Pilotare Un Concorde

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Pilotare Un Concorde

Messaggio da aviation »

Girovagando per il web ho trovato un'articolo dove c'era l'immagine di un pilota di Concorde dopo un'atterraggio riuscito: domanda... ci sono particolare requisiti per pilotare quello che secondo me è stato non un'aereo di linea ma un'aereo sperimentale (anche molto sfortunato) adottato anche come aereo di linea. Vedendolo atterrare in alcuni filmati c'è... come definirla... una certa dose di coraggio... sia da parte dei piloti che da parte dei passeggeri. Potrà mai tornare in volo dopo la revoca della licenza (se così si può chiamare?). Si vedranno in futuro aerei del genere? Grazie.
Gozer

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Gozer »

Tornare in volo direi di no, progetti dello stesso tipo ce ne sono stati e ce ne sono di nuovi, ne abbiamo parlato in :

http://www.md80.it/bbforum/tupolev-tu-1 ... html#63831

(il TU-144 è comunque in disuso) e in :

http://www.md80.it/bbforum/in-giappone- ... html#36283

(nuovo progetto giapponese).
Avatar utente
Davide618
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 731
Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
Località: Biella

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Davide618 »

Che fine per due aerei che hanno fatto la stora...
Parlando di Concorde...sapevate che il velivolo utilizzato per le riprese del film "Airport '80" è proprio quello che è precipitato dopo il decollo?
Immagine
Immagine
Gozer

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Gozer »

Ma daaai!!!
Incredibile, ne verrebbero di battute, preferisco tenerle per me per rispetto all'incidente mortale...
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Emanuele M »

Davide618 ha scritto:Che fine per due aerei che hanno fatto la stora...
Parlando di Concorde...sapevate che il velivolo utilizzato per le riprese del film "Airport '80" è proprio quello che è precipitato dopo il decollo?
Immagine
Quel film credo sia uno dei migliori che abbiano mai fatto........ A parte le manovre acrobatiche del concorde il tutto era molto realistico, almeno non hanno usato una cabina finta per le riprese.... :wink:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Slowly »

Concordo..........( ? ) con te.

Non ricordo che film è dove si fa vedere l'esterno di un DC-9 o MD80 e la cabina passeggeri di un white body, con tanto di megaschermo.

Va bè, niente di grave però l'appassionato reclama............: "più attenzione!"

:lol:

P.S.: Non vedo tutto questo eroismo negli atterraggi del Concorde. Quando funzionava bene, "funzionava bene davvero!"
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da atene77 »

anche perche' era ..differente "solo" nel volo supersonico...a terra e fino a..qule momento..si comportava come tutti gli a/m (poi con le sue proprie caratteristiche di peso..velocita'..ecc.)

ciaoo :wink:
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Ro60

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Ro60 »

Slowly ha scritto:Concordo..........( ? ) con te.

Non ricordo che film è dove si fa vedere l'esterno di un DC-9 o MD80 e la cabina passeggeri di un white body, con tanto di megaschermo.
Volevi dire WIDE BODY...??? Anche perchè WHITE BODY, BLACK BODY, sà un pò di razziale...

:lol:
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Emanuele M »

E' come un pilota di Cessnino che dice che è difficile pilotare un 80, gli aerei sono tutti uguali cambiano solo nei pesi e nelle procedure ovviamente, ma si vola sempre alla stessa maniera, che sia un Jumbo o un Cessna od un Concorde :wink:
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Liuke »

Emanuele M ha scritto:E' come un pilota di Cessnino che dice che è difficile pilotare un 80, gli aerei sono tutti uguali cambiano solo nei pesi e nelle procedure ovviamente, ma si vola sempre alla stessa maniera, che sia un Jumbo o un Cessna od un Concorde :wink:
mmh non saprei sai ? allora i passaggi macchina che a volte capita di fare ai piloti a che servono ? :D
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Emanuele M »

Liuke ha scritto:
Emanuele M ha scritto:E' come un pilota di Cessnino che dice che è difficile pilotare un 80, gli aerei sono tutti uguali cambiano solo nei pesi e nelle procedure ovviamente, ma si vola sempre alla stessa maniera, che sia un Jumbo o un Cessna od un Concorde :wink:
mmh non saprei sai ? allora i passaggi macchina che a volte capita di fare ai piloti a che servono ? :D
Proprio per abituarsi ai diversi pesi, velocità e modi di operare l'aereo....
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Liuke »

io comunque non penso che un pilota di cessna possa farlo così senza un training, magari non riescie nemmeno ad accendelo un 737 o md 80.
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Liuke ha scritto: mmh non saprei sai ? allora i passaggi macchina che a volte capita di fare ai piloti a che servono ? :D
A saper gestire i differenti sistemi che ci sono sia nel cockpit sia nell'aereo stesso, un 747-400 è differente da un 767 o da un 320, e per pilotarli devi sapere come tali sistemi funzionino.

Ai piloti del Concorde, per accedere al type rating course si richiedeva un minimo di 15.000 o 20.000 ore di volo e questo vi fa capire che tali aerei erano ovviamente dati in comando a piloti che di esperienza ne avevano veramente molta.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da aviation »

Ale - AeroDream Design ha scritto:
Liuke ha scritto: mmh non saprei sai ? allora i passaggi macchina che a volte capita di fare ai piloti a che servono ? :D
A saper gestire i differenti sistemi che ci sono sia nel cockpit sia nell'aereo stesso, un 747-400 è differente da un 767 o da un 320, e per pilotarli devi sapere come tali sistemi funzionino.

Ai piloti del Concorde, per accedere al type rating course si richiedeva un minimo di 15.000 o 20.000 ore di volo e questo vi fa capire che tali aerei erano ovviamente dati in comando a piloti che di esperienza ne avevano veramente molta.
---

La cosa che mi ha impressionato in questi video è l'assetto dell'aereo al momento dell'atterraggio, tutto reclinato indietro, con questi carrelli altissimi ed il muso all'ingiù...

Domanda: il vero motivo della sua dismissione è stato

1) L'incidente (anche se è stato dimostrato che non c'erano dei difetti di fabbricazione ma è stata una serie di coincidenze negative)
2) Gli alti consumi
3) Non c'era più clientela disposta a salirci per paura... di fare una brutta fine.
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da atene77 »

premetto che non sono mai stato amante del Concorde...ma su flightlevel350,com, ce' qualche video di atterraggio e decollo filmato dal..seat...

beh....rende di brutto :wink:
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Liuke
FL 150
FL 150
Messaggi: 1546
Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
Località: Milano

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Liuke »

atene77 ha scritto:premetto che non sono mai stato amante del Concorde...ma su flightlevel350,com, ce' qualche video di atterraggio e decollo filmato dal..seat...

beh....rende di brutto :wink:
nuova regola :twisted: ... quando si parla di video si deve mettere il link :mrgreen: pena, gelati per tutti
Immagine
--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Nicolino »

Ro60 ha scritto:
Slowly ha scritto:Concordo..........( ? ) con te.

Non ricordo che film è dove si fa vedere l'esterno di un DC-9 o MD80 e la cabina passeggeri di un white body, con tanto di megaschermo.
Volevi dire WIDE BODY...??? Anche perchè WHITE BODY, BLACK BODY, sà un pò di razziale...

:lol:
Sicuramente un refuso :lol:
Nicolino
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da valyus »

Ragazzi, mi date qualche informazione su quella foto che avete piazzato, presa da A.net ? Grazie
Avatar utente
Davide618
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 731
Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
Località: Biella

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Davide618 »

E' un museo dell'aviazione a Sinsheim in Germania dove riposano molti aerei tra i quali il Concorde e il TU-144...se non sbaglio sono arrivati l'anno scorso...
Immagine
valyus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 455
Iscritto il: 12 marzo 2006, 16:09
Località: Reggio Calabria
Contatta:

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da valyus »

graciaaassss
N757GF

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da N757GF »

aviation ha scritto:
Ale - AeroDream Design ha scritto:
Ai piloti del Concorde, per accedere al type rating course si richiedeva un minimo di 15.000 o 20.000 ore di volo e questo vi fa capire che tali aerei erano ovviamente dati in comando a piloti che di esperienza ne avevano veramente molta.
La cosa che mi ha impressionato in questi video è l'assetto dell'aereo al momento dell'atterraggio, tutto reclinato indietro, con questi carrelli altissimi ed il muso all'ingiù...
Prova tu ad atterrare senza flap (il concorde non li aveva): per riuscire ad arrivare giu` a una velocita` umana (mi pare intorno ai 160+ kts) senza flap si doveva avere un assetto molto cabrato, e senza abbassare il muso non si sarebbe visto nulla. E` stato dismesso per i costi di gestione molto elevati, e in perdita secca, benche tutti i relativamente pochi posti a bordo fossero prima classe con supplemento speciale.

Circa l'esperienza, il comandante del volo precipitato aveva 13500 ore circa, di cui circa 300 sul concorde. Il primo ufficiale aveva 10000 ore, di cui 2700 sul concorde, il secondo ufficiale 12500 ore di cui 1000 sul concorde.
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da atene77 »

Liuke ha scritto:
atene77 ha scritto:premetto che non sono mai stato amante del Concorde...ma su flightlevel350,com, ce' qualche video di atterraggio e decollo filmato dal..seat...

beh....rende di brutto :wink:
nuova regola :twisted: ... quando si parla di video si deve mettere il link :mrgreen: pena, gelati per tutti
ok..ci provo...speriamo


http://www.flightlevel350.com/video_str ... hp?id=2064 decollo...
http://www.flightlevel350.com/video_str ... hp?id=2065 anche interno del Concorde con hostess e monitor e musica pre..atterraggio
http://www.flightlevel350.com/video_str ... hp?id=2065 decollo...

ciaooo :mrgreen:
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
jekz
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 197
Iscritto il: 4 novembre 2005, 1:21
Località: Europa

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da jekz »

Aspetta, il comandante è quello che aveva meno ore sul Concorde? Com'è possibile? Forse ti sei mangiato uno 0? :P
N757GF

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da N757GF »

jekz ha scritto:Aspetta, il comandante è quello che aveva meno ore sul Concorde? Com'è possibile? Forse ti sei mangiato uno 0?
No, il comandante aveva in totale 317 ore sul concorde, di cui 287 come comandante. Il primo ufficiale aveva 2698 ore sul concorde. Qui tutto il rapporto dell'incidende http://www.bea-fr.org/docspa/2000/f-sc0 ... 00725.pdfi
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Il Concorde dal punto di vista finanziario è sempre stato una tragedia, costi operativi altissimi e i costi di ricerca e sviluppo mai recuperati. Inizialmente dovevano vendere parecchi esemplari, poi la crisi petrolifera degli anni '70 ha visto la cancellazione degli ordini da parte di quasi tutte le compagnie committenti ad esclusione di British ed Air France che erano le compagnie di bandiera dei due stati che avevano sviluppato l'aereo e che per motivi politici dovettero acquistare gli aerei.
Riguardo all'esperienza, facevo riferimento a dati vecchi, grazie per avermi aggiornato.
P.s.: fa piacere rivedere i video del mio socio Federico anche qui.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

jekz ha scritto:Aspetta, il comandante è quello che aveva meno ore sul Concorde? Com'è possibile? Forse ti sei mangiato uno 0? :P
Può essere, se non erro bisogna fare il corso comando, ed è facoltativo credo, se uno vuole rimanere F/O può benissimo farlo, il che può anche voler dire aver un maggior numero di ore sul tipo rispetto al comandante.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da blackbird »

un mio amico ex pilota az è stato uno dei piloti sperimentatori del concord e ci ha volato(almeno così mi ha detto).
mi ha detto che era un aereo estremamente fragile e con diversi problemi dal suo punto di vista...ed è stato un bene che l'abbiano tolto....
lo sapevate che in un primo tempo ALITALIA mandò dei piloti perchè era interessata all'acquisto del concorde?
Avatar utente
SRD019_G.Luca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 26 dicembre 2004, 11:17
Località: LIEE
Contatta:

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da SRD019_G.Luca »

aviation ha scritto:
Ale - AeroDream Design ha scritto:
Liuke ha scritto: mmh non saprei sai ? allora i passaggi macchina che a volte capita di fare ai piloti a che servono ? :D
A saper gestire i differenti sistemi che ci sono sia nel cockpit sia nell'aereo stesso, un 747-400 è differente da un 767 o da un 320, e per pilotarli devi sapere come tali sistemi funzionino.

Ai piloti del Concorde, per accedere al type rating course si richiedeva un minimo di 15.000 o 20.000 ore di volo e questo vi fa capire che tali aerei erano ovviamente dati in comando a piloti che di esperienza ne avevano veramente molta.
---

La cosa che mi ha impressionato in questi video è l'assetto dell'aereo al momento dell'atterraggio, tutto reclinato indietro, con questi carrelli altissimi ed il muso all'ingiù...

Domanda: il vero motivo della sua dismissione è stato

1) L'incidente (anche se è stato dimostrato che non c'erano dei difetti di fabbricazione ma è stata una serie di coincidenze negative)
2) Gli alti consumi
3) Non c'era più clientela disposta a salirci per paura... di fare una brutta fine.

Un'altro dei motivi e credo il più importante, era il fatto che il concorde non fosse propio silenzioso.Mi pare di ricordare che a KJFK avesse delle SID apposite, abbastanza restrittive, dal punto di vista dei luoghi da sorvolare.
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da GIGI »

Salve a tutti: lo so che sono OT e me ne scuso ma la chicca che posto merita. E' noto che gli unici che avevano in flotta il Concorde erani British e Air France. Che ne dite di questa livrea:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
Davide618
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 731
Iscritto il: 4 aprile 2006, 15:36
Località: Biella

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da Davide618 »

Azz! Non avevo mai visto questa livrea sul Concorde! Ma è autentica? Comunque la registrazione è inglese quindi la British Airways lo prestò alla Singapore Airlines magari...
Immagine
Avatar utente
SRD019_G.Luca
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 26 dicembre 2004, 11:17
Località: LIEE
Contatta:

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da SRD019_G.Luca »

Mi pare di ricordare che un lato della fusoliera fosse in livrea BA e dall'altra come da foto SQ.
tino92

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da tino92 »

Perchè non lo sapevate? :?: :?:
L'Alitalia era uno delle tante compagnie che prenotarono il Concorde.
Su Sky ho visto il documentario del Concorde e ha nominato tutte le compagnie che lo dovevano acquistare! :wink:
Ecco la lista delle compagnie:
-Air France
-Singapore Airlines
-British Airways
-Virgin Atlantic
-JAL
-Qantas
-Austrian
-Lufthansa
-Iberia
-Swiss
-MEA
-KLM
-Panam
-American Airlines
-TWA
-Air Canada
-United
-SAS
-UTA
-South African Airways
-Northwest
-Sabena
-Air Calin
-Air Austral
-Cathay Pacific
-Air New Zealand
-Saudi Arabian
-Emirates
-Alitalia
-Delta
-Continental
-Thai
-ANA
-BOAC

Alcune compagnie fra queste lo chiesereo solo ma poi dissero di no :roll:
Fra alcune compagnie c'era l'Aeroflot e l'Iran Air che dopo la messa a terra del Tupolev TU-144 chiesero un Concorde ma non so se è vero! :roll:
tino92

Re: Pilotare Un Concorde

Messaggio da tino92 »

Se qualcuno sa di più o conosce la lista vera e/o completa mi puo correggere!
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Scusate se cambio argomento. Se non mi sbaglio il concorde poteva salire fino a cinquantamila piedi. Sto sbagliando, o ricordo bene?
Andrea

Immagine
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Andre ha scritto:Scusate se cambio argomento. Se non mi sbaglio il concorde poteva salire fino a cinquantamila piedi. Sto sbagliando, o ricordo bene?
In base a quanto ho letto in giro, la transizione supersonica cominciava intorno ai 33000~35000 piedi e mentre l'aereo acquistava velocità veniva fatto salire in quota fino ad intorno i 50000 piedi, dove raggiungeva la velocità di crociera di Mach 2.02. E mentre l'aereo si alleggeriva a causa del carburante che veniva consumato, questo veniva lasciato salire a ratei molto bassi (50 piedi al minuto) fino ad un massimo di 55000 piedi. La tangenza operativa mi sembra fosse intorno i 58000 piedi.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Rispondi