ECRANOPLANI Li Conoscete?
Moderatore: Staff md80.it
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
ECRANOPLANI Li Conoscete?
conoscete gli ecranoplani?
nei tempi della guerra fredda la russia sviluppo' una serie di aerei/barca chiamati ecranoplani. In pratica gli ingegneri russi scoprirono il cosiddetto "effetto suolo" e lo sfruttarono costruendo barche con le ali o più semplicemente aerei con ali troppo piccole per consentire loro di prendere quota ma sufficienti a farli sollevare sul pelo dell'acqua azzerando così l'attrito. furono sviluppati diversi progetti il più grande fu il CASPIAN SEA MONSTER di cui vi allego la foto che poteva volare sul pelo dell'acqua a 400 km/h e pesava più di 500 tonnellate.. il progetto fu abbandonato ma ancora oggi in australia esistono della versioni commercaili di questi aerei barca.
lo sapevate?
blackbird
nei tempi della guerra fredda la russia sviluppo' una serie di aerei/barca chiamati ecranoplani. In pratica gli ingegneri russi scoprirono il cosiddetto "effetto suolo" e lo sfruttarono costruendo barche con le ali o più semplicemente aerei con ali troppo piccole per consentire loro di prendere quota ma sufficienti a farli sollevare sul pelo dell'acqua azzerando così l'attrito. furono sviluppati diversi progetti il più grande fu il CASPIAN SEA MONSTER di cui vi allego la foto che poteva volare sul pelo dell'acqua a 400 km/h e pesava più di 500 tonnellate.. il progetto fu abbandonato ma ancora oggi in australia esistono della versioni commercaili di questi aerei barca.
lo sapevate?
blackbird
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Si ne avevamo parlato.
Interessante.
Interessante.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
No, non lo conoscevo... molto interessante! 
Luca

Luca

- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Bello però... una valida alternativa per chi soffre di vertigini... 
... e non ha fretta !!!
Jhonny

... e non ha fretta !!!

Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
già se poi pensate che il modello sopra era più grande di un 747 perchè era lungo quasi 100mt e pesava anche di più....MD-Jonny ha scritto:Bello però... una valida alternativa per chi soffre di vertigini...
... e non ha fretta !!!
Jhonny
notevole vero?
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Miii... non voglio nemmeno pensare ai consumi di quella bestia, costretto com'era a viaggiare a bassissima quota e con quella batteria di motori...blackbird ha scritto: già se poi pensate che il modello sopra era più grande di un 747 perchè era lungo quasi 100mt e pesava anche di più....
notevole vero?

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- IGMD80
- 05000 ft
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
- Località: Genova
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
blackbird ha scritto:conoscete gli ecranoplani?
nei tempi della guerra fredda la russia sviluppo' una serie di aerei/barca chiamati ecranoplani. In pratica gli ingegneri russi scoprirono il cosiddetto "effetto suolo" e lo sfruttarono costruendo barche con le ali o più semplicemente aerei con ali troppo piccole per consentire loro di prendere quota ma sufficienti a farli sollevare sul pelo dell'acqua azzerando così l'attrito. furono sviluppati diversi progetti il più grande fu il CASPIAN SEA MONSTER di cui vi allego la foto che poteva volare sul pelo dell'acqua a 400 km/h e pesava più di 500 tonnellate.. il progetto fu abbandonato ma ancora oggi in australia esistono della versioni commercaili di questi aerei barca.
lo sapevate?
blackbird

- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
...e col mare forza 7 come facevano? 

Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Come ho capito potevano volare pure o no?
Quindi erano i nonni degli idrovolanti odierni.
Quindi erano i nonni degli idrovolanti odierni.

Ultima modifica di tino92 il 21 aprile 2006, 20:14, modificato 1 volta in totale.
- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Volare si... ma a pelo d'acqua 
Jhonny

Jhonny

Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Proprio belli. Sarebbero potuti essere utili per i collegamenti transoceanici di oggi...
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
ehmm...tino92 ha scritto:Come ho capito potevano volare pure o no?
Quindi erano i nonni degli idrovolanti odierni.


Nel Mar Caspio, che altro non è che uno dei più grandi bacini lacustri del mondo, la forza del mare è difficile che assuma grandi intensità. Almeno credo...Niger ha scritto:...e col mare forza 7 come facevano?
Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Per quanto ne so io questo fu uno dei motivi principali per cui gli i progetti sugli ecranoplani vennero annullati. Sebbene forse nel mar Caspio sia difficile trovare condizioni di mare veramente agitato, questo non è sempre vero altrove. Quindi sti cosi avevano un campo di applicazione limitato. Sufficientemente limitato da farli accantonare.Maurice Ohana ha scritto:Nel Mar Caspio, che altro non è che uno dei più grandi bacini lacustri del mondo, la forza del mare è difficile che assuma grandi intensità. Almeno credo...Niger ha scritto:...e col mare forza 7 come facevano?
Leo
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
In clima di guerra fredda, comunque, potevano costituire delle belle "dimostrazioni di forza" da parte dei Sovietici nei confronti degli americani... La competizione tra i due blocchi arrivava dappertutto, figurati se i progettisti non avevano mai pensato qualcosa in questo senso...Ashaman ha scritto: Per quanto ne so io questo fu uno dei motivi principali per cui gli i progetti sugli ecranoplani vennero annullati. Sebbene forse nel mar Caspio sia difficile trovare condizioni di mare veramente agitato, questo non è sempre vero altrove. Quindi sti cosi avevano un campo di applicazione limitato. Sufficientemente limitato da farli accantonare.


Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- atene77
- 05000 ft
- Messaggi: 691
- Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
- Località: Melzo MI
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Luke3 ha scritto:Proprio belli. Sarebbero potuti essere utili per i collegamenti transoceanici di oggi...

calcola che le prime navi..Guizzo...credo si chiamassero della Tirrenia(le prime navi veloci..non avevano nemmeno i posti sui ponti estreni per il pericolo...) per la Sardegna di una decina di anni fa, potevano partire solo con il mare fino a una determinata forza...senno'...non lasciavano nemmeno il porto
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
allora facciamo un po' di chiarezza...tino92 ha scritto:Come ho capito potevano volare pure o no?
Quindi erano i nonni degli idrovolanti odierni.
gli ecranoplani erano aerei a tutti gli effetti solo che a differenza degli aerei convenzionali avevano delle ali volutamente più piccole che non consentivano loro di volare come lo intendiamo noi ma lo facevano sfruttando l'EFFETTO SUOLO.
l'effetto suolo è un fenomeno aerodinamico che si manifesta ad una quota paragonabile all'apertura alare e in pratica per la combinazione di due fattori consente di ridurre la resistenza indotta dei vortici e quindi si ha una portanza superiore rispetto a quanta ne si avrebbe volando a quote superiori.
in pratica si vola su un cuscino d'aria che ci consente di non perdere quota.
ma alcuni ecranoplani avevano una quota massima raggiungibile di 7500 metri anche se la loro quota di crociera era da 1 a 5 metri sul pelo dell'acqua. quindi con mare forza 7 bastava volare più in alto il problema era il decollo che doveva essere effettuto con onde non superiori a 3 metri.
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
eccovi la foto del LUN un ecranoplano militare dotao di lanciarazzi.
Caratteristiche:
Nazionalità : Russia;
Anno : 1986;
Tipo : ecranoplano militare;
Lunghezza : 73.8 m;
Apertura alare : 44.4 m;
Altezza : 19.2 m;
Velocità di crociera : 450 Km/h;
Raggio d’azione : 3000 Km;
Permanenza in mare consentita : 5 giorni;
Altitudine di crociera : 1-5 metri dal pelo dell’acqua;
Altitudine raggiungibile in fase di ricerca : 500 m;
Altezza massima raggiungibile : 7500 m;
Massima altezza delle onde in fase di decollo o atterraggio : 3 m;
Equipaggio : 5 persone;
Massimo numero di persone imbarcabili : fino a 500.
Caratteristiche:
Nazionalità : Russia;
Anno : 1986;
Tipo : ecranoplano militare;
Lunghezza : 73.8 m;
Apertura alare : 44.4 m;
Altezza : 19.2 m;
Velocità di crociera : 450 Km/h;
Raggio d’azione : 3000 Km;
Permanenza in mare consentita : 5 giorni;
Altitudine di crociera : 1-5 metri dal pelo dell’acqua;
Altitudine raggiungibile in fase di ricerca : 500 m;
Altezza massima raggiungibile : 7500 m;
Massima altezza delle onde in fase di decollo o atterraggio : 3 m;
Equipaggio : 5 persone;
Massimo numero di persone imbarcabili : fino a 500.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Si vabbè, ma il discorso è un altro. É chiaro che gli ecranoplani non potessero viaggiare solo e soltanto a pelo dell'acqua, ma anche a quote più elevate. D'altra parte anche un comune aereo non è che viaggia solo alla sua quota di crociera preferita. Il problema vero e proprio, come la vedo io, è che sti cosi come basi lanciarazzi non erano convenienti, per via dell'autonomia troppo ridotta. Non erano convenienti nemmeno come trasporto rapido di truppe, mezzi e materiali (o persone, in ambito civile) in quanto al decollo le condizioni del mare erano determinanti (si, potevano raggiungere quote ben al di sopra dei marosi, ma per via della portanza minore delle ali necessitavano di una bella rincorsa e se il mare era agitato per benino potevano essere impossibilitati anche a partire, come tra l'altro succede anche ai comuni aliscafi).
Indubbiamente forse con uno sviluppo più attento si sarebbe potuto avere un qualche impiego per questi strani ibridi tra un aereo e una nave, ma i Russi (e quindi, COMUNISTI
) decisero diversamente. Requiescat in pacem, amen.
Certo un bel problemino, come ho gia detto nel mio primo post in questo thread, doveva comportare il consumo di sti bestioni. Obbligati com'erano a usare batterie impressionanti di motori (come si è visto fino a otto reattori/turboleliche, come un B52, ma con un'autonomia nettamente inferiore) a quote troppo basse per raggiungere un'economia d'esercizio accettabile.
In quanto ai veri motivi che ebbero questo particolare progetto fare un ultimo viaggio nel dimenticatoio... beh, bisognerebbe chiedere al KGB (o come cavolo si chiama oggi). Chi si offre volontario per chiedere chiarimenti?

Indubbiamente forse con uno sviluppo più attento si sarebbe potuto avere un qualche impiego per questi strani ibridi tra un aereo e una nave, ma i Russi (e quindi, COMUNISTI

Certo un bel problemino, come ho gia detto nel mio primo post in questo thread, doveva comportare il consumo di sti bestioni. Obbligati com'erano a usare batterie impressionanti di motori (come si è visto fino a otto reattori/turboleliche, come un B52, ma con un'autonomia nettamente inferiore) a quote troppo basse per raggiungere un'economia d'esercizio accettabile.
In quanto ai veri motivi che ebbero questo particolare progetto fare un ultimo viaggio nel dimenticatoio... beh, bisognerebbe chiedere al KGB (o come cavolo si chiama oggi). Chi si offre volontario per chiedere chiarimenti?


Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- IGMD80
- 05000 ft
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
- Località: Genova
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
solita roba russa che non funziona; costruita un pò per far paura... se funzionasse... 

- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
lo sapevate?
blackbird[/quote]
Buongiorno,
non vorrei dire un'eresia ma ho letto da qualche parte che a questi progetti lavorò anche un italiano di origine siciliana. Se non ricordo male, era un articolo sulla rivista Volare.
Sull'oceano avrebbero avuto dei problemi....ma nel mediterraneo?
Immaginamo uno sbarco sulle coste adriatiche. 3 di questi bestioni, ammesso che riuscissero ad arrivare....uno scenario non piacevole.
Enrico
blackbird[/quote]
Buongiorno,
non vorrei dire un'eresia ma ho letto da qualche parte che a questi progetti lavorò anche un italiano di origine siciliana. Se non ricordo male, era un articolo sulla rivista Volare.
Sull'oceano avrebbero avuto dei problemi....ma nel mediterraneo?

Enrico
- IGMD80
- 05000 ft
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
- Località: Genova
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
bah quegli affari sarebbero stati abbattuti pure dal fokker del barone rosso 

- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Vi dico la mia. Personalmente ho sempre trovato interessante il progetto del ecranoplano per una serie di ragioni:
1- E' il mezzo marittimo più veloce mai esistito capace di trasportare grossi carichi in tempi rapidissimi. Pensate a un ecranoplano che potesse fare una tratta Genova-Olbia, la farebbe in un decimo del tempo di una nave.
2- E' dotato di sicurezza elevata. In caso di avaria si posa sull'acqua galleggiando e aspetta i soccorsi.
3- Al pari dell'idrovolante non richiede particolari strutture per operare. Non servono piste, raccordi, e aeroporti. Basta l'acqua e il mezzo è operativo.
Secondo me i russi ci hanno visto bene nel progettare questo velivolo e non ritengo l'ecranoplano una semplice "trovata" fatta da qualche ingeniere che voleva mettersi in mostra. Al contrario avrebbe potuto essere un mezzo rivoluzionario capace di sostituirsi alle navi. Non a tutte le navi ovviamente. Le grosse navi cargo e da crociera ci sarebbero ancora, ma per chi volesse muoversi sul mare in tempi rapidi l'ecranoplano è l'unico mezzo in grado di farlo. Insomma sarebbe veramente un degno compagno degli aerei tradizionali, con la differenza che l'ecranoplano può operare dappertutto. Può collegare isole che non hanno aeroporti, città che non hanno aeroporti, etc etc. Il tutto ovviamente in tempi brevi, e oggi come oggi si sà, il tempo è denaro.
Tuttvia c'è un problema di fondo: il mare!
Il mare è capriccioso ed è un serio problema per un'aereo che vola a pelo del mare. Un'improvvisa onda anomala alta anche 10-15 metri come certe onde che si formano durante le tempeste oceaniche non sarebbe un pericolo. Sarebbe un suicidio!
Ma c'è un'alternativa. La moderna tecnologia Fly By Wire e "radaristica militare".
In sostanza bisognerebbe riprogettare l'ecranoplano dotandolo di sistemi "autopilot" simili a quelli montati sul cacciabombardiere TORNADO. Il tornado per chi non lo sapesse è dotato di un sofisticato radar con capacità "Terrain Follow". Praticamente questo radar scansiona l'aerea dinnanzi al volo dell'aereo e gli permette di volare radente al suolo a velocità ben superiore a un ecranoplano schivando tutti gli ostacoli. Un tornado pertanto riesce a volare tranquillamente a 15 metri dal suolo seguendone il profilo, e lo fa a velocità veramente elevate. Un simile sistema montato su un ecranoplano permetterebbe al velivolo di anticipare qualunque ostacolo gli si parasse davanti. Per rendere più confortevole il volo il sistema dovrebbe agire per tolleranza, ossia scansionare il mare decine di miglia più avanti e passare i dati al computer di bordo. A quel punto il computer non aspetterebbe certo di trovarsi un'onda molto alta davanti per effettuare un brusca richiamata, bensì comincerebbe già a notevole distanza a "cabrare" leggermente l'ecranoplano per portarlo ad una quota di tutta sicurezza (che sò, 30-40 metri dal mare). Il volo pertanto sarebbe un lentissimo crabrare e scendere per nulla fastidioso (e comunque MOLTO meno fastidioso rispetto a quello che si proverebbe a bordo di una nave in balia delle onde!) che porterebbe l'ecranoplano a trovare sempre la sua migliore efficenza di volo in base alle circostanze (e quì ci penserebbe il FBW). Naturalmente se il mare è calmo il velivolo avrà la miglior efficenza di effetto suolo e minor consumo. Se il mare è agitato consumerà di più e avrà minore efficenza. Ma la stessa cosa si può dire di un'aereo che vola con calma di vento e in aria ferma, e un aereo che vola con forte vento contrario in tempo pessimo.
Insomma, se potesse essere dotato di sitemi d'avanguardia, l'ecranoplano sarebbe sicuramente un velivolo molto interessante, sicuro, veloce. Il miglior degno sostituto della nave e potente alleato degli aerei tradizionali.
Per farlo decollare (ossie per avere mare sempre fermo) basterebbe un qualunque porto dotato di frangiflutti al cui interno le acque sarebbero sempre ferme. Basta, non serve altro. Per la navigazione ci si affiderebbe a GPS e piattaforme inerziali. Il radar "sea follow" e FBW completerebbero la meraviglia. Con queste dotazioni l'ecranoplano potrebbe viaggiare anche di notte tenendo sott'occhio il mare sempre e comunque.
Peccato che nessuno ci pensi. Se avessi miliardi da investire probabilmente riporterei in vita l'ecranoplano. Un velivolo molto più utile oggi di quanto si pensi (infatti i cantieri nautici fanno a gare per sfornare navi traghetto sempre più veloci).
Ma l'ecranoplano non è stato il solo velivolo incompreso. Ce n'è un altro: l'overcraft! L'overcraft può essere definito un'ecranoplano a cuscino d'aria. Un veicolo stupefaciente, veloce, e capace di scavalcare qualunque cosa (può persino uscire dal mare e andare dove vuole). In alcuni paesi è utilizzato, ma la sua diffusione mondiale è veramente bassa, e anzi, si può definire un fallimento. Peccato! Anche l'overcraft è un veicolo favoloso. Anni fa ci ho viaggiato attraversando la manica e nonostante le onde alte più di 3 metri sembrava di volarci sopra. Stupendo! Perchè non abbia avuto diffusione è un mistero.
Consumi? Può darsi. Ma a parità di tempo risparmiato e di confort è più che giustificato il prezzo del biglietto più alto. Credetemi, piuttosto che star male di mar di mare sarebbero milioni le persone disposte a pagare di più per viaggiare più veloci e con più confort.
1- E' il mezzo marittimo più veloce mai esistito capace di trasportare grossi carichi in tempi rapidissimi. Pensate a un ecranoplano che potesse fare una tratta Genova-Olbia, la farebbe in un decimo del tempo di una nave.
2- E' dotato di sicurezza elevata. In caso di avaria si posa sull'acqua galleggiando e aspetta i soccorsi.
3- Al pari dell'idrovolante non richiede particolari strutture per operare. Non servono piste, raccordi, e aeroporti. Basta l'acqua e il mezzo è operativo.
Secondo me i russi ci hanno visto bene nel progettare questo velivolo e non ritengo l'ecranoplano una semplice "trovata" fatta da qualche ingeniere che voleva mettersi in mostra. Al contrario avrebbe potuto essere un mezzo rivoluzionario capace di sostituirsi alle navi. Non a tutte le navi ovviamente. Le grosse navi cargo e da crociera ci sarebbero ancora, ma per chi volesse muoversi sul mare in tempi rapidi l'ecranoplano è l'unico mezzo in grado di farlo. Insomma sarebbe veramente un degno compagno degli aerei tradizionali, con la differenza che l'ecranoplano può operare dappertutto. Può collegare isole che non hanno aeroporti, città che non hanno aeroporti, etc etc. Il tutto ovviamente in tempi brevi, e oggi come oggi si sà, il tempo è denaro.
Tuttvia c'è un problema di fondo: il mare!
Il mare è capriccioso ed è un serio problema per un'aereo che vola a pelo del mare. Un'improvvisa onda anomala alta anche 10-15 metri come certe onde che si formano durante le tempeste oceaniche non sarebbe un pericolo. Sarebbe un suicidio!
Ma c'è un'alternativa. La moderna tecnologia Fly By Wire e "radaristica militare".
In sostanza bisognerebbe riprogettare l'ecranoplano dotandolo di sistemi "autopilot" simili a quelli montati sul cacciabombardiere TORNADO. Il tornado per chi non lo sapesse è dotato di un sofisticato radar con capacità "Terrain Follow". Praticamente questo radar scansiona l'aerea dinnanzi al volo dell'aereo e gli permette di volare radente al suolo a velocità ben superiore a un ecranoplano schivando tutti gli ostacoli. Un tornado pertanto riesce a volare tranquillamente a 15 metri dal suolo seguendone il profilo, e lo fa a velocità veramente elevate. Un simile sistema montato su un ecranoplano permetterebbe al velivolo di anticipare qualunque ostacolo gli si parasse davanti. Per rendere più confortevole il volo il sistema dovrebbe agire per tolleranza, ossia scansionare il mare decine di miglia più avanti e passare i dati al computer di bordo. A quel punto il computer non aspetterebbe certo di trovarsi un'onda molto alta davanti per effettuare un brusca richiamata, bensì comincerebbe già a notevole distanza a "cabrare" leggermente l'ecranoplano per portarlo ad una quota di tutta sicurezza (che sò, 30-40 metri dal mare). Il volo pertanto sarebbe un lentissimo crabrare e scendere per nulla fastidioso (e comunque MOLTO meno fastidioso rispetto a quello che si proverebbe a bordo di una nave in balia delle onde!) che porterebbe l'ecranoplano a trovare sempre la sua migliore efficenza di volo in base alle circostanze (e quì ci penserebbe il FBW). Naturalmente se il mare è calmo il velivolo avrà la miglior efficenza di effetto suolo e minor consumo. Se il mare è agitato consumerà di più e avrà minore efficenza. Ma la stessa cosa si può dire di un'aereo che vola con calma di vento e in aria ferma, e un aereo che vola con forte vento contrario in tempo pessimo.
Insomma, se potesse essere dotato di sitemi d'avanguardia, l'ecranoplano sarebbe sicuramente un velivolo molto interessante, sicuro, veloce. Il miglior degno sostituto della nave e potente alleato degli aerei tradizionali.
Per farlo decollare (ossie per avere mare sempre fermo) basterebbe un qualunque porto dotato di frangiflutti al cui interno le acque sarebbero sempre ferme. Basta, non serve altro. Per la navigazione ci si affiderebbe a GPS e piattaforme inerziali. Il radar "sea follow" e FBW completerebbero la meraviglia. Con queste dotazioni l'ecranoplano potrebbe viaggiare anche di notte tenendo sott'occhio il mare sempre e comunque.
Peccato che nessuno ci pensi. Se avessi miliardi da investire probabilmente riporterei in vita l'ecranoplano. Un velivolo molto più utile oggi di quanto si pensi (infatti i cantieri nautici fanno a gare per sfornare navi traghetto sempre più veloci).
Ma l'ecranoplano non è stato il solo velivolo incompreso. Ce n'è un altro: l'overcraft! L'overcraft può essere definito un'ecranoplano a cuscino d'aria. Un veicolo stupefaciente, veloce, e capace di scavalcare qualunque cosa (può persino uscire dal mare e andare dove vuole). In alcuni paesi è utilizzato, ma la sua diffusione mondiale è veramente bassa, e anzi, si può definire un fallimento. Peccato! Anche l'overcraft è un veicolo favoloso. Anni fa ci ho viaggiato attraversando la manica e nonostante le onde alte più di 3 metri sembrava di volarci sopra. Stupendo! Perchè non abbia avuto diffusione è un mistero.
Consumi? Può darsi. Ma a parità di tempo risparmiato e di confort è più che giustificato il prezzo del biglietto più alto. Credetemi, piuttosto che star male di mar di mare sarebbero milioni le persone disposte a pagare di più per viaggiare più veloci e con più confort.

Ultima modifica di Aldus il 9 giugno 2006, 14:42, modificato 1 volta in totale.
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Porcaccia l'oca! Troppo abnorme!blackbird ha scritto:già se poi pensate che il modello sopra era più grande di un 747 perchè era lungo quasi 100mt e pesava anche di più....MD-Jonny ha scritto:Bello però... una valida alternativa per chi soffre di vertigini...
... e non ha fretta !!!
Jhonny
notevole vero?
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Dimenticavo. Per chi si vuole divertire ci sono in vendita velivoli "ibridi" capaci di fare tutto. A bassa velocità si muovono su cuscino d'aria come hovercraft, poi aumentando la velocità si trasformano in ecranoplani sfruttando l'effetto suolo prodotto dalle ali.
Pensate di essere al mare con uno di questi cosi. Vi muovete sul mare come volete, andate dove volete, e poi...una bella sgasatina...e vai che si volaaa (bassi, ma si vola).
Stupendi, ma (presumo), cari!
Guardate: http://www.hovercraft.com/content/index ... ex&cPath=2
Quì il video: http://www.hovercraft.com/content/media ... ng_wmv.wmv
Ehm, per i più sfigati (come me!) invece c'è questo: http://www.hovercraft.com/content/image ... trek05.jpg

Infine, quì c'è uno spaccato interattivo del più grande hovercraft civile del mondo (che poi è quello che ho preso io circa 15 anni fa).
Il mastodontico SRN4. Se cliccate sulle varie parti del disegno potete vedere numerose foto, compresa la cabina di pilotaggio. http://www.jameshovercraft.co.uk/hover/ ... s/tour.htm
Bella bestia eh?

Pensate di essere al mare con uno di questi cosi. Vi muovete sul mare come volete, andate dove volete, e poi...una bella sgasatina...e vai che si volaaa (bassi, ma si vola).
Stupendi, ma (presumo), cari!
Guardate: http://www.hovercraft.com/content/index ... ex&cPath=2
Quì il video: http://www.hovercraft.com/content/media ... ng_wmv.wmv
Ehm, per i più sfigati (come me!) invece c'è questo: http://www.hovercraft.com/content/image ... trek05.jpg


Infine, quì c'è uno spaccato interattivo del più grande hovercraft civile del mondo (che poi è quello che ho preso io circa 15 anni fa).
Il mastodontico SRN4. Se cliccate sulle varie parti del disegno potete vedere numerose foto, compresa la cabina di pilotaggio. http://www.jameshovercraft.co.uk/hover/ ... s/tour.htm
Bella bestia eh?

- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
ciao Aldus
ti rispondo dato che ho lanciato il topic...
secondo me il tuo punto di vista è interessante sarebbe bello vedere una versione nuova di qs bestioni ma forse il sistema radar del tornado funziona scandagliando il suolo che è fermo.magari se io scandaglio il mare a 2 miglia davanti a me e lo trovo piatto non è detto che qnd ci arrivo non ci sia un'onda.
comunque sia una soluzione come gli ecranoplani con il petrolio alle stelle e i consumi (dati gli 8 motori per esempio di un tipo) oggi sarebbe un suicidio ameno di non far pagare tipo 300 euri minimo di biglietto.... allora prendo il volo pisa-olbia....
figo comunque un Ecranoplano della TIRRENIA!
ti rispondo dato che ho lanciato il topic...
secondo me il tuo punto di vista è interessante sarebbe bello vedere una versione nuova di qs bestioni ma forse il sistema radar del tornado funziona scandagliando il suolo che è fermo.magari se io scandaglio il mare a 2 miglia davanti a me e lo trovo piatto non è detto che qnd ci arrivo non ci sia un'onda.
comunque sia una soluzione come gli ecranoplani con il petrolio alle stelle e i consumi (dati gli 8 motori per esempio di un tipo) oggi sarebbe un suicidio ameno di non far pagare tipo 300 euri minimo di biglietto.... allora prendo il volo pisa-olbia....
figo comunque un Ecranoplano della TIRRENIA!
- IGMD80
- 05000 ft
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
- Località: Genova
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
credo comunque che io nn viaggerei mai con quell' affare... gli aerei russi hanno brutta fama tra i passeggeri....
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Ma scusate, l'ecranoplano non può essere considerato una ntenato dell'idrovolante?! 

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Ci sono idrovolanti che sono datati a ben prima della seconda guerra mondiale, mentre gli ecranoplani di cui si è parlato fin'ora sono mossi a reazione.Lesier ha scritto:Ma scusate, l'ecranoplano non può essere considerato una ntenato dell'idrovolante?!
Non un antenato, un derivato. E uno che non ha trovato successo.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- IGMD80
- 05000 ft
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
- Località: Genova
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
ma scusate ora la Beriev non ha fatto un aereo a reazione antincendio? e quindi prende l' acqua dal mare ed è un idrovolante no?
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Si, certo che lo è. E allora?IGMD80 ha scritto:ma scusate ora la Beriev non ha fatto un aereo a reazione antincendio? e quindi prende l' acqua dal mare ed è un idrovolante no?
Nessuno ha mai detto che gli idrovolanti non possano essere a reazione, sebbene la vicinanza all'acqua delle turbine possa porre problemi di flameout, un idrovolante a reazione non è certo nel campo dell'impossibile. E poi, tutti gli ekranoplani erano a reazione e volavano ben più bassi di qualsiasi idrovolante. Non vedo il problema.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- MD-Jonny
- 05000 ft
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
- Località: LICC- Catania Fontanarossa
- Contatta:
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Sbaglio, o esistevano anche degli ecranoplani ad elica?
Ma, la PanAm non aveva acquisito un ecranoplano molti anni fa
per attraversare l'Oceano Atlantico?
Jhonny
Ma, la PanAm non aveva acquisito un ecranoplano molti anni fa
per attraversare l'Oceano Atlantico?
Jhonny
Catania-Trapani col 737
MA è UNA PAZZIA

MA è UNA PAZZIA

- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
ciao,Lesier ha scritto:Ma scusate, l'ecranoplano non può essere considerato una ntenato dell'idrovolante?!
giusto per fare chiarezza l'idrovolante e l'ecranoplano sono assai differenti perchè l'idrovolante è un aereo a tutti gli effetti che ha la peculiarità di poter decollare/atterrare sulla'cqua.per il resto vola normalmente ha ali che ne garantiscono una portanza e dinamiche di volo come qualunque altro aereo.. decolla e si porta a quota di crociera (20/25000 piedi).
l'ecranoplano è più simile ad un grosso aliscafo con due piccole ali.non è progettato per volare ad una quota di crociera ma bensì per sollevarsi sul pelo dell'acqua.
nelle caratteristiche del modello che vi ho postato per esempio la quota di tangenza era di 1,5 metri! in pratica è progettato solo per annullare l'attrito con l'acqua volandoci di poco sopra.che poi riesca a raggiungere anche quote più elevate è il frutto dell'enorme potenza.
se pensate che tale modello era lungo 100 metri è facile capire perchè non puo' essere un aereo.per progettare un mezzo così grande che decolla dall'acqua dovresti fargli delle ali enormi.invece quello che serve ad un ecranoplano è solamente alzarsi sull'acqua di pochi metri (quella è la sua quota di crociera) e sfruttare l'effetto suolo (di cui ho già parlato) che è lo stesso che usano gli aerei qnd fanno la "flare" e per qualche secondo galleggiando su un cuscino d'aria.bene l'ecranoplano su quel cuscino ci vola.
spero di essermi spiegato.
ciao
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
Allora sarebbero stati dei buoni mezzi di trasporto!
- IGMD80
- 05000 ft
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 26 novembre 2005, 22:57
- Località: Genova
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
bah secondo me sarebbe stata fonte di fallimento per molte compagnie aereeLesier ha scritto:Allora sarebbero stati dei buoni mezzi di trasporto!

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: ECRANOPLANI Li Conoscete?
I problemi di questo tipo di mezzi di trasporto alla fine erano molteplici. Primo il consumo; soggetto oggigiorno estremamente tenuto in considerazione. Secondo il logistico; si, sono in grado per potenza pura di salire ben al di sopra dell'effetto suolo, ma sicuramente consumando molto più che nel ciclo normale e comunque necessitando di una lunga rincorsa. Rincorsa che potrebbero non essere in grado di permettersi se il tempo atmosferico fosse così cattivo da costringere gia i più lenti aliscafi in porto. Poi il problema dell'inquinamento acustico; problema sentito oggigiorno e che con otto turboventole a livello del mare si porrebbe eccome. Poi il problema del traffico marino; non ci sei solo tu sul mare, forse al polo nord si, ma nel Mediterraneo ci sono sempre un sacco di imbarcazioni di ogni tipo (e speronare a 450 nodi di velocità una petroliera sarebbe qualcosa in più che un semplice fastidio). Poi il problema dell'inquinamento del mare... poi... poi...Lesier ha scritto:Allora sarebbero stati dei buoni mezzi di trasporto!
Non metto in dubbio sarebbe bello da Genova raggiungere Palermo in molto meno che anche il più veloce aliscafo (giusto per fare un esempio), ma se compresi ai problemi sopra menzionati si aggiungesse il prezzo del biglietto, ipoteticamente ben superiore anche a quello dell'aereo (ed entrambe le città citate per esempio hanno l'aereoporto), l'ekranoplano sarebbe il fallimento di qualsiasi società di navigazione.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin