Quasi un anno fà mi sono imbarcato per la prima volta su un aereo, un Boeing 777 Alitalia, tratta Roma / Newark e avviandomi alla pista mi sono incuriosito riguardo i movimenti a terra dell'aeromobile.
Ad esempio per uscire dal gate (si dice così?) ha fatto retromarcia con l'inversione dei motori. Perchè altre volte invece si usano quelle macchinine che trainano l'aereo fuori dalla zona di imbarco.
Un'altra domanda: c'è una velocità massima a terra che l'aereo non può superare? Per curvare si usano gli alettoni o il timone di coda? Come fà invece per curvare stretto?
Attendo la risposta dei mitici piloti (quelli italiani secondo me sono i più bravi!!!).
Ehm.per comandare lo sterzo a terra.......................si sterza il ruotino. Andando piano le superfici non "fuzionano", aerodinamicamente parlando, fino a diverse decine di nodi di velocità.
Si chiama l'80 nodi appunto per indicare che ora le superfici iniziano ad influire se mosse.
Se vai a 100 nodi e muovi gl ialettoni................vai dritto e ditruggi un'ala, se muovi il timone credo ti rimane in mano il cokcpit, se non lo muovi con esperienza solo per correggere la traiettoria...
Mi sembra strano che un 777 abbia usato i reverse per moversi, non ha sfondato il gate???
Strano che abbia fatto il pushback (la "retromarcia") con i reverse, ne sei sicuro? Magari il rumore che hai sentito erano semplicemente i motori che si accendevano o l'APU...
A terra la velocità massima credo che si aggiri sui 20 nodi, ma non conosco la regola esatta
Forse avete ragione, il movimento in retromarcia era troppo delicato per essere fatto con i REVERSE (la mia visibilità fuori non era il massimo visto che stavo sopra l'ala... probabilmente la macchinina di manovra mi è sfuggita).
aviation ha scritto:Forse avete ragione, il movimento in retromarcia era troppo delicato per essere fatto con i REVERSE (la mia visibilità fuori non era il massimo visto che stavo sopra l'ala... probabilmente la macchinina di manovra mi è sfuggita).
Attendo comunque la conferma dei piloti.
Non è tanto la manovra ad essere delicata, ma i reverse, spingendo aria in avanti, avrebbero fatto un po' di danni
aviation ha scritto:Forse avete ragione, il movimento in retromarcia era troppo delicato per essere fatto con i REVERSE (la mia visibilità fuori non era il massimo visto che stavo sopra l'ala... probabilmente la macchinina di manovra mi è sfuggita).
Attendo comunque la conferma dei piloti.
Anche perché non so se qui in Italia sia permesso il powerback negli aeroporti... Ma è meglio chiedere a qualcuno che di certo ne sa più di me.
Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe) La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo er.tupolone@yahoo.it
Slowly ha scritto:Ve lo immaignate? Un ATR parcheggiato vicino che si alza in verticale!
Eh eh eh.
Oh, rido solo io?
va bè..............
...no...no rido pure io....ma non sono da contare....rido sempre alle cacchiate...specialmente a quelle in cui non ride nessuno (e che di solito sono io a dire )
comunque tanto per andare OT, secondo voi dato le innumerevoli volte che a FCO mancano ''i trattori'' per il push-back perchè i maddog non usano i reverse? (per non distruggere aeroporto & co oppure perchè...non si possono usare i reverse anche per andare a bere il caffè? )
Ciao
Solo gli aerei della famiglia DC-9 ( MD80 compresi ) e i C-17 globemaster possono effettuare un powerback o pushback con i reverse
Gli altri sfonderebbero tutto. Ad Atlanta un 757 della Eastern ci ha provato e ha quasi sfondato tutti i vetri dell'aeroporto
Gli MD-80 non usano mai i reverse per il grossissimo pericolo di ingestione nei motori di polvere, detriti e quant'altro vi sia a terra.
Ne avevamo parlato approfonditamente in vari topic, prova a fare una ricerca.
Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator "Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
Maurice Ohana ha scritto:
Anche perché non so se qui in Italia sia permesso il powerback negli aeroporti... Ma è meglio chiedere a qualcuno che di certo ne sa più di me.
Leo
aviation ha scritto:
Ad esempio per uscire dal gate (si dice così?) ha fatto retromarcia con l'inversione dei motori. Perchè altre volte invece si usano quelle macchinine che trainano l'aereo fuori dalla zona di imbarco.
Non è possibile. Era sicuramente il trattore che vi spingeva-
aviation ha scritto:
Un'altra domanda: c'è una velocità massima a terra che l'aereo non può superare? Per curvare si usano gli alettoni o il timone di coda? Come fà invece per curvare stretto?
A terra si usa il ruotino. Non c'e' una velocità massima ma si deve tenere una velocità tale da operare in sicurezza. A proposito, per l'80 l'anemometro inizia a segnare da 60 kt..
Anch'io non penso proprio che il 777 abbia fatto la retro con i reverse. L'80 lo può fare teoricamente, ma come diceva giustamente Kitano, si rischia di incappare in danneggiamenti da FOD.
Per sterzare si usa l'apposito volantino, che agisce muovendo il ruotino anteriore, o, per rotazioni minori, la pedaliera.
Riguardo alla velocità di rullaggio, essa è limitata da vari fattori, e su questo i piloti sapranno essere più precisi di me. Sicuramente il non sollecitare troppo il ruotino anteriore, ma leggevo un interessante articolo su quella miniera di informazioni che è airmanshiponline.com, che un rullaggio a velocità sostenuta è sconsigliabile anche per non incorrere nel surriscaldamento degli pneumatici, in particolare in rullaggi lunghi con aereo molto carico.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
Slowly ha scritto:
Si chiama l'80 nodi appunto per indicare che ora le superfici iniziano ad influire se mosse.
Gli 80 si chiamano per un cross-check degli altimetri. Cosi' si è certi che tutti e due gli altimetri (CM1 e CM2) funzionano.
cosa centrano gli altimetri con gli 80 nodi?
E' chiaro che è un errore, pensavo ad una cosa e ne ho scritta un'altra.
Gli 80 nodi servono a controllare gli anemometri.
(min**ia, una crocifissione! Comunque ho corretto il post)
Coraggio myomo, piena solidarietà per l'evidente lapsus!!!
A meno che non ti sia confuso con Ryanair dove anche il crosscheck degli ALT è OBBLIGATORIO a 80KTS, giusto per evitare che gli equipaggi cazzeggino!
heron ha scritto:
Coraggio myomo, piena solidarietà per l'evidente lapsus!!!
A meno che non ti sia confuso con Ryanair dove anche il crosscheck degli ALT è OBBLIGATORIO a 80KTS, giusto per evitare che gli equipaggi cazzeggino!
una volta il 737 su cui viaggiavo, visto l'abnorme ritardo, dopo l'atterraggio ha rullato ad una velocità pazzesca... secondo me andavamo tranquillamente ad un centinaio di km/h (eravamo a Fiume)
Ciao sono un tecnico di fco, ti garantisco che un pushback con thrust reverse , non verrebbe mai autorizzato, soprattutto nei pressi dei parcheggi, dove impianti e mezzi per le varie movimentazioni di terra stazionano nelle vicinanze....
Devi sapere che all' azionamento dei t/r (invertitori di spinta), si arriva ad un EPR di 1.65....figurati lo spostamento di aria e l' inquinamento acustico....ciao
qualche tempo fà su un noto forum (ora chiuso),
c'era il video di un 80 AA che faceva il power back, sembrava li stessero ammazzando quei poveri motori !!
nessuno ha conservato il link per rivedere il filmato?