Tasti cockpit.

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Olly

Tasti cockpit.

Messaggio da Olly »

Non so se sia l'area giusta per fare questa domanda,
comunque ogni volta che guardo una foto di qualche cockpit,
e vedo tutti quei tasti che ci sono :shock:
mi chiedo:ma voi piloti li usate sempre tutti?
Tutti i tasti che vedo? :shock:

Staff: spostato in Flight Operations (Pippo682)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Proprio tutti tutti no.

Alcuni servono al'occasione specifica.

Ce ne sono una marea, troppo lungo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Dipende dai Cockpit... quello che ti posso dire è che la maggior parte hanno un senso ed una disposizione logica e che una volta entrati nel merito la cosa è meno difficile e meno complicata di quanto sembri. Pur restando ovviamente complessa... Molte volte quei tasti o quei comandi servono per attivare o gestiri dispositivi particolare non indispensabili al volo o alla gestione del volo stesso in condizioni normali. Questo per quel che ho avuto modo di vedere
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ovviamente più semplice è l'aereo (vedi gli aerei di AG), minori sono i sistemi e minori i comandi azionabili. In questo caso, quindi, essendo pochi li usi molto più spesso perchè ci sono quasi solo quelli indispensabili.
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Tasti cockpit.

Messaggio da darth.miyomo »

Olanda ha scritto:Non so se sia l'area giusta per fare questa domanda,
comunque ogni volta che guardo una foto di qualche cockpit,
e vedo tutti quei tasti che ci sono :shock:
mi chiedo:ma voi piloti li usate sempre tutti?
Tutti i tasti che vedo? :shock:
Bo?! Dipende. Per esempio l'antighiaccio, a Ferragosto a Roma, non si mette.. :-)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Come giustamente ti hanno detto i nostri amici piloti non si "toccano" sempre tutti i tasti, una gran parte si utilizza solo in circostanze particolari o in determinati momenti del volo.
Comunque ti assicuro che una volta entrati nell'ottica, essendo strumenti e comandi disposti secondo una logica ben definita, è più facile di quanto sembri. Chiaramente è tutta questione di addestramento e abitudine.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Olly

Messaggio da Olly »

E' troppo se chiedo quali sono i più importanti da cliccare? :roll:
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

inoltre piu'l'aereo e'di nuova concezione meno in teoria si utilizzano...che so l'A340 ha meno pulsanti rispetto a un A300 disegnato piu' di vent'anni fa e i computers e l'elettronica gestiscono molti di questi apparati....
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

per zksimo o colleghi

nei " tuoi tipi di a/m" quanto è ancora demandato al pilota e quanto è gesito dall'avionica computers ecc automatismi di sorta ?
Rapportato con i liner il mil è ancora più "guidato a cloche" oppure cambinano solo le finalità specifiche a seconda del singolo tipo di velivolo ?
scusa x la domanda fessa ma ...
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Sicuramente su aerei come A-320/321/330/340/...non c'è molto da schiacciare....!! 8) 8)
Andrea

Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

beh in u tipo di pilotaggio militare l'autopilot spesso e'usato solo per mantenimento quota e assetto non per fare seguire la rotta e quant'altro e poi viene usato non cosi di frequente...l'avionica gestisce tanto ma non tutto piccole cose sono demandate ancora al pilota anche se non cosi tanto...per quel che riguarda i sistemi d'arma dipende...per la navigazione e il resto sono quasi tutti built in test e sono test automatici che l'aereo esegue o a richiesta del pilota o autonomamente...e'possibile che ogni tanto i sistemi si incantino e si debba intervenire,esempio:la piattaforma inerziale si allinea da sola appena riceve i dati dal gps,se entro un tot non li riceve si riallinea con l'ultima posiz nota (ovvero quella allo shut down precedente)a volte pero'da sola non ce la fa e bisogna riavviare...
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Olanda ha scritto:E' troppo se chiedo quali sono i più importanti da cliccare? :roll:
Senza dubbio quelli per mettere in moto i motori! :-D
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Penso proprio di si 8) 8) :twisted:
Andrea

Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

darth.miyomo ha scritto:
Olanda ha scritto:E' troppo se chiedo quali sono i più importanti da cliccare? :roll:
Senza dubbio quelli per mettere in moto i motori! :-D
Infatti...

Quindi pompe idrauliche, del carburante, valvole pneumatiche per l'avviamento, tasti pilota automatico, luci esterne ed interne... :wink:


Ciao
Federico

P.S: Basta spammmm... :roll: :roll: :evil:
Federico
Immagine
Immagine
Olly

Messaggio da Olly »

alainvolo ha scritto:Mi fa tenerezza il termine da te usato "cliccare".Beh non hai tutti i torti,ma solo se si tratta di Easy cockpit,forse si potrebbe usare sto termine...

Che differenza c'è tra Easy cockpit?
Scusate l'ignoranza in materia,ma visto che ci sono,
voglio sapere pure questo....
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
I-AFHY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 agosto 2006, 4:17
Località: Modena

Messaggio da I-AFHY »

I due piloti hanno a disposizione lateralmente una sorta di mouse del pc
con un puntatore che compare sugli shermi del cockpit e che puo' muoversi di schermo in schermo e selezionare/attivare varie funzioni,anziche' premere i pulsanti.

Ma dai!! Come nel FS!! :-)))

PS: lo so che mi tirero adosso un sacco di parolacce, ma la tentazione di dirlo era troppo forte :-))
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

domanda fetente: i tasti non si usano tutti....ma li conoscete tutti tutti?
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Un pilota li deve conoscere tutti. 8) 8)
Andrea

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Oh allora, avete preso l'argomento de-icing. Perchè si forma il ghiaccio sul'ala? Perchè in una giornata di sole e -55° a 35.000 ft non si forma? O meglio: può formarsi anche allora?
Gozer

Messaggio da Gozer »

basta fare una ricerca, ci sono thread specifici già abbondantemente sviluppati
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Grazie :-)
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Misembra che qualche anno fà un atr 42 venne giù perchè non gli funzionava il sistema antighiaccio vero?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

worf359 ha scritto:Misembra che qualche anno fà un atr 42 venne giù perchè non gli funzionava il sistema antighiaccio vero?
Direi che è il caso di ritornare in topic e se ci sono curiosità sul ghiaccio e impianti de-icing o anti-icing non già trattati aprire un topic apposito.
Comunque da quell'incidente (Conca di Crezzo) l'impianto è stato modificato.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Messaggio da cyrano85 »

Bhè ma tutti quei pulsanti possono anche essere dovuto dal fatto che alcuni strumenti si trovano in duplice, se non triplice, copia??
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Afrodite ha scritto:domanda fetente: i tasti non si usano tutti....ma li conoscete tutti tutti?
Boh? Io spingo... se non si accende quello che mi serve, allora rilascio il pulsante. Ripeto l'operazione fino a quando non si atttiva l'impianto che voglio.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

alainvolo ha scritto:Cara Olanda,

Easy cockpit e' l'acronimo di Enhaced Avionics System,ovvero avionica avanzata di quarta generazione.

I due piloti hanno a disposizione lateralmente una sorta di mouse del pc
con un puntatore che compare sugli shermi del cockpit e che puo' muoversi di schermo in schermo e selezionare/attivare varie funzioni,anziche' premere i pulsanti.

Almeno che io sappia e' cosi'.Se qualcuno ne sa di piu' mi corregga.

CIAO
ALAIN C.
Esattamente.
L'Easy Cockpit rappresenta attualmente lo stato dell'arte nell'avionica di un aereo. In pratica è un sistema interamente computerizzato, caratterizzato da uno standard di sicurezza e di affidabilità assolutamente impensabile fino a poco tempo fa. E' il più sosfisticato sistema avionico oggi disponibile su un aereo civile. Sò bene che molti dei nostri piloti di Md80.it potrebbero storcere il naso davanti ad affermazioni tanto entusiastiche come quelle che ho appena scritto, ma purtroppo è la verità. Chi ha avuto il piacere di pilotare un Dassault Falcon dotato di Easy Cockcpit (tra cui Francesco Giaculli della rivista "Volare") è rimasto sbalordito dalla semplicità e dalla sicurezza che tale sistema offre.
Tuttavia se mi posso permettere, vorrei fare una mia piccola osservazione personale. Nonostante io sia un'amante indiscusso della SIMULAZIONE, ho anche però una vena poetica di avionica antica, nel senso che quando vedo un vecchio cockpit pieno zeppo di strumenti analogici provo ancora una fortissima emozione.
L'Easy Cockpit da un calcio a tutto questo, e un'abbraccio alla tecnologia digitale completa. Tutto il cockpit sembra più un'immensa postazione da "videogiocatore", che non una cabina di pilotaggio.
Da amante della simulazione non può che farmi piacere perchè se da un lato amo molto i cockpit alla "vecchia maniera", dall'altro già mi vedo in casa una postazione per volare in virtuale che sia molto simile all'Easy Cockpit. L'aspetto estetico di questo sistema è infatti molto semplice da riprodurre in casa propria (solo l'aspetto estetico!). Bastano 4 schermi LCD su cui vengono riprodotti gli strumenti, e si ha tra le mani un'aereo molto simile al vero pannello della Dassault.
Però lo ripeto, pur sempre considerando il mio amore per la simulazione di volo, se potessi (se!) preferirei costruirmi in casa un cockpit il quanto più simile ad un aereo analogico, pieno zeppo di strumenti col vetrino, e pulsanti dappertutto.

Una foto dell'Easy Cockpit

Immagine

Altre foto più dettagliate le potete trovare quì.
http://www.airliners.net/open.file/1003748/L/
http://www.airliners.net/open.file/0827741/L/
http://www.airliners.net/open.file/0821346/L/

Ciao :wink: :wink:
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

meno male che ci sei te Aldo con i disegnini :lol::lol::lol:!!!
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Annalisa ha scritto:meno male che ci sei te Aldo con i disegnini :lol::lol::lol:!!!
Me lo regali? [smilie=mylove.gif]
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

Aldo..... ora basta con questa roba ------> Immagine

comunque mi sa che il conto in banca è troppo magro.......ti posso regalare un aeroplanino di carta e il cockpit lo disegno..... di più è difficile
Immagine
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Chi ha avuto il piacere di pilotare un Dassault Falcon dotato di Easy Cockcpit (tra cui Francesco Giaculli della rivista "Volare") è rimasto sbalordito dalla semplicità e dalla sicurezza che tale sistema offre.
Confermo quasi tutto! L'unico problema è che le informazioni sull'EASY sono troppe e molte volte eccessive, Per questo per ogni operatore esiste un menu principale e dei sotto-menu preparati e concordati con il costruttore e l'engineering dell'operatore. Tale configurazione viene anche riproposta in fase di addestramento al simulatore , sia per i piloti che per i tecnici, in maniera che effettivamente si fa addestramento, procedure ed emergenge proprio come sul proprio velivolo/i.

Anche dal punto di vista tecnico il cockpit EASY permette una gestione delle informazione e di recording che in nessun altro velivolo è possibile.

Volendo, mi posso portare dietro il DVD del Maintenace Manual del velivolo e leggere le procedure e le operazioni di controllo direttamente su uno schermo a mio piacimento, evitando di stampare tonnellete di carte e procedure( e salvando qualche ettaro di foresta amazzonica!).

Sul Dassault 7X adirittura hanno previsto cinque schermi, di cui uno dedicato esclusivamente alla gestione dei comandi di volo FlybyWire, quadricanale ovviamente!

Saluti

Steve
Olly

Messaggio da Olly »

Aldus ha scritto:
alainvolo ha scritto:Cara Olanda,

Easy cockpit e' l'acronimo di Enhaced Avionics System,ovvero avionica avanzata di quarta generazione.

I due piloti hanno a disposizione lateralmente una sorta di mouse del pc
con un puntatore che compare sugli shermi del cockpit e che puo' muoversi di schermo in schermo e selezionare/attivare varie funzioni,anziche' premere i pulsanti.

Almeno che io sappia e' cosi'.Se qualcuno ne sa di piu' mi corregga.

CIAO
ALAIN C.
Esattamente.
L'Easy Cockpit rappresenta attualmente lo stato dell'arte nell'avionica di un aereo. In pratica è un sistema interamente computerizzato, caratterizzato da uno standard di sicurezza e di affidabilità assolutamente impensabile fino a poco tempo fa. E' il più sosfisticato sistema avionico oggi disponibile su un aereo civile. Sò bene che molti dei nostri piloti di Md80.it potrebbero storcere il naso davanti ad affermazioni tanto entusiastiche come quelle che ho appena scritto, ma purtroppo è la verità. Chi ha avuto il piacere di pilotare un Dassault Falcon dotato di Easy Cockcpit (tra cui Francesco Giaculli della rivista "Volare") è rimasto sbalordito dalla semplicità e dalla sicurezza che tale sistema offre.
Tuttavia se mi posso permettere, vorrei fare una mia piccola osservazione personale. Nonostante io sia un'amante indiscusso della SIMULAZIONE, ho anche però una vena poetica di avionica antica, nel senso che quando vedo un vecchio cockpit pieno zeppo di strumenti analogici provo ancora una fortissima emozione.
L'Easy Cockpit da un calcio a tutto questo, e un'abbraccio alla tecnologia digitale completa. Tutto il cockpit sembra più un'immensa postazione da "videogiocatore", che non una cabina di pilotaggio.
Da amante della simulazione non può che farmi piacere perchè se da un lato amo molto i cockpit alla "vecchia maniera", dall'altro già mi vedo in casa una postazione per volare in virtuale che sia molto simile all'Easy Cockpit. L'aspetto estetico di questo sistema è infatti molto semplice da riprodurre in casa propria (solo l'aspetto estetico!). Bastano 4 schermi LCD su cui vengono riprodotti gli strumenti, e si ha tra le mani un'aereo molto simile al vero pannello della Dassault.
Però lo ripeto, pur sempre considerando il mio amore per la simulazione di volo, se potessi (se!) preferirei costruirmi in casa un cockpit il quanto più simile ad un aereo analogico, pieno zeppo di strumenti col vetrino, e pulsanti dappertutto.

Una foto dell'Easy Cockpit

Immagine

Altre foto più dettagliate le potete trovare quì.
http://www.airliners.net/open.file/1003748/L/
http://www.airliners.net/open.file/0827741/L/
http://www.airliners.net/open.file/0821346/L/

Ciao :wink: :wink:
Bella spiegazione approfondita Aldus,ora mi è chiaro...
Grazie mille a te e ad Alainvolo per questa spiegazione..
Rispondi