Domanda sui motori aerei
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 14 agosto 2006, 20:29
- Località: Como
Domanda sui motori aerei
Ecco il mio primo topic su questo eccezionale sito:
volevo sapere se c'erano differenze sostanziali nell'architettura dei 3 principali costruttori di Turbofan e cioè Pratt&Withney, Rolls Royce e general Electric.
Cosa differenzia le 3 case costruttrici?
Poi altra domanda:
Oltre a questi 3, chi produce propulsori per aerei commerciali (CFM?!?)
E i sovietici ne producono?
Grazie, un abbraccio a voi espertissimi.
volevo sapere se c'erano differenze sostanziali nell'architettura dei 3 principali costruttori di Turbofan e cioè Pratt&Withney, Rolls Royce e general Electric.
Cosa differenzia le 3 case costruttrici?
Poi altra domanda:
Oltre a questi 3, chi produce propulsori per aerei commerciali (CFM?!?)
E i sovietici ne producono?
Grazie, un abbraccio a voi espertissimi.
Re: Domanda sui motori aerei
Mi sembra di ricordare che RR introduca uno stadio di media pressione su alcuni suoi propulsori.Turbofan ha scritto:Ecco il mio primo topic su questo eccezionale sito:
volevo sapere se c'erano differenze sostanziali nell'architettura dei 3 principali costruttori di Turbofan e cioè Pratt&Withney, Rolls Royce e general Electric.
Cosa differenzia le 3 case costruttrici?
Poi altra domanda:
Oltre a questi 3, chi produce propulsori per aerei commerciali (CFM?!?)
E i sovietici ne producono?
Grazie, un abbraccio a voi espertissimi.
CFM è una produzione GE/Snecma.
Aggiungo IAE International Aero Engines, e Honeywell per il BAe 146.
Ciao.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20835
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
I turbofan RR si differenziano dagli altri perchè hanno un architettura a tre alberi, quindi con un gruppo a pressione intermedia oltre ai classici BP e AP.
Chiaramente poi tra motore e motore di diverse marche (e anche tra modelli diversi della stesa marca) ci sono differenze, ad esempio nel numero di stadi dei compressori e delle turbine, ecc...
CFM è una joint venture tra GE e Snecma. Anche IAE è un consorzio di produttori ma non ricordo quali.
Un salutone
Paolo
Chiaramente poi tra motore e motore di diverse marche (e anche tra modelli diversi della stesa marca) ci sono differenze, ad esempio nel numero di stadi dei compressori e delle turbine, ecc...
CFM è una joint venture tra GE e Snecma. Anche IAE è un consorzio di produttori ma non ricordo quali.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
La IAE (International Aero Engines) comprende, oltre a Rolls-Royce, anche Pratt & Whitney, Japanese Aero Engines Corporation e MTU Aero Engines.

Per ulteriori info:
http://www.i-a-e.com/index.html
http://www.i-a-e.com/company/history.shtm


Per ulteriori info:
http://www.i-a-e.com/index.html
http://www.i-a-e.com/company/history.shtm

- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Domanda sui motori aerei
Parlo per i motori a pistoni (i classici Vedeneyev): vero hanno dei TBO ridotti rispetto ai classici americani e diventano ridicoli se il motore viene utilizzato per acrobazia ma hanno potenze molto più elevate e poi non costano niente...Eretiko ha scritto:Turbofan ha scritto:Ecco il mio primo topic su questo eccezionale sito:
volevo sapere se c'erano differenze sostanziali nell'architettura dei 3 principali costruttori di Turbofan e cioè Pratt&Withney, Rolls Royce e general Electric.
Cosa differenzia le 3 case costruttrici?
Poi altra domanda:
Oltre a questi 3, chi produce propulsori per aerei commerciali (CFM?!?)
E i sovietici ne producono?
Grazie, un abbraccio a voi espertissimi.![]()
I Sovietici (non esistono piu') non sono capaci a costruire motori, o meglio li fanno con un TBO ridicolo!!!
![]()
Ciao
Nicolino
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
ehi ehi non offendermi la FIAT AVIO eh! Faremo pure ingranaggi come dici tu...ehi aspetta un momento ci hanno comprati....argh e chi min**ia è CINVEN???!?!?!? fabbricano mangimi per uccelli?????Eretiko ha scritto:Grazie,
per l'aggiornamento, tanto sempre e solo ingranaggi producono!!
ovvero la parte meno "tecnologica" del motore.
ciao
ritiro il mio post.....vado a piangere nel cesso.!
P.s.Sigh era da una vita che non riandavo sul sito! argh,questo post non mi ci voleva

RMKS////
Coraggio...Michele ha scritto:ehi ehi non offendermi la FIAT AVIO eh! Faremo pure ingranaggi come dici tu...ehi aspetta un momento ci hanno comprati....argh e chi min**ia è CINVEN???!?!?!? fabbricano mangimi per uccelli?????Eretiko ha scritto:Grazie,
per l'aggiornamento, tanto sempre e solo ingranaggi producono!!
ovvero la parte meno "tecnologica" del motore.
ciao
ritiro il mio post.....vado a piangere nel cesso.!
P.s.Sigh era da una vita che non riandavo sul sito! argh,questo post non mi ci voleva
Siete sempre nel campo del volo...
anche se mangime per uccelli!

Riesumo questo vecchio post perche` mi ha fatto ricordare una curiosita` che forse alcuni non sanno.
Tradizionalmente P&W mette in coda al compressore uno stadio centrifugo.
Questa consuetudine, che probabilmente risale a quando i rapporti di compressione degli stadi assiali necessitavano di aiuto in finale, viene tuttora mantenuta in (mi sembra) quasi tutti i modelli.
Ma non e` solo un vezzo.
P&W tollera la maggiore perdita di carico nel gomito di raccordo col combustore perche` in questo modo produce turbolenza in CC che aumenta l`efficienza della combustione stessa.
Ciao
Tradizionalmente P&W mette in coda al compressore uno stadio centrifugo.
Questa consuetudine, che probabilmente risale a quando i rapporti di compressione degli stadi assiali necessitavano di aiuto in finale, viene tuttora mantenuta in (mi sembra) quasi tutti i modelli.
Ma non e` solo un vezzo.
P&W tollera la maggiore perdita di carico nel gomito di raccordo col combustore perche` in questo modo produce turbolenza in CC che aumenta l`efficienza della combustione stessa.
Ciao
La P&WC ha in tutti i suoi motori (PT6 , JT15 , PW300) una costruzione che prevede un compressore assiale che alimenta lo spool di bassa pressione e un compressore centrifugo che alimenta la turbina di alta pressione.Tradizionalmente P&W mette in coda al compressore uno stadio centrifugo.
Non ho idea del perchè di questa soluzione che peraltro è tipica di diversi motori "piccoli" . Sopratutto nella serie Honeywell (ex Garrett TFE731 e TPE331) questa scelta progettuale era stata fatta perchè veniva adotttata la soluzione della camera di combustione a flusso inverso.
Le ragioni principali erano perchè il gas rimaneva molto più stabile all'interno dei condotti di flusso e c'erano minori problemi di stallo in accelerazione.
Saluti
Steve
- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
Scusate il post, ma quando uno è pirla, c'è poco da fare:ho postato nel thread sbagliato.
Per i piu' curiosi ecco dove ho postato cio' che stava quì http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 638#153638
Uno Steve col capo cosparso di cenere.

Per i piu' curiosi ecco dove ho postato cio' che stava quì http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 638#153638
Uno Steve col capo cosparso di cenere.
Ultima modifica di GIGI il 1 dicembre 2006, 15:24, modificato 3 volte in totale.
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- Riccardo
- 00500 ft
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 14:10
- Località: Brescia
Re: Domanda sui motori aerei
Scusate, cos'è il TBO?
Eretiko ha scritto:Turbofan ha scritto:Ecco il mio primo topic su questo eccezionale sito:
volevo sapere se c'erano differenze sostanziali nell'architettura dei 3 principali costruttori di Turbofan e cioè Pratt&Withney, Rolls Royce e general Electric.
Cosa differenzia le 3 case costruttrici?
Poi altra domanda:
Oltre a questi 3, chi produce propulsori per aerei commerciali (CFM?!?)
E i sovietici ne producono?
Grazie, un abbraccio a voi espertissimi.![]()
I Sovietici (non esistono piu') non sono capaci a costruire motori, o meglio li fanno con un TBO ridicolo!!!
![]()
Ciao
- GIGI
- 02000 ft
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
- Località: TRENTO LIDT
[Sei riuscito a rispondere prima che mi accorgessi che era risorto un altro topic (relativo appunto allo stallo del compresore) che era effettivamente quello dove volevo postare il messaggio. Complimenti per la velocita'! Fine OT.
Ciao Steve[/quote]
Se proprio vuol stallare; meglio li` che in decollo...
ciao[/quote]
Su questo sono assolutamente daccordo con te.
Ciao Steve
Ciao Steve
Ciao Steve[/quote]
Se proprio vuol stallare; meglio li` che in decollo...

ciao[/quote]
Su questo sono assolutamente daccordo con te.
Ciao Steve
Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Domanda sui motori aerei
TBO= Time Between OverhaulRiccardo ha scritto:Scusate, cos'è il TBO?Eretiko ha scritto:Turbofan ha scritto:Ecco il mio primo topic su questo eccezionale sito:
volevo sapere se c'erano differenze sostanziali nell'architettura dei 3 principali costruttori di Turbofan e cioè Pratt&Withney, Rolls Royce e general Electric.
Cosa differenzia le 3 case costruttrici?
Poi altra domanda:
Oltre a questi 3, chi produce propulsori per aerei commerciali (CFM?!?)
E i sovietici ne producono?
Grazie, un abbraccio a voi espertissimi.![]()
I Sovietici (non esistono piu') non sono capaci a costruire motori, o meglio li fanno con un TBO ridicolo!!!
![]()
Ciao
Tempo tra le revisioni. Per i motori alternativi solitamente questo tempo è univoco per tutte le componenti del motore (cilindri, pistoni, bielle, albero a gomiti, etc etc), mentre per gli accessori i TBO possono essere differenti rispetto a quelli del motore. Ad esempio molti starter ed alternatori hanno dei TBO di 2000 ore di volo, parlo dei comuni Prestolite, Kelly aerospace, Lycoming (fa anche di queste componenti, specie gli starter, anche se sono più comuni i prestolite) etc etc. Tuttavia ogni 1000 ore sostituiscono i brush set e quindi fanno una mid-life inspection. Diverso il discorso dei magneti, i classici slick hanno dei TBO bassi, 500 ore, e poi ogni 2000 ore fanno una revisione più approfondita, anche se ormai il costo della overhaul (revisione) è quasi equivalente a quella di un magnete nuovo, pertanto si tende a comprarlo nuovo ogni 2000 ore.
Ancora diverso è il discorso dei motori a ciclo Brayton-Joule (turbofan, turboreattori o turboprop che siano..). Sono motori generalmente modulari, ogni modulo ha degli specifici TBO, oppure dei cicli massimi ammessi, spesso diversi da quelli degli altri moduli. Per le parti calde (a valle della camera di combustione) si fanno delle ispezioni particolari con boroscopi e via dicendo (HSI, Hot Section Inspection) e poi le Overhaul.
Nicolino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Bhè il gradiente di pressione che riesce a darti un singolo stadio di compressione centrifuga te lo riescono a dare solo più stadi di un assiale, quindi per compattezza, ecco perchè è una soluzione sfruttata sui piccoli motori, i costruttori fanno ricorso all'ultimo stadio con un centrifugo. Anche se poi è una rottura di pesetas reindirizzare il flusso senza avere troppe perdite...Snap-on ha scritto:
Non ho idea del perchè di questa soluzione che peraltro è tipica di diversi motori "piccoli" .
Nicolino
Veramente è proprio una filosofia costruttiva. I General Electric "piccoli" da 3700-5500 LB/s sono tutti con compressore assiale. Stessa filosofia sui turbogetti piccoli Roll Royce come il mitico Viper.Bhè il gradiente di pressione che riesce a darti un singolo stadio di compressione centrifuga te lo riescono a dare solo più stadi di un assiale, quindi per compattezza, ecco perchè è una soluzione sfruttata sui piccoli motori, i costruttori fanno ricorso all'ultimo stadio con un centrifugo. Anche se poi è una rottura di pesetas reindirizzare il flusso senza avere troppe perdite
L'adozione di un compressore centrifugo è proprio una caratteristica dei P&WC e degli Honeywell.
Tra parentesi le perdite di carico dovute al "raddrizzamento " del flusso, in molte occasioni è risolto con una diversa geometria del flusso all'ingresso delle camera di combustione e quindi con una conseguente aumento della velocità dei gas caldi sulla turbina.
Tutto questo migliora le caratteristiche di stabilità della fiamma e di efficenza dello spool di HP!
saluti
Steve
Concordo con Snap-on,
Allo stato dell`arte non ci sono ragioni tecniche per preferire uno stadio centrifugo, anche su motori di piccola taglia.
Per P&W rimane una tradizione.
Quando costruttori come RR si orientavano verso l`aumento di prestazioni dello stadio assiale (in larga parte grazie alla teoria alare applicata alle schiere), P&W ha scelto un`altra direzione.
Oggi, anche se padroneggia la tecnolgia degli assiali al pari degli altri, non ha ritenuto opportuno (e giustamente, dico io) sprecare risorse per variare un`impronta progettuale-costruttiva che si dimostra tuttora efficiente.
Dal punto di vista prestazionale e di affidabilita` i P&W non anno nulla da invidiare ai colleghi britannici o americani.
ciao
Allo stato dell`arte non ci sono ragioni tecniche per preferire uno stadio centrifugo, anche su motori di piccola taglia.
Per P&W rimane una tradizione.
Quando costruttori come RR si orientavano verso l`aumento di prestazioni dello stadio assiale (in larga parte grazie alla teoria alare applicata alle schiere), P&W ha scelto un`altra direzione.
Oggi, anche se padroneggia la tecnolgia degli assiali al pari degli altri, non ha ritenuto opportuno (e giustamente, dico io) sprecare risorse per variare un`impronta progettuale-costruttiva che si dimostra tuttora efficiente.
Dal punto di vista prestazionale e di affidabilita` i P&W non anno nulla da invidiare ai colleghi britannici o americani.
ciao
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
che mito!Eretiko ha scritto:Il primo motore su cui ho lavorato è stato lo RB183-Mk555-5P del Fokker 28 Mk1000 Fellowship
si puo` dire che eri quasi contemporaneo a sir Whittlle...


anche se non parliamo di 50 anni fa...mi chiedo:
dal tuo punto di vista, c`era piu` evidenza dei miglioramenti tecnologici attuati sui vari modelli rispetto a quanto si possa apprezzare oggi?
oppure anche tuttora, voi sul campo, notate delle differenze sostanziali tra le varie release di un propulsore?
la domanda, ovviamente, e` anche per tutti i motoristi che volessero rispondere.
ciao
e non sai cosa ti sei perso...Snap-on ha scritto:Mai lavorato su un motore inglese "civile"!


Snap-on ha scritto:Mai lavorato su un motore inglese "civile"!
Però ho cambiato qualche bulloncino su questi:-e non sai cosa ti sei perso...![]()
![]()
Pratt&Wittney JT8D
Prat&whitneyCanada JT15D
Prat&whitneyCanada PW300
Prat&whitneyCanada PT6-28/-50
Honeywell(Garrett) TFE731-2/-3/-5
Honeywell(Garrett) TFE731-40/-60
Honeywell(Garrett) TPE331
Honeywell(Garrett) ATF-3
CFM 56-3
CFM 56-7
General Electric CJ-610
General Electric CF-700
Allison T-56
Allison T-70
Allison 250B1
Lascio perdere quelli a pistoni perchè tanto sono sempre i soliti Lycoming e Continental!
Saluti
Steve
beh...notevole , "mastro motorista"!Snap-on ha scritto: Però ho cambiato qualche bulloncino su questi:-
Pratt&Wittney JT8D
Prat&whitneyCanada JT15D
Prat&whitneyCanada PW300
Prat&whitneyCanada PT6-28/-50
Honeywell(Garrett) TFE731-2/-3/-5
Honeywell(Garrett) TFE731-40/-60
Honeywell(Garrett) TPE331
Honeywell(Garrett) ATF-3
CFM 56-3
CFM 56-7
General Electric CJ-610
General Electric CF-700
Allison T-56
Allison T-70
Allison 250B1
Pero`, se guardiamo bene, su qualcuno di questi la mano inglese c`e`...(anche se non sono pure british

Ovviamente erano e sono battute quelle che faccio; ho un forte spirito d`appartenenza alla compagnia

Poi vi spiego il motivo della domanda che ho fatto.
Ciao
Non sò chi essi siano...Snap-on ha scritto:Do you know Mr. Brian Fortune?
.....or Mr. Ian Hemmings?
best regards
Steve

Io però conosco uno Ian che di first name fà Bennett (non quello degli iper

Lo trovate qui... http://www.gasturbine.pwp.blueyonder.co.uk/
Leggendo Derby è ovvio che leggo Rolls Royce! Mr. Brian Fortune è stato uno dei test flight Engineer di Rolls Royce ai tempi della sperimetazione dell'ultima generazione dei motori Viper . Ho avuto la possibilità di lavorare per qualche mese a Filton con il suo team e per qualche anno siamo rimasti in contatto. Poi ha smesso di volare ed era passato alla divisione di Derby per seguire gli sviluppi dell'RB211. Forse adesso sarà andato in pensione!
Mr Brian Hemmings è stato il mio istruttore per il motore Spey. Anche lui è passato poi alla divisione di Derby ; non ho idea se lavora ancora per la Rolls oppure ha trovato un'altra collocazione da qualche altra parte!
La mia era solo curiosità.
Saluti
Steve
Mr Brian Hemmings è stato il mio istruttore per il motore Spey. Anche lui è passato poi alla divisione di Derby ; non ho idea se lavora ancora per la Rolls oppure ha trovato un'altra collocazione da qualche altra parte!
La mia era solo curiosità.
Saluti
Steve
Io sono a Derby da settembre, sono col gruppo di Cumpsty (da gennaio sara` di Hodson perche` Cumpsty dovrebbe andare in pensione). Prima sono stato per 4 anni a Cambridge allo Whittle.
Potrebbero essere ancora qui` ed avere mansioni manageriali.
Provero` a chiedere a qualche collega piu` anziano notizie dei due.
un saluto
Potrebbero essere ancora qui` ed avere mansioni manageriali.
Provero` a chiedere a qualche collega piu` anziano notizie dei due.
un saluto