Pellicole fotografiche, si rovinano durante i controlli?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Pellicole fotografiche, si rovinano durante i controlli?

Messaggio da Kitano »

Non ricordo se era già stato affrontato l'argomento (ma ho un vago ricordo che se ne fosse parlato).
Passando sotto al metal detector con in tasca dei rullini fotografici (o mettendoli nella cassetta che passa sotto ai controlli insieme a cellulare e quant'altro) la pellicola si rovina oppure non ci sono problemi? Mi sembrava che le pellicole più sensibili (tipo oltre i 400 ASA) potessero rovinarsi, le altre no... O sbaglio?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Ro60

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ro60 »

Parlo per esperienza personale. Viaggio verso Lisbona, la mia fida attrezzatura fotografica, Canon A-1, ottiche e 10 rulli, però da 100 ASA. Risultato: perfette!

Puoi provere a chiedere e dichiarare i rulli, se eviti di passarli sotto il radiogeno certo che è meglio, sennò...li acquisti sul luogo, resta però il problema del rientro...

Ciao!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da pippo682 »

Molte borse fotografiche hanno una tasca speciale che dovrebbe aiutare in ogni caso le pellicole "costrette" a passare sotto i raggi X. Non si sa mai.
Oppure, passa alla digitale :lol:
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ashitaka »

Rovistando tra le pagine di Internet, mi è capitato di leggere un articolo interessante su questo argomento. Qui di seguito ne riporto uno stralcio:
Mi è capitato di arrivare alle 6 di mattina alla Malpensa con 25 rulli di diapositive in un bel sacchettino di plastica trasparente dopo un viaggio con dieci scali. In nove casi, gli addetti hanno verificato i miei caricatori con attenzione e mi hanno permesso di evitare ai film un passaggio ai raggi-X. A Malpensa, chiedo la stessa cortesia: non si può! Controllo manuale? Ah, deve andare al posto di polizia, spiega l’addetto. E poi, lei capisce, ci vuole tempo e si crea una fila. Infatti, non per nulla mi sono presentato per ultimo. Alla fine, con assoluta malcelata malavoglia e di fronte all’evidenza che nessuna fila si sarebbe creata, acconsente al controllo manuale. Un suo collega stravaccato su una sedia, mi dà un suggerimento: la prossima volta usi un sacchetto di piombo! O povero me: ma scusi, se sul suo monitor apparisse una sagoma impenetrabile ai raggi-X lei mi farebbe passare senza domande? Oh, oh...
I raggi-X per il bagaglio a mano non sono dannosi per i film a meno di molti passaggi successivi e di pellicole ad alta sensibilità. Evitare, sarebbe meglio e per questo i rulli raccolti in un sacchetto di plastica di solito risolvono il problema sempre che non ci si presenti all’ultimo minuto e rinunciando all’apporccio lei-non-sa-chi-sono-io.
Invece, una delle cose buone del digitale è che apparecchi, schede e simili possono essere ispezionati senza danni, e quindi niente discussioni.
Quanto alle fotocamere analogiche, è bene tenerle scariche proprio per farle passare ai raggi-X nella borsa. La questione, però, resta aperta con le pellicole. Le quali non vanno mai e poi mai lasciate nel bagaglio spedito perché gli scanner usati per esaminare le valige sono maledettamente potenti e da lì le pellicole davvero non si salvano.
I fotografi analogici debbono continuare ad armarsi di pazienza e sorrisi per ottenere, in vista di un viaggio con più scali, di ridurre al minimo i passaggi ai raggi-X. Una soluzione che può convincere è quella di mettere in evidenza nel sacchetto pellicole un paio di rulli da 1000 o 1600 Iso (anche scaduti) perché di fronte all’alta sensibilità c’è un po’ più di commozione. E’ una birichinata, ma i nostri fotogrammi valgono.
Ro60

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ro60 »

Un sacchetto di piombo??? Che mito! Il Pb è bandito persino dai pesetti utilizzati per equilibrare le ruote delle vetture...

:D
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ashitaka »

Ro60 ha scritto:Un sacchetto di piombo??? Che mito! Il Pb è bandito persino dai pesetti utilizzati per equilibrare le ruote delle vetture...

:D
Però i sacchetti di cui parla l'articolo sono effettivamente venduti nei negozi di fotografia. Si trovano anche nei negozi on-line, ho verificato di persona.
Ro60

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ro60 »

Si, è vero, sono fogli di PE trattati blandamente nella parte interna, a sandwich...non ho mai potuto vedere però documentazione su quanto effettivamente abbattano il livello di radiazione...

Grazie per l'informazione.
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ashitaka »

Ecco un documento proveniente da chi di pellicole se ne intende...

http://wwwit.kodak.com/global/it/servic ... 201b.jhtml
Ro60

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ro60 »

Dice questo:

Le buste piombate, disponibili presso i negozi di articoli fotografici, indeboliscono i raggi X e ne riducono i potenziali danni. Tuttavia, l'efficacia delle varie buste piombate dipende dall'intensità e dal potenziale elettrico del generatore di raggi X, dallo spessore del piombo e dalla sensibilità della pellicola. Se si usa una busta piombata, contattare il produttore per sapere la sua efficacia nel caso in cui venga esaminata dai dispositivi a raggi X degli aeroporti. L'ispezione potrebbe scattare quando il tecnico individua la busta piombata sullo schermo. Durante le tipiche procedure di sicurezza negli aeroporti può capitare che il bagaglio venga trattenuto per ulteriori ispezioni.

Praticamente mettono le mani avanti...io aggiungerei anche che dipende dal tempo di permanenza sotto la scansione radiogena.

Grazie!
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da GeppoG »

So di essere un pò OT ma è giusto per informarvi:
dopo ore di attesa passo il controllo e dimentico di spegnere il mio IPod da 30GB. Quando l'ho ripreso in mano la parte metallica scottava all'inverosimile e i brani venivano riprodotti a velocità pazzesche :shock: . Ormai disperato spensi il dispositivo e con mia enorme sorpresa alla riaccensione tutto funzionava perfettamente :cheers:
Ro60

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ro60 »

nelsonwilbury ha scritto:
Capitolo digitale: ho sentito parlare di possibilità di danni al sensore anche per "quella roba lì" - :mrgreen: - ; non so se si tratti di un mito o di apparecchi primordiali; ciò di cui sono sicuro è che non mi riguarda: Pippo, passi che ti piace provocarmi, ma secondo te uno che ha tra le mani una Leicaflex SL del 1968, corredata di 180 a 2.8 del peso di 1352 grammi, 28 planare e 16 fish-eye, più un sacco di altra bella roba, può sperare di toccare una di "quelle cose lì" senza conseguenze?? Come minimo mi dovrei aspettare una brutta infezione alle mani!! :mrgreen:

...Dai ché scherzo..! Comunque oggi, se dovessi comprarmi una digitale, opterei per la Fuji S 9500.
Tu sei un purista della pancromatica! Ok, tieni presente che quando acquistai la mia CANON A-1, una delle primissime autotutto elettroniche, tranne la messa a fuoco, le riviste specializzate che la testarono gridarono allo scandalo per tutti i pulsantini, LED, display LED nel mirino, nessun tempo meccanico, quindi senza pile sei a piedi...guarda le fotocamere di oggi e fai i dovuti paragoni: oggi nessuno dice più nulla, ma gli appassionati come te...beh, guai a toccargli la LEICA!
Hai ragione, ma un giorno soccomberemo al digitale...Io stesso, parecchio esigente, ho provato il formato RAW per negativo digitale...mi spiace, non riesco davvero a distinguere una stampa da negativo digitale da un emulsione...

Mò mi dice che sono scarso...! :lol:

Scusate l'OT
Ro60

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ro60 »

Ovviamente la risposta è no! E sò anche i fortunati possessori,ad una ipotetica domanda del tipo: "me la vendi,te la pago bene" risponderebbero NO!

E vi capisco...

Io già ho rifiutato tre offerte per il corpo Canon F1...

Ti capisco!
Ciao!
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ashitaka »

Ma allora, 'sti fotografi come diavolo fanno a preservare intatti i propri lavori se non è sempre possibile non far passare i rullini sotto i raggi X? Non esiste una procedura CERTA e SEMPRE APPLICABILE che escluda scanner e accidenti simili?
N757GF

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da N757GF »

nelsonwilbury ha scritto:
GeppoG ha scritto:So di essere un pò OT ma è giusto per informarvi:
dopo ore di attesa passo il controllo e dimentico di spegnere il mio IPod da 30GB. Quando l'ho ripreso in mano la parte metallica scottava all'inverosimile e i brani venivano riprodotti a velocità pazzesche :shock: . Ormai disperato spensi il dispositivo e con mia enorme sorpresa alla riaccensione tutto funzionava perfettamente :cheers:
Visto?? Misteri dell'elettronica e della fisica: l'uomo sta correndo troppo, e queste sono le "sorprese" del non avere ancora una memoria storica... Forse il nostro destino è di diventare dei "beta-tester" di qualsiasi cosa, anche di noi stessi. :?
Non e` un mistero, e` un fenomeno ben conosciuto dei circuiti cmos, si chiama latch-up, e puo` essere particolarmente rognoso nei satelliti e nei sistemi militari che devono tenere i gamma flash e altre cose del genere. E` stato fortunato che poi funzionasse ancora.
Ro60

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ro60 »

nelsonwilbury ha scritto:
Ro60 ha scritto:Ovviamente la risposta è no! E sò anche i fortunati possessori,ad una ipotetica domanda del tipo: "me la vendi,te la pago bene" risponderebbero NO!

E vi capisco...

Io già ho rifiutato tre offerte per il corpo Canon F1...

Ti capisco!
Ciao!
Bella la tua Canon... A1, giusto? La ricordo insieme alla AE 1. Come la F e la FM2 Nikon (anche se della Nikon non mi sono mai piaciute le lenti quanto invece le Canon); ci sono state anche delle belle Pentax in quegli anni funkissimi: un trionfo di elettronica - peraltro parecchio affidabile! - e di servomeccanismi avveniristici; l'altro mio amore è la Contax RTS II, ma che per ora non ho ancora avuto la possibilità di acquistare; infine, sempre meno "gridata" ma di gran pregio tecnico, la Minolta - non a caso Leica la sposò per la produzione delle elettroniche a partire dalla R3 - che oggi purtroppo ha chiuso: una notizia che mi ha dato del dispiacere.
Comunque ancora oggi vedo che la digitale reflex di punta della Canon (EOS 350 D?) è superiore all'omologa della Nikon (D 100?). Sarà un caso?
Si, una A-1 con serie di ottiche originali FD, + un catadiottrico macro (70 cm la minima di messa a fuoco!) TAMROM 500, mm. F8, un pezzo bellissimo, paraluce invertibile in alluminio e rivestito in velluto nero anzichè la solita vernice opaca antiriflesso...
E poi corpo CANON F-1...TUTTO METALLO! Quasi improponibile attualmente una costruzione del genere: UN OROLOGIO!

Ciao!
Ro60

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ro60 »

FrancescoVR ha scritto:Ma allora, 'sti fotografi come diavolo fanno a preservare intatti i propri lavori se non è sempre possibile non far passare i rullini sotto i raggi X? Non esiste una procedura CERTA e SEMPRE APPLICABILE che escluda scanner e accidenti simili?
Si, far verificare prima a mano, il bagaglio da portare in cabina...

Però non è sempre possibile una pratica di questo tipo...Per questo motivo, ed anche per praticità, in cabina mi porto la mia NIKON 7900, un giocattolino digitale che però sa farsi piacere (per i risultati)!
Ro60

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ro60 »

Beh, una rinfrescatina alla memoria ci vuole, ne sono passati di anni...e non potevi certo non conoscerla!

Complimenti per il tuo parco obbiettivi! Davvero luminosi! Il mio 500 cata. ha, ovviamente, diaframma fisso, e per la famigerata formuletta del calcolo del tempo minimo, 1/lungh. focale, deve esserci una bella giornata luminosa per fare dei display aerei...ma mi sono tolto belle soddisfazioni!

CIao!
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ashitaka »

Oggi ho chiesto lumi al mio fotografo di fiducia che mi ha prontamente detto di usare una scatola di piombo (tra l'altro costosissime...). Ovviamente gli ho chiesto come è possibile far passare una scatola simile senza ulteriori controlli e mi è stato risposto che ovviamente la faranno aprire e la controlleranno, ma a quel punto i raggi X li avrà già passati... A sentire lui, mai e poi mai nessuno ha fatto storie: una volta constatato che si trattava di rullini, lo hanno sempre lasciato passare.

Francamente, mi sembra troppo semplice.
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ashitaka »

nelsonwilbury ha scritto:E infatti, ripeto, io i rullini glieli ho dati in mano ma non c'è stato verso: qualsiasi cosa non scansionata ai raggi tornava all'inizio del nastro, almeno quel giorno a Verona.
E come hanno reagito quei rullini? Si sono rovinati?
Avatar utente
Ashitaka
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 453
Iscritto il: 10 maggio 2006, 1:20
Località: Verona

Re: Pellicole Fotografiche, Si Rovinano Durante I Controlli?

Messaggio da Ashitaka »

Ti chiedo un'ultima cosa: quanti "passaggi" hanno fatto i rullini sotto i raggi?
Rispondi