Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da aviation »

Quasi un anno fà mi sono imbarcato per la prima volta su un aereo, un Boeing 777 Alitalia, tratta Roma / Newark e avviandomi alla pista mi sono incuriosito riguardo i movimenti a terra dell'aeromobile.

Ad esempio per uscire dal gate (si dice così?) ha fatto retromarcia con l'inversione dei motori. Perchè altre volte invece si usano quelle macchinine che trainano l'aereo fuori dalla zona di imbarco.

Un'altra domanda: c'è una velocità massima a terra che l'aereo non può superare? Per curvare si usano gli alettoni o il timone di coda? Come fà invece per curvare stretto?

Attendo la risposta dei mitici piloti (quelli italiani secondo me sono i più bravi!!!).

:D
Avatar utente
MD-Jonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 757
Iscritto il: 6 giugno 2005, 14:30
Località: LICC- Catania Fontanarossa
Contatta:

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da MD-Jonny »

Per "curvare" si usa il volantino che comanda il
ruotino anteriore... per il fatto dei reverse non saprei :roll:
Jhonny
Catania-Trapani col 737 :shock:
MA è UNA PAZZIA :!:
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da Slowly »

Ehm.per comandare lo sterzo a terra.......................si sterza il ruotino. Andando piano le superfici non "fuzionano", aerodinamicamente parlando, fino a diverse decine di nodi di velocità.

Si chiama l'80 nodi appunto per indicare che ora le superfici iniziano ad influire se mosse.

Se vai a 100 nodi e muovi gl ialettoni................vai dritto e ditruggi un'ala, se muovi il timone credo ti rimane in mano il cokcpit, se non lo muovi con esperienza solo per correggere la traiettoria... :lol:

Mi sembra strano che un 777 abbia usato i reverse per moversi, non ha sfondato il gate???

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da dega90 »

Strano che abbia fatto il pushback (la "retromarcia") con i reverse, ne sei sicuro? Magari il rumore che hai sentito erano semplicemente i motori che si accendevano o l'APU... :wink:
A terra la velocità massima credo che si aggiri sui 20 nodi, ma non conosco la regola esatta :)

Luca 8)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da Slowly »

Bè, non ha senso andare forte in taxi, e nemmeno troppo piano. Se ti si ferma sperchi carburante per farlo si muovere. vado per logica eh?

Le velocità al suolo sono dettate senza dubbio dal traffico e dal bagnato, oltre che dalla presenza di eventuali curve i nsuccessione.

Sempre a logica, ma mi sembra ovvio.

Vediamo che dicono i Commi.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da aviation »

Forse avete ragione, il movimento in retromarcia era troppo delicato per essere fatto con i REVERSE (la mia visibilità fuori non era il massimo visto che stavo sopra l'ala... probabilmente la macchinina di manovra mi è sfuggita).

Attendo comunque la conferma dei piloti.

:D
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da dega90 »

aviation ha scritto:Forse avete ragione, il movimento in retromarcia era troppo delicato per essere fatto con i REVERSE (la mia visibilità fuori non era il massimo visto che stavo sopra l'ala... probabilmente la macchinina di manovra mi è sfuggita).

Attendo comunque la conferma dei piloti.

:D
Non è tanto la manovra ad essere delicata, ma i reverse, spingendo aria in avanti, avrebbero fatto un po' di danni

Luca 8)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da Slowly »

Ve lo immaignate? Un ATR parcheggiato vicino che si alza in verticale!

Eh eh eh.

Oh, rido solo io?

va bè.............. :oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da Stephen Dedalus »

aviation ha scritto:Forse avete ragione, il movimento in retromarcia era troppo delicato per essere fatto con i REVERSE (la mia visibilità fuori non era il massimo visto che stavo sopra l'ala... probabilmente la macchinina di manovra mi è sfuggita).

Attendo comunque la conferma dei piloti.

:D
Anche perché non so se qui in Italia sia permesso il powerback negli aeroporti... Ma è meglio chiedere a qualcuno che di certo ne sa più di me.

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da Michele »

Slowly ha scritto:Ve lo immaignate? Un ATR parcheggiato vicino che si alza in verticale!

Eh eh eh.

Oh, rido solo io?

va bè.............. :oops:
...no...no rido pure io....ma non sono da contare....rido sempre alle cacchiate...specialmente a quelle in cui non ride nessuno :P (e che di solito sono io a dire :D )

comunque tanto per andare OT, secondo voi dato le innumerevoli volte che a FCO mancano ''i trattori'' per il push-back perchè i maddog non usano i reverse? (per non distruggere aeroporto & co oppure perchè...non si possono usare i reverse anche per andare a bere il caffè? :| )
Ciao :mrgreen:
RMKS////
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da aviation »

Beh... non ci avevo pensato... a tutto c'è una spiegazione. Pensavo che la macchinina servisse per portare l'aereo in assistenza o nell'hangar.

Grazie della spiegazione... esaustivissima

:lol:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da Luke3 »

Solo gli aerei della famiglia DC-9 ( MD80 compresi ) e i C-17 globemaster possono effettuare un powerback o pushback con i reverse :wink:
Gli altri sfonderebbero tutto. Ad Atlanta un 757 della Eastern ci ha provato e ha quasi sfondato tutti i vetri dell'aeroporto :D
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Gli MD-80 non usano mai i reverse per il grossissimo pericolo di ingestione nei motori di polvere, detriti e quant'altro vi sia a terra.
Ne avevamo parlato approfonditamente in vari topic, prova a fare una ricerca.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da darth.miyomo »

Slowly ha scritto: Si chiama l'80 nodi appunto per indicare che ora le superfici iniziano ad influire se mosse.
Gli 80 si chiamano per un cross-check degli anemometri. Cosi' si è certi che tutti e due gli anemometri (CM1 e CM2) funzionano.
Ultima modifica di darth.miyomo il 3 marzo 2006, 11:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da darth.miyomo »

Maurice Ohana ha scritto: Anche perché non so se qui in Italia sia permesso il powerback negli aeroporti... Ma è meglio chiedere a qualcuno che di certo ne sa più di me.
Leo
Gli ATR lo fanno.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da darth.miyomo »

aviation ha scritto: Ad esempio per uscire dal gate (si dice così?) ha fatto retromarcia con l'inversione dei motori. Perchè altre volte invece si usano quelle macchinine che trainano l'aereo fuori dalla zona di imbarco.
Non è possibile. Era sicuramente il trattore che vi spingeva-
aviation ha scritto: Un'altra domanda: c'è una velocità massima a terra che l'aereo non può superare? Per curvare si usano gli alettoni o il timone di coda? Come fà invece per curvare stretto?
A terra si usa il ruotino. Non c'e' una velocità massima ma si deve tenere una velocità tale da operare in sicurezza. A proposito, per l'80 l'anemometro inizia a segnare da 60 kt.. ;-)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20829
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da JT8D »

Anch'io non penso proprio che il 777 abbia fatto la retro con i reverse. L'80 lo può fare teoricamente, ma come diceva giustamente Kitano, si rischia di incappare in danneggiamenti da FOD.

Per sterzare si usa l'apposito volantino, che agisce muovendo il ruotino anteriore, o, per rotazioni minori, la pedaliera.
Riguardo alla velocità di rullaggio, essa è limitata da vari fattori, e su questo i piloti sapranno essere più precisi di me. Sicuramente il non sollecitare troppo il ruotino anteriore, ma leggevo un interessante articolo su quella miniera di informazioni che è airmanshiponline.com, che un rullaggio a velocità sostenuta è sconsigliabile anche per non incorrere nel surriscaldamento degli pneumatici, in particolare in rullaggi lunghi con aereo molto carico.

Un salutone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da Galaxy »

Grazie a tutti per le risposte :wink:
Federico
Immagine
Immagine
dimifox
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 48
Iscritto il: 9 gennaio 2006, 15:31

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da dimifox »

miyomo ha scritto:
Slowly ha scritto: Si chiama l'80 nodi appunto per indicare che ora le superfici iniziano ad influire se mosse.
Cosi' si è certi che tutti e due gli altimetri (CM1 e CM2) funzionano.
Anemometri, vero?
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da darth.miyomo »

dimifox ha scritto:
miyomo ha scritto:
Slowly ha scritto: Si chiama l'80 nodi appunto per indicare che ora le superfici iniziano ad influire se mosse.
Cosi' si è certi che tutti e due gli altimetri (CM1 e CM2) funzionano.
Anemometri, vero?
OOPPPSSSS!!! :-)
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da davidemox »

miyomo ha scritto:
Slowly ha scritto: Si chiama l'80 nodi appunto per indicare che ora le superfici iniziano ad influire se mosse.
Gli 80 si chiamano per un cross-check degli altimetri. Cosi' si è certi che tutti e due gli altimetri (CM1 e CM2) funzionano.
cosa centrano gli altimetri con gli 80 nodi?
Davide
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da davidemox »

scusa miyomo non ho visto che gia avevano notato

il prossimo decollo controllo gli altimetri a 80 nodi... vediamo se mi tengono lo stesso o faro' il benzinaio :-)
Davide
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da darth.miyomo »

davidemox ha scritto:
miyomo ha scritto:
Slowly ha scritto: Si chiama l'80 nodi appunto per indicare che ora le superfici iniziano ad influire se mosse.
Gli 80 si chiamano per un cross-check degli altimetri. Cosi' si è certi che tutti e due gli altimetri (CM1 e CM2) funzionano.
cosa centrano gli altimetri con gli 80 nodi?
E' chiaro che è un errore, pensavo ad una cosa e ne ho scritta un'altra.

Gli 80 nodi servono a controllare gli anemometri.

(min**ia, una crocifissione! :-) Comunque ho corretto il post)
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da heron »

miyomo ha scritto:
davidemox ha scritto:
miyomo ha scritto:
Slowly ha scritto: Si chiama l'80 nodi appunto per indicare che ora le superfici iniziano ad influire se mosse.
Gli 80 si chiamano per un cross-check degli altimetri. Cosi' si è certi che tutti e due gli altimetri (CM1 e CM2) funzionano.
cosa centrano gli altimetri con gli 80 nodi?
E' chiaro che è un errore, pensavo ad una cosa e ne ho scritta un'altra.

Gli 80 nodi servono a controllare gli anemometri.

(min**ia, una crocifissione! :-) Comunque ho corretto il post)
Coraggio myomo, piena solidarietà per l'evidente lapsus!!!
A meno che non ti sia confuso con Ryanair dove anche il crosscheck degli ALT è OBBLIGATORIO a 80KTS, giusto per evitare che gli equipaggi cazzeggino!
:D
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da darth.miyomo »

heron ha scritto: Coraggio myomo, piena solidarietà per l'evidente lapsus!!!
A meno che non ti sia confuso con Ryanair dove anche il crosscheck degli ALT è OBBLIGATORIO a 80KTS, giusto per evitare che gli equipaggi cazzeggino!
:D
Non me la nominare che stanotte non dormo... :-D
Avatar utente
snowplough
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 118
Iscritto il: 30 luglio 2005, 11:17
Località: LIMM

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da snowplough »

miyomo al rogooooo!!! :mrgreen:

una volta il 737 su cui viaggiavo, visto l'abnorme ritardo, dopo l'atterraggio ha rullato ad una velocità pazzesca... secondo me andavamo tranquillamente ad un centinaio di km/h (eravamo a Fiume)
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da Galaxy »

Capita :D

Bravo Miyo!! Anch'io ho fatto un balzo quando ho letto "altimetri" ma poi ho pensato... Un pilota non può sbagliare... Fa quello tutto il giorno :lol:

Ciao
Fede
Federico
Immagine
Immagine
maddog
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 16 marzo 2006, 19:48

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da maddog »

Ciao sono un tecnico di fco, ti garantisco che un pushback con thrust reverse , non verrebbe mai autorizzato, soprattutto nei pressi dei parcheggi, dove impianti e mezzi per le varie movimentazioni di terra stazionano nelle vicinanze....
Devi sapere che all' azionamento dei t/r (invertitori di spinta), si arriva ad un EPR di 1.65....figurati lo spostamento di aria e l' inquinamento acustico....ciao
767300
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 67
Iscritto il: 4 marzo 2006, 12:57

Re: Movimenti A Terra Degli Aeromobili

Messaggio da 767300 »

qualche tempo fà su un noto forum (ora chiuso),
c'era il video di un 80 AA che faceva il power back, sembrava li stessero ammazzando quei poveri motori !! :shock:

nessuno ha conservato il link per rivedere il filmato?

Ciao
Rispondi