Domande per i Piloti- La loro giornata tipo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 1 settembre 2006, 20:53
Domande per i Piloti- La loro giornata tipo
Spero che i piloti del forum, o chiunque lo sappia possano rispondere.
Un pilota, dopo il primo volo del giorno...cosa fa una volta atterrato?
Compila i documenti, magari partecipa ai controlli, ma poi? riparte subito? Dove va? Qunate volte vola al giorno? Dove si ferma?
Se qualcuno mi descrivesse la giornata-tipo del pilota gliene sarei molto grato.
Grazie Anticipatamente, Zanko
Un pilota, dopo il primo volo del giorno...cosa fa una volta atterrato?
Compila i documenti, magari partecipa ai controlli, ma poi? riparte subito? Dove va? Qunate volte vola al giorno? Dove si ferma?
Se qualcuno mi descrivesse la giornata-tipo del pilota gliene sarei molto grato.
Grazie Anticipatamente, Zanko
- zanellair
- 02000 ft
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
- Località: Pinerolo (to)
- Contatta:
...bella domanda...interesserebbe anche a me la risposta, sul lungo raggio so che le ore mensili massime da volare x i piloti Alitalia sono 90 e che gli equipaggi impegnati in questi voli della durata minima di 7/8 ore una volta atterrati dormono una notte in hotel nella città di destinazione per poi ritornare il giorno successivo pilotando sempre il loro velivolo per poi godersi penso minimo 2 giorni di giusto e meritato riposo, se erro correggetemi sigg.ri Piloti. Grazie
...soar like an eagle...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 1 settembre 2006, 20:53
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
pappa - ninna... non necessariamente in quest'ordine!Zanko ha scritto:Grazie mille per il link al topic, ma io vorrei ricevere differenti informazioni, tipo l'intera giornata intera del pilota come si svolge, tutto ciò che fa una volta atterrato, dove va...semplici curiosità di un appassionato che spero possiate soddisfare.
Zanko

- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
darth.miyomo ha scritto:pappa - ninna... non necessariamente in quest'ordine!Zanko ha scritto:Grazie mille per il link al topic, ma io vorrei ricevere differenti informazioni, tipo l'intera giornata intera del pilota come si svolge, tutto ciò che fa una volta atterrato, dove va...semplici curiosità di un appassionato che spero possiate soddisfare.
Zanko
.....niente bagno?

P.s. mi scusi sua eccellenza perchè ha di nuovo fatto fuori il vasetto di yogurt con quel esserone nero che mi intimorisce un tantinello?
Spero di non provocare la sua ira con questa domanda.
Baciamo le mani Don Miyomo.
RMKS////
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 11 settembre 2006, 11:01
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
la giornata del pilota AM che io ho visto da vicino è così(si suppone che debba volare):
-brief meteo
-1 oretta prima (ma anche 15min. prima con spillo) brief sulla mix
-volo
-debrief
-un casino di tempo con scartoffie
-eventuale ripasso dei manuali o letture di nuove prescrizioni
-magari preparazione di un cross-country per il giorno dopo.
-brief meteo
-1 oretta prima (ma anche 15min. prima con spillo) brief sulla mix
-volo
-debrief
-un casino di tempo con scartoffie
-eventuale ripasso dei manuali o letture di nuove prescrizioni
-magari preparazione di un cross-country per il giorno dopo.
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Mi corre l'obbligo di smentire categoricamente... hic...nicole ha scritto:concordo!da quando il mio ragazzo lavora(febbraio), mi sono resa conto che le favole sui piloti sono false!appena torna si mette a dormire!ah...poi se sta in compagnia dei colleghi e non vola il giorno dopo bevicchiano...soprattutto i capitani!


L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Se il tuo boy che si mette a dormire, fatti un esame di coscienza... magari è colpa tua.nicole ha scritto:concordo!da quando il mio ragazzo lavora(febbraio), mi sono resa conto che le favole sui piloti sono false!appena torna si mette a dormire!ah...poi se sta in compagnia dei colleghi e non vola il giorno dopo bevicchiano...soprattutto i capitani!

Ciao Nicole...
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Esistono più tipi di contratto che regolano il rapporto di lavoro dei piloti con la loro compagnia ?
Immagino di sì...
O sbaglio ?
Prendendo come esempio un tipo di contratto di un pilota (uno a caso, tanto per avere un' idea), quante ore/giorni di lavoro sono previsti nella settimana/mese/ecc. ?
Con quale cadenze ci sono i "riposi" ?
Come si maturano le ferie e quanti gg di ferie si possono maturare
nell' anno ?
E' prevista la reperibilità ?
Do poi per scontato che si tratta di un tipo di professione su turni stabiliti in una sorta di "pianificazione"/"timetable" (per cui non esistono le domeniche e le festività. Esistono i "giorni di riposo". O sbaglio ?)
Con queste domande ho un pò spostato il tema del thread dal sapere qual è la "giornata tipo di un pilota" al sapere quanto "faticose" possano essere le sue giornate: quanto tempo della sua vita deve "spendere" al lavoro e quanto tempo è, invece, "tempo libero"...
Immagino di sì...
O sbaglio ?
Prendendo come esempio un tipo di contratto di un pilota (uno a caso, tanto per avere un' idea), quante ore/giorni di lavoro sono previsti nella settimana/mese/ecc. ?
Con quale cadenze ci sono i "riposi" ?
Come si maturano le ferie e quanti gg di ferie si possono maturare
nell' anno ?
E' prevista la reperibilità ?
Do poi per scontato che si tratta di un tipo di professione su turni stabiliti in una sorta di "pianificazione"/"timetable" (per cui non esistono le domeniche e le festività. Esistono i "giorni di riposo". O sbaglio ?)
Con queste domande ho un pò spostato il tema del thread dal sapere qual è la "giornata tipo di un pilota" al sapere quanto "faticose" possano essere le sue giornate: quanto tempo della sua vita deve "spendere" al lavoro e quanto tempo è, invece, "tempo libero"...
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Che spettacolo "i capitani"nicole ha scritto:concordo!da quando il mio ragazzo lavora(febbraio), mi sono resa conto che le favole sui piloti sono false!appena torna si mette a dormire!ah...poi se sta in compagnia dei colleghi e non vola il giorno dopo bevicchiano...
soprattutto i capitani!

mi sa tanto di nave...


-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- maverik
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 3 ottobre 2006, 12:54
Salve a tutti , mi chiamo Gianluigi , sono un nuovo utente . Anche se non centra nulla con l'argomento trattato , non sapendo dove parlarne , kiedo qui quello che vorrei sapere .
Vorrei trasferirmi in america per frequentare una squola di volo , probabilmente in Florida . Per ora sto iniziando le ricerche necessarie per conoscere il modo in cui potrei vivere li giù .
Un problema è che non so quale scuola di volo devo scegliere . Ce ne sono tantissime , quali sono le migliori?Quali sono quelle che non costano molto ?
Dei piloti Alitalia mi hanno consigliato di fare come hanno fatto loro , appunto andare in Florida che li le squole sono molto meno care che in italia e ci sono molte più possibilità .
Se avete delle informazioni a riguardo , che scuola mi consigliate ? oppure conoscete qulcuno che mi possa consigliare ?
Le scuole sono molte , e quella che sto per fare è una scelta molto importante non posso andare a vuoto .
Conoscete la DELTA CONNECTION ACADEMY ? a me sembra una buona scuola , ma per tutto quello che offre mi sa che si paga un patrimonio .
Kiunque mi possa dare anche una piccola informazione a riguardo potrà di certo aiutarmi a fare un piccolo passo verso un mio sogno e verso il mio futuro .
Gianluigi
Vorrei trasferirmi in america per frequentare una squola di volo , probabilmente in Florida . Per ora sto iniziando le ricerche necessarie per conoscere il modo in cui potrei vivere li giù .
Un problema è che non so quale scuola di volo devo scegliere . Ce ne sono tantissime , quali sono le migliori?Quali sono quelle che non costano molto ?
Dei piloti Alitalia mi hanno consigliato di fare come hanno fatto loro , appunto andare in Florida che li le squole sono molto meno care che in italia e ci sono molte più possibilità .
Se avete delle informazioni a riguardo , che scuola mi consigliate ? oppure conoscete qulcuno che mi possa consigliare ?
Le scuole sono molte , e quella che sto per fare è una scelta molto importante non posso andare a vuoto .
Conoscete la DELTA CONNECTION ACADEMY ? a me sembra una buona scuola , ma per tutto quello che offre mi sa che si paga un patrimonio .
Kiunque mi possa dare anche una piccola informazione a riguardo potrà di certo aiutarmi a fare un piccolo passo verso un mio sogno e verso il mio futuro .
Gianluigi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 21 settembre 2006, 16:40
tornando in topic..il mi babbo sinceramente crolla nel letto solo quando rientra da delle giornaliere per le quali magari si è dovuto alzare alle 3, ma alle 14 è a casa..mangia e non lo vedi sino alle 20 per la cena..oppure all'epoca mi ricordo che quando faceva i postali il giorno dopo era in uno stato di coma vigile...
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20831
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Come ti ho già detto nell'altro post, questa NON è il posto adatto per simili richieste, dato che esiste un'area apposta e non puoi ogni giorno creare un OT dove capita con la tua richiesta.maverik ha scritto:Salve a tutti , mi chiamo Gianluigi , sono un nuovo utente . Anche se non centra nulla con l'argomento trattato , non sapendo dove parlarne , kiedo qui quello che vorrei sapere .....
Gianluigi
Se vuoi ottenere qualche aiuto crea un topic nell'area esatta.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- zanellair
- 02000 ft
- Messaggi: 239
- Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
- Località: Pinerolo (to)
- Contatta:
- Jack
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
- Località: l´isola + bella
Ciao Zanko,
diciamo che difficilmente facciamo un solo volo, comunque di solito alla fine di ogni volo che sia un transito o meno dopo aver spento motori e sistemi finiamo di compilare l´operational flight plan con gli orari di atterraggio e on block + i totali, carburante usato e rimasto nei serbatoi + eventuali altri dati che variano da compagnia a compagnia. Il comandante invece compila il tech log o QTB in italiano e mette insieme tutta la documentazione relativa al volo.
A questo punto :
se andiamo via lasciamo l´aereo ad un altro equipaggio (o al personale tecnico) oppure lo chiudiamo con tanto di sigilli su tutti i portelli e recuperati i nostri bagagli andiamo via (a casa o in albergo) .
Se dobbiamo fare un altra tratta riprepariamo il cockpit, rieffettuiamo i controlli, chiediamo il carburante, prepariamo il Loadsheet e i Take off data,
imbarchiamo i pax accendiamo e ripartiamo.
Soilitamente si fanno da 2 a 4 tratte al giorno.
Per quanto riguarda i tempi di servizio giornalieri i miei sono al max 14 ore al giorno delle quali 10 max di volo ma per fortuna non sempre ci arriviamo !
Ciao
diciamo che difficilmente facciamo un solo volo, comunque di solito alla fine di ogni volo che sia un transito o meno dopo aver spento motori e sistemi finiamo di compilare l´operational flight plan con gli orari di atterraggio e on block + i totali, carburante usato e rimasto nei serbatoi + eventuali altri dati che variano da compagnia a compagnia. Il comandante invece compila il tech log o QTB in italiano e mette insieme tutta la documentazione relativa al volo.
A questo punto :
se andiamo via lasciamo l´aereo ad un altro equipaggio (o al personale tecnico) oppure lo chiudiamo con tanto di sigilli su tutti i portelli e recuperati i nostri bagagli andiamo via (a casa o in albergo) .
Se dobbiamo fare un altra tratta riprepariamo il cockpit, rieffettuiamo i controlli, chiediamo il carburante, prepariamo il Loadsheet e i Take off data,
imbarchiamo i pax accendiamo e ripartiamo.
Soilitamente si fanno da 2 a 4 tratte al giorno.
Per quanto riguarda i tempi di servizio giornalieri i miei sono al max 14 ore al giorno delle quali 10 max di volo ma per fortuna non sempre ci arriviamo !
Ciao
- I-AFHY
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 22 agosto 2006, 4:17
- Località: Modena
Nella mia esigua esperienza sul'argomento, una volta a Paris Beauvai, appena atterrato l'aereo sul quale poi mi sono imbarcato, subito dopo lo spegnimento dei motori, il comandante ha tirato indietro il suo sedile e ha cominciato a mangiare una pesca. Il co-pilota non lo vedevo percio non saprei cosa facesse. Non ho visto nessuno fare il solito giro intorno al'aereo, hanno iniziato il rifornimento mentre i passeggeri ancora scendevano ecc ecc...
Ho avuto l'impressione (magari sbagliata per carità) che fosse tutto come l'arrivo di un pulman e la preparazione della partenza immediata!!
PS. ma perche nessuno chiede com'è la mia giornata tipo
Ho avuto l'impressione (magari sbagliata per carità) che fosse tutto come l'arrivo di un pulman e la preparazione della partenza immediata!!
PS. ma perche nessuno chiede com'è la mia giornata tipo

- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Nel nostro aeroclub abbiamo un comandante Meridiana. La sua giornata tipo è spesso questa: la mattina verso le 9.00 decolla da Firenze per Palermo e alle 11.00 è già tornato nel capoluogo toscano con un bel vassoio di cannoli siciliani per tutti noi. Giusto il tempo per pranzare in tranquillità, raggiungere il campo di volo, montare l'aliante e decollare per farsi altre sei ore di volo e qualche centinaio di Km di distanza. Certa gente se sta con i piedi per terra troppo a lungo ha la nausea.
"think positive, flaps negative!"
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24