davierosoft ha scritto:Ma sull'80 è l'IRS che da il rateo all'autobrake?
Sull'Md 80 l'autobrake e' fornito come optional (non e' presente infatti sulla versione in possesso ad AZ).
La velocita' di acquaplanning (Dynamic Hydroplanning) varia anche in funzione della pressione di gonfiaggio degli pneumatici ed e' calcolabile con la formula 9(coeff.) x radice quadrata di P(pressione di gonfiaggio )/ densita' relativa contaminante (per esempio 0,8 per lo slush).
Per l'Md80 varia da circa 122 Kts (acqua) a 144 Kts(slush).
Inoltre sia le carartteristiche della superficie della pista che del battistrada e della mescola della gomma contribuiranno all'innesco del cossiddetto viscous hydroplanning; questo problema comunque non comporta l'arresto della ruota come nel Dynamic hydroplanning dove la ruota puo' rimanere bloccata fino a basse velocita'.
A questi due fenomeni si aggiunge poi quello del cossiddetto"reverted rubber Hydroplanning".
Si ha quando l'acqua imprigionata sotto il battistrada si scalda fino a generare un velo di vapore che tiene fisicamente separata la ruota dalla superficie della pista rendendo il comportamento di questa simile allo scivolamento su una lastra di ghiaccio!
Il verificarsi di questa condizione genera delle tracce bianche che rimangono impresse sul manto di asfalto.
Saluti