Slowly ha scritto:Non sono sicuro si chiami così, perdonate se ho sbagliato.
In alcune foto postatemi, ho notato appunto qesuto particolare accrocchio uscire dalla fusoliera.
La foto era di un Concorde, ma credo essere disposta anche su altri modelli.
Penso, a logica e forse sbagliando, che sia la parte esterna di un piccolo generatore di corrente.
Cos'è esattamente, a cosa serve e quando?
Grazie!
Non ho visto le immagini cui ti riferisci, ma dalle tue parole si tratta sicuramente della RAT (Ram Air Turbine), dispositivo atto alla generazione di corrente in caso di avaria dei generatori presenti sull'aeromobile. Essa viene estratta meccanicamente e non è possibile il suo rientro se non una volta atterrati. Null'altro è che un generatore di corrente mosso da un elica, di potenza sufficiente ad alimentare i dispositivi vitali per la condotta dell'avione in emergenza.
Ma scusa.................non viene tranciata ad una certa velocità? Si può estrarre solo al di sotto di una certa soglia immagino, erro?
Si. Certo, può venir estratta solo sotto una determinata velocità...sull'avione che conosco vi è una maniglietta gialla a "T" da tirare dopo aver impostato il precauzionale...questo se entrambi i generatori in AC e DC non funzionano più neppure dopo aver tentato una specie di RESET con un pulsante sul pannello elettrico...
Ragazzi l' md80 non ha RAT, io e aviotech ci lavoriamo e possiamo confermarlo con certezza.......essa fornisce sia alim. elettrica che idraulica agli impianti primari, per garantire la governabilita' dell' A/M in emergenza; si estende sia manualmente e autom., solo quando perde tutti i generatori( motori e apu).
maddog ha scritto:Ragazzi l' md80 non ha RAT, io e aviotech ci lavoriamo e possiamo confermarlo con certezza.......essa fornisce sia alim. elettrica che idraulica agli impianti primari, per garantire la governabilita' dell' A/M in emergenza; si estende sia manualmente e autom., solo quando perde tutti i generatori( motori e apu).
Direi che vuol dire che non c'è. Avevo già fatto delle ricerche sulla cosa (nell'altro thread Linda aveva postato foto di RAT e l'80 non c'era, e se non c'era, trattandosi di Linda, la cosa dava da pensare...), ma tutto quello che ho ricavato è l'"assenza" di informazione sulla sua presenza, ciocché non implica affatto che non ci sia E poiché ho rispetto del medesimo regolamento di cui sono garante, e soprattutto da "appassionato principiante", non ho postato un'informazione di cui non ero sicuro
Gozer ha scritto:Direi che vuol dire che non c'è. Avevo già fatto delle ricerche sulla cosa (nell'altro thread Linda aveva postato foto di RAT e l'80 non c'era, e se non c'era, trattandosi di Linda, la cosa dava da pensare...), ma tutto quello che ho ricavato è l'"assenza" di informazione sulla sua presenza, ciocché non implica affatto che non ci sia E poiché ho rispetto del medesimo regolamento di cui sono garante, e soprattutto da "appassionato principiante", non ho postato un'informazione di cui non ero sicuro
Io invece ho dato per scontato che ci fosse ed ho risposto affermativamente...Sono comunque molto stupito della sua assenza...
Se vanno in failure i generatori, che si fà? Moltissimi altri liner plurimotori, anche decisamente più recenti dell'80 hanno la RAT...
Il Bongolotto non ce l’ha. Ma per consolazione, nel caso improbabile che i generatori di corrente entrino in sciopero contemporaneamente, c’è sempre la standby power fornita dalla batteria che garantisce il funzionamento delle principali utenze elettriche per un tempo ragionevole (30 minuti).
Il problema non è comunque tanto l’energia elettrica quanto la pressione idraulica.
Gli esperti di Airbus saranno certamente più precisi, ma l’A320 per esempio ha la RAT proprio per aiutare il sistema idraulico in caso di avaria e garantire il funzionamento delle superfici di controllo.
Il 737, un po’ più ruspante, può fare a meno del sistema idraulico (in caso di avaria) per il controllo del volo. Il timone dispone di una pompa idraulica di riserva, mentre gli alettoni si possono governare anche meccanicamente, sia pur con qualche sforzo manuale in più.
ciao
heron ha scritto:Il Bongolotto non ce l’ha. Ma per consolazione, nel caso improbabile che i generatori di corrente entrino in sciopero contemporaneamente, c’è sempre la standby power fornita dalla batteria che garantisce il funzionamento delle principali utenze elettriche per un tempo ragionevole (30 minuti).
Il problema non è comunque tanto l’energia elettrica quanto la pressione idraulica.
Gli esperti di Airbus saranno certamente più precisi, ma l’A320 per esempio ha la RAT proprio per aiutare il sistema idraulico in caso di avaria e garantire il funzionamento delle superfici di controllo.
Il 737, un po’ più ruspante, può fare a meno del sistema idraulico (in caso di avaria) per il controllo del volo. Il timone dispone di una pompa idraulica di riserva, mentre gli alettoni si possono governare anche meccanicamente, sia pur con qualche sforzo manuale in più.
ciao
scusa her mi è venuto in mente un film (tratto da una storia vera) in cui un 767 rimaneva a secco si carburante per un errore di calcolo e si spengevano i motori in volo compreso tutti gli apparati.
quindi l'eroico comandante faceva atterrare l'aereo planando con molta fatica perchè i comndi erano duri. è verosimile?
i comandi sono servo assistiti? un po' come il servosterzo della macchina che a motore speanto diventa durissimo?
blackbird ha scritto:scusa her mi è venuto in mente un film (tratto da una storia vera) in cui un 767 rimaneva a secco si carburante per un errore di calcolo e si spengevano i motori in volo compreso tutti gli apparati.
quindi l'eroico comandante faceva atterrare l'aereo planando con molta fatica perchè i comndi erano duri. è verosimile?
i comandi sono servo assistiti? un po' come il servosterzo della macchina che a motore speanto diventa durissimo?
si, quello è il 767 dell'Air Canada mi sembra.. Il Flame Out ha causato la perdita totale di entrambi gli idraulici, e la rat può in realtà fornire solo una piccola parte dell'energia necessaria.. Il fatto del peso deriva dal fatto che quel coso pesa 180 tonnellate e ha delle superfici di circa 3 mq ognuna, quindi a quelle velocità con l'idraulico quasi andato è davvero pesante.
L'80 ho certezza che non abbia Rat, ma non ha nemmeno i comandi totalmente idraulici, che sono assisititi da servoalette, praticamente una via di mezzo tra un'impianto idraulico e una soluzione aerodinamica sulle superfici che sfrutta il flusso per limitare lo sforzo, quindi non ha problemi davvero seri in caso di piantata dell'idraulico.. certo che senza motori mi sa che finisce male comunque..
sssmokemannn ha scritto:accidenti, scusate, ho fatto un casino con i quote.. non sono esperto di forum!!! SCUSATE!!!
Per questa volta abbiamo riunito il Consiglio Supremo degli Admin e dopo molte ore di discussione ti abbiamo perdonato, ovviamente dovrai lavare a terra sulla home page per 2 mesi, ma mi sembra una soluzione generosa
blackbird ha scritto:
scusa her mi è venuto in mente un film (tratto da una storia vera) in cui un 767 rimaneva a secco si carburante per un errore di calcolo e si spengevano i motori in volo compreso tutti gli apparati.
quindi l'eroico comandante faceva atterrare l'aereo planando con molta fatica perchè i comndi erano duri. è verosimile?
i comandi sono servo assistiti? un po' come il servosterzo della macchina che a motore speanto diventa durissimo?
mah, sai... i film sono film... Non conosco bene il 767 però da quello che so ha la RAT (forse non in tutte le versioni però).
Quanto alla mancanza dei servomeccanismi idraulici direi che lo sforzo è sicuramente maggiore ma abbordabile senza aver fatto palestra (nei film qualche volta esagerano).
No, la RAT il MadDog non ce l'ha... (Heron se richiami bongolotto il mio aeroplano non esiterò a chiamare il tuo .....porcellino!)
javascript:emoticon(':evil:');
Evil or Very Mad
javascript:emoticon(':x');
Mad
In caso di completa avaria elettrica contemporanea dei due generatori per un corto sulle barre o altro non ci resta che l'emergency power che dura (speriamo) almeno 30 minuti; comunque anche se alcune utenze sono alimentate tipo strumenti del cm1 etc, è proprio una condizione da atterraggio immediato.
Inoltre è sempre disponibile l'alimentazione elettrica proveniente dall'APU.
Ciao
Cesare
cesare ha scritto:(Heron se richiami bongolotto il mio aeroplano non esiterò a chiamare il tuo .....porcellino!)
Ciao Cesare, ehm... veramente il Bongolotto sarebbe il mio (definizione di Slowly). Pensavo fosse risaputo. Non mi permetterei mai.
(comunque anche Porcellino mi piace).
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Slowly, scusa, fai chiarezza, io avevo capito che l'aereo di Heron era il bongolino, mentre il 5 era il bongolotto
Porcellino al limite potrebbe essere il 319
confermo l' 80 non ha rat, ma paradossalmente la sua fortuna è che i comandi di volo come alettoni e stabilizzatore non sono idraulici......ma andiamo per ordine; gli alettoni si muovono mediante cavi detti PUSH-PULL, che vanno ad agire su piccole alette sugli stessi, che in dinamica per reazione muovono la superficie,(oltre una certa inclinazione impegnano anche i roll spoiler per le virate a basse velocita', ma questi hanno bisogno di press idraulica)......lo stabilizzatore è elettrico comandato da due motorini(primario e secondario),l' equilibratore necessita di press. idr.,mentre il timone puo' essere comandato idraulicamente o manualmente come per gli alettoni, selezionando in cabina piloti una valvola che tecnicamente si chiama SHUT- OFF MANUAL POWER....ciao a tutti
737 e 80 non hanno RAT, il 767 si, quindi quando nel film hanno perso tutto la RAT ci doveva essere, essendo poi il 767 un aereo che non ha collegamenti meccanici alle superfici primarie se perdi tutto cade...
Il CRJ che è piccoletto ha l'ADG, una RAT che fornisce SOLO corrente elettrica (che poi alimenta una pompa idrauica), le RAT più raffinate invece producono anche l'idraulico!
L'esigenza di una RAT la si ha su aerei Fly By Wire (maggiormente) che non hanno collegamenti meccanici alle superfici, il 737 se lo spegni del tutto ha comunque tutte le possibilità di manovra (pitch roll e anche lo stab) anche se le superfici risulteranno molto + pesanti, se su un cessnino perdi tutto lui continua a volare (o a planare se hai perso il motore).
L'uso della batteria per alimentare i sistemi fondamentali è normale, viene richiesta almeno mezz'ora, su aerei con motori dotati di FADEC normalmente in caso di mancanza di alimentazione, il FADEC viene alimentato dal motore stesso, questo fa si che il motore possa continuare a funzionare evitando di aumentare i problemi.
E' una delle sostanze più letali che esistono per la salute.
Su alcuni aerei militari come F-16, Tornado , Rafale e altri vengono usati come generatore elettrico di emergenza in caso di avaria dei generatori principali, dei piccoli motori alimentati ad idrazina o idruro di azoto conosciuta come NATO H-70 cioè una miscela di idrazina/acqua nella proporzione 30/70%)
È la sostanza con il più alto contenuto di idrogeno conosciuto . E' altamente tossica e particolarmenre corrosiva.
Viene anche impiegata come propellente liquido nei missili , nei razzi di assetto dei satelliti artificiali e nello Space Shuttle.
Non mi risulta che nessun velivolo civile possieda un sistema di emergenza come quello installato sui caccia militari.
davvero interessante...avevo sentito parlare di questa RAT, davo quasi per certo che i caccia non l'avessero e invecie...anche se non recentissimo il caro F-105 ce l'aveva...
Ora mi chiedo per tornare al discorso dei comandi servo assistiti ecc... magari nell'MD-80 non è necessaria, ma sicuramente è indispensabile in tutti quegli arei dotati di Fly-by-wire ecc...?! Giusto?!
Ed è sufficiente un elica così piccola per alimentare anche se in regime di risparmio l'energia sufficiente ad un areo tanto grande e tanto pesante?!
davvero interessante...avevo sentito parlare di questa RAT, davo quasi per certo che i caccia non l'avessero e invecie...anche se non recentissimo il caro F-105 ce l'aveva...
Ora mi chiedo per tornare al discorso dei comandi servo assistiti ecc... magari nell'MD-80 non è necessaria, ma sicuramente è indispensabile in tutti quegli arei dotati di Fly-by-wire ecc...?! Giusto?!
Ed è sufficiente un elica così piccola per alimentare anche se in regime di risparmio l'energia sufficiente ad un areo tanto grande e tanto pesante?!
Ciao,
la RAT serve all'alimentazione dell'impianto idraulico in emrgenza; il fatto che l'aeroplano sia fly-by-wire o no, è indipendente: gli attuatori sono comuque idraulici. Tale dispositivo è sufficiente.
Esempio pratico: la RAT, sull'A320, alimenta solo un impianto su tre (il blu) generando energia elettrica in caso di perdita tolate di generatori di corrente alternata. Gli atri sono alimentati da altri dispositivi di emergenza.
"The RAT supplies the Blue main hydraulic system with hydraulic power. Deployment of the RAT into the airflow is automatic when there is a total loss of AC power (when the aircraft speed is greater than 100 kts). The flight or the maintenance crew can deploy the RAT from the flight compartment. When the RAT deploys automatically (or by use of the ELEC OVRD switch), the constant speed motor/generator (CSM/G) also automatically operates. Thus, the aircraft is supplied with electrical power and the Blue main system is pressurized. Once deployed, hydraulic power is necessary to retract the RAT. It is only possible to retract the RAT when the aircraft is on the ground."