Un Nuovo Concorde?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Marilson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 308
Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
Località: LICA

Un Nuovo Concorde?

Messaggio da Marilson »

riporto da ansa.it
CONCORDE: AL VIA UN CLONE NIPPO-AMERICANO

ROMA - Nel 1976, quando il primo Concorde commerciale apparve nei cieli europei, lo slogan che lo pubblicizzava era "il mondo ridotto della metà". Oggi, maggio 2006, a trent' anni esatti dal primo volo da Washington (26 maggio 1976) dell' aereo, e due da quando è stato cancellato dai registri di volo internazionali, arriva l' annuncio di un' intesa Giappone-Usa per avviare il progetto di un nuovo clone della stirpe supersonica, con l' idea di ridurre ulteriormente i tempi di volo.

Ci vorranno, a quanto scrive il quotidiano economico giapponese Nihon Keizai Shimbun, almeno dieci anni per realizzare il sogno. Ma a partire dal 2020, il nuovo Concorde dovrebbe trasportare da 200 a 300 passeggeri da Tokyo a Los Angeles in cinque ore, metà del tempo attuale. Fin dal 2003, quando il più veloce aereo del mondo fu messo a terra definitivamente, dopo una carriera ininterrotta di 28 anni costellata da luci ed ombre, i giapponesi si erano messi in testa l' idea di un nuovo velivolo supersonico che consentisse altri tempi record di attraversamento dell' oceano.

"Non posso immaginare di parlare con i miei nipoti tra qualche anno - dichiarava uno degli ultimi piloti di Concorde della British Airways, Mike Bannister - e ricordare loro che in passato si poteva andare da Parigi o Londra a New York, o viceversa, in tre ore di tempo, mentre allora ce ne vorranno magari otto-nove".

Ma a sostenere gli ideatori della nuova impresa ci sono anche le valutazioni che gli uomini d' affari sono sempre meno disponibili a trascorrere lunghe ore in aereo per spostarsi tra i loro centri di interesse. In ogni caso target dei nuovi imprenditori aerei non è solo il pubblico d' elite - vezzeggiato negli anni '80-'90 con champagne d' annata o pregiati altri vini francesi e pietanze assai raffinate (sul menu dell' Air France si potevano trovare dai medaglioni di aragosta al foie gras tartufato, ma anche la polenta alla romana) - quanto potrebbero esserlo perfino i pensionati: i giapponesi, ma non solo loro, fanno parte di una popolazione mondiale che sta invecchiando rapidamente e che avrà esigenze di spostamento maggiori delle generazioni passate.
mah magari.. sarebbe ora di avere un trasporto supersonico economico e competitivo sulle lunghe tratte con capienze dell'ordine dei 200-300 posti. In fondo siamo nel 2006 e dagli anni settanta il settore aerospaziale è pressochè fermo. E' quasi una vergogna, non trovate?
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Gozer

Re: Un Nuovo Concorde?

Messaggio da Gozer »

Marilson ha scritto:mah magari.. sarebbe ora di avere un trasporto supersonico economico e competitivo sulle lunghe tratte con capienze dell'ordine dei 200-300 posti. In fondo siamo nel 2006 e dagli anni settanta il settore aerospaziale è pressochè fermo. E' quasi una vergogna, non trovate?
Mah, "pressoché fermo" può riferirsi essenzialmente alla velocità di crociera dei liners, non credo a molto altro :|
Comunque, ne stiamo parlando anche quì :

http://www.md80.it/bbforum/in-giappone- ... html#36283

Proseguiamo pure il dibattito nell'altro thread ;)
Rispondi