Procedura antirumore

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Procedura antirumore

Messaggio da Liuke »

Ogni volta che decollo col nostro amato md80,il mio vicino di casa mi bussa sui muri :shock: :lol:

chi mi sa dire quali differenze ci sono tra procedura di decollo normale è decollo con proc.antirumore?

immagino differenze di configurazione flap..... :)






....o capito devo abbassare il volume......... :wink:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Hai provato a incollare ai muri di casa delle coperture insonorizzanti come quelle delle sale d'incisione??? :shock:
Ma dico che ci vuole......non potevi arrivarci da solo??? :shock:
Se non hai quel materiale usa le confezioni delle uova, tanto la forma è quella...... :D :D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

:study:
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Per rispondere seriamente... :evil:

Le procedure antirumore (NoiseAbatementProcedures) sono procedure atte a limitare il forte rumore sia in decollo che attrerraggio sopra zone "sensibili" come centri abitati, scuole o ospedali.

Qua potrete trovare il decreto
http://www.appa-agf.net/filemanager/dow ... 201999.PDF

Per quanto riguarda il tipo di procedura, esso varia in base all'aeroporto.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

tendenzialmente non si cerca di far salire gli aerei il più velocemente possibile perchè con i motori verso l'alto il rumore si propaga in su piuttosto che verso il terreno???

L'ho sentito in un documentario.

POi è chiaro...un 747 non può fare una cosa del genere.........

E' un'altra cosa che non mi è mai stata chiara.......

(Comunque Emanuelepilota ormai ha il fegato gonfio per i miei Off-Topic....... :lol: ........secondo me al MadDogDay mi ammazza di botte.......... :( :oops: )
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
teddy beer
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 100
Iscritto il: 11 dicembre 2004, 18:25

Messaggio da teddy beer »

si tratta di far fare all'aereo percorsi che non interessino a bassa quota i centri abitatati. se la città "disturbata" è sul prolungamento dell'asse pista l'aereo decolla con una salita ripida (Vx) per allontanarsi primadal terreno, in altri casi potrebbe essere richiesto un settaggio di potenza nferiore per diminuire l'impronta sonora (TORA e TODA pemettendo), procedure antirumore per quanto riguarda le mie eperienze sono in atto a Venegono per la pista 36, e a Cremona quando si decolla verso est.
non credo che un settaggio dei flap maggiore porti ad un beneficio di abbattimento acustico, anzi più i flap aumentano e più aumenta la resistenza a discapito del rateo di salita e della velocità, ciò significa che per ottenere le prestazioni richieste si deve impiegre una potenza maggiore.
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Messaggio da Liuke »

chiaro come il sole
grazie 8)
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Procedura antirumore

Messaggio da Jack »

La differenza tra le procedure Normal T/O e noise abatment T/O almeno per l'MD-80 da manuali AZ e IG sono le seguenti:

Normal T/O : decollo con 15° di flap e potenza di decollo, mantenendo la V2 fino a 3000 piedi ground. A 3000 piedi riduzione alla climb thrust e impostazione IAS 250 K. In accelerazione pulizia dell'aeroplano al raggiungimento delle velocita' flap retraction e slat retraction.

Noise abatment T/O : decollo con 15° di flap e potenza di decollo, mantenendo la V2 . A 1500 piedi ground riduzione alla climb thrust e si continua a mantenere la V2 (ovviamento riducendo l'assetto e conseguentemente il V/S).A 3000 piedi impostare IAS 250 K. In accelerazione pulizia dell'aeroplano al raggiungimento delle velocita' flap retraction e slat retraction.

La differenza in pratica e' che con la noise abatment si riduce la potenza a 1500 piedi anziche' a 3000 piedi con conseguente variazione dell'angolo di assetto e di rampa.

Ciao
Avatar utente
Jack
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 28 aprile 2005, 20:52
Località: l´isola + bella

Messaggio da Jack »

Precisazione: ovviamente il flap di decollo può essere anche diverso da 15° in caso venga usato un flap ottimo per il decollo.
Ciao
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Decollo normale: 1500 ft > Climb thrust > IAS 250 > Pulizia superfici
Decollo Antirumore : 1500ft > Climb thrust a 3000 ft > IAS 250 > Pulizia superfici

Miyomo
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

procedura antirumore:

e nel caso che l'EPR del flex è minore di quello del climb come ci si comporta? Si lascia il flex fino ai 3000?

grazie
TKO

Messaggio da TKO »

dream ha scritto:procedura antirumore:

e nel caso che l'EPR del flex è minore di quello del climb come ci si comporta? Si lascia il flex fino ai 3000?

grazie
è un controllo che non fa mai nessuno e comunque sarebbe illegale avere flex < climb.

per rispondere al topic :

la antirumore consiste nel tenersi lontano dai punti di ascolto dove vengono misurati i decibel.

a volte richiede una salita ripida, a volte una virata ... dipende ( ma quanto ce piace sto dipende !!! :) )

pulire a 3000 ft e avendo fatto la riduzione a 1500 ft ci permette di fare meno rumore sopra il punto di ascolto.

per la 25 di FCO non ci sono procedure antirumore.

:?
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

.......... e comunque sarebbe illegale avere flex < climb

ma è possibile tecnicamente?

57T 49 assumed epr 1.80
climb thrust 1.86

Vi risulta?

E in tal caso?

grazie
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

TKO ha scritto:
dream ha scritto:procedura antirumore:

e nel caso che l'EPR del flex è minore di quello del climb come ci si comporta? Si lascia il flex fino ai 3000?

grazie
è un controllo che non fa mai nessuno e comunque sarebbe illegale avere flex < climb.

?
Non mi risulta che vada fatto questo controllo.Ricordo che per l'80 la riduzione max e' del 18 % su pista dry e del 13 % su pista wet.
Personalmente non ho mai visto andare le manette in avanti alla riduzione alla climb thrust.
Per quanto riguarda la noise abatment ultimamente si controlla solo il tracciato radar,essendo i fonometri influenzati dalle condizioni di vento locale che possono alterare la traccia fonometrica a terra.


Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
TKO

Messaggio da TKO »

@ aurum : controllo che non facciamo sicuramente ma andrebbe.

le limitazioni 18% e 13% sono AZ ... ( scelta tecnico operativo )

verifica che se metti una flex di 49°C ( A/M leggerino ) e una OAT bassa ... ottieni che gli EPR si accavallano.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

sull'80 hanno gia risposto.. su 757 767 e 320 il sistema non accetta valori che eccedono i limiti di riduzione .
se inserisci ad esempio 50 e il massimo e' 45 viene visualizzato ed utilizzato 45.
Davide
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

TKO ha scritto:@ aurum : controllo che non facciamo sicuramente ma andrebbe.
E allora bisogna correggere i manuali,perche' ne il Ch 6,ne il Ch 11 riportano questo controllo.
Ieri sera poi mi sono voluto levare la curiosita'.
ASS.Temp = 49°
Decollo da VBS Oat + 6° EPR Flex 1,83
Climb thrust a 1500 QFE RAT= 9° EPR Climb (da TRC) = 1,81

Ciao!
Ultima modifica di aurum il 12 aprile 2007, 0:50, modificato 1 volta in totale.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

aurum ha scritto:
TKO ha scritto:@ aurum : controllo che non facciamo sicuramente ma andrebbe.
E allora bisogna correggere i manuali,perche' ne il Ch 6,ne il Ch 11 riportano questo controllo.
Ieri sera poi mi sono voluto levare la curiosita'.
Decollo da VBS Oat + 6° EPR Flex 1,83
Climb thrust a 1500 QFE RAT= 9° EPR Climb (da TRC) = 1,81

Ciao!
Scusa, per curiosità che assumed temp avevi impostato?

grazie a tutti
TKO

Messaggio da TKO »

aurum ha scritto:
TKO ha scritto:@ aurum : controllo che non facciamo sicuramente ma andrebbe.
E allora bisogna correggere i manuali,perche' ne il Ch 6,ne il Ch 11 riportano questo controllo.
Ieri sera poi mi sono voluto levare la curiosita'.
ASS.Temp = 49°
Decollo da VBS Oat + 6° EPR Flex 1,83
Climb thrust a 1500 QFE RAT= 9° EPR Climb (da TRC) = 1,81

Ciao!
la Climb a 1500ft con RAT 9° sul manuale è 1.86 ... ??? che sarà successo ?

(comunque ... chiedi ai tuoi colleghi che ti sapranno dire ... visto che loro mi riportano sempre tali eventi.)

ciao
TKO

Messaggio da TKO »

aurum ha scritto:
TKO ha scritto:@ aurum : controllo che non facciamo sicuramente ma andrebbe.
E allora bisogna correggere i manuali,perche' ne il Ch 6,ne il Ch 11 riportano questo controllo.

Ciao!
i manuali sono frutto di modifiche di compagnia ... per esempio, la Meridiana, lo sai che controlla l'N1 minimo ogni volo pure con 50°C ??!!!
eppure è lo stesso MD80.

comunque non è una cosa pericolosa visto che le nostre velocità di decollo sono calcolate con V2 che ha margini sulla Vmca basata sulla Maximum e non sulla Flex. ( vale pure per la Vmcg )

questo per dirti che a qualsiasi momento tu ripristini la Go-Around hai sempre il controllo di direzione.

se non avessimo tali margini di velocità, potrebbe accadere che alla reduction, vedendosi aumentare la spinta, potremmo non avere il controllo direzionale.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

TKO ha scritto: la Climb a 1500ft con RAT 9° sul manuale è 1.86 ... ??? che sarà successo ?
Aria molto umida?
TRC difettoso?
Manuali non corretti? :roll:
TKO ha scritto: (comunque ... chiedi ai tuoi colleghi che ti sapranno dire ... visto che loro mi riportano sempre tali eventi.)
Mi sa che lavoriamo in due compagnie diverse perche i miei di colleghi non me lo riportano(E poi sono molto Agostiniano in questo periodo,credendo solo a cio' che vedo io) :lol:
TKO ha scritto: i manuali sono frutto di modifiche di compagnia ... per esempio, la Meridiana, lo sai che controlla l'N1 minimo ogni volo pure con 50°C ??!!!
eppure è lo stesso MD80.
E questa e' una cosa sacrosanta che io sostengo dai tempi del Dc9 30:
L'N1 e' lo strumento primario sul 90 % dei jet!
Li cambiamo sti manuali? :wink:

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Rispondi