Atterraggi In Categoria III

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
FreSte

Atterraggi In Categoria III

Messaggio da FreSte »

Buonasera tutti,
volevo sapere dai piloti che conocono la materia se la possibilità di eseguire un atterraggio di precisione in categoria IIIC piuttosto che in categoria IIIB sia vincolato semplicemente da una differente abilitazione dei piloti. Il dubbio nasce dal fatto che leggendo una tabella che confronta, in modo peraltro sintetico, le varie categorie di atterraggio di precisione ho potuto comprendere che, a parte le differenti minime che differenziano e caratterizzano le due categorie sopra citate, non sono specificate ulterori diversificazioni/requisiti, in particolar modo in termini di equipaggiamento di bordo e di ausili di navigazione della strumentazione di terra (ILS).
Il mio sospetto è che proprio per le differenti minime che carratterizzano le due categorie III sia necessario avere le antenne dell'ILS (in particolare il glideslope) con una differente risoluzione (passatemi il termini anche se probabilmente non è esatto). E' corretta questa mia deduzione?

Grazie :oops: :)
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da zksimo »

scusa ma che aeroporti sono cat IIIC?ciao
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da lo spaziale »

La categoria 3C è ideale, ma non esiste in nessun aeroporto!
Il massimo è categoria 3B.
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da Max-Liea »

zksimo ha scritto:scusa ma che aeroporti sono cat IIIC?ciao
nemmeno uno...in italia... e comunque le classificazioni sono dovute da molti fattori, AVL (aiuti visivi), sistema di alimentazione degli stessi (tempi di intervento in caso di black out delle emergenze), dal doppio o triplo apparato (LLZ,GP,DME etc..) on site, sistemi di alimentazione degli stessi, ...efficienza di tutti gli apparati...etc etc...
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da zksimo »

Max-Liea ha scritto:
zksimo ha scritto:scusa ma che aeroporti sono cat IIIC?ciao
nemmeno uno...in italia... e le classificazioni sono dovute da molti fattori, AVL (aiuti visivi), sistema di alimentazione degli stessi (tempi di intervento in caso di black out delle emergenze), dal doppio o triplo apparato (LLZ,GP,DME etc..) on site, sistemi di alimentazione degli stessi, ...efficienza di tutti gli apparati...etc etc...
Appunto...nessuno...e non mi pare all'estero..non erano mica state soppresse tutte?le Charlie intendo degradandole a Bravo :?:
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da davidemox »

non ci sarebbe nessun problema ad atterrare in catIII C solo che quando ti fermi non vedi nulla e quindi non puoi nemmeno liberare la pista si deduce che l'aero rimanga li fermo e l'aroporto chiude.
questo e' il limite per il quale ci sono i 75metri di visibilita' che vi assicuro sono gia pochissimi!

ciao
Davide
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da zksimo »

quindi è per questo motivo che la IIIC è stata prima inserita poi eliminata?
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da davidemox »

che ne sappia io non e' mai esistita
Davide
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da zksimo »

si inserita nel senso prevista,se esistono le minime per la IIIC l'avranno pur studiata come cosa,che poi non sia mai stato certificato nessun impianto va beh....
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da Blood »

Qualcuno di voi avrebbe da postare qui una tabellina come quella a cui Freste fa riferimeneto...

Grasssias
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da Max-Liea »

classificazioni runway

Pista non-strumentale (Non-Instrument Runway).

Una pista destinata alle operazioni degli aeromobili con l’utilizzo di procedure di avvicinamento a vista.

Pista strumentale (Instrument Runway).

Una pista destinata alle operazioni degli aeromobili conl’utilizzo di procedure di avvicinamento strumentale suddivise in categorie (CAT) come segue:

A) Pista per avvicinamento non di precisione (Non Precision Approach Runway)

Una pista strumentale dotata di aiuti visivi e non visivi che forniscano perlomeno guida direzionale idonei all’avvicinamento diretto.

B)Pista per avvicinamento di precisione di categoria I (Precision Approach Runway, Cat I).

Una pista strumentale dotata di ILS e/o MLS e di aiuti visivi, destinata ad operazioni con altezza di decisione (DH) non inferiore a 60 m (200 ft) e con una RVR non inferiore a 550 m.

C)Pista per avvicinamento di precisione, categoria II (Precision Approach Runway, Cat II).

Una pista strumentale dotata di ILS e/o MLS e di aiuti visivi, destinata ad operazioni con altezza di decisione (DH) inferiore a 60 m (200 ft) ma non inferiore a 30 m (100 ft) e una RVR non inferiore a 300 m.

D)Pista per avvicinamento di precisione, categoria III (Precision Approach Runway, Cat III)

Una pista strumentale dotata di ILS/o MLS che compra anche tutta la sua lunghezza della pista in uso e destinata a:

(1) (Cat III A) operazioni con altezza di decisione (DH) inferiore a 30 m (100 ft), o nessuna DH e RVR non inferiore a 200 m.

(2) (Cat III B) operazioni con DH inferiore a 15 m (50 ft), o nessuna DH e RVR inferiore a 200 m ma non inferiore a 50 m.

(3) (Cat III C) operazioni con nessuna DH e nessuna limitazione di RVR.

comunque se fai un search sul forum trovi molti argomenti sulla CAT :wink:
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
FreSte

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da FreSte »

Ho provato a postare la tabella di cui parlavo. Fatemi sapere se riuscite a leggerla, altrimenti provo a ingrandirla.

Immagine

Ciao 8)
FreSte

Re: Atterraggi In Categoria III

Messaggio da FreSte »

Ops... mi sono accorto solo dopo aver premuto il tasto invio che aveva già rispoto Max-Liea in maniera decisamente più "leggibile" :-)
Rispondi