Ciao a tutti! Ho notato una cosa strana a Ciampino. Viaggiando spesso ho notato che molti b 737 che prima avevano un certo tipo di ala in un battibaleno sono comparsi con dei winglet grossi come il timone del mio trabbiccolo ultralight
La domanda è questa: quando si aggiungono o rimuovono parti che cambiano il profilo alare, che ne aumentano o diminuiscono le prestazioni che si deve fare all'aereo? Si deve montare tutta un altra semiala o basta aggiungere i winglet? (credo proprio di no, sembra tutto un pezzo)
Sono arrivato ieri con le mie domande e gia vi ho rotto vero?
Ciaoooooo!!
rivettorotto ha scritto:Ciao a tutti! Ho notato una cosa strana a Ciampino. Viaggiando spesso ho notato che molti b 737 che prima avevano un certo tipo di ala in un battibaleno sono comparsi con dei winglet grossi come il timone del mio trabbiccolo ultralight
La domanda è questa: quando si aggiungono o rimuovono parti che cambiano il profilo alare, che ne aumentano o diminuiscono le prestazioni che si deve fare all'aereo? Si deve montare tutta un altra semiala o basta aggiungere i winglet? (credo proprio di no, sembra tutto un pezzo)
Sono arrivato ieri con le mie domande e gia vi ho rotto vero?
Ciaoooooo!!
Ciao,
se non erro le winglet si possono montare come retrofit. L'ala rimane la stessa, si aggiungono solo le winglet. Sicuramente ci saranno degli aggiornamenti delle prestazioni e modifche ai manuali.
Se riesco, recupero qualche altra informazione.
Cerca...ci sono gia' molti topics sulle winglets...credo anche alcuni proprio sulla Ryan..infatti avevo postato anchio le foto...sono dei costosi optional ..che le compagnie possono richiedere, si dice che per il tipo di flusso d'aria che modificano, aumentano la resa..nel senso del volo, che possono far risparmiare anche una percentuale, credo c.a del 5% di carburante...
e i costi...son costi!
per esempio i 737 della Neos sono dotati, anche dell Air Berlin, e molti della Ryan
ciao
Cavoli!! Addirittura il 5%??
Allora ne vale proprio la pena per compagnie che stravolano tutto il giorno. Grazie per i chiarimenti..ora vado a montare le winglet alla mia macchina.. dovessi risparmiare qualcosa a fine mese...
rivettorotto ha scritto:Cavoli!! Addirittura il 5%??
Allora ne vale proprio la pena per compagnie che stravolano tutto il giorno. Grazie per i chiarimenti..ora vado a montare le winglet alla mia macchina.. dovessi risparmiare qualcosa a fine mese...
IL max risparmio è nell'ordine del 3 %, per essere precisini e solo a determinate quote. Per cui non avrete questo valore su tutto il range di volo...
Ciao,
se non erro le winglet si possono montare come retrofit. L'ala rimane la stessa, si aggiungono solo le winglet. Sicuramente ci saranno degli aggiornamenti delle prestazioni e modifche ai manuali.
Se riesco, recupero qualche altra informazione.
Enrico[/quote]
Purtroppo non riesco a recuperare altre informazioni di tipo tecnico in quanto non sono riuscito a recuperare il bollettino di modifica Boeing.
Per la flotta Airbus..nessun problema, invece.
Ma quando ci si trova a quote diverse da quelle che permettono il risparmio, le winglet aumentano i consumi o tutto sommato, anche se non portano ad un risparmio, li lasciano invariati?
...penso che il consumo con le winglet non possa in ogni caso aumentare rispetto alle non-winglet perchè le winglet diminuiscono la resistenza indotta del profilo e quindi la resistenza totale dell'aereo...almeno in regime subsonico.....vi prego di corregermi se sbaglio......
Giacomo
Giacomo ha scritto:...penso che il consumo con le winglet non possa in ogni caso aumentare rispetto alle non-winglet perchè le winglet diminuiscono la resistenza indotta del profilo e quindi la resistenza totale dell'aereo...almeno in regime subsonico.....vi prego di corregermi se sbaglio......
Giacomo
Ciao,
la funzione delle winglet è abbastanza complicata. Quello che descrivi tu sono le wing plate, che hanno come unica funzione quella di diminuire la resistenza indotta "frenando" i vortici alari.
Le winglet, invece, sfruttano questi vortici producendo una forza. Questa forza è obbliqua con una componente parallela e nella stessa direzione della thrust e una che corre lungo la semiala comprimendola sulla fusoliera. Di solito, infatti, le semiale a cui vengono applicate le winglet vengono anche rinforzate.
Mi permetto di apportare anche il mio piccolo contributo.
Entrambi i sistemi, Wing End Plate e Winglets, aggiungendo anche TipEnd Tanks e la forma dell'estremità alare (svergolamento) sono TUTTI metodi efficaci per ridurre la cosiddetta Induced Drag, resistenza indotta. Poi chiaramente, ciascun sistema ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi, anche in termini di efficienza.
Per quanto riguarda le Wing End Plate, hai presente quelle montate sulla serie a319/320/321? Piccole alette verticali montate all'estremità dell'ala?
Se non trovi nulla fammi sapere che ti passo qualche link con foto.
Si che ho presente è solo che le ho sempre considerate delle winglet,
diverse da quelle del 73-800 ma sempre winglet...
grazie per la precisazione
Giacomo
atene77 ha scritto:Cerca...ci sono gia' molti topics sulle winglets...credo anche alcuni proprio sulla Ryan..infatti avevo postato anchio le foto...sono dei costosi optional ..che le compagnie possono richiedere, si dice che per il tipo di flusso d'aria che modificano, aumentano la resa..nel senso del volo, che possono far risparmiare anche una percentuale, credo c.a del 5% di carburante...
e i costi...son costi!
per esempio i 737 della Neos sono dotati, anche dell Air Berlin, e molti della Ryan
ciao
posso confermare i 737 800 neos hanno questa appendice.
pero' credo che questi della neos siano gia' usciti cosi' di fabbrica e non abbiamo subito modifiche.
anche se non e' la sezione giusta permettemi di dire che con questa compagnia ho viaggiato molto bene e con un aeromobile praticamente nuovo.
rivettorotto ha scritto:Cavoli!! Addirittura il 5%??
Allora ne vale proprio la pena per compagnie che stravolano tutto il giorno. Grazie per i chiarimenti..ora vado a montare le winglet alla mia macchina.. dovessi risparmiare qualcosa a fine mese...
IL max risparmio è nell'ordine del 3 %, per essere precisini e solo a determinate quote. Per cui non avrete questo valore su tutto il range di volo...
Il risparmio delle winglet é a tutte le quote, anche se i loro vantaggi si fanno notare soprattutto su tratte abbastanza lunghe
Su tratte molto corte posso addirittura arrivare ad essere poco convenienti per via del peso che ti devi portare dietro...