Ils

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
rivettorotto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2005, 14:17

Ils

Messaggio da rivettorotto »

Salve a tutti! Sono nuovo di qua e facendo i complimenti per l'ottimo sito volevo porgere una domana agli esperti:
Io sono un neo pilota di ultraleggeri tre assi e ovviamente alla scuola vds non ci hanno mai insegnato la procedura di avvicinamento strumentale (ovviamente). Tale manovra (avvicinamento ILS) mi incuriosisce tanto. Vorrei sapere come si fa ad intercettarlo, le altezze, quando ci si sgancia e tutto quello che vi viene in mente relativamente a questo argomento. vorrei chiedervi un sacco di altre curiosità sul funzionamento e il pilotaggio dei liners ma non farei che ingolfare il forum :shock:
grazie per la disponibilita! un saluto!
piede schiaccia pallina...urka che dolore!!
Avatar utente
touchdown
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 753
Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14

Re: Ils

Messaggio da touchdown »

itanto ti tocca un gran benvenuto: - - - - - - - - - - - -> :welcome1: :welcome: :welcome1:


per quanto riguarda la tua domanda, potrei risponderti facendo riferimento a flight simulator...ma non mi pare il caso! meglio aspettare la risposta di una che ci combatte tutti i giorni con queste cose :wink: o che comunque ne sa più di me......se però ti interessa prorpio come funziona il flight simulator (non so se è proprio uguale alla realtà), fatti avanti!

P.S.: scusate tutti; so che qui nn si parla di simulazione aerea, ma qui è fatto a buon fine!
"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior


Virtute Siderum Tenus!


controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
rivettorotto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2005, 14:17

Re: Ils

Messaggio da rivettorotto »

Grazie per il very nice welcome!! Io non volo mai al simulatore, ma da quello che so i nuovi fs sono veramente perfetti.. dunque se in realtà i sistemi sono gli stessi, cioè sia su un vero bestione che davanti ad uno schermo di pc perchè rifiutare il tuo aiuto?
Grazie e buona serata
piede schiaccia pallina...urka che dolore!!
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Rivettorotto, c'è un messaggio in grassetto in quest'area, sopra, sia quando scrivi un messaggio, sia quando leggi un messaggio. L'hai letto?
Niente risposte "a caso" solo perché si usa un simulatore.
Ringrazio touchdown per la correttezza.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
rivettorotto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2005, 14:17

Re: Ils

Messaggio da rivettorotto »

Scusate ma sono nuovo di qui. Che ho sbagliato? :lol:
forse non dovevo accettare la risposta di un pilota virtuale?
Ciao
piede schiaccia pallina...urka che dolore!!
Avatar utente
touchdown
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 753
Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14

Re: Ils

Messaggio da touchdown »

ti ho mandato un messaggio privato!!ciao
"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior


Virtute Siderum Tenus!


controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
N757GF

Re: Ils

Messaggio da N757GF »

rivettorotto ha scritto: (avvicinamento ILS) mi incuriosisce tanto. Vorrei sapere come si fa ad intercettarlo, le altezze, quando ci si sgancia e tutto quello che vi viene in mente relativamente a questo argomento.
La risposta corta piu` o meno e` questa: si intercetta almeno fra le 5 e le 10 miglia (a seconda della velocita` dell'aereo: piu` veloce piu` lontano). Il sentiero di discesa lo si prende sempre da sotto, volando in orizzontale, e cominciando a scendere quando si incrocia il fascio di discesa (glide). La discesa e` tipicamente di 3 gradi di inclinazione. La quota a cui si comincia a scendere dipende dalla distanza dalla pista: a 5 miglia si e` a circa 1500 piedi sul terreno, mentre a 10 miglia si e` a 3000 piedi sul terreno.

Si deve intercettare prima la direzione del fascio (LOC), volando a quota costante, e poi si comincia a scendere quando arriva anche l'indicazione del glide di scendere. La direzione del fascio dell'ils di solito viene intercettata con un angolo massimo di 30 gradi, per non dover fare virate troppo tirate. Se arriva l'indicazione di scendere, e non si e` ancora sul loc, vuol dire che si e` sbagliato alla grande l'intercettamento e NON si deve scendere: prima il loc poi il glide.

Si puo` scendere a mano fino all'atterraggio, oppure usare l'autopilota. In ogni caso, se arrivati a una data quota non si vede la pista o le sue pertinenze (ad esempio le luci), si esegue un missed approach e si va via, secondo la procedura pubblicata.

I dettagli degli ils di categoria II e III un'altra volta :)

RIleggendo, vedo che la descrizione non e` un gran che, ma meglio di nulla.

Ciao
rivettorotto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 15 novembre 2005, 14:17

Re: Ils

Messaggio da rivettorotto »

Grazie per l'aiuto. ora è piu chiaro! A presto
piede schiaccia pallina...urka che dolore!!
Avatar utente
touchdown
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 753
Iscritto il: 5 maggio 2006, 16:14

Re: Ils

Messaggio da touchdown »

non c'è di che Zeno! 8) :salute:
"...e mentre la mente, in silenziosa ascesa, superava l'alto, inviolato santuario dello spazio, levai in alto la mano e sentii il volto di Dio." - J.G.Magee Junior


Virtute Siderum Tenus!


controlli pre-acro fatti, virata di sicurezza, riferimento, 7000 ft, motore a 10 di PDA...85 nodi...83...82..81...80....TUTTO PEDALE E BARRA ALLA PANCIA!!
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Ils

Messaggio da AQ »

N757GF ha scritto:
rivettorotto ha scritto: (avvicinamento ILS) mi incuriosisce tanto. Vorrei sapere come si fa ad intercettarlo, le altezze, quando ci si sgancia e tutto quello che vi viene in mente relativamente a questo argomento.
La risposta corta piu` o meno e` questa: si intercetta almeno fra le 5 e le 10 miglia (a seconda della velocita` dell'aereo: piu` veloce piu` lontano). Il sentiero di discesa lo si prende sempre da sotto, volando in orizzontale, e cominciando a scendere quando si incrocia il fascio di discesa (glide). La discesa e` tipicamente di 3 gradi di inclinazione. La quota a cui si comincia a scendere dipende dalla distanza dalla pista: a 5 miglia si e` a circa 1500 piedi sul terreno, mentre a 10 miglia si e` a 3000 piedi sul terreno.

Si deve intercettare prima la direzione del fascio (LOC), volando a quota costante, e poi si comincia a scendere quando arriva anche l'indicazione del glide di scendere. La direzione del fascio dell'ils di solito viene intercettata con un angolo massimo di 30 gradi, per non dover fare virate troppo tirate. Se arriva l'indicazione di scendere, e non si e` ancora sul loc, vuol dire che si e` sbagliato alla grande l'intercettamento e NON si deve scendere: prima il loc poi il glide.

Si puo` scendere a mano fino all'atterraggio, oppure usare l'autopilota. In ogni caso, se arrivati a una data quota non si vede la pista o le sue pertinenze (ad esempio le luci), si esegue un missed approach e si va via, secondo la procedura pubblicata.

I dettagli degli ils di categoria II e III un'altra volta :)

RIleggendo, vedo che la descrizione non e` un gran che, ma meglio di nulla.

Ciao
Vorrei solo implorare :notworthy: N757GF di spiegarmi le differenze che si trovano nelle varie categorie di ILS... Ovviamente la richiesta a tutti coloro che la sappiano... Grazie...Ciao!
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Ils

Messaggio da Galaxy »

Le categorie dell'ILS vengono stabilite in base alla minima RVR (Runway Visibility Range) richiesta dalle stesse... I limiti sono riportati in numerosi altri topic :wink:


Ciao
Federico :)
Federico
Immagine
Immagine
Rispondi