comunque ogni volta che guardo una foto di qualche cockpit,
e vedo tutti quei tasti che ci sono

mi chiedo:ma voi piloti li usate sempre tutti?
Tutti i tasti che vedo?

Staff: spostato in Flight Operations (Pippo682)
Moderatore: Staff md80.it
Bo?! Dipende. Per esempio l'antighiaccio, a Ferragosto a Roma, non si mette..Olanda ha scritto:Non so se sia l'area giusta per fare questa domanda,
comunque ogni volta che guardo una foto di qualche cockpit,
e vedo tutti quei tasti che ci sono![]()
mi chiedo:ma voi piloti li usate sempre tutti?
Tutti i tasti che vedo?![]()
Infatti...darth.miyomo ha scritto:Senza dubbio quelli per mettere in moto i motori!Olanda ha scritto:E' troppo se chiedo quali sono i più importanti da cliccare?
I due piloti hanno a disposizione lateralmente una sorta di mouse del pc
con un puntatore che compare sugli shermi del cockpit e che puo' muoversi di schermo in schermo e selezionare/attivare varie funzioni,anziche' premere i pulsanti.
Direi che è il caso di ritornare in topic e se ci sono curiosità sul ghiaccio e impianti de-icing o anti-icing non già trattati aprire un topic apposito.worf359 ha scritto:Misembra che qualche anno fà un atr 42 venne giù perchè non gli funzionava il sistema antighiaccio vero?
Esattamente.alainvolo ha scritto:Cara Olanda,
Easy cockpit e' l'acronimo di Enhaced Avionics System,ovvero avionica avanzata di quarta generazione.
I due piloti hanno a disposizione lateralmente una sorta di mouse del pc
con un puntatore che compare sugli shermi del cockpit e che puo' muoversi di schermo in schermo e selezionare/attivare varie funzioni,anziche' premere i pulsanti.
Almeno che io sappia e' cosi'.Se qualcuno ne sa di piu' mi corregga.
CIAO
ALAIN C.
Confermo quasi tutto! L'unico problema è che le informazioni sull'EASY sono troppe e molte volte eccessive, Per questo per ogni operatore esiste un menu principale e dei sotto-menu preparati e concordati con il costruttore e l'engineering dell'operatore. Tale configurazione viene anche riproposta in fase di addestramento al simulatore , sia per i piloti che per i tecnici, in maniera che effettivamente si fa addestramento, procedure ed emergenge proprio come sul proprio velivolo/i.Chi ha avuto il piacere di pilotare un Dassault Falcon dotato di Easy Cockcpit (tra cui Francesco Giaculli della rivista "Volare") è rimasto sbalordito dalla semplicità e dalla sicurezza che tale sistema offre.
Bella spiegazione approfondita Aldus,ora mi è chiaro...Aldus ha scritto:Esattamente.alainvolo ha scritto:Cara Olanda,
Easy cockpit e' l'acronimo di Enhaced Avionics System,ovvero avionica avanzata di quarta generazione.
I due piloti hanno a disposizione lateralmente una sorta di mouse del pc
con un puntatore che compare sugli shermi del cockpit e che puo' muoversi di schermo in schermo e selezionare/attivare varie funzioni,anziche' premere i pulsanti.
Almeno che io sappia e' cosi'.Se qualcuno ne sa di piu' mi corregga.
CIAO
ALAIN C.
L'Easy Cockpit rappresenta attualmente lo stato dell'arte nell'avionica di un aereo. In pratica è un sistema interamente computerizzato, caratterizzato da uno standard di sicurezza e di affidabilità assolutamente impensabile fino a poco tempo fa. E' il più sosfisticato sistema avionico oggi disponibile su un aereo civile. Sò bene che molti dei nostri piloti di Md80.it potrebbero storcere il naso davanti ad affermazioni tanto entusiastiche come quelle che ho appena scritto, ma purtroppo è la verità. Chi ha avuto il piacere di pilotare un Dassault Falcon dotato di Easy Cockcpit (tra cui Francesco Giaculli della rivista "Volare") è rimasto sbalordito dalla semplicità e dalla sicurezza che tale sistema offre.
Tuttavia se mi posso permettere, vorrei fare una mia piccola osservazione personale. Nonostante io sia un'amante indiscusso della SIMULAZIONE, ho anche però una vena poetica di avionica antica, nel senso che quando vedo un vecchio cockpit pieno zeppo di strumenti analogici provo ancora una fortissima emozione.
L'Easy Cockpit da un calcio a tutto questo, e un'abbraccio alla tecnologia digitale completa. Tutto il cockpit sembra più un'immensa postazione da "videogiocatore", che non una cabina di pilotaggio.
Da amante della simulazione non può che farmi piacere perchè se da un lato amo molto i cockpit alla "vecchia maniera", dall'altro già mi vedo in casa una postazione per volare in virtuale che sia molto simile all'Easy Cockpit. L'aspetto estetico di questo sistema è infatti molto semplice da riprodurre in casa propria (solo l'aspetto estetico!). Bastano 4 schermi LCD su cui vengono riprodotti gli strumenti, e si ha tra le mani un'aereo molto simile al vero pannello della Dassault.
Però lo ripeto, pur sempre considerando il mio amore per la simulazione di volo, se potessi (se!) preferirei costruirmi in casa un cockpit il quanto più simile ad un aereo analogico, pieno zeppo di strumenti col vetrino, e pulsanti dappertutto.
Una foto dell'Easy Cockpit
Altre foto più dettagliate le potete trovare quì.
http://www.airliners.net/open.file/1003748/L/
http://www.airliners.net/open.file/0827741/L/
http://www.airliners.net/open.file/0821346/L/
Ciao![]()