Inquinamento Acustico

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Inquinamento Acustico

Messaggio da GIGI »

Ciao, qualcuno mi sa dire come si sono evoluti i motori nel corso del tempo per riuscire a soddisfare le sempre piu' severe normative in fatto di inquinamento acustico?


Thank's Stefano
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da Nicolino »

Bhè se parli dei turboreattori a doppio flusso (turbofan) con flussi miscelati, ormai montati su quasi tutti i liners (anche se esistono quelli a flussi non miscelati,non sono tantissimi ma neppure pochissimi. Ed esistono anche turboreattori puri, pochissimi) esistono diversi sistemi per ridurre o quantomeno attenuare i rumori. A mio modesto avviso uno dei più efficaci, anche se realizzabile solo su turbofan a flussi miscelati, è quello di ricorrere ai mixer dei flussi (quello proveniente dal fan con quello proveniente dal core engine) con forma definita "corrugata" che consente di miscelare meglio i 2 flussi riducendo anche l'inquinamento acustico prodotto.
Nicolino
Ospite

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da Ospite »

Ad esempio i motori JT8D P&W adesso possono disporre degli' "hush kit", sono dei silenziatori, ma non so esattamente di cosa si tratta.
I 732 Airone dispongono di questo kit.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da pippo682 »

Anche le pale delle eliche, responsabili di una buona dose del rumore, sono state modificate in modo da essere più efficienti e silenziose. In aeroclub abbiamo un aereo da traino Stinson L5 da 235 cavalli. Con la sua elica bipala da traino, arrampicava che era una bellezza, ma un rumore.... abbiamo montato una quadripala fatta apposta. Ridotto il rumore, ma anche il rateo di salita.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da JT8D »

Già con il passaggio dai turboreattori puri ai turbofan con rapporto di by-pass sempre più alto si è avuta una notevolissima riduzione del rumore. Nei turboreattori puri la fonte nettamente predominante era il getto; il rumore da esso prodotto arrivava a coprire tutte le altre fonti. Con i turbofan, la velocità del getto è notevolmente diminuita, il rumore da esso prodotto è diventato molto minore, tanto che si riescono ad apprezzare anche le altre fonti di rumore, come il fan, i compressori, ecc. Un primo intervento, in sede progettuale, può essere l'accurata progettazione del motore, ottimizzando i flussi interni e diminuendo le turbolenze. Si possono applicare anche dei pannelli fonoassorbenti in alcuni punti del motore. Come diceva Nicolino, un'altra possibilità è l'utilizzo di condotti antirumore (a perimetro corrugato o a tubi multipli): essi fanno sì che il getto venga suddiviso in getti minori, aumentando la superficie di contato tra getto e aria e facilitando il mescolamento delle due masse fluide. Con questo sistema, si riduce anche la vorticosità del getto, si da luogo alla formazione di onde sonore di frequenza più alta, che si attenuano prima di quelle a bassa frequenza.
La progettazione del condotto naturalmente deve essere un compromesso, per abbattere il rumore, senza sacrificare troppo le prestazioni.

Un salutone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
tredas
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 463
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da tredas »

JT8D ha scritto: ... Si possono applicare anche dei pannelli fonoassorbenti in alcuni punti del motore.
Un paio di anni fa avevo letto su una rivista che due ingegneri della Nasa avevano inventato una sorta di fodera per Jet.
Si trattava in sostanza di una fodera imbottita di aerosfere, ossia sferette di ceramica bucate. Tale fodera avvolta alla sorgente del rumore, lo riduceva considerevolmente in quanto le onde acustiche erano costrette ad attraversare un passaggio troppo tortuoso. Le sferette avevano vari diametri per riuscire a neutralizzare rumori di frequenza diversa e resistevano bene alle altissime temperature.

Ancora non credo che questa tecnologia sia stata adottata su larga scala, comunque per il futuro rappresenta una prospettiva abbastanza promettente per ridurre ulteriormente le emissioni acustiche dei nuovi aerei civili a reazione.
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da GIGI »

Come sempre mi date informazioni in modo chiaro e semplice, molto interessante cio' che scrive tredas in merito alle aerosfere. Si puo' dire in modo semplicistico, che la riduzione dell'impatto acustico dei motori aereonautici si è ottenuta sia ottimizzando i flussi di scarico (passatemela anche se magari non è corretto) che passando da turbogetti puri a turbofan, e corretto?
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
tredas
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 463
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da tredas »

GIGI ha scritto: ... Si puo' dire in modo semplicistico, che la riduzione dell'impatto acustico dei motori aereonautici si è ottenuta sia ottimizzando i flussi di scarico (passatemela anche se magari non è corretto) che passando da turbogetti puri a turbofan, e corretto?
Basta pensare che negli ultimi 40 anni grazie a queste innovazioni in campo aeronautico ( soprattutto passaggio turbogetto/turbofan e utilizzo di particolari silenziatori ) il rumore prodotto dai reattori è diminuito di oltre 30 decibel (dB), a fronte di una diminuzione di 15 dB delle automobili e di 10 dB da parte dei treni.
cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da cyrano85 »

Il mio appartamento di Forlì è perfettamente allineato con la pista 30 dell'aeroporto a circa 1,5km.... Adoro sentire gli aerei passare sopra casa e per me "l'inquinamento acustico" è una sinfonia! :mrgreen: Ogni tanto mi diletto a capire se passa un A320 (Windjet) o un B737 (Ryanair)...il 737 ha un rumore molto più forte!
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da GIGI »

Be, cyrano, se volevi suscitare un pò di invidia da parte mia ci sei riuscito. Infatti la mia curiosità è non è motivata dal disturbo del rombo dei motori che anzi adoro, ma dal fatto che vi sono normative in materia, abbastanza severe. A proposito, se qualcuno sa qualcosa in merito, scriva...

Ciao, Steve curioso 8)
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Linda
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 697
Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da Linda »

Vai su http://www.traffico-aereo.it > settore ATC > Per Tutti
Vado a memoria e non ricordo il link diretto, comunque in quella sezione c'è un documento sull'inquinamento acustico. Il problema è spiegato bene e in maniera semplice, vengono presentati i concetti basilari senza troppi tecnicismi e giri di parole, secondo me è un'ottima introduzione all'argomento, anche dal punto di vista della normativa.
Se non lo trovi fai un fischio.
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da JT8D »

GIGI ha scritto:..Infatti la mia curiosità è non è motivata dal disturbo del rombo dei motori che anzi adoro, ma dal fatto che vi sono normative in materia, abbastanza severe. A proposito, se qualcuno sa qualcosa in merito, scriva...
Prova a dare un occhiata a questo documento:

http://www.traffico-aereo.it/pages/atct ... ct10_0.htm

Certo, il rumore di un aeromobile per noi appassionati non è assolutamente fastidioso, anzi :wink: ..
Spesso poi ci si diverte a cercare di capire il tipo di aeromobile dal rumore, il possente rombo dei JT8D o il suono "metallico" e caratteristico dei CFM56 dell'A320.
Ma per la maggioranza della popolazione il rumore prodotto dagli aerei è un disagio 8) .
Da qui le molte normative e le soluzioni tecniche per cercare di attenuare il problema.

Un salutone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20821
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da JT8D »

Linda ha scritto:Vai su http://www.traffico-aereo.it > settore ATC > Per Tutti
Vado a memoria e non ricordo il link diretto, comunque in quella sezione c'è un documento sull'inquinamento acustico. Il problema è spiegato bene e in maniera semplice, vengono presentati i concetti basilari senza troppi tecnicismi e giri di parole, secondo me è un'ottima introduzione all'argomento, anche dal punto di vista della normativa.
Se non lo trovi fai un fischio.
Scusa Linda, abbiamo postato quasi contemporaneamente e non avevo visto il tuo messaggio sullo stesso documento :wink:

Un salutone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da cyrano85 »

GIGI ha scritto:Be, cyrano, se volevi suscitare un pò di invidia da parte mia ci sei riuscito. Infatti la mia curiosità è non è motivata dal disturbo del rombo dei motori che anzi adoro, ma dal fatto che vi sono normative in materia, abbastanza severe. A proposito, se qualcuno sa qualcosa in merito, scriva...

Ciao, Steve curioso 8)
Il fatto è che proprio per le normative antirumore, a Forlì, salvo rari casi motivati dal vento, i decolli si effettuano tutti dalla pista 30 e non dalla 12 proprio perchè decollando dalla 12 si disturberebbe molto di più la città!
Ad un mio amico in volo VFR verso bologna hanno negato il decollo dalla 12 proprio per questo motivo...
Ho visto raramente decolli di B737 o A320 dalla 12...mi hanno detto che lo fanno solo nel caso in cui l'aereo sia bello pieno e il vento dalla 30 non aiuti il decollo!
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da GIGI »

Ringrazio Linda e Paolo, decisamente molto chiare e precise le info date dal link postato.

Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
tredas
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 463
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40

Re: Inquinamento Acustico

Messaggio da tredas »

tredas ha scritto:
Basta pensare che negli ultimi 40 anni grazie a queste innovazioni in campo aeronautico ( soprattutto passaggio turbogetto/turbofan e utilizzo di particolari silenziatori ) il rumore prodotto dai reattori è diminuito di oltre 30 decibel (dB), a fronte di una diminuzione di 15 dB delle automobili e di 10 dB da parte dei treni.
Mi autoquoto solo per dire che questo dato l'avevo preso proprio dal sito che hanno citato Linda e Paolo, visto che non avevo citato la fonte.
Rispondi