Il finestrino che scende
Moderatore: Staff md80.it
Il finestrino che scende
Ogni tanto vedo gli aerei col finestrino dei piloti abbassato: mi ha sempre incuriosito perchè quando ero bambino immaginavo gli aerei ermeticamente sigillati, tipo acquario...
Adesso chiedo ai piloti, o a chi ne sappia qualcosa: Ma come è fatto questo finestrino mobile? Ha delle guarnizioni (penso di si...)? Può capitare che lasci passare degli spifferi e faccia rumore? Avete mai provato ad aprirlo a bassa quota? Se c'è fumo in cabina si può usarlo per "cambiare aria"???
Grazie!
Adesso chiedo ai piloti, o a chi ne sappia qualcosa: Ma come è fatto questo finestrino mobile? Ha delle guarnizioni (penso di si...)? Può capitare che lasci passare degli spifferi e faccia rumore? Avete mai provato ad aprirlo a bassa quota? Se c'è fumo in cabina si può usarlo per "cambiare aria"???
Grazie!
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
1) Il finestrino è fatto... a forma di finestrino, di solito non "scende" ma slitta all'indietro.
2) Ha delle guarnizioni
3) Lascia passare spifferi e spesso fa rumore (soprattutto sugli aerei vecchi)
4) Io ho provato più volte, anche per addestramento, fa un rumore tale che diventa difficile parlarsi e sentire la radio.
5) Nelle procedure fumo in cockpit su qualche tipo di aereo è previsto aprirlo.
6) La domanda che non hai fatto è: "a cosa serve?" Ti rispondo comunque, serve per evacuare il cockpit in caso la porta rimanga bloccata dopo un atterraggio di emergenza.
2) Ha delle guarnizioni
3) Lascia passare spifferi e spesso fa rumore (soprattutto sugli aerei vecchi)
4) Io ho provato più volte, anche per addestramento, fa un rumore tale che diventa difficile parlarsi e sentire la radio.
5) Nelle procedure fumo in cockpit su qualche tipo di aereo è previsto aprirlo.
6) La domanda che non hai fatto è: "a cosa serve?" Ti rispondo comunque, serve per evacuare il cockpit in caso la porta rimanga bloccata dopo un atterraggio di emergenza.
- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Nel B737 il finestrino lato FO si può aprire se si è certi, ma proprio certi, che l'origine del fumo è nel cockpit e in casi estremi quando la situazione diventa incontrollabile. Ovviamente sono necessarie alcune condizioni: velocità (holding airspeed), quota (MEA o 10000'), utilizzo headsets per avere la possibilità di comunicare nel trambusto che si genera, pressurizzazione manuale e valvola aperta, oltre a altre varie cosucce.
Ciao
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Semplice! Guardi il differenziale ed apri il finestrino.Eretiko ha scritto: A 8 psi di differenziale mi devi spiegare come fai!!
e possibile aprirlo solo se non è pressurizzato!!
Non ti ha mica detto che lo ha aperto a 370....

In genere i piloti sanno che cosa è la pressione differenziale e i suoi effetti sulla macchina che stanno volando, non credi?
Ciao!
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Questa è una procedura valida?
E cosa mi dite dell'EVAS?
Bye!
• Smoke+Fume Elimination
(NATOPS 15-5): Locate, isolate, and extinguish fire or source of smoke and fumes prior to initiating smoke removal procedures. Isolate the engine as a possible source by closing the bleed air valves. Prior to depressurizing, consider MEA and crew O2 requirements.
If immediate smoke removal necessary:
[1] Oxygen masks/MIC switches (100%) - AS REQ
[2] Pressurization - DUMP
After depressurizing, storm windows may be opened (may draw smoke into flight station). Consider emergency descent and immediate landing.
WARNING: Mag compass fluid very flammable and toxic. If it leaks, do smoke + fume elimination and consider securing electrical equipment.
NOTE: Nauseating fumes from desalination solution can enter cockpit via bleed air for air-conditioning/pressurization and is often detected immediately after takeoff. Providing no secondary indications exist, closing the bleed air valves will significantly reduce the fumes.
E cosa mi dite dell'EVAS?
Bye!
• Smoke+Fume Elimination
(NATOPS 15-5): Locate, isolate, and extinguish fire or source of smoke and fumes prior to initiating smoke removal procedures. Isolate the engine as a possible source by closing the bleed air valves. Prior to depressurizing, consider MEA and crew O2 requirements.
If immediate smoke removal necessary:
[1] Oxygen masks/MIC switches (100%) - AS REQ
[2] Pressurization - DUMP
After depressurizing, storm windows may be opened (may draw smoke into flight station). Consider emergency descent and immediate landing.
WARNING: Mag compass fluid very flammable and toxic. If it leaks, do smoke + fume elimination and consider securing electrical equipment.
NOTE: Nauseating fumes from desalination solution can enter cockpit via bleed air for air-conditioning/pressurization and is often detected immediately after takeoff. Providing no secondary indications exist, closing the bleed air valves will significantly reduce the fumes.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Per fortuna è tutto scritto e non mi devo inventare niente. A 310 di livello, se ti si spressurizza l'aereo, la gente campa poco.... prima si deve scendere a... "scaldabagno"!!Eretiko ha scritto: Appunto, è qua che ti volevo,
nel senso che chiedo il tuo parere,
sei a FL310, fumo in cabina, tanto, denso e puzzolente,
decidi di aprire il finestrino, tu sai benissimo, che per riportare la cabina a 0 psi richiede tempo, che fai salvaguardi le orecchie o apri le outflows a manetta?
ciao!
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Dipende dall'aereo, di solito si imposta anche una virata, grosso modo per tutti i liners si va dai 5 ai 10 gradi ND.Durante una discesa "a scaldabagno" a .82/340 con speedbrakes full extended quanti gradi è l'assetto AND circa? La fate al SIM?
Essendo un item obbligatorio si fa almeno 2 volte l'anno al SIM.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
daresti un gran dispiacere a chi quel'aereo dopo deve pulirlozksimo ha scritto:beh i piloti della seconda guerra mondiale come disceva di emergenza mandavano l'aereo in vite..era il sistema più veloce per scendere sotto le nuvole e nascondersi.....ma non credo sia molto applicabile allo scenario di linea moderno...

cioè dovreste "gettarvi" fuori dal finestrino?I-FORD ha scritto:6) La domanda che non hai fatto è: "a cosa serve?" Ti rispondo comunque, serve per evacuare il cockpit in caso la porta rimanga bloccata dopo un atterraggio di emergenza.
capisco in a/m tipo md-80, a320 family che sono relativamente bassi...ma su un 777 per esempio? mi pare sia abbastanza alto da terra...
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Toh! è tornato a galla il finestrino.
Rispondendo a Sidewinder, in cockpit ci sono delle funi ancorate, sia su MD80 che A320 o B777, si usano per scendere come gli alpinisti.
Ne approfitto per rispondere anche ad Eretiko, anche se con qualche mese di ritardo.
La procedura evecuazione fumo sulle macchine su cui ho il passaggio prevede:
depressurizzazione al massimo rateo possibile, con contemporanea discesa verso una quota sopravvivibile.
L'equalizzazione della pressione, almeno inizialmente, è molto rapida per cui il fumo esce abbastanza in fretta.
Una volta spressurizzato l'aereo, per continuare a mantenere un flusso dall'interno verso l'esterno si apre qualche buco, in cockpit sono i finestrini, sull'MD80 si aprivano la porta del galley anteriore e quella di coda, non so se nel frattempo è cambiato qualcosa.
Rispondendo a Sidewinder, in cockpit ci sono delle funi ancorate, sia su MD80 che A320 o B777, si usano per scendere come gli alpinisti.
Ne approfitto per rispondere anche ad Eretiko, anche se con qualche mese di ritardo.
La procedura evecuazione fumo sulle macchine su cui ho il passaggio prevede:
depressurizzazione al massimo rateo possibile, con contemporanea discesa verso una quota sopravvivibile.
L'equalizzazione della pressione, almeno inizialmente, è molto rapida per cui il fumo esce abbastanza in fretta.
Una volta spressurizzato l'aereo, per continuare a mantenere un flusso dall'interno verso l'esterno si apre qualche buco, in cockpit sono i finestrini, sull'MD80 si aprivano la porta del galley anteriore e quella di coda, non so se nel frattempo è cambiato qualcosa.
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
I-FORD ha scritto: Una volta spressurizzato l'aereo, per continuare a mantenere un flusso dall'interno verso l'esterno si apre qualche buco, in cockpit sono i finestrini, sull'MD80 si aprivano la porta del galley anteriore e quella di coda, non so se nel frattempo è cambiato qualcosa.
ohi la là* ,ci si riesce ad aprire la porta anteriore?a che velocità?
*(và letto alla mike bongiorno....

RMKS////
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26