Carburante
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Carburante
Scusate la domanda da neofita.
Che tipo di carburante si usa per gli aerei di linea? Ha un nome specifico?
Grazie mille in anticipo.
Che tipo di carburante si usa per gli aerei di linea? Ha un nome specifico?
Grazie mille in anticipo.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- Manuelvi
- 02000 ft
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 10 aprile 2006, 18:46
Re: Carburante
Ciao e' Jet a1 il carburante per aerei a turbina
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Carburante
Chi meglio del nostro Massimo sa cosa viene immesso nei serbatoi dei nostri compagni alati?


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Carburante
Grazie soprattutto a Massimo.
Io al posto suo non avrei molta voglia di risponde ad alcunchè!!!
Vi ricordo gli articoli in home page circa lo scandalo Carboil.
Io al posto suo non avrei molta voglia di risponde ad alcunchè!!!
Vi ricordo gli articoli in home page circa lo scandalo Carboil.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Re: Carburante
Principali caratteristiche del cherosene JET A-1:
RAPPORTO D'ANALISI
Carburanti Complessi Kerosene jet A1
Data analisi 09/10/2004
Parameter Method ASTM Unit ANALISYS
Density at 15°C D 4052 kg/m3 795,0000
Distillation: D 86 °C
10% vol °C 176,0
50% vol " 198,0
90% vol " 231,0
F.B.P. °C 255,0
Residue Vol-% 1,0
Flash Point D 445 °C 43,0
Freezing Point D 2386 °C (-)55°C
Viscosity at (-) 20°C D 445 mm2/s 4,2
Smoke Point D 1322 mm 25,0
Solfuro D 4294 % mass 0,0
Mercaptani solforati D 3227 % mass 0,0
Aromatici D 1319 Vol-% 16,4
Corrosion copper 2h/100°C D 130 1,0
Existent gum D 381 mg/100ml 0,6
Total Acidity D 3242 mg KOH/g 0,0
Conducibilità elettrica D 2624 ps/m 240,0
A Massimo ovviamente non servirà...
Per il militare invece esistono le designazioni e specifiche NATO ma il maggiormente utilizzato è il JP4. Curiosità: il Lockeed SR-71 meglio conusciuto come Black Bird "gira" con JP8.
Ciao!
RAPPORTO D'ANALISI
Carburanti Complessi Kerosene jet A1
Data analisi 09/10/2004
Parameter Method ASTM Unit ANALISYS
Density at 15°C D 4052 kg/m3 795,0000
Distillation: D 86 °C
10% vol °C 176,0
50% vol " 198,0
90% vol " 231,0
F.B.P. °C 255,0
Residue Vol-% 1,0
Flash Point D 445 °C 43,0
Freezing Point D 2386 °C (-)55°C
Viscosity at (-) 20°C D 445 mm2/s 4,2
Smoke Point D 1322 mm 25,0
Solfuro D 4294 % mass 0,0
Mercaptani solforati D 3227 % mass 0,0
Aromatici D 1319 Vol-% 16,4
Corrosion copper 2h/100°C D 130 1,0
Existent gum D 381 mg/100ml 0,6
Total Acidity D 3242 mg KOH/g 0,0
Conducibilità elettrica D 2624 ps/m 240,0
A Massimo ovviamente non servirà...
Per il militare invece esistono le designazioni e specifiche NATO ma il maggiormente utilizzato è il JP4. Curiosità: il Lockeed SR-71 meglio conusciuto come Black Bird "gira" con JP8.
Ciao!
Re: Carburante
Ehm..scusate l'incolonnamento...una vera pena!
Provo con l'allegato...funziona?
Provo con l'allegato...funziona?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: Carburante
Ah, ora so da dove viene il nome dell'omonima rivista:
dal "jp4!"
Grazie Ro, molto interessante.
dal "jp4!"
Grazie Ro, molto interessante.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Re: Carburante
A proposito...tali dati potrebbero essere interessanti per il documento di Aldus sulle scie, dal momento che si deduce cosa bruciano i turbogas dei moderni propulsori per aeronautica.
E' semplicemente una diversa frazione della distillazione del petrolio: diversi punti di ebollizione danno origine a diversi carburanti (a partire dai 60 gradi), oppure ad oli o asfalti (fino a 400 gradi).
Quando arrivarono le turbine, dopo la seconda guerra mondiale, l'USAF iniziò ad usare miscele di distillati del petrolio i cui punti di ebollizione potevano variare tra quello della benzina e quello del kerosene. Era soprattutto una scelta strategica, legata alla presunta maggior disponibilità sia rispetto alle semplici benzine, sia a quella del kerosene, specialmente in un'ottica di produzione bellica.
Ben presto però le miscele dimostrarono svantaggi rispetto al kerosene da solo: maggiore evaporazione alle alte quote, maggior pericolo di incendio nelle operazioni a terra, e, nel caso, maggiore aggressività delle fiamme, che rendevano molto difficili le operazioni si soccorso e spegnimento.
Inoltre, il tempo di combustione, che è prerogativa delle benzine, e che nei motori alternativi è di grande importanza per le prestazioni del motore (che ha una combustione intermittente, tanto che viene comunemente chiamato "motore a scoppio"), nei motori a turbina, dato che la combustione è continua, non costituisce una caratteristica di primaria importanza.
Oggi, per una questione di standard, il combustibile usato in aviazione di linea è solo kerosene, così che un aereo a lungo raggio possa trovare un combustibile dalle caratteristiche simili in ogni aeroporto in cui si trovi ad atterrare.
Quando arrivarono le turbine, dopo la seconda guerra mondiale, l'USAF iniziò ad usare miscele di distillati del petrolio i cui punti di ebollizione potevano variare tra quello della benzina e quello del kerosene. Era soprattutto una scelta strategica, legata alla presunta maggior disponibilità sia rispetto alle semplici benzine, sia a quella del kerosene, specialmente in un'ottica di produzione bellica.
Ben presto però le miscele dimostrarono svantaggi rispetto al kerosene da solo: maggiore evaporazione alle alte quote, maggior pericolo di incendio nelle operazioni a terra, e, nel caso, maggiore aggressività delle fiamme, che rendevano molto difficili le operazioni si soccorso e spegnimento.
Inoltre, il tempo di combustione, che è prerogativa delle benzine, e che nei motori alternativi è di grande importanza per le prestazioni del motore (che ha una combustione intermittente, tanto che viene comunemente chiamato "motore a scoppio"), nei motori a turbina, dato che la combustione è continua, non costituisce una caratteristica di primaria importanza.
Oggi, per una questione di standard, il combustibile usato in aviazione di linea è solo kerosene, così che un aereo a lungo raggio possa trovare un combustibile dalle caratteristiche simili in ogni aeroporto in cui si trovi ad atterrare.
Ultima modifica di Otaku il 31 dicembre 2007, 14:38, modificato 1 volta in totale.
Più alto della benzina, più basso del gasolio:
http://it.wikipedia.org/wiki/Petrolio
Ah, ho riaggiustato il mio post precedente, vai a rileggere adesso.
http://it.wikipedia.org/wiki/Petrolio

Ah, ho riaggiustato il mio post precedente, vai a rileggere adesso.

"Nobile" è solo un richiamo suggestivo: in realtà il kerosene ha dei requisiti tecnici che lo rendono più "giusto": l'etimologia della parola "tecnica" (tekne) è proprio questa: una serie di principi e di regole per fare le cose nel modo più giusto.Riccardo ha scritto:Quindi, detto volgarmente, il kerosene è meno "nobile" della benzina. Non pensavo.

Ah che bello che ogni tanto qualcuno si ricorda delle radici greche (tekhne, c'e` una h in piu`, in greco c'e` una chi, che si vede anche in altre lingue, technical...). Tekhne era anche la destrezza, l'abilita`...Otaku ha scritto:
[color=#00008]"Nobile" è solo un richiamo suggestivo: in realtà il kerosene ha dei requisiti tecnici che lo rendono più "giusto": l'etimologia della parola "tecnica" (tekne) è proprio questa: una serie di principi e di regole per fare le cose nel modo più giusto.[/color]
Buon anno!