Codice: Seleziona tutto
Moderatore: Staff md80.it
Codice: Seleziona tutto
Lec orrezioni si fanno a naso anche perchè anche se ti fai i bei conticini, come fai (teoricamente è possibile, ma in finale è difficile) a sapere se stai dando 7-8-9 gradi? Sono piccole differenze che se anche calcolate, praticamente parlando le devi fare a vista, cioè guardi fuori, vedi se con le correzioni che dai sei allineato bene e nel caso in cui ci sei tocchi, se non è così o correggi se sei in tempo oppure riattacchi... è bene sapere come si effettua il calcolo (e ringrazio per l'infoLe correzioni in genere le fai "a naso", applichi una correzione di prua in avvicinamento e in finale (il famoso Crab) che ti permette di vedere che stai allineato.
Perchè? Invece della pista vuoi guardare il PFD per correggere il vento?donald ha scritto:leggendo mi è venuta una curisità,credo un pò lontana dall'aereo in oggetto ed un pò OT, ma lasciatemi chiedere una cosa, sui PFD esiste un ausilio?il "magenta diamod" si riferisce solo allo scarroccio?? inoltre una curiosità, esiste un regolo per questo calcolo dello scostamento? Grazie.
Visto che l'OP faceva riferimento al 152, proviamo a fare due conti di quanto sia la coppia dovuta al maggiore carico del carrello.davymax ha scritto: quindi avremo un effetto di controcoppia a sinistra che al suolo carica il carrello principale sinistro facendo imbardare verso sinistra.
Veramente, anche con il 150, che ha meno cavalli, se non correggi con la pedaliera quando dai motore dopo 100 metri sei fuori pista.... O ti riferivi ad altro?N757GF ha scritto:Il momento imbardante dovrebbe essere dell'ordine di qualche newton per metro, direi abbastanza piccolo per essere notato.
Ciao
Mi riferivo alla causa del fatto che tira a sinistra in rullaggio: il carico maggiore della ruota di sinistra dovuta alla coppia di reazione dell'elica mi sembrava un fattore trascurabile.pippo682 ha scritto: Veramente, anche con il 150, che ha meno cavalli, se non correggi con la pedaliera quando dai motore dopo 100 metri sei fuori pista.... O ti riferivi ad altro?
COme diceva quello la`, tutto fa brodo e fa andare a sinistra (tranne il momeno di precessione giroscopica di motore ed elica durante la rotazione). Se organizzi una tua missione fin sulla costa ovest (KLGB o KSNA) un giro con il gomito di fuori sul 152 lo si puo` fare. Se invece vieni a klas, ci possiamo trovare li`, ma non in 152: con quello non si arriva piu`zksimo ha scritto:è vero però sai se ci aggiungi anche gli altri fattori è sempre un qualcosa in più che ti fa imbardare...il buon vecchi cessnino...tante soddisfazioni...dovrei ricominciare a provare l'ebrezza del volo coi finestrini aperti...
OK, scusa, io pensavo invece al decollo.N757GF ha scritto:Mi riferivo alla causa del fatto che tira a sinistra in rullaggio: il carico maggiore della ruota di sinistra dovuta alla coppia di reazione dell'elica mi sembrava un fattore trascurabile.pippo682 ha scritto: Veramente, anche con il 150, che ha meno cavalli, se non correggi con la pedaliera quando dai motore dopo 100 metri sei fuori pista.... O ti riferivi ad altro?
Ciao