle pale gira a velocità sonica e produce quei piccoli ma fastidiosi botti.
Per far fronte al problema, l'elicottero EH101 utilizza pale di nuova generazione in cui l'estremità del rotore presenta delle "palette a freccia", e ciò evita completamente quel rumore martellante, tanto che l'EH101 è considerato l'elicottero più silenzioso al mondo.
Ebbene quei colpi di pala sono dei mini BANG sonici!

L'estremità delle pale gira a velocità sonica e produce quei piccoli ma fastidiosi botti.
Per far fronte al problema, l'elicottero EH101 utilizza pale di nuova generazione in cui l'estremità del rotore presenta delle "palette a freccia", e ciò evita completamente quel rumore martellante, tanto che l'EH101 è considerato l'elicottero più silenzioso al mondo.

-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
se c'è un elicottero che mi piace è questo:
http://eu.airliners.net/photos/photos/6/1/1/1111116.jpg
Una volta l'ho visto in azione praticamente dietro casa mia che si caricava di acqua per spegnere un incendio...una bomba!
http://eu.airliners.net/photos/photos/6/1/1/1111116.jpg
Una volta l'ho visto in azione praticamente dietro casa mia che si caricava di acqua per spegnere un incendio...una bomba!
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Letto NON al posto di NO!Tixio ha scritto:E io che ho detto?I-DISA ha scritto:Sono proprio dei progfili alari.Tixio ha scritto:No, no, sono proprio profili alari, altro che assimilabili!I-DISA ha scritto:La portanza è data dal rotore principale. Le pale sono assimilabili a dei profili alari![]()
Nello specifico l'ala rotante usa i profili della serie NACA 5 Digit.![]()
Comunque non è detto che siano NACA 5dgt, anche se la base (generalmente) è quella.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
e alle chicche sin qui dette dai due ing
:D
si aggiunga le tecnica dell'autorotazione, tanto spettacolare da vedere quanto vitale per i piloti.
Si stacca la connessione rotore-rotore, si pongono le pale con incidenza negativa, si scende di quota e queste iniziano grazie alla portanza a far girare il rotore. Arrivati alla quota di planata per l'atterraggio, si sfrutta l'inerzia del rotore azionato durante la discesa, si pongono le pale a incidenza non negativa, quindi portanti, e si sfrutta tale portanza per la fase di atterraggio.
Conseguenza di un'autorotazione è il classico atterraggio "strisciato", di cui dovrei riuscire a ricavare un video dell'airshow di frosinone dal 72° stormo

si aggiunga le tecnica dell'autorotazione, tanto spettacolare da vedere quanto vitale per i piloti.
Si stacca la connessione rotore-rotore, si pongono le pale con incidenza negativa, si scende di quota e queste iniziano grazie alla portanza a far girare il rotore. Arrivati alla quota di planata per l'atterraggio, si sfrutta l'inerzia del rotore azionato durante la discesa, si pongono le pale a incidenza non negativa, quindi portanti, e si sfrutta tale portanza per la fase di atterraggio.
Conseguenza di un'autorotazione è il classico atterraggio "strisciato", di cui dovrei riuscire a ricavare un video dell'airshow di frosinone dal 72° stormo

- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
I-DISA ha scritto:Letto NON al posto di NO!Tixio ha scritto:E io che ho detto?I-DISA ha scritto:Sono proprio dei progfili alari.Tixio ha scritto:No, no, sono proprio profili alari, altro che assimilabili!I-DISA ha scritto:La portanza è data dal rotore principale. Le pale sono assimilabili a dei profili alari![]()
Nello specifico l'ala rotante usa i profili della serie NACA 5 Digit.![]()
Comunque non è detto che siano NACA 5dgt, anche se la base (generalmente) è quella.


Avevo capito!


Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Il 'po po po po' è un rumore che nasce dall'interazione pala-scia della pala antistante. Ci si sta lavorando dalla nascita dell'elicottero per ridurlo, risultati ci sono stati, ma è tuttora uno dei motivi per cui gli elicotteri non hanno avuto una diffusione maggiore di quella che hanno. Il grosso del rumore dell'elicottero è dato da tale effetto, i turboshaft giocano un ruolo secondario.Aldus ha scritto:Sì, ovviemente le turbine si sentono molto. Il discorso sulla silenziosità era riferito solo al rotore dell'EH101 che (da quanto dicono) è il più silenzioso al mondo e non produce nessun "pò pò pò pò".
Ridurre il fenomeno 'po po po po' è complicatissimo, immensi sforzi sono accompagnati da piccoli risultati (quando ci sono).
Tale rumore, dovuto al fatto che la pala 'taglia' la scia lasciata dalla pala antistante, si accentua in hovering, e mentre l'elicottero scende.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Attenzione, ché non è solo un discorso di "scie tagliate", ma anche e soprattutto di onde d'urto dovute all'alta velocità di rotazione delle estremità.I-DISA ha scritto: Tale rumore, dovuto al fatto che la pala 'taglia' la scia lasciata dalla pala antistante, si accentua in hovering, e mentre l'elicottero scende.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Sì, questo è quello che ho appreso da un documentario sull'EH101. Praticamente quei "botti" sono davvero dei mini bang sonici provocati solo dall'estremità del rotore, ossia da quella parte del rotore che si ritrova a girare ad una velocità (presumo) uguale a mach1.Tixio ha scritto:Attenzione, ché non è solo un discorso di "scie tagliate", ma anche e soprattutto di onde d'urto dovute all'alta velocità di rotazione delle estremità.I-DISA ha scritto: Tale rumore, dovuto al fatto che la pala 'taglia' la scia lasciata dalla pala antistante, si accentua in hovering, e mentre l'elicottero scende.
Se osservate le estremità del rotore dell'EH101 vedrete che cosa diavolo si sono inventati per far fronte a questo problema ed eliminare quei botti (ora fa "flop flop flop" anzichè " PO' PO' PO' ").

http://www.airliners.net/open.file/0368489/L/
Ah un'altra cosa. Sapevate che il rotore dell'EH101 ha un "cuore" di carta?

Davvero, non scherzo, ho visto come lo fanno in un documentario, e l'anima originale del rotore è uno strato di carta a nido d'ape simile al cartone, ovviamente impregnata di varie sostanze e rivestite da altre sostanze, ma il "cuore" interno del rotore è carta.

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Non lo vedo cliccando sul sito.Sidewinder ha scritto:se c'è un elicottero che mi piace è questo:
http://eu.airliners.net/photos/photos/6/1/1/1111116.jpg
Una volta l'ho visto in azione praticamente dietro casa mia che si caricava di acqua per spegnere un incendio...una bomba!
Cos'è? Uno Skycrane?

- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Un modo diverso di creare portanza (con vantaggi connessi), perchè è un miracolo?zksimo ha scritto:è uguale il fatto è che è abbastanza un miracolo che stiano per aria....

Una volta ho avuto la possibilità di provare un elicottero ULM (non da solo, logicamente!): a parte il continuo senso di stare "in equilibrio", è stata un'esperienza bellissima!per carità mi piacciono gli elicotteri ma da li a pilotarli....hummm

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
esattamente...Aldus ha scritto:Non lo vedo cliccando sul sito.Sidewinder ha scritto:se c'è un elicottero che mi piace è questo:
http://eu.airliners.net/photos/photos/6/1/1/1111116.jpg
Una volta l'ho visto in azione praticamente dietro casa mia che si caricava di acqua per spegnere un incendio...una bomba!
Cos'è? Uno Skycrane?
provo così:
LINK
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
pensa a quate parti mobili ci sono in più rispetto all'aereo...la maggiornaza dei miei colleghi trova molto divertente il pilotarli ma la sicurezza che provavano sull'ala fissa era molto maggiore,folate di vento improvvise vicino al suolo,dynamic rollover,pale che cominciano a flapeggiare in maniera asimmetrica...è sicuro abbastanza per volarci ma io non mi prendo il rischio.....Tixio ha scritto:Un modo diverso di creare portanza (con vantaggi connessi), perchè è un miracolo?zksimo ha scritto:è uguale il fatto è che è abbastanza un miracolo che stiano per aria....![]()
Una volta ho avuto la possibilità di provare un elicottero ULM (non da solo, logicamente!): a parte il continuo senso di stare "in equilibrio", è stata un'esperienza bellissima!per carità mi piacciono gli elicotteri ma da li a pilotarli....hummm
e poi...fast is better



- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Uhmm...vediamo...collettivo, ciclico, pedaliera e manette...uno in più!zksimo ha scritto: pensa a quate parti mobili ci sono in più rispetto all'aereo...

A parte tutto, ho capito cosa volevi dire. Mi sembrava solo poco "maturo" (aeronauticamente parlando) il discorso "è poco stabile, non ci salgo", visto che c'è (come per l'ala fissa) un apposito addestramento...ma tant'è, sono solo un gran rompiscatole io!



Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Vabbè.Aldus ha scritto:In un documentario ho appreso una cosa singolare che proprio non sapevo sugli elicotteri. Avete presente quel suono (mò Slowly comincerà a ridere) che fanno le pale degli elicotteri.."pò pò pò pò pò" ?
Ebbene quei colpi di pala sono dei mini BANG sonici!![]()
L'estremità delle pale gira a velocità sonica e produce quei piccoli ma fastidiosi botti.
Per far fronte al problema, l'elicottero EH101 utilizza pale di nuova generazione in cui l'estremità del rotore presenta delle "palette a freccia", e ciò evita completamente quel rumore martellante, tanto che l'EH101 è considerato l'elicottero più silenzioso al mondo.
Se levano il pò-pò-pò ad un elicottero è come tagliare le corde vocali a Sinatra!
Mi oppongo!!!

Il rumore dell'elicottero è fantastico,bellissimo,straordinario ed eccitante.
Se poi i piloti si fanno fuori i timpani,questo è un altro discorso....

-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Tixio ha scritto:Uhmm...vediamo...collettivo, ciclico, pedaliera e manette...uno in più!zksimo ha scritto: pensa a quate parti mobili ci sono in più rispetto all'aereo...![]()
A parte tutto, ho capito cosa volevi dire. Mi sembrava solo poco "maturo" (aeronauticamente parlando) il discorso "è poco stabile, non ci salgo", visto che c'è (come per l'ala fissa) un apposito addestramento...ma tant'è, sono solo un gran rompiscatole io!![]()
![]()
le parti mobili sono intese come trasmissione tail rotor e quat'altro non come comandi di volo eh eh....
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Tixio ha scritto:Uhmm...vediamo...collettivo, ciclico, pedaliera e manette...uno in più!zksimo ha scritto: pensa a quate parti mobili ci sono in più rispetto all'aereo...![]()
A parte tutto, ho capito cosa volevi dire. Mi sembrava solo poco "maturo" (aeronauticamente parlando) il discorso "è poco stabile, non ci salgo", visto che c'è (come per l'ala fissa) un apposito addestramento...ma tant'è, sono solo un gran rompiscatole io!![]()
![]()
le parti mobili sono intese come trasmissione tail rotor e quat'altro non come comandi di volo eh eh....
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Romanticone!35000ft ha scritto:Vabbè.Aldus ha scritto:In un documentario ho appreso una cosa singolare che proprio non sapevo sugli elicotteri. Avete presente quel suono (mò Slowly comincerà a ridere) che fanno le pale degli elicotteri.."pò pò pò pò pò" ?
Ebbene quei colpi di pala sono dei mini BANG sonici!![]()
L'estremità delle pale gira a velocità sonica e produce quei piccoli ma fastidiosi botti.
Per far fronte al problema, l'elicottero EH101 utilizza pale di nuova generazione in cui l'estremità del rotore presenta delle "palette a freccia", e ciò evita completamente quel rumore martellante, tanto che l'EH101 è considerato l'elicottero più silenzioso al mondo.
Se levano il pò-pò-pò ad un elicottero è come tagliare le corde vocali a Sinatra!
Mi oppongo!!!![]()


- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Comunque gente, l'elicottero potrà non piacere ad alcuni, potrà essere temuto da altri, fatto stà che è un mezzo straordinario.
Pensate tutte le volte che succede un disastro naturale e/o ci sono persone isolate in pericolo di vita, che cosa è in grado di fare l'elicottero.
Vederlo arrivare è alla stregua di veder arrivare un angelo che scende dal cielo a salvarci la pelle dove nessun altro mezzo potrebbe arrivare.
Questo è il senso più profondo "dell'essere elicottero", e siamo ben felici di avere inventato questa macchina straordinaria.
Quante persone devono la vita all'elicottero!

Pensate tutte le volte che succede un disastro naturale e/o ci sono persone isolate in pericolo di vita, che cosa è in grado di fare l'elicottero.
Vederlo arrivare è alla stregua di veder arrivare un angelo che scende dal cielo a salvarci la pelle dove nessun altro mezzo potrebbe arrivare.
Questo è il senso più profondo "dell'essere elicottero", e siamo ben felici di avere inventato questa macchina straordinaria.
Quante persone devono la vita all'elicottero!


- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
beh dai però ha anche lui le sue belle limitazioni operative. Pensa a vento e cielingAldus ha scritto:Comunque gente, l'elicottero potrà non piacere ad alcuni, potrà essere temuto da altri, fatto stà che è un mezzo straordinario.
Pensate tutte le volte che succede un disastro naturale e/o ci sono persone isolate in pericolo di vita, che cosa è in grado di fare l'elicottero.
Vederlo arrivare è alla stregua di veder arrivare un angelo che scende dal cielo a salvarci la pelle dove nessun altro mezzo potrebbe arrivare.
Questo è il senso più profondo "dell'essere elicottero", e siamo ben felici di avere inventato questa macchina straordinaria.
Quante persone devono la vita all'elicottero!![]()
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Mà, per quanto ne sò io l'elicottero non è immune a tutto, però per quanto riguarda il vento lo sa dominare (in hovering) meglio di un Harrier. Quando l'elicottero fa salvataggi in mare aperto nel pieno di forti tempeste è incredibile di come riesca a tenere a bada simili situazioni estreme e salvare quelle vite. Idem in alta montagna.
Per un aereo, anche ammesso che potesse fermarsi e volare come un elicottero (a parte l'Harrier non ne conosco), credo che non ci sarebbero change in simili condizioni metereologiche. Verrebbe sbatacchiato dappertutto perdendo continuamente l'allineamento.
Ora poi che gli elicotteri sono stati dotati di avioniche allo stato dell'arte, la loro capacità di ostacolarsi contro le forze della natura sono aumentate moltissimo. L'EH101 ad esempio è capace di stare a punto fisso in modalità automatica premendo un pulsante. Una sorta di hovering con pilota automatico che pensa lui a tutto.
Io onestamente non sono un patito degli elicotteri nonostanti ne parli bene. Preferisco di gran lunga gli aerei, però sono conscio che se mi dovessi trovare in guai veramente grossi in luoghi sinistri e inacessibili, l'unica preghiera che rivolgerei in cielo sarebbe: "oh Signore fa sì che veda arrivare un elicottero".
Per un aereo, anche ammesso che potesse fermarsi e volare come un elicottero (a parte l'Harrier non ne conosco), credo che non ci sarebbero change in simili condizioni metereologiche. Verrebbe sbatacchiato dappertutto perdendo continuamente l'allineamento.
Ora poi che gli elicotteri sono stati dotati di avioniche allo stato dell'arte, la loro capacità di ostacolarsi contro le forze della natura sono aumentate moltissimo. L'EH101 ad esempio è capace di stare a punto fisso in modalità automatica premendo un pulsante. Una sorta di hovering con pilota automatico che pensa lui a tutto.
Io onestamente non sono un patito degli elicotteri nonostanti ne parli bene. Preferisco di gran lunga gli aerei, però sono conscio che se mi dovessi trovare in guai veramente grossi in luoghi sinistri e inacessibili, l'unica preghiera che rivolgerei in cielo sarebbe: "oh Signore fa sì che veda arrivare un elicottero".

- Typhoon
- FL 200
- Messaggi: 2157
- Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
- Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..
Re: Elicotteri
...mah...che io sappia, il "po po po" deriva sopratutto dal numero di pale e ovviamente dai flussi che vi passano....avete mai provato a sentire l'avvicinamento di un vecchio UH-1 bipala o un AB-206, sopratutto in manovra quando la portanza delle pale è maggiore??? una mitragliatrice...
Provate poi a sentire un HH3-F, un HH3 E, un H 500 e, non a caso, un UH 64 apache...tutti pentapala e, in particolare il 64, con pale a freccia...
Il numero di pale renderebbe meno acuto e ritmico il flappeggio (po po po) , quasi a renderlo un rombo...in particolre, veder passare un HH3 E jolly Green giant a bassa quota è letteralemente impressionante e, si rischia di confonderlo quasi con un G222....

Provate poi a sentire un HH3-F, un HH3 E, un H 500 e, non a caso, un UH 64 apache...tutti pentapala e, in particolare il 64, con pale a freccia...
Il numero di pale renderebbe meno acuto e ritmico il flappeggio (po po po) , quasi a renderlo un rombo...in particolre, veder passare un HH3 E jolly Green giant a bassa quota è letteralemente impressionante e, si rischia di confonderlo quasi con un G222....




i miei scatti su JetPhotos
i miei scatti su Airliners
i miei scatti su AirplanePictures
il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 20 giugno 2008, 19:35
Re: Elicotteri
Sai che il cuore di questo sistema è un apparato "made in Italy"? Genovese, per essere precisi...Aldus ha scritto:...
Ora poi che gli elicotteri sono stati dotati di avioniche allo stato dell'arte, la loro capacità di ostacolarsi contro le forze della natura sono aumentate moltissimo. L'EH101 ad esempio è capace di stare a punto fisso in modalità automatica premendo un pulsante. Una sorta di hovering con pilota automatico che pensa lui a tutto.

Si chiama "Doppler Velocity Sensor" e, oltre alla funzione che hai indicato, è utilizzato come sistema di navigazione autonoma:
http://www.selex-comms.com/en/wp-conten ... _EN_LR.pdf
Ciao,
Cyb.
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Elicotteri
mito ha scritto:
Quel'è la spiegazione tecnica di come fanno a volare, ad andare avanti e a girare? Ciao e grazie
Ciao. L'elicottero è una macchina assai più complessa dell'aeroplano, perchè le prestazioni che gli vengono richieste sono più "lussuose" ed il lusso si paga.
Schematizzando MOLTO, si può dire che:
1) Le ali dell' elicottero sono le pale del rotore, che in sezione trasversa hanno un vero profilo aerodinamico e, in alcuni moderni elicotteri, hanno anche una certa freccia alare, per funzionare bene anche a velocità di rotazione elevatissime (transoniche? Probabile). La portanza del rotore principale solleva l'elicottero e lo fa volare. Il comando in cabina è una leva che va su e giù come il freno a mano delle automobili (su per volare, giù per volare giù

2) Un elicottero può volare anche se del tutto immobile perchè tanto le sue ali si stanno COMUNQUE muovendo a velocità tali da garantire portanza. Il volo a punto fisso, se preciso, è molto complicato e richiede grande abilità ed esperienza.
3) Il rotore di coda c'è perchè sennò l'elicottero semplicemente non funzionerebbe. Infatti, il motore fa ruotare il rotore cui sono attaccate le pale. Il rotore, che appunto ruota sotto la spinta del motore, ha una cera "coppia" diretta in senso inverso alla rotazione delle pale: se le pale ruotano in senso orario, la coppia va in senso antiorario e viceversa. La fusoliera segue sempre la direzione della coppia e ruoterebbe con essa (in senso opposto alle pale del rotore principale) se questa tendenza non fosse annullata da una forza uguale e contraria, rappresentata dalla spinta data dal rotore di coda, detto per questo motivo rotore "anticoppia". Se questo "piccolo" rotore smette di funzionare, tutto l'elicottero inizia a vorticare in senso inverso alle sue pale principali, nel verso della coppia e più è potente il motore, più l'elicottero si avvita e peggio è. Quindi penso che se si perde il rotore anticoppia, una delle prime cose è togliere manetta al motore (o ai motori) principale. Negli elicotteri, la manetta è rappresentata da un manubrio uguale a quello dell'acceleratore delle moto e che funziona nello stesso modo, cioè ruotandolo con il movimento del polso. Questo manubrio è posto all'estremità della leva del Collettivo, a lato della coscia sinistra del pilota, che lo attua con la mano sinistra, mentre con essa impugna tutta la leva del collettivo, che è quindi coassiale con la manetta.
Il rotore di coda è governato mediante la pedaliera, simile agli aeroplani.
Nell'esempio di prima, con le pale principali che ruotano in senso orario, il rotore anticoppia spinge la CODA dell' aeromobile verso sinistra. Se do pedale destro, il muso del mio elicottero gira a destra, perchè ho aumentato la spinta a sinistra del rotore di coda, se invece do pedale sinistro, riduco la spinta anticoppia del rotorino di coda e il muso mi va a sinistra, sotto la spinta della coppia del rotore principale, non più contrastata dal rotore di coda, che spingeva la coda dell'elicottero verso sinistra.
4) L' elicottero avanza in una certa direzione grazie all'inclinazione del rotore principale. Il comando in cabina è detto "ciclico", o passo ciclico, ed è una cloche simile a quella degli aerei, posta tra le cosce del pilota. Funziona come la cloche di un aereo. Se inclino il disco in avanti avanzo in avanti, ecc...Come inclino il disco? Da quello che ho capito, con un meccanismo che mi aumenta l'incidenza (e quindi la portanza) delle pale che, istante per istante, vengono a trovarsi nella metà del disco del rotore OPPOSTA alla direzione voluta: se voglio inclinare il piatto del rotore anteriormente, per avanzare in avanti, allora un meccanismo nel rotore mi aumenta la portanza di tutte le pale che si trovano, in ogni attimo, nella "metà" posteriore del piatto del rotore. Di conseguenza, questa metà salirà, mentre la metà anteriore scenderà ed il piatto si inclina in avanti e l'elicottero deriva in avanti.
5) Un altro problemino è dovuto al fatto che, in un elicottero che vola, mettiamo in avanti, con le pale principali che ruotano in senso orario, succede che le pale che in ogni attimo mi si vengono a trovare nella metà destra del rotore, assumono una direzione opposta al senso di marcia dell'aeromobile, infatti sono dirette "indietro". Avendo queste pale una certa velocità, se sottraiamo, a questa velocità, la velocità con cui l'elicottero vola in avanti, vediamo che ste pale è come se fossero più lente di quelle che stanno nella metà sinistra del rotore e che invece hanno direzione uguale a quella del volo, cioè in avanti e che quindi sono più veloci, perchè alla loro velocità di rotazione in avanti si somma la velocità d'avanzamento dell'elicottero! Avremo quindi la metà sinistra del rotore che è più portante (pale dirette in avanti assieme all'elicottero e quindi più veloci) e la metà destra del rotore meno portante (pale dirette in dietro, in senso opposto al volo e quindi relativamente più lente). Di conseguenza, il rotore mi si inclinerebbe tutto a destra e l'elicottero "cappotterebbe" sulla destra, cedendo dal lato MENO portante del rotore principale.
E' quindi necessario un altro meccanismo, nel rotore principale, che, attimo per attimo, mi aumenta l'incidenza (angolo d'attacco) e quindi la portanza delle pale che ruotano in senso OPPOSTO alla direzione d'avanzamento del nostro elicottero e contemporaneamente mi ricunono l'incidenza e portanza delle pale che stanno ruotando invece nello stesso senso in cui sta avanzando il mio elicottero. Le stesse considerazioni varranno anche per il rotore di coda, che è un elica ed un rotore a tutti gli effetti e scopi, ma non ne so molto e a dir la verità (e mo me magnano...


Personalmente solo un altro marchingegno volante mi ispira ancora meno fiducia: il convertiplano! (Il V 22 e parenti). Questo sì che mi pare veramente pericoloso, ma non andiamo OT.
Interessante, e chi mai lo sapeva? Forse è un radar Doppler che misura istante per istante la differenza della lunghezza d'onda tra le onde in emissione e quelle di rimbalzo dal terreno e/o oggetti circostanti. Ma per sapere dov'è, l'elicottero userà qualcosa tipo GPS ?Cyberx ha scritto:
Sai che il cuore di questo sistema è un apparato "made in Italy"? Genovese, per essere precisi...
Si chiama "Doppler Velocity Sensor" e, oltre alla funzione che hai indicato, è utilizzato come sistema di navigazione autonoma:
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".