Qual è il rateo di salita di un Airbus?

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maverick2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15

Qual è il rateo di salita di un Airbus?

Messaggio da maverick2005 »

qualcuno (preferibilmente pilota airbus) mi saprebbe dire qual'é il rateo di salita di un airbus ? é sempre lo stesso o varia a seconda delle situazioni?
e quello di discesa ?



grazie mille

cia
CIAO,

Ale
Ospite

Re: Airbus

Messaggio da Ospite »

Posso rispondere pure se non sono pilota Airbus? :D :oops:

Dipende tutto dal peso.
Mediamente il rateo di salita è di di circa 3000ft/min e di discesa circa 2500.
ciao
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Direi che comunque è un po' troppo generica come domanda.
"Qual è la velocità di una BMW"?
Dovresti essere più specifico: modello di airbus? Peso? situazione meteo?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
maverick2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da maverick2005 »

va bene . :D

3000 ? ammazza, io su fs imposto sempre 1500.
ma é vero che il rateo di salita varia a seconda dell'altezza. per esempio al decollo é altissimo,
CIAO,

Ale
maverick2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da maverick2005 »

A319 per es.
vabe ma gli altri sono A320/321/ ..
piu o meno la stessa ,no ?
CIAO,

Ale
Ospite

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da Ospite »

maverick2005 ha scritto:va bene . :D

3000 ? ammazza, io su fs imposto sempre 1500.
ma é vero che il rateo di salita varia a seconda dell'altezza. per esempio al decollo é altissimo,
Varia dal peso, 3000ft/min ho fatto una media, se sei a pieno carico di carburante inizialmente sali a 2000ft/min, più o meno siamo lì con i modelli che hai citato.
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da dega90 »

Come è stato già detto non esiste il "rateo di salita di un Airbus", bisogna prendere in considerzione vari fattori (modello di aeromobile, condizioni metereologiche, peso...) :wink:

Luca 8)
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da Michele »

.......e fattore tutt'altro che secondario,a che altitudine si riferisce il rateo.:mrgreen: (povera altitudine, altrimenti si offende.... :mrgreen:)
argh le mie battute fanno sempre più.......are [smilie=real mad.gif]
RMKS////
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da Emanuele M »

Un Airbus può raggiungere anche i 6000 ft/min... :wink:
maverick2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da maverick2005 »

dove si possono trovare i cartellini : per ogni peso configurazione flaps, ecc.. rateo
CIAO,

Ale
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da dega90 »

Michele ha scritto:.......e fattore tutt'altro che secondario,a che altitudine si riferisce il rateo.:mrgreen: (povera altitudine, altrimenti si offende.... :mrgreen:)
argh le mie battute fanno sempre più.......are [smilie=real mad.gif]
Esatto, subito dopo il decollo il rateo è molto superiore rispetto a quello che si ha durante la parte terminale della salita :wink:

Luca 8)
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da AQ »

collaudatore ha scritto:Posso rispondere pure se non sono pilota Airbus? :D :oops:

Dipende tutto dal peso.
Mediamente il rateo di salita è di di circa 3000ft/min e di discesa circa 2500.
ciao
Subito dopo lo stacco delle ruote del carrello principale, l'aereo viene portato (di norma) a circa 20° di cabrata... Da ciò si deduce che l'inizio della salità si "governa" tramite l'angolo di pitch e non tramite la velocità verticale... In poche parole, fino ad una determinata quota il pilota si concentra sull'orizzonte artificiale affinchè l'aereo salga a +20°... A questo angolo di salità, in base al peso, al vento e la velocità che in base a questi due (e più) elementi l'aereo assume, corrisponderà una velocità verticale, che verrà presa in considerazione solo dopo il superamento di una prefissata quota, quando l'aereo verrà tenuto sotto controllo tramite il variometro... Questo in poche parole, ma subentrano altri fattori, che però allungherebbero di molto la spiegazione.... In grandi linee dovrebbe essere così!
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
maverick2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da maverick2005 »

caspiterina pero'...tutte queste procedure e intanto l'aereo deve seguire una SID,deve ascoltare le istruzioni del controllore,
CIAO,

Ale
767300
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 4 marzo 2006, 12:57

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da 767300 »

non si potrebbe essere meno vaghi nelle risposte in questa sezione ?


Grazie

Si invitano gli utenti a rispondere ai quesiti di quest'area solo nel caso in cui possiedano sufficienti e corrette conoscenze tecniche. Evitate di rispondere alle domande poste dagli iscritti nel caso in cui non siate sicuri di quello che state dicendo, per non dare informazioni errate o imprecise.
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Re: Qual è il rateo di salita di un Airbus?

Messaggio da Kitano »

Il regolamento è chiaro, quindi non posso che concordare con 767300... Risposte meno vaghe e più precise, ma soprattutto esatte.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da Michele »

Kitano ha scritto:Il regolamento è chiaro, quindi non posso che concordare con 767300... Risposte meno vaghe e più precise, ma soprattutto esatte.
avete...ragione entrambi....ma se la domanda non lo è.... :mrgreen:
RMKS////
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da Galaxy »

dodullo ha scritto: In realtà con l'angolo di pitch controlli la velocità indicata. Se 20° di pitch ti fanno dimuire costantemente la velocità, dovrai ridurre l'angolo. In realtà quando si stacca, fino ad una certa altezza (antirumore), si mantiene V2+10KTS. Pertanto regolerai il pitch per avere quella velocità. Dopodiché puoi iniziare ad accelerare gradatamente fino a 250 KTS e sopra i FL100 alla velocità di salita (280-290 KTS). Riepilogando: il pitch ti serve per mantenere le varie velocità nell varie fasi della salita. La vertical speed viene di conseguenza.
Ciao
Come detto, in sintesi... Si vola per assetti...
Federico
Immagine
Immagine
maverick2005
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 26 dicembre 2005, 12:15

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da maverick2005 »

>Dopodiché puoi iniziare ad accelerare gradatamente fino a 250 KTS e sopra i FL100 alla velocità di salita (280-290 KTS).

in questa fase del volo viene ingaggiata l'autothrottle per mantenere quei 250 ?

ciao
CIAO,

Ale
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da dega90 »

maverick2005 ha scritto:>Dopodiché puoi iniziare ad accelerare gradatamente fino a 250 KTS e sopra i FL100 alla velocità di salita (280-290 KTS).

in questa fase del volo viene ingaggiata l'autothrottle per mantenere quei 250 ?

ciao
Per quanto ne so io l'autothrottle è accesa da prima il decollo, e viene usata per "dosare" la potenza dei motori proprio durante la corsa del decollo. Ovviamente resta accesa anche nelle parti successive del volo, e la velocità è impostata o nell'FMC o direttamente nel pannello del pilota automatico (normalmente viene usata la prima "opzione") :wink:

Luca 8)
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da Kitano »

dega90 ha scritto:
maverick2005 ha scritto:>Dopodiché puoi iniziare ad accelerare gradatamente fino a 250 KTS e sopra i FL100 alla velocità di salita (280-290 KTS).

in questa fase del volo viene ingaggiata l'autothrottle per mantenere quei 250 ?

ciao
Per quanto ne so io l'autothrottle è accesa da prima il decollo, e viene usata per "dosare" la potenza dei motori proprio durante la corsa del decollo. Ovviamente resta accesa anche nelle parti successive del volo, e la velocità è impostata o nell'FMC o direttamente nel pannello del pilota automatico (normalmente viene usata la prima "opzione") :wink:

Luca 8)
Prendo per buona la tua affermazione, ma se fosse sbagliata ti becchi un'ammonizione.
In quest'area i "per quanto ne so" non sono ammessi. Scusa la franchezza ma mi sono stufato di imprecisioni.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Qual è Il Rateo Di Salita Di Un Airbus?

Messaggio da heron »

Kitano ha scritto:
dega90 ha scritto:
maverick2005 ha scritto:>Dopodiché puoi iniziare ad accelerare gradatamente fino a 250 KTS e sopra i FL100 alla velocità di salita (280-290 KTS).

in questa fase del volo viene ingaggiata l'autothrottle per mantenere quei 250 ?

ciao
Per quanto ne so io l'autothrottle è accesa da prima il decollo, e viene usata per "dosare" la potenza dei motori proprio durante la corsa del decollo. Ovviamente resta accesa anche nelle parti successive del volo, e la velocità è impostata o nell'FMC o direttamente nel pannello del pilota automatico (normalmente viene usata la prima "opzione") :wink:

Luca 8)
Prendo per buona la tua affermazione, ma se fosse sbagliata ti becchi un'ammonizione.
In quest'area i "per quanto ne so" non sono ammessi. Scusa la franchezza ma mi sono stufato di imprecisioni.
Arrivo in soccorso. Sì, Luca ha ragione, almeno per quanto riguarda B737, l’autothrottle viene armata prima dell’allineamento. L’attivazione vera e propria avviene con la funzione TOGA, inserita dopo il power check cioè quando si è verificata la stabilizzazione dei motori e una normale accelerazione (circa 70%N1)
A questo punto l’autothrottle gestisce la potenza secondo quanto impostato sull’FMC. Contemporaneamente si attiva automaticamente anche il FD Flight Director che fornisce indicazioni di assetto utilizzabili subito dopo la rotazione (in questa fase di transizione infatti la IAS e la vertical speed sono gli strumenti primari) comandando 15° nose up per garantire una V2+20 Kts.
Aggiungo che durante la corsa di decollo (tra i 70 e 90 kts a seconda della versione dell'aereo) l’autothrottle attiva uno speciale modo, annunciato come THR HOLD, che resta in funzione fino a decollo avvenuto (400/800 feet RA dipende dall’aereo). Si tratta di una protezione, infatti inibisce provvisoriamente i servocomandi che muovono le manette per essere certi che una eventuale avaria dell’A/T non possa alterare i valori di spinta in quella delicata fase.
Ciao.
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Rispondi