salve a tutti sono nuovo e sono uno studente dell'istituto tecnico aeronautico di catania.
io quest'anno sono d'esami e volevo porgervi una domanda specifica che su internet non ho trovato...sapete dirmi il comportamento del GPS durante un avvicinamento? mi servirebbero i dati che esso indica sullo schermo
mah genericamente ti da distanza dal punto di atterraggio allineamento rispetto alla rotta caricata.se la procedura è pubblicata è nella memoria del gps e tempo al prossimo punto selezionato..per la quota dipende potresti averla sul display ma non puo' essere usata per navigazione nel senso che le restrizioni diquota sono quelle ricavate dall'indicatore primario di volo
galaxy io x comportamento del gps intendo tutto ciò che viene visualizzato sullo schermo gps in fase di avvicinamento es( distanza, quota ecc ecc)
grazie zksimo per avermi dato qualche informazione
ma approposito: c'è qualche sito che parla bene di quesa cosa...??
comunque grazie mille per l'aiuto
Parlando di avvicinamento, è stato inventato un sistema di atterraggio di precisione che fa riferimento ai segnali dei satelliti... Per ora 'è disponibile solo in America ed in determinati aeroporti... In Europa si pensa di fare riferimento al nuovo sistema Galileo
Galaxy spiega meglio..in pratica puoi asservire la VNAV al gps?questo se venisse messo in pratica consentirebbe anche ai non RVSM cpability di stare sopra 280 negli states nel caso il gps venisse certificato per la VNAV..si sa + o meno quali sono le minime per questi approach? tipo 200ft di DH come per la cat 1 immagino.
CARLO purtroppo non so dove potresti trovare quest info..la maggior parte degli aerei complessi associa le info del GPS a quelle degli altri systems di bordo quindi puoi pure trovarci il vento (direz e velocit) o altre mille indicaz..se ne vuoi sapere uno come funziona vattene all'aeroclub + vicino e fattene accendere uno su un cessnino oppure vai sui siti ad esempio della GARMI o altre marche che producono GPS anche portatili per uso aeronautico
zksimo ha scritto:Galaxy spiega meglio..in pratica puoi asservire la VNAV al gps?questo se venisse messo in pratica consentirebbe anche ai non RVSM cpability di stare sopra 280 negli states nel caso il gps venisse certificato per la VNAV..si sa + o meno quali sono le minime per questi approach? tipo 200ft di DH come per la cat 1 immagino.
CARLO purtroppo non so dove potresti trovare quest info..la maggior parte degli aerei complessi associa le info del GPS a quelle degli altri systems di bordo quindi puoi pure trovarci il vento (direz e velocit) o altre mille indicaz..se ne vuoi sapere uno come funziona vattene all'aeroclub + vicino e fattene accendere uno su un cessnino oppure vai sui siti ad esempio della GARMI o altre marche che producono GPS anche portatili per uso aeronautico
ed al limite limite...quardati quello di FS9.....se vuoi avere un idea i menù sono più e meno uguali....
Io so solo che serve per avvicinamenti ad alta precisione...
Andando a toccare l'argomento dell'uso del GPS per la VNAV onestamente non so nulla
Posso solo affermare che l'altitudine dal terreno è uno dei tre dati mandati dai satelliti alla stazione in ricezione. Questa informazione, correttamente interfacciata con determinati software, può essere sfruttata per ridurre le minime di separazione radar.
Qui ci vorrebbe il bravo Riccardo Sturla che è anche abilitato a GLS (GPS Landing System), se ricordo bene Potrebbe spiegarci qualcosa in più...
io penso che da quello che mi avete detto voi...si dovrebbe comportare come un gps normale, ma in più con un'indicazione di quota e un'interfaccia grafica appropriata...vediamo se posso andare all'aeroclub