JP4/JP5/JP8...?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

JP4/JP5/JP8...?

Messaggio da Sidewinder »

Salve, avrei il piacere di chiedervi una cosa,
Mi pare di aver capito che jp4, jp5 e jp8 siano carburanti per aerei militari, mi domandavo però quali fossero le effettive differenze tra i tre.
Per curiosità ho visitato i siti di alcune compagnie petrolifere, e da essi mi pare di aver capito che il jp8 sia l'equivalente del JET A1 solo nel campo militare, mentre che il jp5 venga usato su aerei imbarcati dato il più alto punto di infiammabilità......ma il jp4 allora?E il jp7, ho sentito parlare anche di questo tipo, ma solo per quanto riguarda l'SR-71...
insomma, ho una gran confusione in testa, spero qualcuno mi possa fare un po' di chiarezza, grazie :wink:
pinetto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 22 luglio 2006, 14:32
Località: Cagliari

Messaggio da pinetto »

Noi adoperiamo carburante jp4 o almeno le navi con turbine LM2500 fanno carico di jp4
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

grazie per l'info :wink:
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

ciao

Messaggio da zksimo »

ciao..allora la differenza è che i il JP5 è come il JPA1+ civile e il JP8 è il JPA+..come hai detto la differenza sta nel punto di infiammabilità o Flash point..il JP5 ne ha uno più alto (mi sembra 140°F) mentre il jp8 (mi sembra 100° ma non sono sicuro per nessuno dei 2) è usato per ground operations in tutte le forze armate il jp ha un safer handling ed è più adatto all'utilizzo dei mezzi imbarcati...la differenza tra i jp militari e i jp civili senza il + (JP A o JP A1)è che questi non contengono un additivo particolare di inibitore di ghiaccio obbligatorio nei velivoli militari...a volte ci si riferisce ai carburanti militari anche con la designazione NATO dei 3 : F-34 F-40 e F-44...ciao
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

grazie per l'esauriente risposta :thanks:
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

!!!

Messaggio da zksimo »

Prego..e anzi invito chi ne sapesse più di me o abbia trovato inesattezze a implementare e a correggere quanto da me riportato in quato è tutto vecchio di indottrinamento prevolo di almeno 2 anni....grazie
Ro60

Re: ciao

Messaggio da Ro60 »

zksimo ha scritto:ciao..allora la differenza è che i il JP5 è come il JPA1+ civile e il JP8 è il JPA+..come hai detto la differenza sta nel punto di infiammabilità o Flash point..il JP5 ne ha uno più alto (mi sembra 140°F) mentre il jp8 (mi sembra 100° ma non sono sicuro per nessuno dei 2) è usato per ground operations in tutte le forze armate il jp ha un safer handling ed è più adatto all'utilizzo dei mezzi imbarcati...la differenza tra i jp militari e i jp civili senza il + (JP A o JP A1)è che questi non contengono un additivo particolare di inibitore di ghiaccio obbligatorio nei velivoli militari...a volte ci si riferisce ai carburanti militari anche con la designazione NATO dei 3 : F-34 F-40 e F-44...ciao
Tutto giusto mi sembra. Si, la tensione di vapore, o fliash point che nei carburanti dedicati agli imbarcati, ad esempio, ha come caratteristica un punto più elevato.

Se non ricordo male una curiosità riguardo il JP utilizzato dall'SR 71 che dovrebbe essere JP8 [bcolor=#FFFF40](EDIT: non è JP8, è JP7), [/bcolor]avendo un flash point molto elevato, è impossibile accenderlo con le classiche candelette, per cui viene iniettato, solo al momento dello start up un composto chimico, non ricordo quale, che ne provoca l'autoaccensione...

Questa tabella riporta i dati di analisi di una cherosina per aviazione civile, spero si capisca, sono negato con la formattazione dei testi...

RAPPORTO D'ANALISI
Carburanti Complessi Kerosene jet A1
Data analisi 09/10/2004

Parameter--- Method ASTM--- Unit---ANALISYS

Density at 15°C--- D 4052--- kg/m3--- 795,0000
Distillation:------ D 86--- °C---
10% vol--- °C--- 176,0---
50% vol --- "--- 198,0---
90% vol --- "--- 231,0---
F.B.P.--- °C--- 255,0---
Residue--- Vol-%--- 1,0---
Flash Point D 445--- °C--- 43,0---
Freezing Point--- D 2386--- °C--- (-)55°C
Viscosity at (-) 20°C--- D 445--- mm2/s--- 4,2
Smoke Point--- D 1322--- mm--- 25,0---
Solfuro--- D 4294--- % mass--- 0,0
Mercaptani solforati --- D 3227--- % mass--- 0,0
Aromatici D 1319--- Vol-%--- 16,4---
Corrosion copper 2h/100°C--- D 130--- 1,0
Existent gum ---D 381 ---mg/100ml ---0,6
Total Acidity ---D 3242 ---mg KOH/g--- 0,0
Conducibilità elettrica--- D 2624--- ps/m--- 240,0

Bye!
Ultima modifica di Ro60 il 24 agosto 2006, 8:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

JP7

Messaggio da Er_Dete »

l'SR-71 usava il JP7 perchè poco infiamabile......anche perchè l'aereo volando ad oltre MAch 3, per effetto del surriscaldamento, si "gonfiava" e una volta a terra e "freddo" tendeva a perdere un pò di carburante.......qst s non ricordo male!!!
Ro60

Re: JP7

Messaggio da Ro60 »

Er_Dete ha scritto:l'SR-71 usava il JP7 perchè poco infiamabile......anche perchè l'aereo volando ad oltre MAch 3, per effetto del surriscaldamento, si "gonfiava" e una volta a terra e "freddo" tendeva a perdere un pò di carburante.......qst s non ricordo male!!!
Siccheèecosì!

Doveva avere un flash point basso per via del riscaldamento delle superfici alari. In effetti "a freddo" trasudava carburante dalle giunzioni...

Se ricordo bene vi sono foto che girano in rete dove si vedono bene queste chiazze umidastre sulle superfici alari...

Anche lì il bravo "Kelly" e l'equipe della puzzola hanno avuto il loro bel lavoro.

Ciao!
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

ma il jp7 l'hanno usato solo per il blackbird?e un'altra cosa...come funziona a tutt'oggi con i Viper e l'idrazina?le basi si sono dovute mettere in regola con gli antincendi vari?e chi lo fa il rifornimento?ciaoooo
Avatar utente
AmxGroundCrew
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 305
Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
Località: Istrana (TV)
Contatta:

Messaggio da AmxGroundCrew »

zksimo ha scritto:e chi lo fa il rifornimento?
standard nato... il crew chief :salute:
Nicola
Immagine
Ro60

Re: ciao

Messaggio da Ro60 »

Ro60 ha scritto:
zksimo ha scritto:ciao..allora la differenza è che i il JP5 è come il JPA1+ civile e il JP8 è il JPA+..come hai detto la differenza sta nel punto di infiammabilità o Flash point..il JP5 ne ha uno più alto (mi sembra 140°F) mentre il jp8 (mi sembra 100° ma non sono sicuro per nessuno dei 2) è usato per ground operations in tutte le forze armate il jp ha un safer handling ed è più adatto all'utilizzo dei mezzi imbarcati...la differenza tra i jp militari e i jp civili senza il + (JP A o JP A1)è che questi non contengono un additivo particolare di inibitore di ghiaccio obbligatorio nei velivoli militari...a volte ci si riferisce ai carburanti militari anche con la designazione NATO dei 3 : F-34 F-40 e F-44...ciao
Tutto giusto mi sembra. Si, la tensione di vapore, o fliash point che nei carburanti dedicati agli imbarcati, ad esempio, ha come caratteristica un punto più elevato.

Se non ricordo male una curiosità riguardo il JP utilizzato dall'SR 71 che dovrebbe essere JP8 [bcolor=#FFFF40](EDIT: non è JP8, è JP7), [/bcolor]avendo un flash point molto elevato, è impossibile accenderlo con le classiche candelette, per cui viene iniettato, solo al momento dello start up un composto chimico, non ricordo quale, che ne provoca l'autoaccensione...

Questa tabella riporta i dati di analisi di una cherosina per aviazione civile, spero si capisca, sono negato con la formattazione dei testi...

RAPPORTO D'ANALISI
Carburanti Complessi Kerosene jet A1
Data analisi 09/10/2004

Parameter--- Method ASTM--- Unit---ANALISYS

Density at 15°C--- D 4052--- kg/m3--- 795,0000
Distillation:------ D 86--- °C---
10% vol--- °C--- 176,0---
50% vol --- "--- 198,0---
90% vol --- "--- 231,0---
F.B.P.--- °C--- 255,0---
Residue--- Vol-%--- 1,0---
Flash Point D 445--- °C--- 43,0---
Freezing Point--- D 2386--- °C--- (-)55°C
Viscosity at (-) 20°C--- D 445--- mm2/s--- 4,2
Smoke Point--- D 1322--- mm--- 25,0---
Solfuro--- D 4294--- % mass--- 0,0
Mercaptani solforati --- D 3227--- % mass--- 0,0
Aromatici D 1319--- Vol-%--- 16,4---
Corrosion copper 2h/100°C--- D 130--- 1,0
Existent gum ---D 381 ---mg/100ml ---0,6
Total Acidity ---D 3242 ---mg KOH/g--- 0,0
Conducibilità elettrica--- D 2624--- ps/m--- 240,0

Bye!
Ho corretto questo post nella parte evidenziata gialla.
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete »

zksimo ha scritto:ma il jp7 l'hanno usato solo per il blackbird?e un'altra cosa...come funziona a tutt'oggi con i Viper e l'idrazina?le basi si sono dovute mettere in regola con gli antincendi vari?e chi lo fa il rifornimento?ciaoooo
Però io son contro l'idrazina, troppo "pericolosa" per tutti......non era meglio la RAT???
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

ma l'idrazina non viene usata anche per lo start-up in volo in qualche maniera nel Viper?non ne ho idea..,poi dipende la RAT pompa l'idraulica e se previsto l'elettrico..per lo start-up usi l'APU GTS EPU...seconda dell'aereo..non ne ho idea come funzioni nel 16..ho una domanda sul post che è stato messo sugli f-16 block 52 polacchi..ma a che prezzo gli sono stati dati?e i nostri?e quante ore restano ai nostri vipers?
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

AmxGroundCrew ha scritto:
zksimo ha scritto:e chi lo fa il rifornimento?
standard nato... il crew chief :salute:
giusto per essere sicuri parlavo dell'idrazina...mi confermi che è il plane captain?grazie...ciao
Avatar utente
AmxGroundCrew
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 305
Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
Località: Istrana (TV)
Contatta:

Messaggio da AmxGroundCrew »

zksimo ha scritto: giusto per essere sicuri parlavo dell'idrazina...
cioè tu chiedevi chi fa rifornimento di idrazina?
(se è questa la domanda la risposta è non lo so, lavoro sull'amx..ma posso informarmi)
zksimo ha scritto:mi confermi che è il plane captain?grazie...ciao
non so come si chiama in ambito civile ma il crew chief è quello che, detto in gergo A.M., "manda in volo" l'aereo... cioè quello che si occupa di (detto per sommi capi) rifornire il velivolo, controllarlo e farlo uscire/entrare dal parcheggio
Nicola
Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

si infatti chiedevo il rifornimento dell'idrazina e il plane captain "è" il crew chief..non so i civili come lo chiamino...
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

un'altra cosa...quanti piloti e aerei per gruppo ci sono da voi?ciao
Avatar utente
AmxGroundCrew
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 305
Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
Località: Istrana (TV)
Contatta:

Messaggio da AmxGroundCrew »

zksimo ha scritto:un'altra cosa...quanti piloti e aerei per gruppo ci sono da voi?ciao
eheh...adesso chiedi troppo :)
Nicola
Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

eee va beh..almeno una cosa la devi dire..quanto si vola?
Avatar utente
AmxGroundCrew
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 305
Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
Località: Istrana (TV)
Contatta:

Messaggio da AmxGroundCrew »

zksimo ha scritto:eee va beh..almeno una cosa la devi dire..quanto si vola?
abbastanza dai 8)

(eheh...anche qui terreno minato :))
Nicola
Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

ho capito...mi rivolgerò ad altre fonti non voglio forzare la mano...io però sono preoccupato dalla situazione speriamo migliori un pochino...
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

altrimenti altro che jp4-8 a torba li facciamo andare
Avatar utente
AmxGroundCrew
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 305
Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
Località: Istrana (TV)
Contatta:

Messaggio da AmxGroundCrew »

zksimo ha scritto:io però sono preoccupato dalla situazione...
preoccupato??? :shock: :o :shock: :o
Nicola
Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

molto....non so da voi ma in altri gruppi la situazione non è rosea per niente...


aggiungo per restare on-topic che nonostante il jp5 sia più sicuro il jp8 è più costoso e nessuno capisce come mai l'airforce lo utilizzi al posto del più sicuro ed economico jp5...mistero
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete »

il rifornimento di idrazina lo fa solo personale specifico (l'idrazina è letale è va "tratta"con cura...)e ci vogliono i mezzi specifici, che se non erro sono presenti a Cervia, Trapani, Aviano....mentre cosa diversa è il cross-country, a cui sono addestrati gli uomini delle squadriglie collegamenti(a Grazza però il Cross-country del Viper non lo fanno quella della Collegamenti, ma quelli della linea volo principale....).
L'f-16 più che l'APU "standard" ha quasi un sistema "ibrido" il JFS....
Le ore di volo macinate dagli F-16ADF sono ....più della media prevista...
perchè si usa il Jp8 invece del jp5??Non vorrei dir "ca...te"ma "chimicamente"il JP5 "deperisce" prima....ma non ne sono sicuro, insomma non badate a quello che ho scritto 8)
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

grazie mille caro....quindi come si comporta l'APU sul sul Viper?e l'idrazina viene usata in che momento esattamente....grazie
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete »

l'idrazina vien usato solo in caso di spegnimento motore, grossomodo mi sostituisce la RAT (sul T45 avete la RAT??)
per il Jet fuel system (JFS), francamente non so bene come funzioni....
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete »

This JFS starts the aircraft engine, not the -60.

In the bottom of the engine bay of the F-16 are 2 long skinny yellow tubes called the JFS / brake accumulators. These bottles are pressurized to 3000 PSI each. The pilot selects battery power in the cockpit, then he selects JFS start 1 (which blows 1 bottle) or JFS start 2 (both bottles). On the aircraft's left side right behind the main landing gear door are 2 small panels that open once the JFS switch is engaged. 1 door is an air intake for the JFS, the other is an exhaust for the hot jet gases.

The JFS spins up to speed and starts to turn the main engine through a shaft that is connected from the JFS to the main gear box of the engine. This shaft is called the PTO shaft. Once the engine is spinning at enough RPM's, the pilot takes the throttle over the horn into "idle"

Fuel and air is mixed into the engine and and the ignitors are sparked. Now the engine is running.

Several seconds later, the JFS kicks off and the doors close.
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com
Rispondi