Inoltre secondo voi è giusto che i piloti vengano considerati laureati? CIAO!


Moderatore: Staff md80.it
Se lo sono regolarmente si altrimenti NO.Lesier ha scritto:Inoltre secondo voi è giusto che i piloti vengano considerati laureati? CIAO!![]()
No, direi proprio di no, almeno nell'accezione europea del termine.Lesier ha scritto:Emanuele M,
A mio parere però l'ATPL come durata e difficoltà di studio equivarrebbe ad una laureaì, no?
Il titolo di studio vero e proprio, è quello che ognuno di noi caccia dalle scuole superiori o dall'università... Per prendere l'ATPL, è richiesto minimo il diploma... Il vero problema sono i soldini (e anche il tempo)! Considerando che un corso ATPL integrato dura circa 2 anni e ha un costo che si agira intorno ai 50-60000€, uno penso (a meno che non sia berluscaLesier ha scritto:Beh, il mio prof ci ha messo 4 anni (contando solo quelli dopo le superiori) e faceva gli esami teorici al politecnico di Milano. Sì, forse con i brevetti si va più sul pratico che teorico, ma restano comunque studi scientifici (aerodinamica, navigazione o meteorologia...) penso difficili, sennò penso non mi giustifico il basso numero di piloti, considerando anche le scuole delle compagnie. Inoltre all'Accademia Militare (4 anni), se non sbaglio, consegnano una laurea in "Scienze della Navigazione Aerea", ma naturalmente vi sono compresi argomenti che oltrepassano l'ambito civile.
Grazie comunque per la risposta!
Non ho capito: ha impiegato 4 anni a prendere l'atpl? Oppure 4 anni per prendere la laurea di primo livello al poli di milano? Visto che parli di prof, sembrerebbe la seconda ipotesi, anche se non so se si puo` insegnare in ruolo con la laurea di primo livello. Non sapevo che il poli di milano facesse corsi teorici per piloti: hai qualche dettaglio in piu`?Lesier ha scritto:Beh, il mio prof ci ha messo 4 anni (contando solo quelli dopo le superiori) e faceva gli esami teorici al politecnico di Milano.
Gli studi di aerodinamica che si fanno in universita` sono molto (ma proprio molto) piu` complicati ed approfonditi di quelli che si fanno nell'atpl. Ad esempio in universita` si passa(va)no un paio di anni solo a studiare la matematica e la fisica per poi capire i corsi successiviLesier ha scritto: Sì, forse con i brevetti si va più sul pratico che teorico, ma restano comunque studi scientifici (aerodinamica, navigazione o meteorologia...) penso difficili, sennò penso non mi giustifico il basso numero di piloti, considerando anche le scuole delle compagnie.
Questo e` possibile. Una volta all'accademia si faceva il biennio di ingegneria e poi si proseguiva con studi specifici. Il corso di laurea di navigazione aerea e marittima e` presente solo a napoli. Mi sembrava che l'aeronautica facesse orendere la laurea triennale in scienze militari con specializzazione aeronautica, ma e` possibile che abbiano cambiato.Lesier ha scritto: Inoltre all'Accademia Militare (4 anni), se non sbaglio, consegnano una laurea in "Scienze della Navigazione Aerea", ma naturalmente vi sono compresi argomenti che oltrepassano l'ambito civile.