Leggendo di un cagnolino un poco acciaccato che è stato fatto volare addirittura in cabina per evitargli le scomodita della stiva pressurizzata, mi sono posto una domanda: il comandante ha piena autonomia decisionale quando è sopra il suo aeromobile (come ad esempio il capitano di una navo o di un sottomarino), potendo adottare anche procedure fuori norma (cagnolino docet...) oppure dovrebbe seguire scrupolosamente il regolamento (anche i video che si vedono dai cockpit non dovrebbero essere autorizzati).
Grazie. Un saluto.
Aviation
Autonomia Decisionale Del Comandante
Moderatore: Staff md80.it
- aviation
- 05000 ft
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
- Località: Roma
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Autonomia Decisionale Del Comandante
Il capitano ha capacità decisionale nell'ambito del regolamento. I cagnolini di piccola stazza infatti possono viaggiare in cabina.
Il captain può quindi anche decidere di modificare il piano di carico dell'aeromobile ( mi è successo una volta su KLM dove a causa della numerosa presenza di bambini ha fatto imbarcare una maggiore quantità di latte a scapito del pane ) può decidere di far scendere un passeggero, far cambiare i posti ai passeggeri per questioni di peso, attuare delle procedure...
Anche in caso di emergenza dove il comandante ed il primo ufficiale hanno opinioni contrastanti vige sempre l'ordine del comandante. Insomma si, possiamo dire che ha quasi un potere decisionale completo
Il captain può quindi anche decidere di modificare il piano di carico dell'aeromobile ( mi è successo una volta su KLM dove a causa della numerosa presenza di bambini ha fatto imbarcare una maggiore quantità di latte a scapito del pane ) può decidere di far scendere un passeggero, far cambiare i posti ai passeggeri per questioni di peso, attuare delle procedure...
Anche in caso di emergenza dove il comandante ed il primo ufficiale hanno opinioni contrastanti vige sempre l'ordine del comandante. Insomma si, possiamo dire che ha quasi un potere decisionale completo

- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Re: Autonomia Decisionale Del Comandante
Luke3 ha scritto: Insomma si, possiamo dire che ha quasi un potere decisionale completo
Grazie Luke, troppo buono.

L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Autonomia Decisionale Del Comandante
Al di là di ogni regolamento interno di compagnia, che il comandante in quanto dipendente di una compagnia aerea è tenuto a rispettare, e di ogni altra disposizione emanata da altre autorità (vedi ENAC etc), il codice della navigazione prevede che il Comandante è dotato di poteri diretti ad assicurare il successo dell’organizzazione nell’interesse dei partecipanti ed in tal caso ha l’obbligo di accertarsi che la nave o l’aeromobile siano idonei al viaggio, ben equipaggiati, caricati e stivati e quello di ottemperare a tutte le operazioni di polizia che gli impongano determinati adempimenti.
Come capo di un’organizzazione particolare il Comandante è direttamente investito di poteri che gli promanano dallo Stato e che egli esercita rivestendo la figura dell’esercente privato di pubblica funzione:- poteri disciplinari, poteri di polizia, poteri in qualità di capo della spedizione e di una comunità viaggiante. Egli esercita tali poteri su tutti coloro che si trovano a bordo della nave o dell’aeromobile. Come esercente di poteri di pubblica sicurezza il Comandante può vietare l’imbarco di passeggeri affetti da malattie gravi o pericolose, da stati palesi di alcolismo o di sostanze stupefacenti. E’ infine ufficiale di polizia giudiziaria ed a lui spettano tutti i poteri per l’accertamento dei reati commessi a bordo o in navigazione.
Per curiosità il comandante, durante la navigazione, è anche ufficiale di stato civile (per esempio, fino all'anno scorso, poteva unire in matrimonio in caso di imminente pericolo di vita, oggi può registrare una nascita o una morte, etc) ed ha la custodia degli oggetti appartenenti a persone morte o scomparse (non so cosa voglia dire scomparire su un aereo!!!) durante il viaggio fino all'arrivo.
Va da sè, quindi, che l'ultima responsabilità e, quindi, l'ultimo potere decisionale, soprattutto in situazioni di emergenza e in situazioni "non coperte" dai regolamenti interni, il comandante è l'unico soggetto titolato a dare istruzioni vincolanti a chiunque si trovi sull'aeromobile.
Come capo di un’organizzazione particolare il Comandante è direttamente investito di poteri che gli promanano dallo Stato e che egli esercita rivestendo la figura dell’esercente privato di pubblica funzione:- poteri disciplinari, poteri di polizia, poteri in qualità di capo della spedizione e di una comunità viaggiante. Egli esercita tali poteri su tutti coloro che si trovano a bordo della nave o dell’aeromobile. Come esercente di poteri di pubblica sicurezza il Comandante può vietare l’imbarco di passeggeri affetti da malattie gravi o pericolose, da stati palesi di alcolismo o di sostanze stupefacenti. E’ infine ufficiale di polizia giudiziaria ed a lui spettano tutti i poteri per l’accertamento dei reati commessi a bordo o in navigazione.
Per curiosità il comandante, durante la navigazione, è anche ufficiale di stato civile (per esempio, fino all'anno scorso, poteva unire in matrimonio in caso di imminente pericolo di vita, oggi può registrare una nascita o una morte, etc) ed ha la custodia degli oggetti appartenenti a persone morte o scomparse (non so cosa voglia dire scomparire su un aereo!!!) durante il viaggio fino all'arrivo.
Va da sè, quindi, che l'ultima responsabilità e, quindi, l'ultimo potere decisionale, soprattutto in situazioni di emergenza e in situazioni "non coperte" dai regolamenti interni, il comandante è l'unico soggetto titolato a dare istruzioni vincolanti a chiunque si trovi sull'aeromobile.