AMX
Moderatore: Staff md80.it
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
AMX
carabinieri dell’Aeronautica militare hanno eseguito un blitz nella sede dell’Aermacchi di Venegono Superiore (Varese) e hanno posto sotto sequestro la documentazione relativa ai velivoli caccia AMX, in quanto sarebbe stato riscontrato un difetto al tettuccio che avrebbe causato numerosi incidenti: ne dà notizia il quotidiano "Il Resto del Carlino", precisando che il sequestro è avvenuto il 19 luglio, ma solo oggi la notizia è trapelata. Gli incidenti a questo tipo di velivolo, l’ultimo dei quali il 20 ottobre scorso a Nettuno, sono stati una trentina, con una decina di piloti morti. Secondo gli inquirenti il cupolino sarebbe poco affidabile e pericoloso, e si è aperto più volte in volo provocando la caduta del velivolo. Le indagini potrebbero portare al fermo dell’intera flotta di AMX.
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Re: AMX
Forse mi sbaglio ma è da tempo che si sentono notizie sull'eliminazione dell?AMX dalla linea di volo...Un pò di tempo fa si parlava di un difetto alla turbina, più precisamante sul materale della palette. Pare che fossero soggette a creep, cioè subissero deformazioni eccessive alle alte temperature, perdendo in rigidezza...Era un problema(mi pare) di controlli sul materiale di partenza o errato set up del processo produttivo...
Sta di fatto che sto AMX non è stato proprio fortunato...
Sta di fatto che sto AMX non è stato proprio fortunato...
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: AMX
Calma dai, ricordiamoci che ci sono ragazzi che ci hanno lasciato il sangue sull'AMX e altrettanti che ce lo lasciano per farlo volare al meglio!


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: AMX
Scusa Francè, ma su questa affermazione permettimi di dissentire. Il fatto che un aereo abbia dei difetti (e prima bisogna vedere quali, quanti, e quanto sono gravi) non significa affatto che quell'aereo è un bidone su tutti i fronti. Ci sono stati nella storia degli aerei che hanno avuto molti più problemi SERI dell'AMX ma nonostante tutto hanno volato per decenni. L'F104 ad esempio, chiamato affettuosamente la "fabbrica di vedove". Vi ricordo che la nostra aeronautica ha perso ben la META' degli F104 acquistati a causa di incidenti. Ciononostante lo "spillone" è stato un grande aereo e stranamente molto amato anche dai piloti. E che dire del Concorde? Lo sapevate che ha volato per 20 anni con gravissimi difetti al carrello e agli pneumatici? L'indagine condotta a causa dell'incidente avvenuto qualche anno fa in Francia (l'unico con perdite umane) ha portato alla luce terribili problemi tecnici a quei componenti, difetti che già si sapevano da anni, ma chissà perchè nessuno li ha mai corretti.Eretiko ha scritto:![]()
Per me l'AMX è un grosso cagatore volante, mai visto volare un cesso peggio di quello!!!
Ciao
Io abito vicino a Venegono e l'AMX l'ho visto praticamente nascere. Andavo sempre a vedere i test di volo sin dai primi prototipi e quell'aereo vola splendidamente, non mi sembra affatto un "cesso".
Se ha subito degli incidenti è giusto che venga controllato per verificare cosa c'è che non va al fine di renderlo perfetto, ma questa è una prassi comune a tutti gli aerei. Se hanno qualche problema si sistema il problema, grave o meno grave che sia, ma non credo proprio che l'AMX sia uno scatafascio così disastrato come affermate con leggerezza.
Ci sono problemi alla chiusura del tettuccio? Va bene, correggiamo il problema (non ditemi che non si può!). Anche i B747 avevano un problema gravissimo ai chiavistelli del portellone vano bagagli. Quel problema ha causato un gravissimo incidente. Significa allora che il 747 è un cesso? No, significa che ha avuto un problema non previsto o forse sottovalutato in fase progettuale. Si corregge il problema e buonanotte suonatori.

Tutto questo discorso non lo faccio per schierarmi "di parte" a difesa dell'AMX, ma semplicemente perchè mi sembra decisamente poco professionale passare subito ai "paroloni" verso l'AMX, quando è dimostrato che nella storia hanno volato aerei mooolto peggiori e più pericolosi dell'AMX.
Purtroppo sappiamo bene che alle volte determinati incidenti avvengono per cause misteriose di cui i progettisti non possono arrivare a considerare. Finchè tutto funziona bene sembra tutto ok, ma c'è poi "quell'evento" anomalo che porta al cedimento non considerato e tale da lanciare l'allarme. Tutto si può rompere, non esiste la macchina perfetta!
Persino lo Shuttle è esploso a causa di uno stupido "O ring" difettoso, provocando la morte di tutto l'equipaggio. Ed è anche andato in pezzi durante il rientro a causa di un banalissimo pezzo di SCHIUMA che, staccatosi al decollo, ha bucato il bordo di attacco in carbonio facendo vaporizzare l'intero velivolo. Lo Shuttle è quindi un bidone? No, è una macchina splendida, che però non tollera malfunzionamenti o avarie di una certa entità, altrimenti smette di funzionare. Esattamente come TUTTI gli aeroplani!
P.S. mi spieghi cosa intendi per "obrobrio spacciato per quello che non era"?

Ultima modifica di Aldus il 8 agosto 2006, 14:53, modificato 1 volta in totale.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: AMX
Francesco, non è che provo affetto verso l'AMX. Provo affetto per tutti gli aerei perchè so quanta fatica c'è dietro per costruirli e so anche che chi li produce si impegna a far sì che siano aerei esemplari, privi di problemi e difetti.
Altretutto parliamo di AerMacchi, un'azienda che personalmente reputo serissima. Ma l'AMX non è solo AerMacchi, c'è anche Embraer che se non sbaglio partecipa in percentuale maggiore. Ora bisogna vedere quali erano le specifiche e i requisiti che hanno portato alla nascita di questo piccolo cacciabombardiere. Uno di questi ritengo sia il costo. Con tanti soldi si può fare tutto, con meno soldi bisogna fare qualcosa che per forza avrà dei compromessi. L'uso dello Spey potrebbe essere una di queste ragioni. Insomma l'AMX non è il Tornado e non ha la pretesa di esserlo. AerMacchi non è la McDonneel Douglas o la Looked. Se il dipartimento della difesa gli chiede un'aereo poco costoso che svolga il ruolo di piccolo cacciabombardiere non è che si può osare chissà cosa. Vogliamo motori più potenti o più affidabili? Costano di più. Vogliamo tecnologia stealth? Costa di più. Vogliamo avionica di puntamento come quella del Tornado? Costa troppo.
E in ogni caso ripeto, bisogna vedere a cosa sono dovuti questi incidenti. Se sono dovuti al motore allora è bene chiedere a chi di dovere di cambiare motore o sistemarlo per bene, oppure di tirare fuori quattrini in più quando si venderà l'AMX (ammesso che il cliente lo voglia). Se invece il problema è il tettuccio e solo il tettuccio, allora è un problema da niente. Che diavolo ci vuole a sistemare un tettuccio? Insomma prima bisogna capire quali sono le cause di questi incidenti e quali componenti coinvolgono. Poi si agisce di conseguenza cercando di sistemare quei componenti rimanendo possibilmente nel costo prefissato. Eh sì, perchè alla base della vendita di un aereo c'è il costo. Ci sono aerei concorrenti. Se l'AMX costa di più di un'altro aereo a parità di prestazioni, diviene un progetto fallito. Chi lo compra? Nessuno. Fare un bell'aereo d'avanguardia non è che sia così difficile. E' come fare una Ferrari. Costa un casino, ma la si vende a un casino di soldi. Finchè c'è l'acquirente disposto a spenderli, il progetto funziona e resta in piedi. Qualora l'acquirente decide che costa troppo, si chiude baracca e si produce una macchina meno cara. Credo che per l'AMX (così come per il nuovo 346) il problema economico stia al primo posto, e forse è proprio lì che l'AMX fallisce. Forse costa troppo farlo meglio. Forse non vale la pena ed è preferibile che rimanga così (difetti corretti naturalmente). Boh, vai tu a sapere perchè lo hanno fatto e perchè lo hanno fatto in quel modo.
Tuttavia sono sicuro che quell'aereo vola bene e non ha gravi lacune. E' forse poco affidabile, quello sì. Bisogna capire dove e intervenire. AerMacchi ha sempre sfornato aerei splendidi dalle ottime caratteristiche volatorie e dubito che voglia sputtanarsi con un rottame che vola male e casca in continuazione. La sua nomea ne verrebbe a meno, soprattutto ora che è in procinto di vendere il 346 su cui punta tantissimo. Se tanto mi da tanto, AerMacchi sistemerà l'Amx come dio comanda. Oppure lo accantonerà definitivamente. In entrarmbi i casi si salverà la faccia e non vedrà sminuite le considerazioni che tutto il mondo ha di questa azienda.
Altretutto parliamo di AerMacchi, un'azienda che personalmente reputo serissima. Ma l'AMX non è solo AerMacchi, c'è anche Embraer che se non sbaglio partecipa in percentuale maggiore. Ora bisogna vedere quali erano le specifiche e i requisiti che hanno portato alla nascita di questo piccolo cacciabombardiere. Uno di questi ritengo sia il costo. Con tanti soldi si può fare tutto, con meno soldi bisogna fare qualcosa che per forza avrà dei compromessi. L'uso dello Spey potrebbe essere una di queste ragioni. Insomma l'AMX non è il Tornado e non ha la pretesa di esserlo. AerMacchi non è la McDonneel Douglas o la Looked. Se il dipartimento della difesa gli chiede un'aereo poco costoso che svolga il ruolo di piccolo cacciabombardiere non è che si può osare chissà cosa. Vogliamo motori più potenti o più affidabili? Costano di più. Vogliamo tecnologia stealth? Costa di più. Vogliamo avionica di puntamento come quella del Tornado? Costa troppo.
E in ogni caso ripeto, bisogna vedere a cosa sono dovuti questi incidenti. Se sono dovuti al motore allora è bene chiedere a chi di dovere di cambiare motore o sistemarlo per bene, oppure di tirare fuori quattrini in più quando si venderà l'AMX (ammesso che il cliente lo voglia). Se invece il problema è il tettuccio e solo il tettuccio, allora è un problema da niente. Che diavolo ci vuole a sistemare un tettuccio? Insomma prima bisogna capire quali sono le cause di questi incidenti e quali componenti coinvolgono. Poi si agisce di conseguenza cercando di sistemare quei componenti rimanendo possibilmente nel costo prefissato. Eh sì, perchè alla base della vendita di un aereo c'è il costo. Ci sono aerei concorrenti. Se l'AMX costa di più di un'altro aereo a parità di prestazioni, diviene un progetto fallito. Chi lo compra? Nessuno. Fare un bell'aereo d'avanguardia non è che sia così difficile. E' come fare una Ferrari. Costa un casino, ma la si vende a un casino di soldi. Finchè c'è l'acquirente disposto a spenderli, il progetto funziona e resta in piedi. Qualora l'acquirente decide che costa troppo, si chiude baracca e si produce una macchina meno cara. Credo che per l'AMX (così come per il nuovo 346) il problema economico stia al primo posto, e forse è proprio lì che l'AMX fallisce. Forse costa troppo farlo meglio. Forse non vale la pena ed è preferibile che rimanga così (difetti corretti naturalmente). Boh, vai tu a sapere perchè lo hanno fatto e perchè lo hanno fatto in quel modo.

Tuttavia sono sicuro che quell'aereo vola bene e non ha gravi lacune. E' forse poco affidabile, quello sì. Bisogna capire dove e intervenire. AerMacchi ha sempre sfornato aerei splendidi dalle ottime caratteristiche volatorie e dubito che voglia sputtanarsi con un rottame che vola male e casca in continuazione. La sua nomea ne verrebbe a meno, soprattutto ora che è in procinto di vendere il 346 su cui punta tantissimo. Se tanto mi da tanto, AerMacchi sistemerà l'Amx come dio comanda. Oppure lo accantonerà definitivamente. In entrarmbi i casi si salverà la faccia e non vedrà sminuite le considerazioni che tutto il mondo ha di questa azienda.
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: AMX
con la crisi economica che c'è nelle forze armate sono sicuro al 100%che l'aeronautica non investirà niente nel sistemare i Ghibli spiace per i ragazzi ai reparti ma è cosi.io mi rassegnerei a vederlo volare cosi e alle cannibalizzazioni del prossimo biennio...non c'è ne più di soldini...altro che 346....se la Macchi troverà qualche buon cliente oltreoceano meglio per loro....mi sa che dovremo aspettare un po'prima di vederlo ai reparti nostri.
Re: AMX
Allora scrivo anch’io la mia !
L’avevo già proposta sul forum ma in seguito alla migrazione il mio post è stato cancellato.
L’AMX è stato uno dei più grosssi flop per la Macchi. Addirittura c’è stato il rischio oggettivo di chiusura dell’azienza a seguito di questo progetto!
Il tutto nasce da un’idea sviluppata a metà degli anni 80 tra la Macchi e l’Embraer per lo sviluppo di un velivolo cacciabombardiere leggero dal costo di produzione contenuto e destinato ad essere offerto a quei paesi che a breve avrebbero dovuto sostituire velivoli come lo Skyhawk, l’Hunter o il MIG 19 e derivati!
Il progetto iniziale si chiamava MB340 ed era firmato dall’Ing Bazzocchi! Si trattava di un velivolo bimotore , bideriva e con ala a canard e con peso massimo al decollo di circa 12.000Kg .
Il velivolo doveva essere assemblato in Brasile presso l’Embraer di San Jose . La Macchi averebbe fornito parte della fusoliera e tutta l’ingegnerizzazione , sviluppo e prove di volo.
Essendo una join-venture tra ditte private , fu comunque presentato il progetto alle rispettive forze armate in previsione di ottenere fondi e clienti di lancio. Poiché la torta era grossa , fu immediatamente e politicamente coinvolta l’Aeritalia (ora Alenia Aeronautica) che divenne la capocommessa e responsabile del progetto assumendo il controllo di tutto!
Il progetto fu rivisto , corretto e modificato ( e l’ing. Bazzocchi usci sbattendo la porta!) , Il velivolo divenne monoderiva e monomotore . Fu scelto un motore (RR Spey MK 807 sviluppato dal l’MK 803 dei Phantom F-4 inglesi) già vecchio di concezione e progetto con la scusa che in caso di esportazione non ci sarebbero stati embarghi statunitensi e per far lavorare la FIAT Aviazione che in quel periodo se la vedeva abbastanza male!
Tutto il resto è storia! Il velivolo non è riuscito ad avere neanche un cliente straniero , fattore che avrebbe permesso di tenere aperte le linee di montaggio e garantire dei costi unitari sicuramente più bassi. Non è un cattivo velivolo, ma ricalca la storia italiana di quegli aeroplani che non hanno mai avuto un successo e che la forza armata ha adottato per ragioni politico-industriali ( vi ricordate il G-91Y che altro fenomeno di aereo era!).
Se solo dopo 10/12 anni di servizio i brasiliani li stanno mettendo a terra perché aerei onerosi che succhiano un sacco di soldi dal loro bilancio, ho paura che anche l’AMI, che è in perenne soglia di bancarotta sarà costretta a fare la stessa cosa. Non è bello dirlo, ma forse se tutte quelle risorse fossero state spese per acquistare aeroplani un po’ più seri , saremmo stati tutti più contenti o no!
Personalmete , essendo stato un dipendente di Aermacchi per molti anni ,ho un po’ a cuore quell’azienda, anche se adesso è completamente cambiata ed è diventata anch’essa un grosso” carrozzone” parastatale. Spero proprio che il 346 possa andare a buon fine , ma credo che solo se verrà venduto a qualche aereonautica militare importante potrà veramente essere considerato un successo!
Saluti
Steve
L’avevo già proposta sul forum ma in seguito alla migrazione il mio post è stato cancellato.
L’AMX è stato uno dei più grosssi flop per la Macchi. Addirittura c’è stato il rischio oggettivo di chiusura dell’azienza a seguito di questo progetto!
Il tutto nasce da un’idea sviluppata a metà degli anni 80 tra la Macchi e l’Embraer per lo sviluppo di un velivolo cacciabombardiere leggero dal costo di produzione contenuto e destinato ad essere offerto a quei paesi che a breve avrebbero dovuto sostituire velivoli come lo Skyhawk, l’Hunter o il MIG 19 e derivati!
Il progetto iniziale si chiamava MB340 ed era firmato dall’Ing Bazzocchi! Si trattava di un velivolo bimotore , bideriva e con ala a canard e con peso massimo al decollo di circa 12.000Kg .
Il velivolo doveva essere assemblato in Brasile presso l’Embraer di San Jose . La Macchi averebbe fornito parte della fusoliera e tutta l’ingegnerizzazione , sviluppo e prove di volo.
Essendo una join-venture tra ditte private , fu comunque presentato il progetto alle rispettive forze armate in previsione di ottenere fondi e clienti di lancio. Poiché la torta era grossa , fu immediatamente e politicamente coinvolta l’Aeritalia (ora Alenia Aeronautica) che divenne la capocommessa e responsabile del progetto assumendo il controllo di tutto!
Il progetto fu rivisto , corretto e modificato ( e l’ing. Bazzocchi usci sbattendo la porta!) , Il velivolo divenne monoderiva e monomotore . Fu scelto un motore (RR Spey MK 807 sviluppato dal l’MK 803 dei Phantom F-4 inglesi) già vecchio di concezione e progetto con la scusa che in caso di esportazione non ci sarebbero stati embarghi statunitensi e per far lavorare la FIAT Aviazione che in quel periodo se la vedeva abbastanza male!
Tutto il resto è storia! Il velivolo non è riuscito ad avere neanche un cliente straniero , fattore che avrebbe permesso di tenere aperte le linee di montaggio e garantire dei costi unitari sicuramente più bassi. Non è un cattivo velivolo, ma ricalca la storia italiana di quegli aeroplani che non hanno mai avuto un successo e che la forza armata ha adottato per ragioni politico-industriali ( vi ricordate il G-91Y che altro fenomeno di aereo era!).
Se solo dopo 10/12 anni di servizio i brasiliani li stanno mettendo a terra perché aerei onerosi che succhiano un sacco di soldi dal loro bilancio, ho paura che anche l’AMI, che è in perenne soglia di bancarotta sarà costretta a fare la stessa cosa. Non è bello dirlo, ma forse se tutte quelle risorse fossero state spese per acquistare aeroplani un po’ più seri , saremmo stati tutti più contenti o no!
Personalmete , essendo stato un dipendente di Aermacchi per molti anni ,ho un po’ a cuore quell’azienda, anche se adesso è completamente cambiata ed è diventata anch’essa un grosso” carrozzone” parastatale. Spero proprio che il 346 possa andare a buon fine , ma credo che solo se verrà venduto a qualche aereonautica militare importante potrà veramente essere considerato un successo!
Saluti
Steve

- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
Re: AMX
Quoto TUTTO!L'Alenia, ovvero lo "STATO" manda sempre tutto in malora......è vero, "la cosa pubblica" non funziona!!!Steve Leone ha scritto:Allora scrivo anch’io la mia !
L’avevo già proposta sul forum ma in seguito alla migrazione il mio post è stato cancellato.
L’AMX è stato uno dei più grosssi flop per la Macchi. Addirittura c’è stato il rischio oggettivo di chiusura dell’azienza a seguito di questo progetto!
Il tutto nasce da un’idea sviluppata a metà degli anni 80 tra la Macchi e l’Embraer per lo sviluppo di un velivolo cacciabombardiere leggero dal costo di produzione contenuto e destinato ad essere offerto a quei paesi che a breve avrebbero dovuto sostituire velivoli come lo Skyhawk, l’Hunter o il MIG 19 e derivati!
Il progetto iniziale si chiamava MB340 ed era firmato dall’Ing Bazzocchi! Si trattava di un velivolo bimotore , bideriva e con ala a canard e con peso massimo al decollo di circa 12.000Kg .
Il velivolo doveva essere assemblato in Brasile presso l’Embraer di San Jose . La Macchi averebbe fornito parte della fusoliera e tutta l’ingegnerizzazione , sviluppo e prove di volo.
Essendo una join-venture tra ditte private , fu comunque presentato il progetto alle rispettive forze armate in previsione di ottenere fondi e clienti di lancio. Poiché la torta era grossa , fu immediatamente e politicamente coinvolta l’Aeritalia (ora Alenia Aeronautica) che divenne la capocommessa e responsabile del progetto assumendo il controllo di tutto!
Il progetto fu rivisto , corretto e modificato ( e l’ing. Bazzocchi usci sbattendo la porta!) , Il velivolo divenne monoderiva e monomotore . Fu scelto un motore (RR Spey MK 807 sviluppato dal l’MK 803 dei Phantom F-4 inglesi) già vecchio di concezione e progetto con la scusa che in caso di esportazione non ci sarebbero stati embarghi statunitensi e per far lavorare la FIAT Aviazione che in quel periodo se la vedeva abbastanza male!
Tutto il resto è storia! Il velivolo non è riuscito ad avere neanche un cliente straniero , fattore che avrebbe permesso di tenere aperte le linee di montaggio e garantire dei costi unitari sicuramente più bassi. Non è un cattivo velivolo, ma ricalca la storia italiana di quegli aeroplani che non hanno mai avuto un successo e che la forza armata ha adottato per ragioni politico-industriali ( vi ricordate il G-91Y che altro fenomeno di aereo era!).
Se solo dopo 10/12 anni di servizio i brasiliani li stanno mettendo a terra perché aerei onerosi che succhiano un sacco di soldi dal loro bilancio, ho paura che anche l’AMI, che è in perenne soglia di bancarotta sarà costretta a fare la stessa cosa. Non è bello dirlo, ma forse se tutte quelle risorse fossero state spese per acquistare aeroplani un po’ più seri , saremmo stati tutti più contenti o no!
Personalmete , essendo stato un dipendente di Aermacchi per molti anni ,ho un po’ a cuore quell’azienda, anche se adesso è completamente cambiata ed è diventata anch’essa un grosso” carrozzone” parastatale. Spero proprio che il 346 possa andare a buon fine , ma credo che solo se verrà venduto a qualche aereonautica militare importante potrà veramente essere considerato un successo!
Saluti
Steve
Per l'armamento del Ghibli, una sola piccola precisazione: il velivolo può utilizzare ( e le ha utilizzate in guerra!) E/GBU-16 "laser" e Opher a guida IIR!La vera "storiaccia" è che in Italia, tranne gli AV-8B+, non abbiamo aerei capaci di attacco notturno di precisione con bombe a guida laser.....ho detto tutto!!!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: AMX
Grazie Steve per questa chicca. Non che me la aspettassi, ma avevo davvero il sentore che ci doveva essere sotto qualcosa di stano nel progetto AMX. Non ce lo vedo infatti l'Ing Bazzocchi che si mette al tavolino e progetta un'aereo brutto, per non dire completamente sbagliato!Steve Leone ha scritto:Allora scrivo anch’io la mia !
L’avevo già proposta sul forum ma in seguito alla migrazione il mio post è stato cancellato.
L’AMX è stato uno dei più grosssi flop per la Macchi. Addirittura c’è stato il rischio oggettivo di chiusura dell’azienza a seguito di questo progetto!
Il tutto nasce da un’idea sviluppata a metà degli anni 80 tra la Macchi e l’Embraer per lo sviluppo di un velivolo cacciabombardiere leggero dal costo di produzione contenuto e destinato ad essere offerto a quei paesi che a breve avrebbero dovuto sostituire velivoli come lo Skyhawk, l’Hunter o il MIG 19 e derivati!
Il progetto iniziale si chiamava MB340 ed era firmato dall’Ing Bazzocchi! Si trattava di un velivolo bimotore , bideriva e con ala a canard e con peso massimo al decollo di circa 12.000Kg .....
Non ci metto la mano sul fuoco, ma se quel "macchi 340" fosse stato costruito così come lo aveva concepito Bazzocchi, ho l'impressione che avremmo visto un'aereo completamente diverso dall'attuale e dotato di caratteristiche molto interessanti. Qualcuno ha qualche foto/disegno o diagramma di come doveva essere l'MB340? Sarei curioso di vederlo, ma in rete non ho trovato nulla a parte questo sunto globale sui problemi dell'AMX: http://qn.quotidiano.net/2003/12/01/pag ... 87059.html
P.S. Sono scioccato dal numero di piloti morti in seguito a queste avarie, e a tale proposito mi sorge spontanea una domanda: qualora avessero avuto problemi di motore, perchè quei piloti non si sono eiettati? Possibile che nessuno lo ha fatto e sono morti tutti? E se forse (badate bene, è solo un "forse") quei piloti non si sono eiettati, non sarà perchè NON potevano proprio eiettarsi?
Intendo dire, se si dovesse aprire di botto il canopy (che pare sia uno dei punti cruciali dell'inchiesta su quegli incidenti) è plausibile che quei poveri piloti sia rimasti storditi o feriti o svenuti (chissà, forse uccisi) prima ancora di poter fare qualcosa. Boh, davvero trovo strano tanti morti. Chissà come sono andate le cose. Certo però che su 6 incidenti accaduti ad un aereo dotato di sedile eiettabile, vedere 6 vittime suona un po' strano. Non voglio giungere a conclusioni che non conosco. E' solo una mia riflessione personale che giustamente mi faccio, ma non deve portare a nessuna conclusione ufficiale di alcun tipo.

- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
AmxGroundCrew ha scritto:si, ma qui pare che si dica che l'amx sia la causa di TUTTE le morti accadute...il che non è vero..e siccome questo è un forum pubblico, si rischia di fare disinformazione e vale la pena puntualizzare...visto che si parla anche di morti....
Ma certo che c'e' anche il fattore umano... bisogna pero' vedere che percentuale ricopre lo stesso sul numero di incidenti avvenuti confrontandolo poi con gli altri aerei.... insomma su, le cose che sono state dette non sono certo segrete o rischio di cattiva informazione, si sa che l'amx ha sempre avuto qualche problemino.... o no? Ciao
- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
Re: Amx
non voglio convincere nessuno..non mi piace che si faccia disinformazioneEretiko ha scritto:ci vuoi convincere della bontà dell'AMX?
ecco si, appunto vorrei quotarti cos'hai scritto tu all'inizio:Eretiko ha scritto:
Tirare in ballo coloro che ci hanno lasciato la pelle, non è carino da parte tua
no comment..... (ma son sicuro che dirai: «ma si era solo una battuta, io scherzavo...»)Eretiko ha scritto:Ogni 3 voli va in terra, e ammazza qualche buon pilota!!!
ragazzi che vi piaccia o no, quest'aereo non è un cesso come lo si vuol dipingere.. i suoi risultati li ha ottenuti..in ambito NATO è rispettato perchè sul campo ha dato prova di portare a termine le missioni assegnate con successo..che ci crediate o no i giornalisti scrivono quello che volgliono (ho visto delle insesattezza mostruose senza parlare poi dell'enfasi data con frasi del tipo «scia di sangue..», «...seminato morte» eccecc... questa non è informazione...
quasi la metà degli incidenti mortali dell'AMX sono dovuti ad errori umani e non penso sia tanto dissimile dalla percentuale di altri ben più blasonati aviogetti...
se vuoi caro Francesco, ti invito ad Istrana a vederli dal vivo così magari ti fai un'idea più realistica di come stanno le cose.....
di più non posso fare.....

Nicola


guardate i calcoli sono presto fatti... quanti amx possiede l'aeronautica? Quanti tornado? Quanti f16? ecc ecc quanti incidenti e quanti morti per tipo di aeromobile?.....
Io non so di chi se lo e' conquistato il rispetto l'amx.... durante la mia permanenza a Ghedi i vari piloti (di tornado) dicevano indistintamente che l'amx e' una macchina inferiore.... poi non so.... magari i piloti di amx preferiscono volare su amx invece che su f18 f15 ecc ecc ecc ... questo non lo so.... ma lo dubito fortemente.
Io non so di chi se lo e' conquistato il rispetto l'amx.... durante la mia permanenza a Ghedi i vari piloti (di tornado) dicevano indistintamente che l'amx e' una macchina inferiore.... poi non so.... magari i piloti di amx preferiscono volare su amx invece che su f18 f15 ecc ecc ecc ... questo non lo so.... ma lo dubito fortemente.
- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
perchè secondo te mai avrebbero potuto dire il contrario?stefanojoy ha scritto:Io non so di chi se lo e' conquistato il rispetto l'amx.... durante la mia permanenza a Ghedi i vari piloti (di tornado) dicevano indistintamente che l'amx e' una macchina inferiore....

inferiore su cosa?
hanno due profili di missione diversi...è come dire che l'A-10 è inferiore all' F15....
dai dai su se vogliamo fare delle analisi serie facciamole sennò "andiamo tutti a casa" che è meglio

Nicola


AmxGroundCrew ha scritto:perchè secondo te mai avrebbero potuto dire il contrario?stefanojoy ha scritto:Io non so di chi se lo e' conquistato il rispetto l'amx.... durante la mia permanenza a Ghedi i vari piloti (di tornado) dicevano indistintamente che l'amx e' una macchina inferiore....
inferiore su cosa?
hanno due profili di missione diversi...è come dire che l'A-10 è inferiore all' F15....
dai dai su se vogliamo fare delle analisi serie facciamole sennò "andiamo tutti a casa" che è meglio
Be'... penso di si'... certo che avrebbero potuto farlo...
paragonare l'amx non e' cosa semplice, ma puo' essere considerato un cacciabombardiere quindi perche' non pensare ad altri cacciabombardieri?
... io ci sono gia' a casa... quindi piu' a casa di cosi' non posso

- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
aridaje...ci riprovo con un'esempio "civile": è meglio un 747 o un 777 ?stefanojoy ha scritto:ma puo' essere considerato un cacciabombardiere quindi perche' non pensare ad altri cacciabombardieri?
come si fa a dire che uno è meglio dell'altro? sotto che punto di vista?
sono due cacciabomardieri diversi che fanno cose diverse... in kosovo l'amx ha sganciato un quantitativo di armamento più che quadruplo del tornado..quindi si può affermare che l'amx è migliore del tornado? non ho mai visto un tornado vincere in un dogfight con l'amx..da questo si può affermare che l'amx è meglio del tornado?
ti dirò di più..il tornado non ha un sistema di protezione chaff and flare interno e deve "pagare" 2 travetti subalari per i pod che li contengono..gli rimangono 7 postazioni....l'amx ha dei twin store carrier che gli permettono di agganciare 8 carichi...toh, porta più bombe del tornado!!!! e con un pilota solo!!!!(facile sopportare il carico di stress di una missione quando lo si divide in due)
dal punto di vista manutentivo stanno pure peggio di noi...sono stato nelle varie missioni congiunte in canada,in inghilterra, in belgio,in sardegna ecc e vuoi che ti dica qual'è l'aereo che ha i maggiori "ingressi in hangar" per manutenzione dovuta ad avarie? toh! il tornado!

c'è da prendere il numerino per avere un posticino in hangar...



detto questo rispondo a Francesco:
purtroppo questo è quello che passa il convento

anch'io uscendo da caserta da giovane avrei preferito andare a lavorare sul tornado (che all'epoca era considerato la punta di diamante) e consideravo l'amx "un cesso"...ma poi negli anni mi sono dovuto ricredere...da tecnico ti dico che è un'aeroplano a misura d'uomo..è stato studiato per agevolare le operazioni di manutenzione e ho visto e parlato con i miei paricorso a ghedi..si fanno un c**o quadrato per tenere quell'aereo efficente molto più di noi..l'esercito sta messo come noi con il mangusta per esempio...
però nessuno dice che il tornado è un cesso...perchè? perchè queste cose non si sanno...si sa solo che il tornado è grosso, fa rumore e va a mach2...l'amx è piccolo, non fa rumore come il tornado a va a mach 0.86...quindi è inferiore


e vi dirò di più...pensate che l'EFA sia messo meglio da questo punto di vista?? eheheh... non ho già sentite di belle

con questo ve saluto...passo e chiudo e vi aspetto tutti a Istrana

Nicola


AmxGroundCrew ha scritto:aridaje...ci riprovo con un'esempio "civile": è meglio un 747 o un 777 ?stefanojoy ha scritto:ma puo' essere considerato un cacciabombardiere quindi perche' non pensare ad altri cacciabombardieri?
come si fa a dire che uno è meglio dell'altro? sotto che punto di vista?
sono due cacciabomardieri diversi che fanno cose diverse... in kosovo l'amx ha sganciato un quantitativo di armamento più che quadruplo del tornado..quindi si può affermare che l'amx è migliore del tornado? non ho mai visto un tornado vincere in un dogfight con l'amx..da questo si può affermare che l'amx è meglio del tornado?
ti dirò di più..il tornado non ha un sistema di protezione chaff and flare interno e deve "pagare" 2 travetti subalari per i pod che li contengono..gli rimangono 7 postazioni....l'amx ha dei twin store carrier che gli permettono di agganciare 8 carichi...toh, porta più bombe del tornado!!!! e con un pilota solo!!!!(facile sopportare il carico di stress di una missione quando lo si divide in due)
dal punto di vista manutentivo stanno pure peggio di noi...sono stato nelle varie missioni congiunte in canada,in inghilterra, in belgio,in sardegna ecc e vuoi che ti dica qual'è l'aereo che ha i maggiori "ingressi in hangar" per manutenzione dovuta ad avarie? toh! il tornado!![]()
c'è da prendere il numerino per avere un posticino in hangar...![]()
![]()
detto questo rispondo a Francesco:
purtroppo questo è quello che passa il conventoanche tu penso avresti preferito lavorare sul concorde e non sull'80 (dico due aerei a caso) ma è quello che ti è capitato...
anch'io uscendo da caserta da giovane avrei preferito andare a lavorare sul tornado (che all'epoca era considerato la punta di diamante) e consideravo l'amx "un cesso"...ma poi negli anni mi sono dovuto ricredere...da tecnico ti dico che è un'aeroplano a misura d'uomo..è stato studiato per agevolare le operazioni di manutenzione e ho visto e parlato con i miei paricorso a ghedi..si fanno un c**o quadrato per tenere quell'aereo efficente molto più di noi..l'esercito sta messo come noi con il mangusta per esempio...
però nessuno dice che il tornado è un cesso...perchè? perchè queste cose non si sanno...si sa solo che il tornado è grosso, fa rumore e va a mach2...l'amx è piccolo, non fa rumore come il tornado a va a mach 0.86...quindi è inferiorevero che la si pensa così?
e vi dirò di più...pensate che l'EFA sia messo meglio da questo punto di vista?? eheheh... non ho già sentite di belle
con questo ve saluto...passo e chiudo e vi aspetto tutti a Istrana
Magari mi facessi entrare ad Istrana.... guarda che vengo!!!

Comunque stai affermando che l'amx e' imparagonabile? Stai dicendo che per fortuna l'am ha l'amx? Poi non ho capito il discorso sul tornado.... prima dici che e' stupido fare paragoni poi pero' sei tu stesso che guardi ad altri aerei..... le statistiche e la letteratura specializzata dicono che l'amx non e' questo grande aereo, sei una voce fuori dal coro.... va be' non lo so avrai i tuoi motivi (e sicuramente conosci quell'aereo meglio di me...) ma credo che se l'am avesse acquistato qualcos'altro invece che l'amx sareste tutti piu' conenti.... e poi scusa mi tiri in ballo anche l'efa???
E poi solo noi ed il Brasile l'abbiamo acquistato .... perche'??? Perche' ha avuto il successo di un calzino bucato? E... questi sono fatti, non sono illazioni... poi capisco anche che hai un pezzo di cuore su quell'aereo, pero' certe cose mi sembrano inconfutabili.
magari per un tecnico e' meglio l'amx ma vale lo stesso per i piloti? Non credo che un aereo si giudichi solo dal punto di vista della facilita' manutentiva poi magari mi sbaglio.... ciao!
- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
Confermo come l'AMX sia una porcata improponibile! Parlando con molti amici che lavorano direttamente in Aermacchi, ho avuto conferme di come il Ghibli abbia molti problemi congeniti NON (e ripeto NON!!!) risolvibili legati alla motorizzazione all'aerodinamica e all'avionica!
Mi spiace spezzare il cuore di Aldus, ma questi sono fatti che la stessa Aeronautica Macchi (che io venero) riconosce e non condizionati dal fattore umano!
Se vogliamo parlare di fattore umano dovremmo parlare di quanti piloti abbiano volato con il Martin Backer non armato!!! Ma questo è un altro discorso.
Sempre sull'AMX ho visto titoloni elogiativi sulle operazioni in Kosovo, che non hanno fatto altro che confermare come, avendo un "APU" al posto del motore, i piloti hanno solamente UNA (e ripeto UNA) virata evasiva in caso di ingaggio che esaurirebbe immediatamente tutta l'energia di manovra. L'affidabilità del motore poi... vabbéh... è come sparare sulla croce rossa!
Ah ricordo che come dice Eretiko l'AMX usa un'armamento "a min**ia", e le uniche bombe a guida laser necessitavano di A-10 americani che "puntavano" sul bersaglio.
Che l'AMX è un cesso è risaputo, ed infatti l'Aeronautica Militare cosa fa? Lo aggiorna ovviamente! Ecco... questo è il "fattore umano" su cui bisognerebbe parlare!
Elogi in Kosovo? Certo! Tutti hanno elogiato i piloti italiani che hanno intrapreso azioni belliche con un aereo del genere!
Riguardo al 104 citato da Aldus, vorrei sottolineare come le più grandi perdite sono avvenute quando i "genialoni" dell'AMI lo hanno voluto utilizzare come bombardiere!!! Ricordo che il 104 non ne ha mai avuto l'ala, ma non solo: è sempre stato un aereo impegnativo da pilotare che esigeva occhi sulla strumentazioni specialmente a bassa quota! Ovviamente ogni singola distrazione è stata pagata cara!
Ciao, Diego!
Mi spiace spezzare il cuore di Aldus, ma questi sono fatti che la stessa Aeronautica Macchi (che io venero) riconosce e non condizionati dal fattore umano!
Se vogliamo parlare di fattore umano dovremmo parlare di quanti piloti abbiano volato con il Martin Backer non armato!!! Ma questo è un altro discorso.
Sempre sull'AMX ho visto titoloni elogiativi sulle operazioni in Kosovo, che non hanno fatto altro che confermare come, avendo un "APU" al posto del motore, i piloti hanno solamente UNA (e ripeto UNA) virata evasiva in caso di ingaggio che esaurirebbe immediatamente tutta l'energia di manovra. L'affidabilità del motore poi... vabbéh... è come sparare sulla croce rossa!
Ah ricordo che come dice Eretiko l'AMX usa un'armamento "a min**ia", e le uniche bombe a guida laser necessitavano di A-10 americani che "puntavano" sul bersaglio.
Che l'AMX è un cesso è risaputo, ed infatti l'Aeronautica Militare cosa fa? Lo aggiorna ovviamente! Ecco... questo è il "fattore umano" su cui bisognerebbe parlare!
Elogi in Kosovo? Certo! Tutti hanno elogiato i piloti italiani che hanno intrapreso azioni belliche con un aereo del genere!
Riguardo al 104 citato da Aldus, vorrei sottolineare come le più grandi perdite sono avvenute quando i "genialoni" dell'AMI lo hanno voluto utilizzare come bombardiere!!! Ricordo che il 104 non ne ha mai avuto l'ala, ma non solo: è sempre stato un aereo impegnativo da pilotare che esigeva occhi sulla strumentazioni specialmente a bassa quota! Ovviamente ogni singola distrazione è stata pagata cara!
Ciao, Diego!

http://www.aerei-italiani.net/Ghedi2001/Foto-1.jpgatene77 ha scritto:qualcuno mi posta una foto dell AMX, sugli aerei militari non sono molto afferrato..grazie![]()
foto o un link....
ciao!
http://www.aerei-italiani.net/Ghedi2001/Foto-4.jpg
http://www.aerei-italiani.net/Ghedi2001/Foto-6.jpg
Ciao!
Nulla da eccepire...ddaquila ha scritto:Confermo come l'AMX sia una porcata improponibile! Parlando con molti amici che lavorano direttamente in Aermacchi, ho avuto conferme di come il Ghibli abbia molti problemi congeniti NON (e ripeto NON!!!) risolvibili legati alla motorizzazione all'aerodinamica e all'avionica!
Mi spiace spezzare il cuore di Aldus, ma questi sono fatti che la stessa Aeronautica Macchi (che io venero) riconosce e non condizionati dal fattore umano!
Se vogliamo parlare di fattore umano dovremmo parlare di quanti piloti abbiano volato con il Martin Backer non armato!!! Ma questo è un altro discorso.
Sempre sull'AMX ho visto titoloni elogiativi sulle operazioni in Kosovo, che non hanno fatto altro che confermare come, avendo un "APU" al posto del motore, i piloti hanno solamente UNA (e ripeto UNA) virata evasiva in caso di ingaggio che esaurirebbe immediatamente tutta l'energia di manovra. L'affidabilità del motore poi... vabbéh... è come sparare sulla croce rossa!
Ah ricordo che come dice Eretiko l'AMX usa un'armamento "a min**ia", e le uniche bombe a guida laser necessitavano di A-10 americani che "puntavano" sul bersaglio.
Che l'AMX è un cesso è risaputo, ed infatti l'Aeronautica Militare cosa fa? Lo aggiorna ovviamente! Ecco... questo è il "fattore umano" su cui bisognerebbe parlare!
Elogi in Kosovo? Certo! Tutti hanno elogiato i piloti italiani che hanno intrapreso azioni belliche con un aereo del genere!
Riguardo al 104 citato da Aldus, vorrei sottolineare come le più grandi perdite sono avvenute quando i "genialoni" dell'AMI lo hanno voluto utilizzare come bombardiere!!! Ricordo che il 104 non ne ha mai avuto l'ala, ma non solo: è sempre stato un aereo impegnativo da pilotare che esigeva occhi sulla strumentazioni specialmente a bassa quota! Ovviamente ogni singola distrazione è stata pagata cara!
Ciao, Diego!
Il 104 ha fatto di tutto e di più nella nostra A.M.I.... e ricordo che era stato progettato e costruito come intercettore puro: mordi e fuggi!
Considerati i compiti assegnatigli si è comportato più che egregiamente e visto che hai citato l'energia di manovra dell' AMX, il 104 a confronto ne aveva da vendere!
Bye!
- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
(anche se non ho capito il nesso tra i totoloni sui giornali e l'apu al posto del motore)....altre leggende metropolitane ce ne sono?ddaquila ha scritto:Sempre sull'AMX ho visto titoloni elogiativi sulle operazioni in Kosovo, che non hanno fatto altro che confermare come, avendo un "APU" al posto del motore, i piloti hanno solamente UNA (e ripeto UNA) virata evasiva in caso di ingaggio che esaurirebbe immediatamente tutta l'energia di manovra.
io c'ho volato sull'AMX e t'assicuro che sono più di UNA...provato live...direttamente sulla mia schiena

mi sa che sei un'altro di quelli che parla per sentito direddaquila ha scritto:Ah ricordo che come dice Eretiko l'AMX usa un'armamento "a min**ia", e le uniche bombe a guida laser necessitavano di A-10 americani che "puntavano" sul bersaglio.

gli A-10 americani non hanno mai puntato nessun bersaglio...erano solo i FAC che dicevano agli altri aerei quali fossero gli obiettivi da colpire...
non sono state usate bombe a guida laser perchè quando si decise di usarle cessarono le ostilità (ricordo che le montammo proprio la sera prima e l'indomani dovettimo disallestire tutto).Sono state usate invece bombe IR guided.
l'amx non ha un suo sitema di puntamento laser SOLO per una questione economica visto che il governo tagliò i fondi per dotarli di CLDP come il tornado...ripeto, SOLO per questo motivo...
gli amx hanno avuto giudizi "extremely succesfull" con solo l'impiego di armamento convenzionale...se avesse un sistema di puntamento "ndo cojo cojo" certi risultati non li avrebbe avuti...
insomma ti hanno informato male

no no..gli elogi vengono proprio dai vertici americani che risultati alla mano non hanno potuto fare altroddaquila ha scritto:Elogi in Kosovo? Certo! Tutti hanno elogiato i piloti italiani che hanno intrapreso azioni belliche con un aereo del genere!


mah.....vabbè....chevve devo da dì....c'avete raggione

Nicola


- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
quando vuoi carissimo....domani?Fafy Brown ha scritto:...e poi già che ci sei, dimmi quando posso venire a trovarti ad istrana...

guarda relazioni non so se ce ne siano in rete...quello che so è perchè alcuni incidenti li ho "vissuti" quasi in prima persona visto che sono accaduti nel mio reparto...diciamo che so quello che c'è da sapere...il resto è immondizia per creare sensazionalismo...
Nicola


- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Vero, assolutamente vero. Ci scandalizzaimo per titoli troppo "avventurosi" sui tabloid? Ebbene, la medesima cosa accade in questo senso.AmxGroundCrew ha scritto:quando vuoi carissimo....domani?Fafy Brown ha scritto:...e poi già che ci sei, dimmi quando posso venire a trovarti ad istrana...
guarda relazioni non so se ce ne siano in rete...quello che so è perchè alcuni incidenti li ho "vissuti" quasi in prima persona visto che sono accaduti nel mio reparto...diciamo che so quello che c'è da sapere...il resto è immondizia per creare sensazionalismo...
Io ci sono passato ma a notte finda, di farti squillare i ltelefono non mi pareva il caso.

Con la mia piccola Punto, un AMX inca**ato per averlo disturbato nel sonno, con "ferri" al seguito, mi pareva un pochetto fuori portata.
Fossi stato in moto allora si, prima mi doveva prendere!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
- AmxGroundCrew
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
come volevasi dimostrare....ddaquila ha scritto:Come si dice: ognuno tira l'acqua al suo mulino... sara mica un caso...
... e allora l'AMX è un aereo della madonna, agile come un MIG-29, con l'avionica di un F-15 e il rapporto spinta peso di un Eurofighter...

aridaje...non lo puoi paragonare a quelli!!!! devi paragonarlo all'A-10, all' L-159, all'A-6, all' A-7 al galeb all'harrier (per certi aspetti)...aerei di quella classe li
niente eh? non ce la facciamo....

e cmque c'è poca acqua da tirare...a me non viene in tasca proprio nulla...







Nicola


- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Sono militari.....non c'entra la ANSV....non troverai nulla sui militari ed è giusto così.Fafy Brown ha scritto:ora però mi sono incuriosito..
c'è qualcosa in rete che parla di uno di questi incidenti con relativa analisi approfondita? o ce l'ha solo l'ansv e manco a pagarlo te lo fanno consultare?
Nicolino