In partenza le hostess hanno detto di spegnere i cellulari,computer ecc...
Quando eravamo in alto un hostess ha detto: "Signore e signori da ora potete accendere i vostri pc portatili."
Ma non creano interferenza?

Moderatore: Staff md80.it
Si ma se non crea interferenze il computer allora perchè non fanno usare i lettori cd??? Quelli senza radio incorporata???Flyer ha scritto:Ciao,
non credo che il pc portatile generi interferenze problematiche, semmai il problema, per cui non te lo fanno usare in decollo e atterragio è dovuto ad una questione di sicurezza.
In caso di evacuazione non devi avere nulla sulle gambe che ti ostacoli durante l'operazione di evacuazione...
ciao
meglio dire è probabile. certe apparecchiature che emettono frequenze ad alto numero di Hz producono ANCHE delle frequenze parallele cosiddette "spurie" che possono ma non obbligatoriamente lo fanno, causare delle interferenze sulle apparecchiature dell'aereo, quelle che vengono inglobate sotto il nome generico di "avionica". Quindi apparati radio (vhf, uhf, ecc), sistemi elettronici di bordo come l'autopilot, il fmc, le antenne per loc e gs e vor ecc potrebbero ricevere queste frequenze spurie ed esserne disturbate. Si sono verificati casi limite di atterraggi automatici (cat II e III) in cui l'autopilot si è scollegato in finale con grave pregiudizio per la sicurezza, per immissione di disturbi ad alta frequenza generati da un cellulare (ma poteva essere anche un lettore CD,un rasoio elettrico o altro). Ricordo, per dovere di precisione che i PC non emettono queste frequenze nè ad esempio i navigatori GPS che sono solo passivi. Perchè poi facciano spegnere tutti gli apparecchi elettronici è dovuto ad una misura precauzionale e conservativa. SArebbe troppo complicato fare una lista di ciò che è permesso e di ciò che non lo è per cui: switch off all electronic equipment!Galaxy ha scritto:In atterraggio i dispositivi elettronici creano disturbo ai sofisticati sistemi del pilota automatico per effettuare il cosiddetto AUTOLAND, in condizioni di bassissima visibilitàQuesto è certo...
I pc possono emettere frequenze di quel genere se equipaggiati di connessioni remote Wi-Fi e/o Bluetooth e/o schede GSM. Certo con potenza e raggio d'azione veramente limitati, sopratutto il secondo. Ma tant'è...giano1968 ha scritto:Ricordo, per dovere di precisione che i PC non emettono queste frequenze nè ad esempio i navigatori GPS che sono solo passivi.Galaxy ha scritto:In atterraggio i dispositivi elettronici creano disturbo ai sofisticati sistemi del pilota automatico per effettuare il cosiddetto AUTOLAND, in condizioni di bassissima visibilitàQuesto è certo...
...non è detto...non c'entra se una apparecchiatura trasmette o meno.... tutte le apparecchiature che funzionano con un clock interno (funzionamento a base di frequenza) possono...anzi emettono radiofrequenza... semmai si puo discuttere sul valore del CEM (Campo Elettro Magnetico) emesso,... provate a prendere una radio AM (in modulazione di ampiezza) e avvicinatela a un pc avrete la conferma del rumore che genera...Ro60 ha scritto:..
Giusto il GPS che non è null'altro che un antenna ricevente e che non richiede per il suo funzionamento la tx/rx di pacchetti.
Ciao!
Vero!Max-Liea ha scritto:...non è detto...non c'entra se una apparecchiatura trasmette o meno.... tutte le apparecchiature che funzionano con un clock interno (funzionamento a base di frequenza) possono...anzi emettono radiofrequenza... semmai si puo discuttere sul valore del CEM (Campo Elettro Magnetico) emesso,... provate a prendere una radio AM (in modulazione di ampiezza) e avvicinatela a un pc avrete la conferma del rumore che genera...Ro60 ha scritto:..
Giusto il GPS che non è null'altro che un antenna ricevente e che non richiede per il suo funzionamento la tx/rx di pacchetti.
Ciao!
Non mi pare che qualcuno metta in discussione il fatto che comunque non possono essere utilizzati quando e dove non sia consentito.davidemox ha scritto:basta con queste discussioni ... ce ne sono mille in questo forum.
la risposta e' una sola ... non si puo' per legge che ci crediate o no al fatto che disturbi la strumetazione di bordo... e in caso di dubbio decidete da soli... meglio la sicurezza o preferite rischiare?
ciao
In effetti in teoria si possono utilizzare "personal computer non collegati con stampanti o con lettori di compact disc".Ibra89 ha scritto:Si ma se non crea interferenze il computer allora perchè non fanno usare i lettori cd??? Quelli senza radio incorporata???
Io in prima liceo ho fatto il moto dei corpi...Gozer ha scritto:In effetti in teoria si possono utilizzare "personal computer non collegati con stampanti o con lettori di compact disc".Ibra89 ha scritto:Si ma se non crea interferenze il computer allora perchè non fanno usare i lettori cd??? Quelli senza radio incorporata???
Il collegamento immediato che mi viene è che in particolare le parti in movimento (in rotazione, nel caso di lettore CD) con funzionamento elettronico generano campi magnetici (nozione di I Liceo, non ho mai preparato decentemente Fisica II)
Oddio mi hai fatto venire in mente le equazioni spurie di secondo grado...giano1968 ha scritto:producono ANCHE delle frequenze parallele cosiddette "spurie" che possono ma non obbligatoriamente lo fanno
Dal basso della mia ingenuità..Max-Liea ha scritto:..il problema dei lettori CD è relativo alla sua bassa frequenza di clock, normalmente 10MHz, molto più bassa dei pc per esempio, (ormai >3GHz), più bassa è la frequenza più è difficile o meglio costoso eliminare le interferenze, normalmente tutti i lettori sono marchiati CE e quindi rientrano nei limiti di emissione per quella categoria...ma possono essere in valore assoluto superiori a quelle dei PC.
dega90 ha scritto:Dal basso della mia ingenuità..Max-Liea ha scritto:..il problema dei lettori CD è relativo alla sua bassa frequenza di clock, normalmente 10MHz, molto più bassa dei pc per esempio, (ormai >3GHz), più bassa è la frequenza più è difficile o meglio costoso eliminare le interferenze, normalmente tutti i lettori sono marchiati CE e quindi rientrano nei limiti di emissione per quella categoria...ma possono essere in valore assoluto superiori a quelle dei PC.Ho sempre creduto che le frequenze più alte fossero più difficili da schermare.. ad esempio.. le onde radio sono molto meno penetranti dei raggi gamma...
Ripeto, con il massimo dell'ignoranza
Luca
...generalmente quando si parla di campo elettromagnetico, più ti avvicini a alle basse frequenze, e quindi campo magnetico statico,più diventa difficile schermare, per esempio, il campo magnetico statico o di bassa frequenza (vedi frequenza di rete 50 Hz ) per una sua schermatura efficace occorrerebbero lastre di acciaio o altro materiale ferromagnetico con spessore diversi millimetri.dega90 ha scritto: ....Ho sempre creduto che le frequenze più alte fossero più difficili da schermare.. ad esempio..