Ro60 ha scritto:
E' sagomato con una "ESSE" iniziale il tratto di presa d'aria, come nel TRISTAR da te menzionato.
Nel caso del Lockheed ti garantisco il fatto che il gruppo propulsore è montato sotto.
Gondola motore è in genere il termine utilizzato per definire l'alloggiamento dei propulsori.
Le cofanature, dette COWLES, erano (sono) definite in genere le capottature a norme NACA (un esempio le cofanature dei motori a stella).
Mi pare sia cowl (plurale cowls), senza la e.
Confermo che se la presa d'aria e` piu` alta del motore, e` il condotto di ammissione ad essere sagomato ad S, non lo scarico. Avere il motore in basso semplifica la gestione dei momenti sull'aereo: ad esempio sull'MD11, che ha il #2 in alto, in caso di piantata del motore si deve picchiare subito, perche' se pianta manca nel bilancio parte del momento picchiante e l'aereo alza il muso.
D'altra parte la presa ad S riduce le prestazioni del motore e puo` essere sede di accumulo di ghiaccio (capitato una volta se ben ricordo su un L1011, che perdeva potenza e aveva il baricentro sempre piu` indietro, running out of trim).