Corretta Sequenza Messa In Moto

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da brezzalife »

Salve, conoscendo un pochino le procedure fatte con la Ground per la messa in moto ecc. volevo chiedere cosa succede prima di questa fase; cioè come appena si è pronti si deve fare carburante? a chi chiamare? poi vedo un tizio con delle cuffie ed un cavo moltooo lungo attaccato all'aereo, questo e tante altre cose, come dovrebbe essere la procedura prima dell' arrivo dei passeggeri?
PS. esiste un tempo limite affinche lo stesso aereo arrivi e parte subitissimo dopo???
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da davidemox »

arrivi a terra sbarchi i passeggeri e se disponibile fai subito carburante per il volo successivo.
se non c'e' la botte disponibile inizi a litigare con la rampa :-)
nel frattempo imposti la rotta fai i controlli di rito.
gli assistenti di volo fanno i loro check e quando sono pronti e il carburante e' terminato si inizia il nuovo imbarco.
mentre i pax salgono si chiede la clereance e ad imbarco terminato si chiudono le porte e si chiede alla torre la messa in moto.
il tipo con la cuffia fa da tramite tra te e il tizio che guida il pushback (detto anche aragosta per la sua forma) e in piu ti da conferma che l'aera intorno all aereo sia libera in modo da non bruciare nessuno quando metti moto i motori.
alla fine dell'avviamento se tutto e' ok gli dici di staccarsi e farsi vedere da un lato dell'aereo in modo da non portarselo via in volo (gia successo... non in volo ma a terra il tipo correva di brutto) ed in piu ti mostra un pin dimostrando di averlo rimosso cosi da essere sicuri che il ruotino possa sterzare correttamente.
poi inizia il rullaggio ma qui e' un'altra storia.

spero di essere stato esaustivo.

ciao
Davide
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da brezzalife »

ok molto gentile! quindi a bordo si chiama un altra frequenza per avere carburante? e lo dice il pilota quanti Kg?? in modo così semplice?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da Galaxy »

A Torino c'è la "frequenza SAGAT" sulla 131.900 Mhz AM... è una specie di frequenza di coordinamento...:wink:

Altrove credo che sia il rampista che chiama l'autobotte :wink:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da davidemox »

generalmente non c'e' nessuna frequenza da chiamare e' tutto gia coordinato.
la quantita' e' scritta nel piano di volo ma il carburante finale lo decide il comandante ovviamente xche per meteo o per altri motivi magari si decide di farne di piu.
Davide
Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da riccardosturla »

CIAO INTEGRANDO LA RISPOASTA DATA RISPINDO AGGIUNGENDO CHE TRA UN VOLO E L'ALTRO IN MERIDIANA CI SONO 30 MINUTI DI TRANSITO DA POCHI ANNI SE INVECE DOBBIAMO FARE CAMBIO EQUIPAGGIO E QUINDI CAMBIO MACCHINA (AEREO) O SE DOBBIAMO PRANZARE IL TRANSITO E' DI 45 MINUTI. POI SE SIAMO BRAVI A FARE IN FRETTA ANDIAMO ANCHE VIA PRIMA , MA QUESTO DIPENDE DA MOLTI FATTORI, NUMERO PASSEGGERI, SE SI SONO ASSISTENZE, QUANTO CARBURANTE DOBBIAMO FARE, SE CI SONO STATI PRBLEMI CON L'AEREO, SE DOBBIAMO FARE IL PUSH E ALTRI MILLE!!!!!.......

QUANDO FACCIAMO CARBURANTE NON CI POSSONO ESSERE PASSEGGERI A BORDO E QUINDI DOBBIAMO ASPETTARE LO SBARCO DI TUTTI PRIMA DI RIFORNIRE L'AEREO, INOLTRE GLI ESTINTORI ATTORNO L'AEREO DEVONO ESSERE IN REGOLA E L'INDICATORE IN ARCO VERDE. A VOLTE MI CAPITA CHE L'ESTINTORE SIA SCARICO E QUINDI DOBBIAMO ANDARE A PRENDERNE UN ALTRO.... MA ATTENZIONE! POSSIAMO ANCHE FARE CARBURANTE CON I PASSEGGERI A BORDO IN CASI ESTREMI DI FORTE RITARDO SE ABBIAMO DEI TRANSITI A BORDO (ES: CAGLIARI OLBIA BOLOGNA > I PASSEGGERI PER BOLOGNA DA CAGLIARI RESTANO A BORDO E IO FACCIO CARBURANTE) MA IN QUESTO CASO DEVONO VENIRE I POMPIERI SOTTO L'AEREO E DEVONO ESSERE POMPIERI ABILITATI PER QUESTA PROCEDURA. ALTRA CHICCA: SE I PASSEGGERI SONO POCHI O LE CONDIZIONI LO PERMETTONO POSSO FARE IL FAMOSO: TWO STAGE: MI PORTO IL CARBURANTE EPR FARE DUE TRATTE. QUINDI IN QUESTO ESEMPIO DA CAGLIARI NON FARO' IL CARBURANTE PER ARRIVARE AD OLBIA MA QUELLO PER ARRIVARE AD OLBIA E BOLOGNA! LIMITAZIONI: CONSUMERO' PIU' CARBURANTE PREVISTO E QUINDI FACCIO SPENDERE SOLDI ALLA COMPAGNIA AEREA MA GUADAGNO TEMPO E FACCIO FELICE I PASSEGGERI, INOLTRE SE PENSO DI ARRIVARE IN UN AEREOPORTO DOVE IL CARBURANTE MI COSTA DIPPIU' POSSO VEDERE QUANTA DIFFERENZA IN SOLDI MI COSTA: TEMPO FA A FIUMICINO IL CARBURANTE COSTAVA MENO CHE A VERONA E QUINDI FACEVAMO UN APROCEDURA CHIAMATA TANKERING: VALE A DIRE CHE A ROMA FACEVAMO CARBURANTE PER TORNARE A VERONA ATTERRANDO CON CIRCA 6500/7000 KILI, IN QUESTO MODO SE LASCIAVAMO L'AEREO AD UN ALTRO EQUIPAGGIO L'AEREO AVEVA GIA' IL CARBURANTE MINIMO PER TORNARE A ROMA, O SE NE MANCAVA SI AGGIUNGEVA QUALCHE CENTINAIO DI KILI IN PIU'. PER ANDARE PER ESEMPIO A CAGLIARI , O CATANIA ETC. > SE A ROMA NE FACEVO TROPPO POI L'AEREO AVEVA TROPPO CARBURANTE SE INVECE DOVEVA ANDARE A ROMA...
Riccardo Sturla
fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da fbasili »

A proposito di fare carburante. Chiedo ai piloti: è permesso o vietato fare carburante con i passeggeri all'interno dell'aereo? Io sapevo che era vietato, ma ultimamente mi è capitato di fare scalo a Mombasa con Blue Panorama ed il comandante ha fatto rifornimento senza farci scendere dall'aereo.

Ciao a tutti

FB
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da Slowly »

Fbasili:

Sturla:
"QUANDO FACCIAMO CARBURANTE NON CI POSSONO ESSERE PASSEGGERI A BORDO E QUINDI DOBBIAMO ASPETTARE LO SBARCO DI TUTTI PRIMA DI RIFORNIRE L'AEREO, INOLTRE GLI ESTINTORI ATTORNO L'AEREO DEVONO ESSERE IN REGOLA E L'INDICATORE IN ARCO VERDE. A VOLTE MI CAPITA CHE L'ESTINTORE SIA SCARICO E QUINDI DOBBIAMO ANDARE A PRENDERNE UN ALTRO.... MA ATTENZIONE! POSSIAMO ANCHE FARE CARBURANTE CON I PASSEGGERI A BORDO IN CASI ESTREMI DI FORTE RITARDO SE ABBIAMO DEI TRANSITI A BORDO (ES: CAGLIARI OLBIA BOLOGNA > I PASSEGGERI PER BOLOGNA DA CAGLIARI RESTANO A BORDO E IO FACCIO CARBURANTE) MA IN QUESTO CASO DEVONO VENIRE I POMPIERI SOTTO L'AEREO E DEVONO ESSERE POMPIERI ABILITATI PER QUESTA PROCEDURA."

:wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da davidemox »

si puo' fare ma bisogna seguire le regole aeroportuali e quelle di compagnia in modo da garantire la massima sicurezza.
in tutti gli aeroporti italiani e' previsto la presenza dei vigili del fuoco mentre a parigi ad esempio no.
Davide
Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da riccardosturla »

GIUSTO DIPENDE ANCHE DALLO STATO, DALL'AEROPORTO E DALLA COMPAGNIA....
Riccardo Sturla
pertugio
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
Località: Firenze

Re: Corretta Sequenza Messa In Moto

Messaggio da pertugio »

SE PENSO DI ARRIVARE IN UN AEREOPORTO DOVE IL CARBURANTE MI COSTA DIPPIU' POSSO VEDERE QUANTA DIFFERENZA IN SOLDI MI COSTA: TEMPO FA A FIUMICINO IL CARBURANTE COSTAVA MENO CHE A VERONA E QUINDI FACEVAMO UN APROCEDURA CHIAMATA TANKERING: VALE A DIRE CHE A ROMA FACEVAMO CARBURANTE PER TORNARE A VERONA ATTERRANDO CON CIRCA 6500/7000 KILI, IN QUESTO MODO SE LASCIAVAMO L'AEREO AD UN ALTRO EQUIPAGGIO L'AEREO AVEVA GIA' IL CARBURANTE MINIMO PER TORNARE A ROMA, O SE NE MANCAVA SI AGGIUNGEVA QUALCHE CENTINAIO DI KILI IN PIU'. PER ANDARE PER ESEMPIO A CAGLIARI , O CATANIA ETC. > SE A ROMA NE FACEVO TROPPO POI L'AEREO AVEVA TROPPO CARBURANTE SE INVECE DOVEVA ANDARE A ROMA...[/quote]

Non credevo che i piloti si occupasser anche di costo del carburante.
Una curiosita': quanto consuma in condizioni meteo normali un 737 tipo quello della ryanair? e' vero che una bella fetta di carburante se ne va al decollo e poi in crociera consuma moltissimo meno?
Rispondi