Segnali Per L'equipaggio
Moderatore: Staff md80.it
- fabrizio_72
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
- Località: Torino
Segnali Per L'equipaggio
ciao a tutti, è il mio primo messaggio "ufficiale", quindi spero di non dire troppe castronerie o di non fare domande ovvie.
volevo chiedervi questo. ho notato che la mia principale ansia sull'aereo è il fatto di sentire spesso i segnali acustici rivolti al personale di bordo e di non riuscire ad associarli a nulla, per cui mi aspetto il peggio.
puo' far ridere ma posso garantire che andando in sudafrica da francoforte, per giunta in viaggio di nozze, è stato un calvario. sono rimasto fermo e freddo per le 10 ore di volo, attendendo continuamente il sucessivo bip o la classica situazione alla airport.
davvero scemo, lo so....
esiste uno standard che associ un determinato segnale ad un evento determinato? dipende forse dalla compagnia aerea?
scusate la domanda idiota, non sapevo se metterla nella sezione "paura di volare" perche' la mia è paura, o qui, perche' servirebbe una risposta da esperti.
grazie
ancora
ciao
fabrizio
volevo chiedervi questo. ho notato che la mia principale ansia sull'aereo è il fatto di sentire spesso i segnali acustici rivolti al personale di bordo e di non riuscire ad associarli a nulla, per cui mi aspetto il peggio.
puo' far ridere ma posso garantire che andando in sudafrica da francoforte, per giunta in viaggio di nozze, è stato un calvario. sono rimasto fermo e freddo per le 10 ore di volo, attendendo continuamente il sucessivo bip o la classica situazione alla airport.
davvero scemo, lo so....
esiste uno standard che associ un determinato segnale ad un evento determinato? dipende forse dalla compagnia aerea?
scusate la domanda idiota, non sapevo se metterla nella sezione "paura di volare" perche' la mia è paura, o qui, perche' servirebbe una risposta da esperti.
grazie
ancora
ciao
fabrizio
Re: Segnali Per L'equipaggio
Ciao,benvenuto.
Se ti riferisci al doppio "ding-ding", è normale sentirlo varie volte durante un volo, sin da quando avviano i motori, in corrispondenza col mezzo secondo nel quale vanno via le luci.
In Alitalia ma anche in altre compagnie poco dopo il decollo i piloti avvertono sempre tramite un ding gli A/V che da quel momento è possibile richiamare in cockpit, oppure puoi sentirlo anche quando si chiamano gli A/V fra di loro.
Ancora più semplicemente invece quando un pax richiede un servizio, è una cosa normalissima, se c'è da riferire un'emergenza lo fa direttamente il com.

Se ti riferisci al doppio "ding-ding", è normale sentirlo varie volte durante un volo, sin da quando avviano i motori, in corrispondenza col mezzo secondo nel quale vanno via le luci.
In Alitalia ma anche in altre compagnie poco dopo il decollo i piloti avvertono sempre tramite un ding gli A/V che da quel momento è possibile richiamare in cockpit, oppure puoi sentirlo anche quando si chiamano gli A/V fra di loro.
Ancora più semplicemente invece quando un pax richiede un servizio, è una cosa normalissima, se c'è da riferire un'emergenza lo fa direttamente il com.

-
- 00500 ft
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 3 settembre 2005, 20:39
- Località: Roma - Cagliari
Re: Segnali Per L'equipaggio
In realta' spero di non allarmare nessuno
avevo letto su un numero di focus, che in realta' esistono dei segnali he i piloti possono fare attraverso il "ding-ding" per comunicare problemi, avarie e altre cose inerenti a situazioni "gravi" gli assistenti di volo, solo che in realta' per non terrorizzare chi sale su un aereo sono tenuti "nascosti" a chi non lavora come assistente di volo o pilota...

Mai dimenticarsi una valigia dopo aver passato la dogana in America....E mai sedersi affianco a una persona che ha paura dell'aereo quando fuori c'è una bufera di neve....
- TheGuardian
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 11 novembre 2005, 8:53
Re: Segnali Per L'equipaggio
fabrizio_72 ha scritto:ciao a tutti, è il mio primo messaggio "ufficiale", quindi spero di non dire troppe castronerie o di non fare domande ovvie.
volevo chiedervi questo. ho notato che la mia principale ansia sull'aereo è il fatto di sentire spesso i segnali acustici rivolti al personale di bordo e di non riuscire ad associarli a nulla, per cui mi aspetto il peggio.
puo' far ridere ma posso garantire che andando in sudafrica da francoforte, per giunta in viaggio di nozze, è stato un calvario. sono rimasto fermo e freddo per le 10 ore di volo, attendendo continuamente il sucessivo bip o la classica situazione alla airport.
davvero scemo, lo so....
esiste uno standard che associ un determinato segnale ad un evento determinato? dipende forse dalla compagnia aerea?
scusate la domanda idiota, non sapevo se metterla nella sezione "paura di volare" perche' la mia è paura, o qui, perche' servirebbe una risposta da esperti.
grazie
ancora
ciao
fabrizio
Ehehehehe....
Avresti dovuto essere con me, seduto in primissima fila (si, proprio quella in cui al corso Ryanair dicono che in caso di incidente si muore sicuro, ma dove io mi siedo sempre per sentire il GPWS che conta in fase di atterraggio


Di fronte a me, seduti sugli appositi strapuntini, c'erano gli assistenti di volo che si divertivano a passare il tempo chiamando i colleghi seduti in coda e, quando questi rispondevano al telefono, chiedendogli in continuazione "ehi, how's the weather over there?!" (com'è il tempo laggiù, N.d.T.)...
Questo almeno 15 volte nei primi 15 minuti di volo...



Ah, dimenticavo... Ogni volta che chiamavano quelli dietro, in cabina si sentiva il classico "dlin dlon" che tanto ti impaurisce... ehehehe...



Spero di averti aiutato a superare la paura di un segnale talmente innocuo che gli A/V di Easyjet lo usavano per scherzare tra loro (eh si, che mattacchioni...!!!



Ciao. A.
Antonio
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************
- fabrizio_72
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
- Località: Torino
Re: Segnali Per L'equipaggio
che ba**ardi....TheGuardian ha scritto:fabrizio_72 ha scritto:ciao a tutti, è il mio primo messaggio "ufficiale", quindi spero di non dire troppe castronerie o di non fare domande ovvie.
volevo chiedervi questo. ho notato che la mia principale ansia sull'aereo è il fatto di sentire spesso i segnali acustici rivolti al personale di bordo e di non riuscire ad associarli a nulla, per cui mi aspetto il peggio.
puo' far ridere ma posso garantire che andando in sudafrica da francoforte, per giunta in viaggio di nozze, è stato un calvario. sono rimasto fermo e freddo per le 10 ore di volo, attendendo continuamente il sucessivo bip o la classica situazione alla airport.
davvero scemo, lo so....
esiste uno standard che associ un determinato segnale ad un evento determinato? dipende forse dalla compagnia aerea?
scusate la domanda idiota, non sapevo se metterla nella sezione "paura di volare" perche' la mia è paura, o qui, perche' servirebbe una risposta da esperti.
grazie
ancora
ciao
fabrizio
Ehehehehe....
Avresti dovuto essere con me, seduto in primissima fila (si, proprio quella in cui al corso Ryanair dicono che in caso di incidente si muore sicuro, ma dove io mi siedo sempre per sentire il GPWS che conta in fase di atterraggio![]()
) nel mio ultimo volo Easyjet...
Di fronte a me, seduti sugli appositi strapuntini, c'erano gli assistenti di volo che si divertivano a passare il tempo chiamando i colleghi seduti in coda e, quando questi rispondevano al telefono, chiedendogli in continuazione "ehi, how's the weather over there?!" (com'è il tempo laggiù, N.d.T.)...
Questo almeno 15 volte nei primi 15 minuti di volo...![]()
![]()
![]()
Ah, dimenticavo... Ogni volta che chiamavano quelli dietro, in cabina si sentiva il classico "dlin dlon" che tanto ti impaurisce... ehehehe...![]()
![]()
![]()
Spero di averti aiutato a superare la paura di un segnale talmente innocuo che gli A/V di Easyjet lo usavano per scherzare tra loro (eh si, che mattacchioni...!!!![]()
![]()
)!!!
Ciao. A.



- xeroz
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 17:58
- Località: Pv di Venezia
Re: Segnali Per L'equipaggio
approfitto di questo posto per chiedervi una cosa, questi dlin dlon hanno un nome particolare? O il comandante quando devi suonarli dice al copilota "vai con dlin dlon"



Staff di http://kobemaster.altervista.org
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Sì ragazzi, però perdonatemi, questa domanda non è "tecnica"... Domande di questo genere vanno in Discussioni Generiche...
Topic spostato.
Topic spostato.

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
Re: Segnali Per L'equipaggio
esatto, la definizione inglese è "chime"... sono suoni diversi, per distinguere la chiamata passeggeri dagli avvisi no smoking e seat belts (cinture).
In AZ il ciclare due volte il segnale di no smoking indica la fine del "cockpit sterile" (quella fase del volo in cui si evita di indirizzare comunicazioni al cockpit, se non in caso di necessità, per evitare distrazioni o disturbi ai piloti, e che inizia all'annuncio "assistenti di volo prepararsi al decollo" e termina circa 5 minuti dopo il decollo, o al raggiungimento dei 10000 piedi e ricomincia 10 minuti prima dell'atterraggio fino all'atterraggio stesso, ma in questo caso non viene indicato con un doppio chime, ma con l'annuncio "assistenti di volo prepararsi all'atterraggio), e la possibilità per noi aa/vv si muoverci.
Sull'80 per esempio si usa il chime per chiamarsi, ma con una particolarità... un solo chime, è il cockpit che chiama, due chimes stanno a significare una chiamata tra aa/vv.
Gli altri "usi" dei chimes in cabina si riferiscono a situazioni di emergenza, per comunicazioni tra cockpit e cabina passeggeri e tra aa/vv e cockpit, ma Fabrizio, stai sicuro che semmai ce ne fosse necessità, vi verrà detto.... io fossi in te lascerei stare i ding vari e starei appicciato al finestrino a godermi il panorama...
In AZ il ciclare due volte il segnale di no smoking indica la fine del "cockpit sterile" (quella fase del volo in cui si evita di indirizzare comunicazioni al cockpit, se non in caso di necessità, per evitare distrazioni o disturbi ai piloti, e che inizia all'annuncio "assistenti di volo prepararsi al decollo" e termina circa 5 minuti dopo il decollo, o al raggiungimento dei 10000 piedi e ricomincia 10 minuti prima dell'atterraggio fino all'atterraggio stesso, ma in questo caso non viene indicato con un doppio chime, ma con l'annuncio "assistenti di volo prepararsi all'atterraggio), e la possibilità per noi aa/vv si muoverci.
Sull'80 per esempio si usa il chime per chiamarsi, ma con una particolarità... un solo chime, è il cockpit che chiama, due chimes stanno a significare una chiamata tra aa/vv.
Gli altri "usi" dei chimes in cabina si riferiscono a situazioni di emergenza, per comunicazioni tra cockpit e cabina passeggeri e tra aa/vv e cockpit, ma Fabrizio, stai sicuro che semmai ce ne fosse necessità, vi verrà detto.... io fossi in te lascerei stare i ding vari e starei appicciato al finestrino a godermi il panorama...

- fabrizio_72
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
- Località: Torino
Re: Segnali Per L'equipaggio
volevo ringraziarvi di cuore per le spiegazioni che mi avete dato. sono tornato venerdi' da sfo, via cdg a trn. un volo un po' lungo sinceramente, e soprattutto al ritorno molto molto "ballerino". ebbene, i ding di cui sopra si sono sprecati ma non mi hanno fatto nessun effetto "panico". anche quando indicavano realmente l'accensione della spia delle cinture da allacciare per turbolenze. ero incredibilmente tranquillo.
proprio vero che a volte l'ansia e la paura sono solo ignoranza, come nel mio caso.
grazie ancora.
ciao
fabrizio
proprio vero che a volte l'ansia e la paura sono solo ignoranza, come nel mio caso.
grazie ancora.
ciao
fabrizio