STOL

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

STOL

Messaggio da Sonny »

Che cosa differnezia un aereo convenzionale da uno a decollo corto?

Rapporto peso potenza?
Geometria delle superfici alari?
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Ci provo, superficie alare estesa e profilo ad elevato coefficiente di portanza.
Poi ho notato che usano dei flap molto estesi ed efficienti.
Daniele
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

intendi uno STOL civile o uno militare ?
quelli militari di differente hanno in pratica solo il vettoramento della spinta....
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Messaggio da Sonny »

Intedevo in generale, civile, militare, liner, aereo da club...
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Messaggio da lo spaziale »

Quelli civili usano motori ad Elica montati sulle ali, che quindi soffiando aria sul profilo contribuiscono ad aumentare la portanza...
La stessa cosa può anche essere fatta da un motore jet (come l'Antonov 74) montato a cavallo dell'ala con lo stesso scopo.

Esempio di questo sistema era il Dash7, con 4 motori ad elica, che poteva decollare da piste molto corte grazie al flusso d'aria spinto dai motori sull'ala.
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Beh gli aspetti sono molteplici e molto complessi. Il vettoramento della spinta, anche in campo militare, è solo uno delgi aspetti. Alcuni aerei militari non hanno vettoramento di sponta ma sono STOL.

Aspetti tipici degli stol:

Alti coefficenti di portanza dell'ala CL.

Imponenti sistemi di ipersostentazione: molto estesi, curvati, spesso soffiati per energizzare il fluido e favorire il riattacco della vena sull'ala.

Motori che soffiano sugli ipersostentatori (C-17).

Spinta vettoriale: tecnica usata soprattutto per macchine STOL/VTOL tipo convertiplani od Harrier.

Rapporto spinta/peso (T/W) maggiorato.


La parte più sostanziale è comunque la parte aerodinamica ed in particolare quella che riguarda i sistemi di ipersostentazione dei quali esistono molteplici tipologie.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Una descrizione abbastanza indicativa sull'aerodinamica di un velivolo stol la si può leggere su http://www.ulm.it/hangar/mix/stol/
anche i generatori di vortice sul bordo di attacco "Delta Wings" migliorano il comportamento di volo a velocità vicine a quella di stallo.
Comunque anche in aerodinamica ogni cosa ha il suo prezzo, un velivolo stol difficilmente sarà anche veloce.

________________
Salvatore
Avatar utente
skylane182
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 19:05

Messaggio da skylane182 »

un velivolo "stol" (decollo corto) si differenzia dai velivoli tradizionali per la capacita' appunto di effettuare decolli e atterraggi corti con notevole riduzione della Vs (relativamente alla massa del mezzo in questione) il tutto dovuto alla conformazione del profilo alare generalmente piano convesso e ad una serie di ipersostentatori fissi o retrattili chiamati "slat" che(sapendo che ad ogni angolo di incidenza corrisponde una velocita' diversa) permettono angoli d'attacco che raggiungono i 25°(su alcuni aerei) riuscendo a trattenere il flusso laminare ancora sulla superfice superiore dell'ala evitando lo stallo quindi con la possibilita' di alzare il muso in fase di decollo a velocita' molto piu' basse di un velivolo con un 'ala piu' performante il tutto pero' a scapito della velocita' in quanto un'ala tradizionale con con gli slat fissi oppone una resistenza notevole logicamente il lavoro effettuato dal flap in decollo e' insostituibile in quanto accorcia notevolmente il tempo e la corsa di decollo .il Tornado e' un velivolo Stol (sempre relativamente alla massa e la potenza del velivolo) in quanto ha diversi accorgimenti utilizzati in decollo e volo alla minima di sostentamento che gli consentono corse di decollo molto piu' corte . ad esempio la geometria variabile dall'ala che aumentando la superfice d'attacco ne aumenta la forza portante . Non so dirti pero' quali sono i parametri per definire un velivolo STOL . se c'e' qualcuno che gentilmente vuole illuminarci ? grazie ciao.
Rispondi