Premtto che sono solo un semplice passeggero appassionato ,ma non molto esperto.
C'è una cosa che mi sono sempre chiesto quando volo di notte.
Come mai durante gli atterraggi e i decolli di notte vengono spente gran parte delle luci nella cabina dei passeggeri?
La cabina di pilotaggio è chiusa quindi non dovrebbe essere legato ad un fatto di visibilità per il pilota. A me come passeggero fa piacere perchè questo permette di vedere meglio fuori ma non so se ci sia un motivo più tecnico.
Domanda Su Spegnimento Luci.
Moderatore: Staff md80.it
- AQ
- 05000 ft
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Domanda Su Spegnimento Luci.
L'argomento già è stato trattato
... Comunque te lo ripeto quì per evitare di farti fare lunghe ricerche
!... Le luci nelle fasi di decollo e atterraggio nella cabina passeggeri, vengono spente per il fatto che nel caso dovesse succedere un'incidente, gli occhi di passeggeri ed assistenti di volo siano già abituati all'oscurità e quindi più pronti in una possibile reazione... Questo determina anche una migliore e quindi più panoramica visuale esterna
!... Capito
?




Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!
Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it
PPL/A SEP
Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it
PPL/A SEP
Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
- riccardosturla
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Domanda Su Spegnimento Luci.
CIAO SI VOGLIO SPECIFICARE CHE SI SPENGONO NON PROPRIO NEL CASO DEBBA CAPITARE UN INCIDENTE, MA PIU' CHE ALTRO PER ABITUARE L'OCCHIO AD UNA VISIONE ESTERNA NOTTURNA... L'INCIDENTE POTREBBE CAPITARE PROPRIO PERCHE' IL MIO OCCHIO NON SI E' ABITUATO A GUARDARE LE COSE BUIE FUORI DALLA CABINA. LE LUCI DI PISTA IL RIFLESSO DELL'ASFALTO ETC. CHE POTREBBERO DARMI UNA VISIONE DELLA DISTANZA DIVERSA DA QUELLA CHE ERO ABITUATO A VEDERE CON UNA FORTE LUCE IN CABINA.
INVECE APRENDO UNA PARENTESI AL CONTRARIO SE IN CONDIZIONI TEMPORALESCHE SOSPETTO CHE POSSA AD UN CERTO PUNTO ARRIVARE UN FULMINE ALLORA ACCENDO LE THUNDERSTORM LIGHTS, E METTO DI NOTTE TUTTE LE LUCI ALLA MASSIMA INTENSITA'!!!! IN QUESTO CASO EPRCHE' SE ARRIVA UN FULMINE MI SONO GIA' ABITUATO ALLA LUCE INTENSA IN CABINA, LE MIE PUPILLE SI CHIUDONO E QUINDI SE ATTIVA UN FULMINE "NON VENGO ABBAGLIATO DALLA LUCE" E IN CASO DI AVARIA VEDO BENE DOVE METTERE LE MANI IMMEDIATAMENTE.
CIAO RICCARDO
INVECE APRENDO UNA PARENTESI AL CONTRARIO SE IN CONDIZIONI TEMPORALESCHE SOSPETTO CHE POSSA AD UN CERTO PUNTO ARRIVARE UN FULMINE ALLORA ACCENDO LE THUNDERSTORM LIGHTS, E METTO DI NOTTE TUTTE LE LUCI ALLA MASSIMA INTENSITA'!!!! IN QUESTO CASO EPRCHE' SE ARRIVA UN FULMINE MI SONO GIA' ABITUATO ALLA LUCE INTENSA IN CABINA, LE MIE PUPILLE SI CHIUDONO E QUINDI SE ATTIVA UN FULMINE "NON VENGO ABBAGLIATO DALLA LUCE" E IN CASO DI AVARIA VEDO BENE DOVE METTERE LE MANI IMMEDIATAMENTE.
CIAO RICCARDO
Riccardo Sturla
- Marilson
- 02000 ft
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
- Località: LICA
Re: Domanda Su Spegnimento Luci.
ogni pilota poi tra l'altro di notte regola le luci del cockpit in base alle proprie necessità, anche se al buio è sempre importante poter distinguere degli elementi di riferimento all'esterno
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
- riccardosturla
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Domanda Su Spegnimento Luci.
GIUSTO ANCHE QUESTO ANDAVA DETTO INFATTI IO COME UNO SQUALO CI VEDO ANCHE AL BUIO http://www.sharkacademy.it
ciao
ciao
Riccardo Sturla