Tenere l'aereo 'dritto' in fase di decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Cello
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14

Tenere l'aereo 'dritto' in fase di decollo

Messaggio da Cello »

Buongiorno. Vi pongo la seguente domanda:
C'è un sistema specifico che evita ai grossi jet di imbardare in fase di accelerazione per il decollo?

In particolare in presenza di vento laterale come funziona? è il pilot flying che controlla tutto con la pedaliera o c'è qualche sistema automatico che si occupa di controllare tutto?

Grazie a tutti!
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

Da quello che mi ha risposto un f/o alla stessa domanda si lavora tutto di pedaliera o al massimo nella fase iniziale della corsa con il tiller ovvero il piccolo volantino che agisce direttamente sul carrello anteriore.
...soar like an eagle...
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Inizialmente ovviamente con il NOSE WHEEL STEARING e successivamente si va di pedaliera (timone) o alettoni...

Ovviamente per il primo tratto di accellerazione quando ancora le superfici aerodinamiche non fanno effetto è necessario mantenere l'allineamento con il carrello anteriore, poi viene usato il timone.
Daniele
<br>
Immagine
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Ma e vero che un md80 Usa il timone solo...

Messaggio da costanzo_roberto »

Mi aggiungo al discorso e vorrei chiedere come si controlla un Md80 in fase finale di landing con vento laterale di 25 Nodi ?

La domanda mi sorta dopo aver scoperto che un Md80 puo solo usare il timone solo dopo che tocca il suolo, o solo fino a quando stacca le ruote dal suolo, ovvero se non sbaglio la definizione in ( Gramb angle ).

Da quello che immagino non deve essere facile e sicuramente richiede molta esperienza :shock:





Dany80 ha scritto:Inizialmente ovviamente con il NOSE WHEEL STEARING e successivamente si va di pedaliera (timone) o alettoni...

Ovviamente per il primo tratto di accellerazione quando ancora le superfici aerodinamiche non fanno effetto è necessario mantenere l'allineamento con il carrello anteriore, poi viene usato il timone.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Ma e vero che un md80 Usa il timone solo...

Messaggio da pippo682 »

costanzo_roberto ha scritto:Mi aggiungo al discorso e vorrei chiedere come si controlla un Md80 in fase finale di landing con vento laterale di 25 Nodi ?

La domanda mi sorta dopo aver scoperto che un Md80 puo solo usare il timone solo dopo che tocca il suolo, o solo fino a quando stacca le ruote dal suolo, ovvero se non sbaglio la definizione in ( Gramb angle ).

Da quello che immagino non deve essere facile e sicuramente richiede molta esperienza :shock:
Forse non intendevi il timone verticale, ma il ruotino anteriore....
E' quasi impossibile volare senza la funzionalità del timone verticale....
Avatar utente
Cello
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14

Messaggio da Cello »

Grazie per i chiarimenti.
Visto che si è parlato di questo 'Tiller' o 'nose wheel steering' (sono la stessa cosa?) volevo chiedervi come è fatto e dove si trova fisicamente nel cockpit?

grazie ciao
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: Ma e vero che un md80 Usa il timone solo...

Messaggio da Dany80 »

pippo682 ha scritto:
costanzo_roberto ha scritto:Mi aggiungo al discorso e vorrei chiedere come si controlla un Md80 in fase finale di landing con vento laterale di 25 Nodi ?

La domanda mi sorta dopo aver scoperto che un Md80 puo solo usare il timone solo dopo che tocca il suolo, o solo fino a quando stacca le ruote dal suolo, ovvero se non sbaglio la definizione in ( Gramb angle ).

Da quello che immagino non deve essere facile e sicuramente richiede molta esperienza :shock:
Forse non intendevi il timone verticale, ma il ruotino anteriore....
E' quasi impossibile volare senza la funzionalità del timone verticale....
Beh credo proprio che intendesse quello... ovviamente il timone verticale della coda è fondamentale soprattutto durante il volo.
Daniele
<br>
Immagine
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: Ma e vero che un md80 Usa il timone solo...

Messaggio da costanzo_roberto »

Io volevo chiedere rudder control varia la sua escursione sul Timone da 22° a 3° via via che la velocità (IAS) aumenta ? :roll:
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Messaggio da heron »

L'escursione del timone (B737) si dimezza - o quasi - in crociera.
Importante però è la diminuzione di "autorità" sul timone che si ottiene riducendo a un terzo la pressione del sistema idraulico A che lo governa (o dei sistemi idraulici A e B, nei sistemi più recenti).
Questa riduzione si verifica automaticamente superando i 1000ft RA (in decollo) e fino a 700ft RA (in avvicinamento) sul 737 classic, oppure quando la velocità supera un certo valore (mi pare qualche kts meno di 140) sull'NG.
In sostanza la full authority del timone è garantita solo durante il decollo e l'atterraggio, a meno che non intervengano avarie al sistema idraulico oppure si verifichino condizioni di spinta asimmetrica.
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

non sapevo che ci fosse qualche heavy metal che tenesse la mezzeria con il NWS.... sul mio aereo si usa la pedaliera ed il volantino (ala al vento).
sull'A320 per quello che ricordo addirittura si usa solo la pedaliera perchè i computers potrebbero interpretare la deflection del joystick come una richiesta di roll rate, e inoltre se non ricordo male sopra i 60 kts il sistema è disattivato.

Davvero sull'ATR il decollo si fà a doppio comando???
saluti
cesare
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Messaggio da costanzo_roberto »

Questo e per un 737 ma per un md80 e lo stesso ?

Sembra che un md80 possa compensare questo con un piccolo timone posizionato sul timone stesso, che funge da trimmer di qui io non ne conosco il nomema che e visibile in qualsiasi foto

Sarebbe bello che un Pilota spiegasse come manovrare il rudder in fase finale e come corregge il suo avviciamento in presenza di vento Laterale. :wink:


heron ha scritto:L'escursione del timone (B737) si dimezza - o quasi - in crociera.
Importante però è la diminuzione di "autorità" sul timone che si ottiene riducendo a un terzo la pressione del sistema idraulico A che lo governa (o dei sistemi idraulici A e B, nei sistemi più recenti).
Questa riduzione si verifica automaticamente superando i 1000ft RA (in decollo) e fino a 700ft RA (in avvicinamento) sul 737 classic, oppure quando la velocità supera un certo valore (mi pare qualche kts meno di 140) sull'NG.
In sostanza la full authority del timone è garantita solo durante il decollo e l'atterraggio, a meno che non intervengano avarie al sistema idraulico oppure si verifichino condizioni di spinta asimmetrica.
Ciao
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

alainvolo ha scritto:Caro CESARE,

si' sull'ATR42 si fa cosi';durante il T/O roll,il CM1 tiene la mano sx sul NWS e l'altra sulle throttles.Il CM2 chiama "seventy knots" (transition speed per il controllo a/m),e chi sara' il PF si prepara con la mano sul volantino per prepararsi alla rotazione (dopo aver dichiarato "I have control").
Nel caso in cui il CM1 fosse il PF,toglie la mano sx dal NWS e la mette sul volantino.Nel caso in cui fosse il CM2,il CM1 toglie semplicemente la mano dal NWS e comincia a leggere l'ASI per chiamare la V1 e VR (sul 42 queste velocita' coincidono quasi sempre).

Chiaro ora;)?
Un saluto.
ALAIN C.
E i pedali?
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

mi hanno detto che la pedaliera dell'atr non è collegata al ruotino, incredibile no?
non si finisce mai d'imparare....
cesare
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

ah.....
e pensa quando il PF è il CM1 e c'è vento a traverso:
mani sulle manette e NWS fino a 70 KTs poi passa al volantino che fino a quel momento è stato "messo" al vento dal CM2........
maremma che confusione ;-)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

cesare ha scritto:ah.....
e pensa quando il PF è il CM1 e c'è vento a traverso:
mani sulle manette e NWS fino a 70 KTs poi passa al volantino che fino a quel momento è stato "messo" al vento dal CM2........
maremma che confusione ;-)
Tremendo...
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

non sapevo che ci fosse qualche heavy metal che tenesse la mezzeria con il NWS....
Sul B767 si usa il NWS nel caso sia in avaria il collegamento pedali-ruotino (che è un item che può rientrare nelle anomalie compatibili).
Il tutto fino a circa 40/60 nodi, oltre tale velocità il rudder è più che sufficente a tenere "dritto" l'aereo.
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

si, ogni tanto capito a sofia, ma non ho fatto caso alle bandierine, di solito ci si arriva abbastanza cotti....
comunque ho ritrovato un paio di resoconti tecnici sul sitema rudder che doveva essere montato sull'atr e se non riscordo male si sono provati addirittura tre tipi di impianti per il rudder: uno totalmente idraulico ma troppo pesante, uno tipo M80 con servo aletta e l'attuale che dovrebbe avere un meccanismo di spring rudder centering in caso di 1EO.
Inutile dire che i zidanini hanno montato il più sofisticato....
Cesare
p.s. ovviamente ciò ha portato all'utilizzo del sistema di decollo da te descritto per un problema di vmcg....
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

non ancora ma a fine mese dovrei avere un turno su SOF.
Cesare
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
I-AFHY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 agosto 2006, 4:17
Località: Modena

Messaggio da I-AFHY »

Cavoli, mi sto decorticando il cervello per capire la livrea :)
Su ATR di Flight1 si puo usare sia i pedali che la clochea seconda che il timone automatico è selezionato o no e la sequenza di take off di solito è questa:
1) CM1che comprende anche CM2-PF-PNF guarda fuori per tenere l'aereo allineato
2) per V1 Vr V2 ognitanto ci butti l'occhio
3) VIENI.. è PRONTA LA CENA (voce direttore delle operazioni)
4) tasto "P" (altrimenti sono guai seri)

Scusate, ridivento serio :oops: :oops:
Quello che mi chiedo da molto tempo, il NWS è sensibile o no? cioè per manovrare un ATR a terra, bisogna muovere di molto la leva o no?
Perche vedo che i movimenti a terra di solito sono molto precisi.
Grazie.
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
I-AFHY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 agosto 2006, 4:17
Località: Modena

Messaggio da I-AFHY »

alainvolo ha scritto:La sensibilita' del NWS e' abbastanza accentuata.Piccoli movimenti,soprattutto a velocita' prossime ai 70kts,possono far imbardare il velivolo notevolmente.

ALAIN C.

Allora è come la mia pedaliera!!! :) :) molo i pz, corro a casa per provare la mia ATR!!
Scherzi a parte
Quello che stupisce, vedendo degli aerei durante il rullaggio, è la precisione dele manovre. In particolare la ruota anteriore che segue la linea gialla. Per non parlare del line up.
Ma a che velocità rulla un ATR? Se hai fretta di partire vai piu veloce del solito o il rulaggio è sempre una manovra da prendere con calma?
Grazie
Afshin
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
alias
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 9 agosto 2006, 22:52

Messaggio da alias »

alainvolo ha scritto:Vero, la pedaliera del ATR non ha un link meccanico con il ruotino.
Si' in effetti Cesare ha ragione."E' un po' caotico"

CIAO.
ALAIN C.

No, e' francese! :wink:
Per aspera ad astra!
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

...e io che pensavo che "tenerlo dritto" fosse questione di virilità...
"o che bel mestiere fare il controllore"
I-BRX

Messaggio da I-BRX »

volevo chiedere una cosa...qual'è la velocità di rullaggio solitamente usata per un MD-80?
I-BRX

Messaggio da I-BRX »

perchè a guardare dal finestrino sembra vada abbastanza veloce..
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

Non c'è un sistema che decrementa la sensibilità di "sterzata" del NWS in funzione della velocità?
Rispondi