rivettorotto ha scritto: (avvicinamento ILS) mi incuriosisce tanto. Vorrei sapere come si fa ad intercettarlo, le altezze, quando ci si sgancia e tutto quello che vi viene in mente relativamente a questo argomento.
La risposta corta piu` o meno e` questa: si intercetta almeno fra le 5 e le 10 miglia (a seconda della velocita` dell'aereo: piu` veloce piu` lontano). Il sentiero di discesa lo si prende sempre da sotto, volando in orizzontale, e cominciando a scendere quando si incrocia il fascio di discesa (glide). La discesa e` tipicamente di 3 gradi di inclinazione. La quota a cui si comincia a scendere dipende dalla distanza dalla pista: a 5 miglia si e` a circa 1500 piedi sul terreno, mentre a 10 miglia si e` a 3000 piedi sul terreno.
Si deve intercettare prima la direzione del fascio (LOC), volando a quota costante, e poi si comincia a scendere quando arriva anche l'indicazione del glide di scendere. La direzione del fascio dell'ils di solito viene intercettata con un angolo massimo di 30 gradi, per non dover fare virate troppo tirate. Se arriva l'indicazione di scendere, e non si e` ancora sul loc, vuol dire che si e` sbagliato alla grande l'intercettamento e NON si deve scendere: prima il loc poi il glide.
Si puo` scendere a mano fino all'atterraggio, oppure usare l'autopilota. In ogni caso, se arrivati a una data quota non si vede la pista o le sue pertinenze (ad esempio le luci), si esegue un missed approach e si va via, secondo la procedura pubblicata.
I dettagli degli ils di categoria II e III un'altra volta
RIleggendo, vedo che la descrizione non e` un gran che, ma meglio di nulla.
Ciao