Motori Md 80
Moderatore: Staff md80.it
- riccardosturla
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Motori Md 80
IL MOTIVO STA NEL FATTO CHE L'ARIA CALDA E' RAREFATTA QUINDI LA COMBUSTIONE ARIA CARBURANTE HA UNA PERCENTUALE ALTA DI COMBUSTIBILE, TUTTO COMBUSTIBILE DIVENTA UNA BOMBA.
PER L'ACCENSIONE DEL MOTORE SI ASPETTA IL "MAXIMUM MOTORING" VALE A DIRE LA VELOCITA' MASSIMA ALLA QUALE SI RIESCE A FAR GIRARE IL COMPRESSORE PER AVERE IL MASSIMO FLUSSO D'ARIA CHE PER L'MD-82 E' DEL 20% , SE L'N2 NON RAGGIUNGE IL 20% NON SI PUO' METTERE IN MOTO! QUESTO CAPITA QUANDO L'APU E' UN PO' SPOMPATO! BISOGNA QUINDI FAR ARRIVARE L'ARIA PNEUMATICA ESTERNA! ABBIAMO INVECE IL MAXIMUM MOTORING QUANDO NON SI SONO INCREMENTI SIGNIVICATIVI DELL'AUMENTO DELL'N2 PER PIU' DI 5 SECONDI! NORMALMENTE ARRIVA AL 22/23% A VOLTE ANCHE 24-25 IN QUESTO CASO ABBIAMO UN MEGA APU CHE SPINGE ALLA GRANDE O SEMPRE IL COMPRESSORE ESTERNO. MA SEMPRE CON EGT NEI PARAMENTI NORMALI... CHE DI SOLITO SONO 70° DOPO UN TRANSITO DI 30 MINUTI.
ALTRO TRUCCO E' QUELLO DI ACCENDERE I MOTORI CON L'IGNITION SU BOTH E NON SYSTEM A O B , IN QUESTO CASO PARTENDO LE CANDELETTE DA ENTRAMBI I LATI DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE SI HA UNA PIU' OMOGENEA ACCENSIONE (COSI' DOVREBBE ESSERE)......
PER L'ACCENSIONE DEL MOTORE SI ASPETTA IL "MAXIMUM MOTORING" VALE A DIRE LA VELOCITA' MASSIMA ALLA QUALE SI RIESCE A FAR GIRARE IL COMPRESSORE PER AVERE IL MASSIMO FLUSSO D'ARIA CHE PER L'MD-82 E' DEL 20% , SE L'N2 NON RAGGIUNGE IL 20% NON SI PUO' METTERE IN MOTO! QUESTO CAPITA QUANDO L'APU E' UN PO' SPOMPATO! BISOGNA QUINDI FAR ARRIVARE L'ARIA PNEUMATICA ESTERNA! ABBIAMO INVECE IL MAXIMUM MOTORING QUANDO NON SI SONO INCREMENTI SIGNIVICATIVI DELL'AUMENTO DELL'N2 PER PIU' DI 5 SECONDI! NORMALMENTE ARRIVA AL 22/23% A VOLTE ANCHE 24-25 IN QUESTO CASO ABBIAMO UN MEGA APU CHE SPINGE ALLA GRANDE O SEMPRE IL COMPRESSORE ESTERNO. MA SEMPRE CON EGT NEI PARAMENTI NORMALI... CHE DI SOLITO SONO 70° DOPO UN TRANSITO DI 30 MINUTI.
ALTRO TRUCCO E' QUELLO DI ACCENDERE I MOTORI CON L'IGNITION SU BOTH E NON SYSTEM A O B , IN QUESTO CASO PARTENDO LE CANDELETTE DA ENTRAMBI I LATI DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE SI HA UNA PIU' OMOGENEA ACCENSIONE (COSI' DOVREBBE ESSERE)......
Riccardo Sturla
- md80cesarino
- 00500 ft
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 settembre 2005, 19:13
- Località: ca
Motori Md 80
Scusate il paragone , ma voglio chiedere se tra virtuale e reale c'è un'attinenza. Durante la fase di accensione su maddog Lago capita spesso che le temperature dei motori schizzano ad oltre 600°C Facendo attivare l'allarme per incendio motori su tutti e due i lati. In particolare quando la n1 raggiunge il 20% della nominale apro la valvola del carburante e la temperatura comincia a salire fino ad accendere la spia relativa di allarme. Da poco ho scoperto che chidendo la valvola del carburante quando la temperatura raggiunge circa 500°C questa riprende a scendere , cosi come scendeno igiri motore quando la temperatura raggiunge nuovamente 300°C riaprendo il carburante la temperatura rimane stabile intorno a 400°C , e mi chiedevo se anche la realtà avviene questo fenomeno ?? Ringrazio per la risposta.
L'uomo non è nato per volare ma nel corso dei secoli si è adattato molto bene.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Motori Md 80
Tu intanto incendia meno motori dando carburante più tardi!


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Re: Motori Md 80
Se la situazione fosse reale avresti di che preoccuparti!
Io da parte mia, se fosse reale, avrei messo a terra il velivolo ed eseguito una bella ispezione boroscopica ai motori e poi magari sostituito anche l'FCU (Fuel Control Unit)
Saluti
Steve
Io da parte mia, se fosse reale, avrei messo a terra il velivolo ed eseguito una bella ispezione boroscopica ai motori e poi magari sostituito anche l'FCU (Fuel Control Unit)
Saluti
Steve
Re: Motori Md 80
In avviamento, per questo tipo di turbogas, quali sono le EGT ammesse e per quale durata? Quella descritta sembrerebbe una hot start...Steve Leone ha scritto:Se la situazione fosse reale avresti di che preoccuparti!
Io da parte mia, se fosse reale, avrei messo a terra il velivolo ed eseguito una bella ispezione boroscopica ai motori e poi magari sostituito anche l'FCU (Fuel Control Unit)
Saluti
Steve
Comunque, in generale, non è infrequente la fuoriuscita di fiammate dalla turbina durante le fasi di avviamento...
Il JT 8 non ha FADEC nè ECU, vero?
Ciao!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Motori Md 80
si tratta di un hot start.
Il problema sta nel fatto che hai attaccato il carburante prima della giusta percentuale di giri della turbina N2. Così facendo l'EGT sale senza controllo fino ad incendiare il motore. In questo caso va spento con le fire handles e controllato il motore a terra. Anche nel reale questo può succedere, o a causa di errore del pilota ( poco probabile ) o a causa anche di un piccolo malfunzionamento del motore.
Sul Maddog LAGO di solito il fuel va attaccato a 23-24% N2
Il problema sta nel fatto che hai attaccato il carburante prima della giusta percentuale di giri della turbina N2. Così facendo l'EGT sale senza controllo fino ad incendiare il motore. In questo caso va spento con le fire handles e controllato il motore a terra. Anche nel reale questo può succedere, o a causa di errore del pilota ( poco probabile ) o a causa anche di un piccolo malfunzionamento del motore.
Sul Maddog LAGO di solito il fuel va attaccato a 23-24% N2

- riccardosturla
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Motori Md 80
ciao durante l'accensione di un motore md-80 anni fa era previsto che si abortisse la messa in moto se la temperatura saliva oltre i 475° infatti disegnati sullo strumento c'e' la limiting bar che indica 475°, durante l'accensione già a 450° l'egt inizia a flashare e quindi non lo lasci arrivare a 450° ma spegni contemporeanamente all'arrivo dei 475° in modo da non farlo salire troppo. ATTENZIONE A VOLTE SI FERMAVA PROPRIO A 475 O 480 E POI TORNAVA GIU' .... PURTROPPO LA REAZIONE UMANA E I RIFLESSI AVEVANO GIA' FATTO SPEGNERE IL MOTORE E QUINDI TI TROVAVI AD AVER SPENTO IL MOTORE SOLO PER UN SUPERAMENTO DI 5 GRADI! O 10 GRADI! QUINDI DA QUALCHE ANNO IL LIMITE SUPERIORE DELL'EGT ALLA MESSA IN MOTO E' STATO PORTATO A 500°, MA LA BAG DISEGNATA RESTA A 475° QUALCHE GIORNO FA MI E' CAPITATO DI ACCENDERE UN MOTORE E LA TEMPERATURA E' ARRIVATA A 499 GRADI POI E' SCESO...
DURANTE LA MESSA IN MOTO DIPENDE ANCHE MOLTO DALLA TEMPERATURA DI PARTENZA DELL'EGT SE PARTI CON LA SEQUENZA DI MESSA IN MOTO QUANDO L'EGT INDICA PIU' DI 100° E' MATEMATICO GIA' IN PARTENZA CHE RISCHI DI DOVER SPEGNERE IL MOTORE PER UNA MESSA IN MOTO "CALDA" QUINDI E' MEGLIO VENTILARE UN PO' RITARDANDO L'INSERIMENTO DELLE FUEL SHUT OFF LEVER SU ON DI QUALCHE SECONDO GIUSTO PER FAR SCENDERE LA TEMPERATURA DI EGT. POCHI SANNO CHE SE LA TEMPERATURA SUPERA I 100° E' OBBLIGATORIO BARE UNA VENTILAZIONE FINO A ACHE NON SCENDE SOTTO I 100.... ALTRIMENTI NON SI PUO' NEMMENO TENTARE UNA MESSA IN MOTO PER QUEL MOTORE.....
DURANTE LA MESSA IN MOTO DIPENDE ANCHE MOLTO DALLA TEMPERATURA DI PARTENZA DELL'EGT SE PARTI CON LA SEQUENZA DI MESSA IN MOTO QUANDO L'EGT INDICA PIU' DI 100° E' MATEMATICO GIA' IN PARTENZA CHE RISCHI DI DOVER SPEGNERE IL MOTORE PER UNA MESSA IN MOTO "CALDA" QUINDI E' MEGLIO VENTILARE UN PO' RITARDANDO L'INSERIMENTO DELLE FUEL SHUT OFF LEVER SU ON DI QUALCHE SECONDO GIUSTO PER FAR SCENDERE LA TEMPERATURA DI EGT. POCHI SANNO CHE SE LA TEMPERATURA SUPERA I 100° E' OBBLIGATORIO BARE UNA VENTILAZIONE FINO A ACHE NON SCENDE SOTTO I 100.... ALTRIMENTI NON SI PUO' NEMMENO TENTARE UNA MESSA IN MOTO PER QUEL MOTORE.....
Riccardo Sturla
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Motori Md 80
100 gradi che potrebbero essere ancora presenti per la "vicinanza" dell'arrivo del volo precedente? In pratica lo fai "autovenitlare"! Esattamente il principio dei dischi freno più moderni! Forte!
L'EGT, in situazione di riposo di almen oqualche ora, combacia sempre con la temperatura ambientale?
L'EGT, in situazione di riposo di almen oqualche ora, combacia sempre con la temperatura ambientale?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- md80cesarino
- 00500 ft
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 settembre 2005, 19:13
- Località: ca
Re: Motori Md 80
Un ringraziamento per le risposte è d'obbligo anche perche siete stati molto tempestivi e accurati nelle risposte , ringrazio ancora . ciao a tutti.
L'uomo non è nato per volare ma nel corso dei secoli si è adattato molto bene.
Re: Motori Md 80
Grazie! All'arrivo al finger o in piazzola, è neecssario effetuare un cool down oppure è già sufficiente il rullaggio, per far scendere l'EGT? E nel caso dell'80 qual'è il regime di cool down e per quanto tempo? Qual'è la minima EGT?riccardosturla ha scritto:ciao durante l'accensione di un motore md-80 anni fa era previsto che si abortisse la messa in moto se la temperatura saliva oltre i 475° infatti disegnati sullo strumento c'e' la limiting bar che indica 475°, durante l'accensione già a 450° l'egt inizia a flashare e quindi non lo lasci arrivare a 450° ma spegni contemporeanamente all'arrivo dei 475° in modo da non farlo salire troppo. ATTENZIONE A VOLTE SI FERMAVA PROPRIO A 475 O 480 E POI TORNAVA GIU' .... PURTROPPO LA REAZIONE UMANA E I RIFLESSI AVEVANO GIA' FATTO SPEGNERE IL MOTORE E QUINDI TI TROVAVI AD AVER SPENTO IL MOTORE SOLO PER UN SUPERAMENTO DI 5 GRADI! O 10 GRADI! QUINDI DA QUALCHE ANNO IL LIMITE SUPERIORE DELL'EGT ALLA MESSA IN MOTO E' STATO PORTATO A 500°, MA LA BAG DISEGNATA RESTA A 475° QUALCHE GIORNO FA MI E' CAPITATO DI ACCENDERE UN MOTORE E LA TEMPERATURA E' ARRIVATA A 499 GRADI POI E' SCESO...
DURANTE LA MESSA IN MOTO DIPENDE ANCHE MOLTO DALLA TEMPERATURA DI PARTENZA DELL'EGT SE PARTI CON LA SEQUENZA DI MESSA IN MOTO QUANDO L'EGT INDICA PIU' DI 100° E' MATEMATICO GIA' IN PARTENZA CHE RISCHI DI DOVER SPEGNERE IL MOTORE PER UNA MESSA IN MOTO "CALDA" QUINDI E' MEGLIO VENTILARE UN PO' RITARDANDO L'INSERIMENTO DELLE FUEL SHUT OFF LEVER SU ON DI QUALCHE SECONDO GIUSTO PER FAR SCENDERE LA TEMPERATURA DI EGT. POCHI SANNO CHE SE LA TEMPERATURA SUPERA I 100° E' OBBLIGATORIO BARE UNA VENTILAZIONE FINO A ACHE NON SCENDE SOTTO I 100.... ALTRIMENTI NON SI PUO' NEMMENO TENTARE UNA MESSA IN MOTO PER QUEL MOTORE.....
Ciao!
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori Md 80
Per far scendere l'egt durante il rullaggio devi dare una bella smotorata e poi spegni i motori sfruttando l'inerzia per continuare il rullaggio ed entrare in parcheggio.Ro60 ha scritto: Grazie! All'arrivo al finger o in piazzola, è neecssario effetuare un cool down oppure è già sufficiente il rullaggio, per far scendere l'EGT? E nel caso dell'80 qual'è il regime di cool down e per quanto tempo? Qual'è la minima EGT?
Ciao!
Secondo te come si fa ad abbassare la temperatura di un motore a reazione sotto i 100°?
Certe volte mi stupisci...
Re: Motori Md 80
Ehmmm...miyomo ha scritto:Per far scendere l'egt durante il rullaggio devi dare una bella smotorata e poi spegni i motori sfruttando l'inerzia per continuare il rullaggio ed entrare in parcheggio.Ro60 ha scritto: Grazie! All'arrivo al finger o in piazzola, è neecssario effetuare un cool down oppure è già sufficiente il rullaggio, per far scendere l'EGT? E nel caso dell'80 qual'è il regime di cool down e per quanto tempo? Qual'è la minima EGT?
Ciao!
Secondo te come si fa ad abbassare la temperatura di un motore a reazione sotto i 100°?
Certe volte mi stupisci...

Ho invece chiesto: qual'è la minima EGT per l'80? Preciso: ovviamente a motore acceso! E attento: non è mica detto che la minima EGT debba collimare per forza con il regime IDLE...per alcuni tipi di turbogas può essere ben superiore.
In alcuni motori il regime di cool down può essere anche al 70% RPM (no doppio flusso)...
Forse non avevo specificato bene.
Ti ringrazio se vorrai precisare.
Ciao.
Re: Motori Md 80
Ancora una cosa: la "bella smotorata" che tu citi non l'ho mai sentita effettuare da nessun MD-80...
E' pratica usuale?
Ri-ciao.
E' pratica usuale?
Ri-ciao.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori Md 80
Hai risposto ad un post dello Sturla che dice che pochi sanno (:-)) che la messa in moto si fa sotto i 100° e che per far scendere l'egt si deve ventilare.Ro60 ha scritto: Ehmmm...Dimmi dove avrei chiesto come si fà a scendere sotto i 100°C...
PS A Sturla!!! Ma perchè scrivi sempre in maiuscolo? Mi fai venire il mal di testa!

- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori Md 80
E' perchè tu non sei un pilota... ops.. di 80 naturalmente.Ro60 ha scritto:Ancora una cosa: la "bella smotorata" che tu citi non l'ho mai sentita effettuare da nessun MD-80...
E' pratica usuale?
Ri-ciao.

Re: Motori Md 80
Grazie!Eretiko ha scritto:Mittico!!!miyomo ha scritto:Hai risposto ad un post dello Sturla che dice che pochi sanno (:-)) che la messa in moto si fa sotto i 100° e che per far scendere l'egt si deve ventilare.Ro60 ha scritto: Ehmmm...Dimmi dove avrei chiesto come si fà a scendere sotto i 100°C...
PS A Sturla!!! Ma perchè scrivi sempre in maiuscolo? Mi fai venire il mal di testa!
Il Blow Out prima della messa in moto è vecchia......................
![]()
Comunque la massima EGT alla messa in moto è 500°C,(JT8D-217A/C/219 (475°C per qualche cpt anziano)ma è 500° da manuale, oltre ciò che determina la "paura di AOG" è il picco massimo di temperatura e la durata nel tempo. Ma il flussometro lo guardate ,si? (Bastard Inside)
Se il rateo di incremento i temperatura è troppo rapido flescia rosso EGT, sul Primary Display.
![]()
Per calcolare esattamente i giri devo conoscere, la OAT e la Pamb.
Ciao
Boh...metti una Outside di tuo gradimento, magari quella di adesso che è bello fresco...

Dimmi, dimmi...

Re: Motori Md 80
Ma l'80, in IDLE và per inerzia, o continua a rallentare? Ad IDLE, anche se ha già una piccola velocità, può mantenerla?Eretiko ha scritto:Tana per il Lupo!!!miyomo ha scritto:Per far scendere l'egt durante il rullaggio devi dare una bella smotorata e poi spegni i motori sfruttando l'inerzia per continuare il rullaggio ed entrare in parcheggio.Ro60 ha scritto: Grazie! All'arrivo al finger o in piazzola, è neecssario effetuare un cool down oppure è già sufficiente il rullaggio, per far scendere l'EGT? E nel caso dell'80 qual'è il regime di cool down e per quanto tempo? Qual'è la minima EGT?
Ciao!
Secondo te come si fa ad abbassare la temperatura di un motore a reazione sotto i 100°?
Certe volte mi stupisci...
![]()
![]()
![]()
Sbaglio, o prima di spegnere il JT8D "devi" tenerlo ad Idle per 5 minuti, e in questi "cinque" minuti , possono essere conteggiati anche il Taxi?
![]()
Oltre a quelle "uterine" esistono anche quelle "termiche" di dilatazioni!!!
![]()
![]()
![]()
Ciao
Thanks!
P.s ed O.T. La spedizione è ok Francesco? Sennò resta valida l'ipotesi TNT...
Ciao!
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori Md 80
A ciccio.. pensi che io non lo sappia?Eretiko ha scritto: Tana per il Lupo!!!
![]()
![]()
![]()
Sbaglio, o prima di spegnere il JT8D "devi" tenerlo ad Idle per 5 minuti, e in questi "cinque" minuti , possono essere conteggiati anche il Taxi?
![]()
Oltre a quelle "uterine" esistono anche quelle "termiche" di dilatazioni!!!
![]()
![]()
![]()

PS Per noi il limite alla messa in moto è sempre 475 (non solo per i piloti anziani) perchè cosi' è scritto sul OM. questo dovresti saperlo pure tu, visto che è una cosa che normalmente scriviamo sul libro, e ne dovresti pure conoscere il motivo.
PS Il flussometro di solito lo guardiamo, mentre l'aereo cammina una velocità variabile da 250 a 800km/h e non con il freno parcheggio e l'aereo bello fermo in piazzola motori.
Ultima modifica di darth.miyomo il 19 luglio 2006, 22:50, modificato 2 volte in totale.
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Motori Md 80
miyomo ha scritto:A ciccio.. pensi che io non lo sappia?Eretiko ha scritto: Tana per il Lupo!!!
![]()
![]()
![]()
Sbaglio, o prima di spegnere il JT8D "devi" tenerlo ad Idle per 5 minuti, e in questi "cinque" minuti , possono essere conteggiati anche il Taxi?
![]()
Oltre a quelle "uterine" esistono anche quelle "termiche" di dilatazioni!!!
![]()
![]()
![]()
Questa è una domandina facile e da noi la sanno anche i bambini.
PS Per noi il limite alla messa in moto è sempre 475 (non solo per i piloti anziani) perchè cosi' è scritto sul OM. questo dovresti saperlo pure tu, visto che è una cosa che normalmente scriviamo sul libro, e ne dovresti pure conoscere il motivo.
PS Il flussometro di solito lo guardiamo, mentre l'aereo cammina una velocità variabile da 250 a 800km/h e non con il freno parcheggio e l'aereo bello fermo in piazzola motori.
quindi in start-up non controllate quanto carburante la FCU o qualsiasi altro controllo carburante ci sia sull'80 viene inserito nei motori?vi affidate solo alle temperature?e in caso di malfunction della regolazione del flusso aspettate l'egt che arriva al limite ?
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori Md 80
Sull'80 il flussometro per una messa in moto regolare è 360Kg/h. Flussometri maggiori o minori possono essere indizi di problemi di avviamento non regolare.zksimo ha scritto: quindi in start-up non controllate quanto carburante la FCU o qualsiasi altro controllo carburante ci sia sull'80 viene inserito nei motori?vi affidate solo alle temperature?e in caso di malfunction della regolazione del flusso aspettate l'egt che arriva al limite ?
Si chiude motore anche se il flussometro supera 500Kg/h.
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Motori Md 80
grazie mille...quanto resta ferma la macchina per un'ispezione post start non determinata da rotture dell'FCU o del sistema?miyomo ha scritto:Sull'80 il flussometro per una messa in moto regolare è 360Kg/h. Flussometri maggiori o minori possono essere indizi di problemi di avviamento non regolare.zksimo ha scritto: quindi in start-up non controllate quanto carburante la FCU o qualsiasi altro controllo carburante ci sia sull'80 viene inserito nei motori?vi affidate solo alle temperature?e in caso di malfunction della regolazione del flusso aspettate l'egt che arriva al limite ?
Si chiude motore anche se il flussometro supera 500Kg/h.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori Md 80
Non lo so. Io mi occupo solo di farla volare....zksimo ha scritto: grazie mille...quanto resta ferma la macchina per un'ispezione post start non determinata da rotture dell'FCU o del sistema?

- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
Re: Motori Md 80
Non credo che il problema sia l'aggiornamento della paginetta dell'OM....
Credo sia un problema di filosofie e competenze, mi spiego:
intanto il mio warning come pilota sono i 450° in aumento, dove l'EGT comincia a flashare per comunicarmi che si sta arrivando ad una temperatura critica (in termini di tolleranza termica) ma sicuramente se il motore alla messa in moto ha la tendenza ad arrivare o a superare i 475°, sicuramente c'è un problema.
Il tuo limite di 500° è un limite fisico. Se hai raggiunto tale temperatura alla messa in moto credo si debbano fare una serie di indagini che comunque mettono a terra l'A/M. Provo un senso di fastidio profondo quando l'equipaggio comunica sul ATL o in frequenza che c'è un problema di alte temperature al motore e ti senti rispondere "A comanda' pe noi è nei limiti, poi se lo vole scrive....". Per poi magari scoprire che il motore ha già fatto quasi 6000 ore e che è per questo che hai dovuto ridurre un pò la manetta in decollo per non abortire, visto che le temperature in TO Flex arrivavano a 593° e continuavano a salire....
I piloti di solito preferiscono evitare di scrivere sull'ATL, quando lo fanno è perchè hanno un motivo serio di credere che l'equipaggio a cui lasciano l'aeroplano potrebbe avere un problema da risolvere.....
Quindi: non è meglio prevenire che curare?
Che ne pensi?
Cesare
Credo sia un problema di filosofie e competenze, mi spiego:
intanto il mio warning come pilota sono i 450° in aumento, dove l'EGT comincia a flashare per comunicarmi che si sta arrivando ad una temperatura critica (in termini di tolleranza termica) ma sicuramente se il motore alla messa in moto ha la tendenza ad arrivare o a superare i 475°, sicuramente c'è un problema.
Il tuo limite di 500° è un limite fisico. Se hai raggiunto tale temperatura alla messa in moto credo si debbano fare una serie di indagini che comunque mettono a terra l'A/M. Provo un senso di fastidio profondo quando l'equipaggio comunica sul ATL o in frequenza che c'è un problema di alte temperature al motore e ti senti rispondere "A comanda' pe noi è nei limiti, poi se lo vole scrive....". Per poi magari scoprire che il motore ha già fatto quasi 6000 ore e che è per questo che hai dovuto ridurre un pò la manetta in decollo per non abortire, visto che le temperature in TO Flex arrivavano a 593° e continuavano a salire....
I piloti di solito preferiscono evitare di scrivere sull'ATL, quando lo fanno è perchè hanno un motivo serio di credere che l'equipaggio a cui lasciano l'aeroplano potrebbe avere un problema da risolvere.....
Quindi: non è meglio prevenire che curare?
Che ne pensi?
Cesare
- iceman
- 01000 ft
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
- Località: Liguria
Re: Motori Md 80
Ma questo limite di temperature è più o meno uguale per tutti i motori
o per altri vi sono variazioni più sostanziali?
Ciao
Fabrizio
o per altri vi sono variazioni più sostanziali?
Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
red white you are right;
red red you are dead.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Motori Md 80
Io penso, da piloticchio senz'esperienza e da tecnico senz'esperienza, che un motore che ha 5999 ore di volo con TBO a 6000 deve avere le stesse caratteristiche operazionali di uno che ne ha 3000 DUR. Quindi se non ha lo stesso comportamento io lo scrivo sull'ATL, salvaguardando la necessaria elasticità. Fine. Le ore TBO vengono definite con margini elevati di sicurezza, se un motore non va a 5999 ha un problema che prescinde dalle sue ore DUR. E' chiaro che il mio è un ragionamento limite, però nell'ultimo mese me ne sono capitate di cose che mi hanno indotto a scrivere sull'ATL anche il mio starnuto in volo...per probabile presenza di polvere a bordo. Io spero che nessun tecnico le ripeta mai quello che ha udito e qui riportato. Non sarebbe fastidio, il mio....sarebbe incazzatura.cesare ha scritto: Provo un senso di fastidio profondo quando l'equipaggio comunica sul ATL o in frequenza che c'è un problema di alte temperature al motore e ti senti rispondere "A comanda' pe noi è nei limiti, poi se lo vole scrive....". Per poi magari scoprire che il motore ha già fatto quasi 6000 ore e che è per questo che hai dovuto ridurre un pò la manetta in decollo per non abortire, visto che le temperature in TO Flex arrivavano a 593° e continuavano a salire....
I piloti di solito preferiscono evitare di scrivere sull'ATL, quando lo fanno è perchè hanno un motivo serio di credere che l'equipaggio a cui lasciano l'aeroplano potrebbe avere un problema da risolvere.....
Quindi: non è meglio prevenire che curare?
Che ne pensi?
Cesare
Nicolino
Nicolino
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori Md 80
Il limite della manutenzione lo conosciamo anche noi. 475 è stato messo perchè capita a volte che durante lo shutdown la tempreratura raggiunga e superi 475. E' chiaro che se mettessero il limite a 500 si rischierebbe di superare il limite fisico e si renderebbe necessaria una ispezione.Eretiko ha scritto: Il limite da manuale di manutenzione è 500°C, si lo so ma lo scrivo lo stesso, fare una revisione della pagina, comporterebbe meno problemi non credi?
Sono state fatte migliaia di discussioni su quest'oggetto.
![]()
Il motivo dell'entry sul libro, te l'ha spiegato Cesare. Oltre ai fini statistici, è una questione di correttezza verso il collega al quale lasci l'aereo e va interpretata come "Attenzione, il destro parte caldo..."
Ciao
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Motori Md 80
No, attenzione Fabio. Stavolta non sono per nulla d'accordo con Te. Il motivo dell'entry nell'ATL non è solo quello che dite Tu e Cesare. Perchè come hai detto tu....tu l'aereo lo voli ma chi te lo fa volare sono i tecnici ed i responsabili della manutenzione....altro che il destro parte caldo. L'ATL te lo guarda anche l'ENAC e se tu scrivi che il destro parte caldo e non ho ragione di credere il contrario, nessun funzionario ENAC farebbe passare la cosa come normale senza una bella serie di firmette che partono dal tecnico che effettua il controllo e terminano con quelle del Maintenance e del Quality. A mio avviso si lavora così, senza voler insegnare nulla a nessuno.miyomo ha scritto:Il limite della manutenzione lo conosciamo anche noi. 475 è stato messo perchè capita a volte che durante lo shutdown la tempreratura raggiunga e superi 475. E' chiaro che se mettessero il limite a 500 si rischierebbe di superare il limite fisico e si renderebbe necessaria una ispezione.Eretiko ha scritto: Il limite da manuale di manutenzione è 500°C, si lo so ma lo scrivo lo stesso, fare una revisione della pagina, comporterebbe meno problemi non credi?
Sono state fatte migliaia di discussioni su quest'oggetto.
![]()
Il motivo dell'entry sul libro, te l'ha spiegato Cesare. Oltre ai fini statistici, è una questione di correttezza verso il collega al quale lasci l'aereo e va interpretata come "Attenzione, il destro parte caldo..."
Ciao
Nicolino
- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
Re: Motori Md 80
vale lo stesso per qualsiasi pilota....
il tecnico è il nostro confessore e a volte il nostro angelo custode.......quindi massima stima e fiducia....
però sarà il caldo, saranno le crisi aziendali, sarà che una bella fetta d'esperienza è stata rottamata (o pensionata se preferisci) ma molto spesso, ti assicuro, le risposte che riceviamo sono disarmanti.
Certo, poi l'autorità del comandante in caso di dubbi prevale sempre su quella dei tecnici, quindi si chiede un cambio macchina....sempre se disponibile
sull'affermazione poi:"ma evidentemente chi prima di te in decollo raggiungendo i 593° e facendo "pippa" non ha fatto un capolavoro!! " posso essere anche d'accordo, in ogni categoria ci sono i tuttologi...
un saluto
cesare
p.s. ma adesso dove lavori?
il tecnico è il nostro confessore e a volte il nostro angelo custode.......quindi massima stima e fiducia....
però sarà il caldo, saranno le crisi aziendali, sarà che una bella fetta d'esperienza è stata rottamata (o pensionata se preferisci) ma molto spesso, ti assicuro, le risposte che riceviamo sono disarmanti.
Certo, poi l'autorità del comandante in caso di dubbi prevale sempre su quella dei tecnici, quindi si chiede un cambio macchina....sempre se disponibile

sull'affermazione poi:"ma evidentemente chi prima di te in decollo raggiungendo i 593° e facendo "pippa" non ha fatto un capolavoro!! " posso essere anche d'accordo, in ogni categoria ci sono i tuttologi...
un saluto
cesare
p.s. ma adesso dove lavori?
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori Md 80
Se il limite è 500° e tu hai spento a 470 lo si scrive ed il tecnico risponde che è nei limiti. No action required. Il comandante che prende l'aereo dopo di te lo legge e sa che quel motore potrebbe partire caldo...Nicolino ha scritto: No, attenzione Fabio. Stavolta non sono per nulla d'accordo con Te. Il motivo dell'entry nell'ATL non è solo quello che dite Tu e Cesare. Perchè come hai detto tu....tu l'aereo lo voli ma chi te lo fa volare sono i tecnici ed i responsabili della manutenzione....altro che il destro parte caldo. L'ATL te lo guarda anche l'ENAC e se tu scrivi che il destro parte caldo e non ho ragione di credere il contrario, nessun funzionario ENAC farebbe passare la cosa come normale senza una bella serie di firmette che partono dal tecnico che effettua il controllo e terminano con quelle del Maintenance e del Quality. A mio avviso si lavora così, senza voler insegnare nulla a nessuno.
Se continua a farlo, ma sempre nei limiti, allora si dovrà indagare.
Ciao!
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: Motori Md 80
La firmetta per il release te la mette il tecnico....e non a fini statistici....ma a fini manutentivi. Le informazioni vengono date agli equipaggi, con le eventuali limitazioni e/o descrizioni di inefficenze firmate dai tecnici non con quello che ha riportato un altro equipaggio, o no? Sinceramente non conoscevo questa metodologia di scambio di informazioni come forma di cortesia, non si finisce mai di imparare.miyomo ha scritto: Il motivo dell'entry sul libro, te l'ha spiegato Cesare. Oltre ai fini statistici.....
Ciao
Nicolino
- riccardosturla
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Motori Md 80
OK VI SCRIVO ALCUNE COSE DA CONSIDERARE:
1) IL MOTORE DELL'MD80 ORA SI SPEGNE SOLO E SOLTANTO SE SUPERA I 500°C CON UNA DECISIVA VARIAZIONE DI TEMPERATURA NEL SENSO CHE SE SI VEDE CHE STA SALENDO L'EGT E INIZIA A FLESHARE (il flash c'e' quando l'egt supera i 450°c o con rapidi incrementi di temperatura) PERO' POI RALLENTA (NEL FRATTEMPO IL FLUSSOMETRO E' NORMALE: TRA 360 E 500) MA ALLA FINE DELLA MESSA IN MOTO L'EGT ARRIVA A 503 - 504 IN DIMINUZIONE NON E' CHE SPENGO IL MOTORE ORAMAI E' PARTITO E STA TORNANDO NEI PARAMETRI NORMALI ALLORA A QUEL PUNTO POTREI COMUNQUE SCRIVERLO NEL QTB PER AVVISARE IL COLLEGA DI TENERLO SOTTOCONTROLLO, SE POI CAMBIO AEREO O FINISCO IL TURNO.
2) dopo la messa in moto il flussometro deve essere compreso tra 360 e 500 a volte rimane a 510 -520 e poi torna a 490-470 non va spento il motore!!!! bisogna solo aspettare un attimo.
3) a volte dopo la messa in moto i parametri non sono del tutto a posto potrebbe esserci un hung start allora si chiede di dare una smotorata e con il tecnico si coordina per non far volare via un possibile traffico leggero dietro di noi. procedura: si tolgono i carichi, (pompe idrauliche e generatore) una smotorata e tutto torna normale n1: 22-30 n2 50-61
i valori devono essere nei parametri entro 5 minuti.
4) dopo l'atterraggio i motori si possono spegnere dopo un cool period of 5 minuti : infatti se siamo leggeri si potrebbe spegnere un motore gia' al di sotto delle 52 tonnellate ma comunque non prima dei 5 minuti e mai se la pista e' contaminata.
5) mai scrivere in maiuscolo sul forum sopra i 35°C in estate e sopra i 20°C in inverno! previous incazzing of zeno and co.
1) IL MOTORE DELL'MD80 ORA SI SPEGNE SOLO E SOLTANTO SE SUPERA I 500°C CON UNA DECISIVA VARIAZIONE DI TEMPERATURA NEL SENSO CHE SE SI VEDE CHE STA SALENDO L'EGT E INIZIA A FLESHARE (il flash c'e' quando l'egt supera i 450°c o con rapidi incrementi di temperatura) PERO' POI RALLENTA (NEL FRATTEMPO IL FLUSSOMETRO E' NORMALE: TRA 360 E 500) MA ALLA FINE DELLA MESSA IN MOTO L'EGT ARRIVA A 503 - 504 IN DIMINUZIONE NON E' CHE SPENGO IL MOTORE ORAMAI E' PARTITO E STA TORNANDO NEI PARAMETRI NORMALI ALLORA A QUEL PUNTO POTREI COMUNQUE SCRIVERLO NEL QTB PER AVVISARE IL COLLEGA DI TENERLO SOTTOCONTROLLO, SE POI CAMBIO AEREO O FINISCO IL TURNO.
2) dopo la messa in moto il flussometro deve essere compreso tra 360 e 500 a volte rimane a 510 -520 e poi torna a 490-470 non va spento il motore!!!! bisogna solo aspettare un attimo.
3) a volte dopo la messa in moto i parametri non sono del tutto a posto potrebbe esserci un hung start allora si chiede di dare una smotorata e con il tecnico si coordina per non far volare via un possibile traffico leggero dietro di noi. procedura: si tolgono i carichi, (pompe idrauliche e generatore) una smotorata e tutto torna normale n1: 22-30 n2 50-61
i valori devono essere nei parametri entro 5 minuti.
4) dopo l'atterraggio i motori si possono spegnere dopo un cool period of 5 minuti : infatti se siamo leggeri si potrebbe spegnere un motore gia' al di sotto delle 52 tonnellate ma comunque non prima dei 5 minuti e mai se la pista e' contaminata.
5) mai scrivere in maiuscolo sul forum sopra i 35°C in estate e sopra i 20°C in inverno! previous incazzing of zeno and co.
Riccardo Sturla
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori Md 80
Nicolino, in genere è cosi, ma questo è un caso particolare.Nicolino ha scritto: La firmetta per il release te la mette il tecnico....e non a fini statistici....ma a fini manutentivi. Le informazioni vengono date agli equipaggi, con le eventuali limitazioni e/o descrizioni di inefficenze firmate dai tecnici non con quello che ha riportato un altro equipaggio, o no? Sinceramente non conoscevo questa metodologia di scambio di informazioni come forma di cortesia, non si finisce mai di imparare.
Il limite egt allo start per un intervento manutentivo, è 500°. Per i piloti invece, il limite allo spegnimento è 475°. Questo è stato fatto perchè poteva accadere che un ritardo nell'effettuazione dello shut down, poteva far superare il limite di 500° ed il tecnico doveva fare una ispezione.
Ora tale limite è 475° oltre il quale si spegne il motore. Ti ricordo che lo spegnimento di un motore durante lo startup prevede una Abnormal CkList.
Vien da sè, che se si effettua tale manovra si deve *necessariamente* compilare una voce sul libro di ferro. Il tecnico risponderà che, se non sono stati superati i 500°, non c'e' bisogno di fare interventi.
Ora tale voce rimane su libro di ferro per
A) Fini statistici. Se durante i controlli regolari da parte della manutenzione si evidenzia una ripetitività del problema dovrà essere effettuata una investigazione. Ad esempio, se si supera una certa temperatura durante il decollo per 4 volte, allora si dovrà fare una ispezione particolare. Al di sutto delle 4 volte, si rende inoperativo l'art.
B) Fini informativi. Non è come te pensi una forma di cortesia, è questione di professionalità. Il collega che prenderà l'aereo dopo di me, porrà una maggiore attenzione alla messa in moto (se necessario ventilerà un po' di piu') e riferirà ulteriormente a riguardo.
Non sono molto d'accordo con quello che scrive il buon Sturla. Purtroppo il nostro lavoro è fatto di numerelli, e se la compagnia mi dice che il limite per lo spegnimento è 500°, io a 501 lo spengo e scrivo sul libro che sono stati superati i 500° di un grado.
Anche io so che non c'e' differenza tra 499 e 501, ma per me è ancora una volta questione di professionalità. Non lascerei mai ad un collega un aeroplano che io ho portato al di sopra di un limite senza averlo fatto ispezionare e non accetterei mai un aereo in tali condizioni.
- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
Re: Motori Md 80
Assolutamente d'accordo con Miyo...
Per me il limite dei 500° è un limite termico oltre il quale, se non ricordo male, ci potrebbero essere problemi di cristallizazione . Mi piacerebbe che qualche tecnico esperto presente sul forum potesse ampliare questa nozione che ci viene data durante l'abilitazione sulla macchina. comunque ora mi ripasso l'ITO sul JT8...poi forse saprò darvi qualche info in +
Per quanto riguarda lo spegnimento una cosa sono i parametri dello start up per i quali si attende la stabilizzazione dei 5 minuti come dice Riccardo, un'altra è superare delle temperature che, ricordo, sono instantaneamente riportate dalle sonde, a differenza magari di un flussometro che si sa non essere così preciso come dovrebbe, visto che parliamo di FCU e non di FADEC. Non aspetterei quindi la stabilizzazione dell'EGT che ha superato i 500° ma lo avrei spento prima
.
Cesare
Per me il limite dei 500° è un limite termico oltre il quale, se non ricordo male, ci potrebbero essere problemi di cristallizazione . Mi piacerebbe che qualche tecnico esperto presente sul forum potesse ampliare questa nozione che ci viene data durante l'abilitazione sulla macchina. comunque ora mi ripasso l'ITO sul JT8...poi forse saprò darvi qualche info in +

Per quanto riguarda lo spegnimento una cosa sono i parametri dello start up per i quali si attende la stabilizzazione dei 5 minuti come dice Riccardo, un'altra è superare delle temperature che, ricordo, sono instantaneamente riportate dalle sonde, a differenza magari di un flussometro che si sa non essere così preciso come dovrebbe, visto che parliamo di FCU e non di FADEC. Non aspetterei quindi la stabilizzazione dell'EGT che ha superato i 500° ma lo avrei spento prima

Cesare
Re: Motori Md 80
Sì, ma è vecchio, nel frattempo ti sei rinc.......oEretiko ha scritto: Per quanto concerne l'esperto ti può bastere questo, o ti serve altro?

- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
Re: Motori Md 80
Cioè mi stai dicendo che se scrivo sull'ATL che ho effettuato uno shut down a 503° raggiunti e mantenuti per 2 secondi non si fa nulla?
Non ci credo.....
Il fatto che tu possa essere un esperto non lo ha mai messo in dubbio nessuno, quindi non c'era bisogno di pubblicare certificati aeronautici....eheheh
La domanda era (perchè non so la risposta): esiste il fenomeno della cristallizzazione del materiale con cui sono costruite le turbine? Qual'è la temperatura critica? Quali fattori portano ad un indagine sia boroscopica che microscopica del motore in caso di superamento dei limiti termici?
Altra domanda (di cui però conosco la risposta): è vero o no che ogni shock termico oltre i limiti previsti riduce esponenzialmente la vita del componente che l'ha subito?
Grazie
Cesare
Non ci credo.....
Il fatto che tu possa essere un esperto non lo ha mai messo in dubbio nessuno, quindi non c'era bisogno di pubblicare certificati aeronautici....eheheh
La domanda era (perchè non so la risposta): esiste il fenomeno della cristallizzazione del materiale con cui sono costruite le turbine? Qual'è la temperatura critica? Quali fattori portano ad un indagine sia boroscopica che microscopica del motore in caso di superamento dei limiti termici?
Altra domanda (di cui però conosco la risposta): è vero o no che ogni shock termico oltre i limiti previsti riduce esponenzialmente la vita del componente che l'ha subito?
Grazie
Cesare